Eventi
  • Il Natale 2023 di villa Arconati di Bollate
    Villa arconati natale 2023-1vivilanotizia
    Il Natale 2023 di villa Arconati di Bollate

    Castellazzo di Bollate (MI) – Nella “regia Villa”, nella splendida cornice storica della piccola Versailles di Milano, a Villa Arconati, si accende l’atmosfera incantata del Natale 2023
    Sabato 9 e Domenica 10 Dicembre 2023 nella “regia Villa” di Castellazzo di Bollate a pochi chilometri da Milano, si accende l’atmosfera incantata del Natale, con un appuntamento imperdibile per grandi e piccini: la bellissima Festa di Natale!
     
    Cosa troverete ad aspettarvi: le decorazioni, le luminarie e gli elfi di Natale, i produttori enogastronomici, i prodotti artigianali in esclusiva per Villa Arconati, i cori di Natale e la banda musicale, rievocazioni e balli storici, l’esposizione di presepi artigianali, il Canto di Natale audio 3D e la Time Machine, l’elfo geniale, la “casetta incantata” di Giovanni e i suoi pavoni, i giri in carrozza, le passeggiate botaniche e le visite guidate, le caldarroste e il vin brulé, le golosità dolci e salate del Caffè Goldoni, il Lunch di Natale, i laboratori creativi per bambini, l’aereo delle caramelle, la casa di Babbo e Mamma Natale, la Mostra fotografica di Marco D’Anna.
     
    BABBO e MAMMA NATALE ARRIVANO IN VILLA – dalle ore 14.30 
    Nel loro lungo viaggio dal Polo Nord verso le case di tutti i bimbi del mondo, Babbo e Mamma Natale hanno deciso di passare anche a Villa Arconati per fare una bellissima sorpresa a tutti i bimbi in visita: vi aspettano alle 14.30 per prendere le vostre letterine e parlare con voi nella loro Casa incantata.
    Ma come arriveranno Babbo e Mamma Natale? E soprattutto, per tutti i bimbi che sono stati buoni… potrebbe mai mancare un dolce pensiero? Sapete che Babbo e Mamma Natale hanno un Aereo delle Caramelle? Cosa sarà e cosa farà? Venite a scoprirlo dalle 14.30 nel Giardino della Villa!
     
    LA CASA INCANTATA DI BABBO e MAMMA NATALE
    Babbo e Mamma Natale hanno una casa incantata, che si sposta con loro… e questa Casa sarà anche in uno dei nuovi ambienti del Giardino, che nessuno ha ancora mai visto! Gli Elfi aspettano tutti i bimbi che vorranno scrivere o consegnare le letterine per Babbo e Mamma Natale, in attesa dell’arrivo di Babbo e Mamma Natale, che incontreranno tutti i loro giovani amici… preparate le vostre letterine per l’arrivo di Babbo e Mamma Natale dalle 14.30.
     
    IL NATALE NEI SECOLI PASSATI: rievocazioni e balli storici
    Come si festeggiava il Natale a Villa Arconati nei secoli passati? Per un giorno i nostri Visitatori potranno veder “rivivere” questi momenti davanti ai loro occhi! I rievocatori de “Il Tempo Ritrovato” proporranno, infatti, scene di vita conviviale del Settecento, dello stile impero, del Risorgimento, della fin de siècle con personaggi, allestimenti, oggetti ispirati alle tradizioni natalizie delle varie epoche. Tradizioni che forse sono andate perdute e che cercheremo di “riallacciare” …sul filo della storia: quanti sanno che nel Settecento si festeggiava più comunemente il Capodanno del Natale? E che l’albero di Natale si usava solo nei paesi del nord e che venne introdotto solo nella metà dell’Ottocento? Qual era il gioco più in voga alle tavolate natalizie già a fine Seicento?
    Nella Sala Museo saranno, inoltre, proposti al Pubblico i balli tipici del Natale nel Risorgimento, realizzati partendo dallo studio dei Manuali di Danza dell’800. I Visitatori che lo desiderano, potranno cimentarsi nelle danze, guidati dai rievocatori del Circolo Società di Danza Monza e Brianza.
     
