La musica di qualità a Paderno Dugnano

La musica di qualità a Paderno Dugnano

Paderno Dugnano-vivilanotizia

Paderno Dugnano (MI) – Dal prog-rock , riletto tra jazz ed elettronica, di Brunod, Milesi e Savoldelli al tango della diaspora di Paola Fernandez Dell’Erba e Hernàn Fassa, questi i due imperdibili appuntamenti con la musica di qualità il 16 e il 30 luglio 2021 a Paderno Dugnano.

 

I due imperdibili eventi con la musica dal vivo avranno luogo nella suggestiva cornice del Parco Lago Nord di Paderno Dugnano. L’ingresso è libero e gratuito, ma occorre la prenotazione obbligatoria.

 

Cinema all’aperto, spettacoli di cabaret, letture e attività per bambini, birrette, food truck e musica dal vivo: anche quest’anno il Comune di Paderno Dugnano ha organizzato un fitto cartellone di eventi, ribattezzato “Let’s Summer”, per vivere nel segno della socialità, della condivisione e del divertimento, in sicurezza, le sere d’estate dopo i lunghi e difficili mesi di stop imposti dalla pandemia.

In particolare, per quanto riguarda la musica, sono due gli eventi – entrambi di alto profilo – in

programma nell’anfiteatro del Parco Lago Nord, felice esempio di recupero ambientale di una

cava dismessa. 

 

Il primo concerto della minirassegna, organizzata da AHUM (con la direzione

artistica di Antonio RIbatti), è intitolato “Nostalgia progressiva”, avrà luogo venerdì 16 luglio 2021

(ore 21; ingresso libero con prenotazione obbligatoria su www.tilane.it) e vedrà coinvolti tre nomi di spicco della scena jazz italiana: Maurizio Brunod (chitarra elettrica, elettronica),

Massimiliano Milesi (sax tenore) e Boris Savoldelli (voce, effetti, elettronica).

 

I tre musicisti daranno una nuova veste, tra jazz ed elettronica, ad alcuni brani celebri del rock progressivo, attingendo dai repertori di gruppi storici quali King Crimson, Kraftwerk e Nucleus, ma anche da quelli di Elvis Costello, Soft Machine e, perfino, dei Beatles. Brunod, Milesi e Savoldelli hanno messo in musica il loro “acuto desiderio di tornare a vivere” in quell’Inghilterra di fine anni ’60 che ha dato vita allo straordinario periodo del prog-rock e della psichedelia, una stagione irripetibile e indimenticabile che ha segnato la musica non solo di quel tempo, ma anche degli anni a venire.

 

Non sarà un semplice tributo al prog-rock in salsa jazz, ma una rilettura originale,

tra suoni acustici, elettrici ed elettronici, tra citazioni melodiche filologicamente corrette e

avventurose improvvisazioni.

I tre musicisti faranno rivivere le magiche atmosfere del prog-rock di marca inglese attraverso un filtro nuovo, contemporaneo e coinvolgente.

 

Si cambierà decisamente atmosfera venerdì 30 luglio 2021 (sempre alle ore 21; ingresso libero con prenotazione obbligatoria su www.tilane.it) con il progetto “Tango Absinthe“.

Paola Fernandez Dell’Erba (voce, elettronica) e Hernàn Fassa (pianoforte, elettronica), musicisti argentini da anni residenti in Italia e molto attivi a livello internazionale, porteranno in scena il “tango della diaspora” o più semplicemente il tango che, partito da Buenos Aires, ha viaggiato in ogni dove e si è contaminato con altre culture e, soprattutto, con quelle musiche dei porti ai quali è arrivato diventando altro da se stesso, arricchendosi o giocando con lo stereotipo del tango che il mondo ha conosciuto fin dai primi del ’900. 

 

Tango-fusion, dunque, che si mescola con l’elettronica, la musica ambient, il lounge, il rock, il cabaret tedesco degli anni ’40, il jazz, il punk e molto altro.

Infine, nel centenario della nascita di Astor Piazzolla, Paola Fernandez Dell’Erba e Hernàn Fassa proporranno un omaggio al grande compositore argentino che rivoluzionò questo genere, dando vita al Tango Nuevo.

 

La Redazione

Pubblicato il 05/07/2021

Clicca qui e continua a seguirci sui nostri social

Eventi
Annuncio Google

I commenti sono chiusi