CARROZZE STORICHE E PIC NIC D’EPOCA Domenica 12 Giugno 2016
Gruppo Attacchi Italiani e Fondazione Augusto Rancilio presentano un nuovo appuntamento in cui passato e presente rivivono insieme a Villa Arconati di Bollate (Mi)
Tra le più belle e maestose Ville degli #antichi nobili di Milano, Villa Arconati è un patrimonio di grande valore storico, culturale e architettonico. La Villa – che oggi insieme al suo Giardino è sede della Fondazione #Augusto Rancilio – sorge nel Parco delle Groane, nella frazione di #Castellazzo di Bollate, da cui prende anche il nome di “Castellazzo”, risalente alla prima edificazione, in età medievale. La Villa è ancora oggi affiancata, come in origine, da un #Borgo rurale e dalla chiesa di #San Guglielmo.
Considerata la Versailles italiana, la #Regia Villa oggi si presenta nella struttura così come era stata completata dalla famiglia Arconati col finire del XVIII secolo, espressione della cura e dell’eleganza del barocchetto #lombardo sull’impianto del precedente casamento seicentesco.
È certo infatti che il complesso abbia subito, a partire dal 1610, diversi cicli di #ricostruzione, sebbene alla #stratificazione degli stili si accompagni l’organicità dell’insieme, dimostrazione di una continuità nella volontà degli Arconati di nobilitare il palazzo e la sua #architettura interna ed esterna.
L’epoca d’oro di Villa Arconati si intreccia infatti con la vita di diverse generazioni della Famiglia Arconati, che per due secoli fu proprietaria e anima del Castellazzo.
Galeazzo Arconati, cugino del cardinale Federico Borromeo, nel 1610 investe il suo patrimonio nell’acquisto della proprietà del Castellazzo, comprendente la “casa da nobile”, le corti rustiche e la cassina del torchio.
Amante e collezionista d’arte, dilettante d’architettura, egli apporta rilevanti modifiche alla struttura del “palatium”, ingentilendone gli aspetti formali ed eliminando gli elementi più rustici.
La nostra #Versaille potrà essere ammirata in tutto il suo splendore nell’ambito della manifestazione che si terrà domenica 12 Giugno 2016. Già dalla mattinata un defilé con carrozze d’epoca percorrerà il grande giardino che circonda la villa, che con i suoi teatri e giochi d’acqua nel tempo è stato uno dei punti di attrazione della villa, una delle poche testimonianze in Italia di giardino alla #francese. A mezzogiorno invece un delizioso pic nic sull’erba a fianco della propria #carrozza così come d’uso nei tempi andati. Il pomeriggio proseguirà con la presentazione delle carrozze, consegna dei premi e foto ricordo dell’evento.
La villa è aperta tutte le domeniche dal 24 Aprile al 23 Ottobre 2016 dalle 10.30 alle 18.30 (ultimo ingresso ore 18.00).
La Redazione
Pubblicato il 01/06/2016