    L’ESPOSIZIONE DI PRESEPI ARTIGIANALI
    L’esposizione di presepi di quest’ anno in villa Arconati è posizionata in un nuovo spazio: Le Scuderie progettate su disegni del grande Leonardo da Vinci. Luogo molto suggestivo che richiama il viaggio, ma anche la sosta dopo un lungo viaggio. Sulla base di questi sentimenti, la mostra si snoda – con i diorami e presepi esposti – attraverso immagini e riproduzioni di scene riguardanti la natività ed episodi evangelici evocanti il viaggio. Come i pastori del tempo, i visitatori sono chiamati ad andare alla grotta per vedere quanto è stato annunciato dagli angeli e torneranno magnificando ciò che avranno visto. Le opere sono realizzate dai presepisti dell’Associazione Italiana Continua a leggere

  • Mercatini di Natale a Somma Lombardo
    Natale al castello-1vivilanotizia
    Mercatini di Natale a Somma Lombardo

    Somma Lombardo (VA) – Doppio appuntamento per la XIV° edizione dei mercatini di Natale 2023 al Castello Visconti di Somma Lombardo (VA).
    Sabato 2 e Domenica 3 Dicembre e Venerdì 8, Sabato 9 e Domenica 10 Dicembre 2023 due interi weekend nello storico Castello di Somma Lombardo dedicati al Natale e alle sue magiche atmosfere!
    Quest’anno in particolare ci sarà una novità assoluta, un doppio appuntamento per i mercatini di Natale al Castello, con tanti artigiani di alta qualità, tra i più apprezzati della provincia di Varese.
    La suggestiva e inimitabile cornice offerta dal Castello Visconti ospiterà i tradizionali mercatini, che vedranno la partecipazione di numerosi selezionati espositori artigiani, che proporranno creazioni di vero artigianato italiano. Non mancherà il goloso angolo del gusto, con stand gastronomici che si ispirano ai profumi e ai sapori della tradizione.
    Gli ORARI di visita sono:
    Sabato 2 Dicembre dalle 14.00 alle 20.00 e Domenica 3 Dicembre dalle 10.00 alle 19.00.
    Venerdì 8 e Sabato 9 Dicembre dalle 11.00 alle 19.00 e Domenica 10 Dicembre dalle 10.00 alle 19.00.
    Il percorso ad ingresso gratuito..
    Come di consueto, in entrambi i weekend, il percorso di visita partirà dal viale di ingresso che costeggia il fossato, proseguendo nel cuore del Castello, nella caratteristica zona del cortile e del porticato e nelle sale al piano terra. Al primo piano, oltre alle calde e accoglienti sale che ospiteranno come sempre selezionati espositori, tante iniziative imperdibili per tutta la famiglia.
    L’ingresso è come sempre libero e gratuito in tutte le zone espositive, ma il flusso dei visitatori verrà regolato all’ingresso in base all’affluenza.
    Gli artigiani locali presenteranno i manufatti decorativi per la casa in tanti materiali diversi, dal feltro alla ceramica al legno, ad originali ed eleganti accessori per la persona, piccole eccellenze nel campo dell’abbigliamento, gioielli, candele, miniature e naturalmente tante splendide decorazioni natalizie saranno in esposizione per uno shopping natalizio davvero originale.
    Non mancheranno tanti artigiani che proporranno prelibatezze enogastronomiche del nostro Paese, con prodotti tipici di varie regioni italiane e golosità natalizie artigianali, oltre all’imperdibile angolo caffè e cioccolata nel cortile del Castello.
    Sarà possibile anche gustare golose frittelle, piadine e cannolo alla brace, piatti caldi e arrosticini, dolci tipici, caldarroste e vin brulè. Infine prodotti per il benessere e la cura del corpo prodotti da piccole aziende che si distinguono per la qualità delle materie prime utilizzate.  
    Sarà un’occasione davvero speciale per scegliere con amore e passione i regali di Natale. Inoltre si avrà la possibilità di conoscere le proposte commerciali dei nostri selezionati sponsor.
    Le magiche animazioni
    Per vivere a pieno la magia del periodo pre-natalizio, Sabato 2 Dicembre 2023 alle ore 16.00 ospiti anche quest’anno al Castello un gruppo di appassionati di canti di Natale, The Dickens’ Christmas Carolers – Caròle e Cantate, che in abiti vittoriani, porterà gioia ed allegria, esibendosi in un piccolo repertorio di canti natalizi della tradizione.
    Nei giorni di Sabato 2 e Domenica 3 Dicembre 2023, in Sala Visconti, al primo piano del Castello, sarà presente l’associazione “Casa di Mago Merlino” che con la sua consueta gentilezza regalerà momenti speciali a tutti i bambini.
    Tutti i figuranti saranno vestiti da elfi e alle ore 15.00 di Sabato e Domenica alle ore 11.00 e alle 15.00 proporrà la favola animata dal titolo “Le magie del Natale”.
    Si susseguiranno nell’arco delle giornate i laboratori adatti ai bambini dai 5 anni in su: Scrivi la tua letterina, Bacchetta magica del Natale, Addobba l’albero della Gentilezza.
    E un regalo super speciale per tutti i bambini.. la polvere magica del Natale.
    Ma non finisce qui..
    Nei giorni 2 e 3 Dicembre 2023 anche il centro storico cittadino di Somma Lombardo sarà in festa.
    Il percorso di visita proseguirà infatti nel centro Città, dove in entrambi i giorni saranno presenti Continua a leggere

