Il Filly Lupo Tango trio in concerto a Paderno Dugnano

Il Filly Lupo Tango trio in concerto a Paderno Dugnano

 Filly Lupo-vivilanotizia

Paderno Dugnano (MI) – Passione, sensualità e nostalgia scaturite da atmosfere sudamericane echeggeranno venerdì 24 luglio 2020 al Parco Lago Nord di Paderno Dugnano. Il trio guidato dalla vocalist Filly Lupo e composto oltre alla cantante da Gino Zambelli (bandoneon) ed Hernan Fassa (pianoforte) presenterà un repertorio di grandi classici del tango, a cominciare da “Volver” e “Por una cabeza”, celebri pezzi interpretati da Carlos Gardel, che del tango è stato la voce per antonomasia.

 

Ci sarà spazio anche per alcuni dei più noti capolavori di Astor Piazzolla (da “Libertango” ad “Oblivion” fino a “Balada para un loco”), il famosissimo compositore argentino che rivoluzionò questo genere dando vita al Tango Nuevo.

 

Per finire alcuni brani inediti della cantante milanese, che nel 2011 ha aperto un concerto del grande fisarmonicista francese Richard Galliano.

Voce calda, intensa e avvolgente, diplomata in canto jazz alla Civica di Milano, Filly Lupo si è avvicinato al tango – “il pensiero triste che si balla” – nel 2008: un amore improvviso e totale, che l’ha spinta a partire per Buenos Aires, dove per un anno ha frequentato i corsi dell’Academia Nacional de Tango diretta dal poeta Horacio Ferrer.

 

L’estate musicale di Paderno Dugnano, che ha già visto un primo appuntamento con “Progetto scuole” di Christian Meyer e Silvia Bolbo, lezione-concerto rivolta in particolare ai bambini della scuola primaria, una sorta di laboratorio per avvicinare i più piccoli alla musica, scoprendo attraverso il gioco i vari generi, dal rap al jazz, proseguirà con altri due appuntamenti, sempre in programma nell’anfiteatro del Parco Lago Nord.

 

Sabato 1agosto 2020 sarà la volta di Fausto Beccalossi, uno dei più apprezzati fisarmonicisti a livello internazionale, e del talentuoso chitarrista Claudio Farinone (chitarra otto corde, baritona e flamenco) con il progetto intitolato “Scrapbook”.  Questo singolare duo nasce dall’alchimia che unisce un fisarmonicista di impronta principalmente jazzistica e un chitarrista classico di formazione ma improvvisatore nell’anima. Due approcci creativi diversi che riescono a confluire felicemente l’uno nell’altro, dando vita a un nuovo spazio stilistico.

 

Infine, sabato 8 agosto 2020 si esibirà l’Aisha duo, formazione in equilibrio tra jazz, classica e contemporanea composta da due tra i più importanti esponenti del panorama jazzistico italiano: Andrea Dulbecco, rinomato vibrafonista di livello internazionale nonché componente storico dell’ensemble Sentieri Selvaggi, e Luca Gusella, poliedrico percussionista che vanta numerose collaborazioni, tra le quali spiccano quelle con Giorgio Gaslini e Lee Konitz.  

 

La rassegna estiva di musica di Paderno Dugnano, promossa dal Comune e organizzata dalla cooperativa Controluce con la collaborazione di AH-UM e il contributo della Regione Lombardia, prevede gli spettacoli nell’anfiteatro del Parco Lago Nord con inizio live alle ore 21

L’ingresso è libero con prenotazione obbligatoria on line al link www.controluce.com/Prenotazioni2020/prenotazioni.

 

I vent’anni di AH-UM

I quattro appuntamenti musicali di Paderno Dugnano sono prodotti da AH-UM, che quest’anno festeggia i vent’anni di attività e che prima del lockdown aveva portato la grande cantautrice portoghese Lula Pena a Settimo Milanese (Mi) e Arianna Antinori, una delle più belle voci rock-blues della scena nazionale, a Villasanta (Mb).

 

Dal 2000 AH-UM opera nell’ambito della progettazione culturale e musicale, dando vita ad esperienze creative e performative innovative, in grado di generare valore e che abbiano una connotazione etica, socialmente responsabile e sostenibile dal punto di vista ambientale, svolgendo un importante ruolo di sviluppatore di sinergie tra artisti, pubblico, operatori del settore e istituzioni.

 

Instancabile animatore e ideatore di AH-UM è Antonio Ribatti: operatore attivo da oltre trent’anni in ambito culturale, Ribatti ha collaborato con numerose istituzioni e associazioni nazionali di rilievo come MIDJ, l’associazione dei musicisti italiani di jazz, e I-JAZZ, l’associazione nazionale che raccoglie alcuni dei più conosciuti e seguiti festival jazz italiani. Nel 2000 è stato tra i fondatori dell’AH-UM Milano Jazz Festival, evento residente dal 2010 nel quartiere Isola del capoluogo lombardo, secondo la formula del festival territoriale, capace di creare relazioni virtuose tra musicisti, operatori, commercianti e pubblico.

 

La società cooperativa Controluce, attiva dal 1984, è un’organizzazione capace di gestire, su tutto il territorio nazionale, interventi volti alla valorizzazione del tempo libero attraverso l’organizzazione e la gestione di spettacoli cinematografici, teatrali e musicali con interventi diretti di gestione o per conto delle amministrazioni comunali.

 

La Redazione
Pubblicato il  23/07/2020

 

Clicca qui e continua a seguirci sui nostri social

 

comuni
Annuncio Google

I commenti sono chiusi