Iniziativa Shake’n il progetto di CSBNO Milano

Iniziativa Shake’n il progetto di CSBNO Milano

Shake'n-vivilanotizia

Milano – Shake’n scuoti e servi è la nuova formula di condivisione del sapere, che passa dalla biblioteca. Partono infatti il 14 febbraio 2022 i prossimi appuntamenti con CSBNO Culture Socialità Biblioteche Network Operativo, il circuito bibliotecario del nord-ovest milanese.

 

L’iniziativa, nata per condividere passioni, competenze e abilità attraverso la biblioteca, lancia la prossima serie di appuntamenti gratuiti, in calendario a partire proprio dal 14 febbraio 2022.

Gli incontri si svolgeranno online; partecipare è semplice e per tutti.

“Scuoti la tua mente, libera le tue conoscenze” è il motto del progetto fatto dalle biblioteche insieme ai cittadini.

 

I protagonisti infatti sono proprio gli Shaker – persone comuni che condividono con altri il proprio bagaglio di competenze, storie, passioni, saperi e abilità.

Gli argomenti proposti in questo primo slot di appuntamenti spaziano dalla MUSICA alla CUCINA VEGANA e all’INFORMATICA, toccando anche temi che approfondiscono aspetti molto più delicati come può essere l’approccio alla narrazione dell’AUTISMO.

 

Shake’n è un progetto che si basa su ciò in cui CSBNO crede di più: le reti, le relazioni e la comunità. In un momento storico come quello attuale, in particolare, l’iniziativa è tesa a rispondere a una necessità reale delle persone di intraprendere relazioni costruttive. L’obiettivo è quello di creare opportunità di crescita personale, pur restando nell’ambito di uno scambio informale di saperi che unisce, sulla base di una condivisione allargata.

 

I progetti come Shake’n sono una riconferma che la biblioteca oggi è un luogo di incontro, promozione e scambio culturale a tutto tondo. Un’occasione di confronto, anche umano, utile a creare un senso di comunità e condivisione.

Per info, iscrizioni e aggiornamenti visitare il portale di CSBNO CoseDaFare

 

Cos’è CSBNO?

CSBNO: Culture Socialità Biblioteche Network Operativo è un’azienda speciale consortile, compartecipata da 32 Comuni della Città Metropolitana di Milano. Nasce nel 1997 per promuovere l’innovazione e fornire servizi nell’ambito della cooperazione per supportare l’ecosistema culturale del territorio. A livello locale CSBNO svolge tuttora numerose attività e iniziative orientate allo sviluppo del territorio e alla diffusione del sapere e della cultura d’impresa. Promuove anche importanti progetti sul piano nazionale, come la Rete delle Reti, un modello di cooperazione allargata fra reti bibliotecarie per supportare e condividere idee, processi, funzioni e strumenti.

 

La Redazione

Pubblicato il 07/02/2022

Clicca qui e continua a seguirci sui nostri social

Eventi
Annuncio Google

I commenti sono chiusi