  • Tira Tardi a San Giorgio CHRISTMAS PARTY.
    Tira Tardi a San Giorgio CHRISTMAS PARTY.

    San Giorgio su Legnano (MI) – Dopo il grandissimo successo estivo degli eventi organizzati dalla Pro Loco di San Giorgio su Legnano, che ha coinvolto moltissime attività e associazioni, ecco in arrivo l’evento Natalizio- TIRA TARDI A SAN GIORGIO CHRISTMAS PARTY.
     
    La data è ormai ufficiale da qualche settimana: 3 dicembre 2023 dalle ore 9.00 alle ore 18.00 ACCENDIAMO LA MAGIA DEL NATALE A SAN GIORGIO.
    Manca una settimana e poco più alla presentazione del Natale a San Giorgio su Legnano previsto per domenica 3 dicembre 2023, organizzato dalla Pro Loco San Giorgio su Legnano e con il patrocinio del Comune di San Giorgio su Legnano con il supporto BCC Busto Garolfo e Buguggiate.
    Dopo il grande successo estivo, che la Pro Loco spera di replicare con l’evento Natalizio, si sta preparando un evento dinamico con un’animazione coinvolgente.
     
    La giornata del 3 dicembre 2023 prevede una lunga lista di mercatini di Natale, di “creare la nostra passione”, che riempiranno le vie del paese dalle 9 alle 18 con creazioni speciali: li potrete trovare tra Via Roma e Via Manzoni.
     
    Inoltre, in Via Manzoni saranno presenti diverse associazioni sportive e socio-culturali Sangiorgesi e dei dintorni che esporranno iniziative benefiche, culturali e sportive. Inoltre, per tutta la festa si potranno fare incontri curiosi come per esempio Dino e Uni, il Grinch e tanti elfi (alcuni buoni e altri monelli).
    Numerose saranno le vetrine dei negozi Sangiorgesi aperti per l’occasione in cui poter conoscere la realtà o acquistare regali Natalizi.
     
    In piazza Mazzini la Pro Loco San Giorgio su Legnano e Unione Sportiva Sangiorgese nella mattinata di domenica 3 dicembre 2023, organizzano la Sangio Babbo Run: corsa o camminata non competitiva di 3km o 6km per le vie del paese. È possibile avere informazioni o pre-iscriversi inviando un whatsapp al 3401567806. Al termine della gara, premiazioni per i primi 3 uomini e le prime 3 donne della 3km e della 6km.
     
    Sempre in Piazza Mazzini, Pro Loco ha lavorato ininterrottamente nei mesi precedenti all’evento per avere la presenza di un super ospite: Babbo Natale direttamente dal Polo Nord arriverà in occasione della giornata del 3 dicembre 2023 e passerà con i bambini una giornata di festa e divertimento con possibilità di scattare una foto insieme a lui e di imbucare la letterina che partiranno con lui al termine dell’evento.
     
    Alle ore 12.00, a grande richiesta, saliranno sul palco di Piazza Mazzini gli Effetto Domino con musica rock anni 60/70/80 e rimarranno con noi fino al primo pomeriggio.
     
    A seguire, alle 16.30 pronti per accendere la magia del Natale con l’esibizione del corpo bandistico di Canegrate, accensione e benedizione dell’albero e della capanna. Questo sarà il momento di chiusura dell’evento e di accensione a San Giorgio del Natale 2023.
     
    In via Manzoni, in prossimità dell’ingresso oratorio femminile dalle ore 13.00 alle ore 17.00 vi aspettano Sarah e Alex con i pony per permettere ai più piccoli di fare un giro a cavallo e provare un’esperienza di contatto con la natura.
     
    Al parcheggio di via Roma sono stati organizzati per i più piccoli dei laboratori creativi che sono andati sold-out dopo poche ore dalla messa online. Si potrà comunque assistere ai laboratori o provare ad inserirsi in una lista di attesa qualora qualcuno dovesse rinunciare: per l’inserimento contattare Valentina al 333 4631781.
    S
    empre al parcheggio di via Roma una bellissima attrazione molto amata dai bambini, ma che piace anche agli adulti: il villaggio gonfiabile di Babbo Natale. Qui troverete magik globe, zucchero filato, sculture di palloncini, pop-corn, la casa di Babbo Natale e slitta per foto ricordo, la cassetta postale per imbucare la propria letterina, la casa di pan di zenzero e giochi gonfiabili, intrattenimento e magica Continua a leggere

  • Apertura stagione in notturna dello Ski Center Latemar.
    Obereggen-1Vivilanotizia
    Apertura stagione in notturna dello Ski Center Latemar.

    Ieri, venerdì 24 novembre in notturna, ha aperto la stagione invernale Obereggen (a 20 minuti da Bolzano, preludio all’apertura di oggi dello Ski Center Latemar. Nello Ski Center Latemar sono aperti 10 impianti e il collegamento tra Obereggen e Pampeago per le prime discese ossia, senza mai sganciare gli sci, scivolando dolcemente dalla Val D’Ega in Alto Adige alla Val di Fiemme Trentino e viceversa. Nello specifico sono aperti la storica seggiovia a 4 posti Oberholz e l’omonimo rifugio a monte, la cabinovia a 8 posti Ochsenweide, la seggio-cabinovia Laner (seggiole a 6 posti + cabine a 8 posti), la seggiovia a 6 posti Absam-Maierl, la seggiovia a 8 posti Reiterjoch, la seggiovia a 4 posti Obereggen. A Pampeago la storica seggiovia a 4 posti Agnello, la seggiovia a 4 posti Latemar, la seggiovia a 6 post Campanil e la seggiovia a 4 posti Campo Scuola. La terza località dello Ski Center Latemar, la trentina Predazzo, aprirà gli impianti sabato 2 dicembre. Nella serata di venerdì 24 novembre ad Obereggen ha inaugurato la stagione anche l’Après-Ski “LOOX–The Alpine Club” a valle della storica seggiovia Oberholz. A monte della storica seggiovia Oberholz, svetta il rifugio Oberholz, perla architettonica a 2096 metri di altitudine. La sua cucina è culla di gusti e sapori della Val d’Ega. Ecco in tavola, con vista sulle Alpi, risotto al pino mugo, gnocchi di patate con pino mugo con Kirnig, i funghi nobili biologici dell’Alto Adige; pasta al pane croccante di segale con ragù di selvaggina e mirtilli rossi; sella di cervo grigliata; strisce di speck rosolate; e gran finale con kaiserschmarrn, la dolce frittata dell’Imperatore con marmellata di mirtilli rossi fatta in casa. Il tutto con ingredienti locali, prodotti regionali e quel pizzico di passione che esalta i sapori. Ed ancora:“Tartare di bue allevato al pascolo servita con pane integrale della Val d’Ega e burro alle erbe alpine” a una “Vellutata di polenta”. 
      
    APERITIVO “LUNGO” ALL’OBERHOLZ. Oggi apre i battenti il rifugio Oberholz legato ad una delle grandi novità della stagione: l’Aperitivo lungo all’Oberholz. Lo speciale aperitivo lungo si potrà gustare, a 2096 metri d’altezza, nel rifugio Oberholz, raggiungibile con l’omonima storica seggiovia dotato da quest’anno di un impianto di illuminazione per aprirla anche in serata, aperta appositamente dalle ore 18 con ultimo ritorno alle ore 23:30. Le date dell’Aperitivo lungo al Rifugio Oberholz: venerdì 29 dicembre e, nel 2024, venerdì 5, 19 gennaio, 9, 23 febbraio, 8 e 29 marzo per un aperitivo lungo sotto le stelle, osservando dalle grandi vetrate del rifugio il cielo notturno ai piedi delle Dolomiti.  Si salirà quindi senza attrezzatura: i biglietti di risalita si potranno acquistare nello stesso ufficio skipass. Aperitivi creati a doc e varianti di spritz, insieme a finger food fatti in casa, renderanno questa serata un dolce ricordo. Perdipiù in un rifugio scelto, negli ultimi anni, da cantanti e gruppi italiani tra i più in voga del momento come i Pinguini Tattici Nucleari che hanno girato il video clip con la canzone “Pastello Bianco” cliccato su YouTube, da 447mila utenti. Benji e Fede, già vincitori di quattro dischi di platino col singolo «Dove e Quando» tormentone dell’estate 2019, qui hanno registrato il video-clip legato al loro successo musicale «Magnifico Difetto»: ha registrato ben 21,8 milioni di visualizzazioni su YouTube. Per informazioni e prenotazioni Aperitivo lungo Rifugio Oberholz: 0471 618299; oberholz@latemar.it. Pagamento 30,00 Euro all’ufficio skipass: il buono comprende l’aperitivo e la corsa in seggiovia andata e ritorno.  

      
    SKI MOVIE. Tra le novità della stagione 2023-2024 vi sarà lo “skimovie” sulla pista Toler di Obereggen: gli sciatori Continua a leggere

  • Vivi il Natale a Castellanza con accendi il Natale
    Accendi il natale-1vivilanotizia
    Vivi il Natale a Castellanza con accendi il Natale

    Castellanza (VA) – Anche quest’anno il Natale 2023 a Castellanza sarà ricco di emozioni. Il progetto ACCENDI IL NATALE prevede un cartellone ricco di eventi che l’Amministrazione comunale di Castellanza, in collaborazione con qualificati operatori del settore, con le realtà culturali e le associazioni del territorio, ha predisposto per la città dal 1 dicembre 2023 al prossimo 6 gennaio 2024.
    ACCENDI IL NATALE è spettacoli di luce, concerti, musical, rappresentazioni teatrali, eventi per piccoli e grandi e mercatini natalizi.
    Il Sindaco Mirella Cerini ha voluto creare un vero e proprio percorso di iniziative legate alla tradizione natalizia che coinvolgeranno l’intera comunità regalando emozioni positive da condividere insieme.
    Sarà anche l’occasione per ricordare un anniversario importante per Castellanza, che cadrà proprio nell’anno nuovo: i cinquant’anni dalla sua elevazione a città.
    Ecco di seguito il programma degli eventi proposto da ACCENDI IL NATALE
     
    VENERDI’ 1 DICEMBRE 2023 Adiacenze Palazzo Municipale alle ore 17
    ACCENDIAMO L’ALBERO In collaborazione con il Comitato Genitori I.C. Manzoni
     
    SABATO 2 DICEMBRE 2023 Chiesa San Giulio alle ore 21
    CONCERTO PER L’IMMACOLATA
    “Ostende partum virginis: Maria e la musica antica” Ensemble Cantus Orphei, direttore F. Lerro
     
    DOMENICA 3 DICEMBRE 2023 Piazza San Bernardo dalle ore 9 per l’intera giornata
    MERCATINO DI NATALE della Pro Loco
     
    GIOVEDÌ 7 DICEMBRE 2023 Teatro di via Dante alle ore 21
    Spettacolo teatrale: “TRAME DI DONNE IN VETTA”  Corderosa a cura del CAI
     
    VENERDI’ 8 DICEMBRE 2023 Cortile Palazzo Municipale alle ore 18,45
    INAUGURAZIONE VIDEOMAPPING con la Banda S. Cecilia e castagne/vin brulè degli Alpini. Il videomapping si accenderà ogni giorno dalle ore 17.30 alle ore 23.30 fino al 6 gennaio
     
    GIOVEDI’ 14 DICEMBRE 2023 Biblioteca Civica alle ore 21
    INCONTRO CON L’AUTRICE “La regina dei colori” di Valeria Corciolani
     
    SABATO 16 DICEMBRE 2023 Teatro di via Dante alle ore 21 SABATO ITALIANO Concerto di Natale del Corpo Musicale S. Cecilia
     
    DOMENICA 17 DICEMBRE 2023 PAM – Cascinetta Parco Alto Milanese alle ore 9,20              “BABBO RUN” – corsa ludica-motoria (km. 9) a cura di ASD Freerunners Team – € 6/12
    MERCOLEDI’ 20 DICEMBRE 2023 Biblioteca Civica alle ore 16,45
    Leggi…AMO il Natale
    Letture per bambini dai 3 ai 6 anni
     
    SABATO 23 DICEMBRE 2023 Teatro via Dante alle ore 21
    MUSICAL PER FAMIGLIE “Bentornato Babbo Natale”
    Fondazione Aida di Verona – € 5,00
    Prevendita c/o “14 Art Gallery Cafè” Via Vittorio Veneto 19, Castellanza
     
    DOMENICA 31 DICEMBRE 2023 Teatro via Dante alle ore 21
    SPETTACOLO DI CABARET “Brindiamo al 2024”
    con Max Pisu e Valeria Lo Verso – € 18,00
    Prevendita c/o “14 Art Gallery Cafè” Via Vittorio Veneto 19, Castellanza
     
    LUNEDI’ 1 GENNAIO 2024 Biblioteca Civica alle ore 16
    CONCERTO DI CAPODANNO
    1° evento per i 50 anni di elevazione a Città 
    a cura della Scuola di Musica Niccolò Paganini
     
    SABATO 6 GENNAIO 2024 Chiesa San Bernardo alle ore 11 Discesa dal campanile delle befane del CAI
     
    SABATO 6 GANNAIO 2024 Teatro via Dante alle ore 21 MUSICAL “Sisters” – Compagnia Amici per un sogno di Gravellona Toce a cura di La Mensa del Padre Nostro – € 15,00 -Prevendita c/o “14 Art Gallery Cafè” Via Vittorio Veneto 19, Castellanza
     
    La Redazione
    Pubblicato il 24/11/2023
    Clicca qui e continua a seguirci sui nostri social
    Continua a leggere

  • Pista di pattinaggio sul ghiaccio a Intra Verbania
    Intra on ice-1vivilanotizia
    Pista di pattinaggio sul ghiaccio a Intra Verbania

    Verbania – Pattinare sotto i fiocchi di neve tra musica, performance sul ghiaccio e giornate di festa con Babbo Natale e le Befane. Una nuova pista sul ghiaccio sul lungolago di Intra Verbania dà il via a una stagione natalizia 2023 di divertimento per grandi e piccini.
     
    Venerdì 17 novembre 2023 alle ore 16.00 è stata inaugurata la Pista di Pattinaggio sotto la tettoia dell’Imbarcadero Vecchio di Intra, in corso Goffredo Mameli (Verbania). A dare ufficialmente il via alla pista di pattinaggio di Intra è lo spettacolo sul ghiaccio della Sk8 Crew. Una volta terminata l’esibizione, il nastro e i primi 50 visitatori hanno ricevuto uno sconto del 50% sull’ingresso. Contestualmente, c’è stato il dj set di Davide Graziani.
    «Siamo orgogliosi di poter offrire a Intra – racconta Riccardo Claudi, proprietario della pista di pattinaggio – una struttura professionale in grado di arricchire l’offerta natalizia della città. In più, abbiamo deciso di puntare molto sulla scenografia: durante i fine settimana, sulla pista ci sarà anche la neve artificiale che renderà tutto più suggestivo».
     
    La pista è aperta al pubblico da venerdì 17 novembre 2023 a domenica 21 gennaio 2024, offrendo un’opportunità per vivere l’emozione di pattinare sul ghiaccio in un’atmosfera incantevole.
    «Con il sostegno convinto dell’Amministrazione Comunale continua questa bella proposta per il divertimento delle famiglie – afferma il sindaco di Verbania Silvia Marchionini – per continuare a offrire un momento di svago che ci accompagnerà verso il Natale, assieme ad altri eventi e iniziative».
     
    Inoltre, la pista di pattinaggio offre una serie di eventi collaterali per tutta la famiglia. «La pista è una grande risorsa per il Natale verbanese – aggiunge Eros Buratti, presidente dell’Associazione Commercianti Turismo di Intra – e ogni martedì, festivi esclusi, chiunque presenti alla cassa della pista lo scontrino di un acquisto effettuato in un negozio di Intra, può noleggiare gratuitamente i pattini. Siamo entusiasti di collaborare con una realtà così importante: creare sinergia è un obiettivo della nostra associazione, perché solo insieme possiamo far crescere Intra e renderla attrattiva per cittadini e turisti. Ciò si aggiunge – conclude Buratti – a molte altre iniziative che organizziamo per la città, come la grande castagnata in piazza Ranzoni di sabato 18 novembre».
     
    Tra gli altri eventi collaterali in programma, una festa speciale con Babbo Natale domenica 24 dicembre 2023 in cui vengono distribuite caramelle e, sabato 6 gennaio 2024, l’arrivo delle Befane che pattinano insieme ai visitatori e regalano caramelle ai più piccoli.
     
    INFORMAZIONI GENERALI E BIGLIETTI
    La Pista di pattinaggio rimane sotto la tettoia dell’Imbarcadero Vecchio di Intra, in corso Goffredo Mameli (Verbania) da venerdì 17 novembre 2023 a domenica 21 gennaio 2024 ed è accessibile nei seguenti orari: lunedì a giovedì 10-20, venerdì, prefestivi e festivi 10-23.
    L’accesso alla struttura costa 7€ per gli adulti e per i 5€ bambini sotto i 120cm, con la possibilità di rimanere quanto si desidera.
    Il noleggio pattini costa 2€, mentre il noleggio di orsetti o pinguini per aiutare la stabilità costa 4€ l’ora.
    È possibile usufruire di tessere speciali che offrono agevolazioni nei costi: una tessera di 6 ingressi per bambini al costo di 23€ e per adulti al costo di 33€.
    È stata inoltre creata una convenzione dedicata alle scuole della zona grazie a cui le classi possono usufruire della pista di pattinaggio al prezzo agevolato di soli 3,50€ a studente (offerta valida esclusivamente durante le ore mattutine). 
    Per maggiori informazioni:
    Facebook: https://www.facebook.com/intraonice/
    Instagram: https://www.instagram.com/intraonice/
     
    La Redazione
    Pubblicato il 24/11/2023
    Clicca qui e continua a seguirci sui nostri social
    Continua a leggere

  • Arriva a Nerviano Sweet November
    sweet november-1vivilanotizia
    Arriva a Nerviano Sweet November

    Nerviano (MI) – L’Associazione Iperbole APS, con il patrocinio del Comune di Nerviano, invita i cittadini e gli amanti dei dolci sapori a partecipare alla manifestazione di Sabato 25 e domenica 26 novembre 2023 dal titolo SWEET NOVEMBER che avrà luogo presso il chiostro dell’ex Monastero degli Olivetani a Nerviano.
     
    Per l’intera giornata si effettuerà una vendita diretta di dolci e prodotti abbinabili da produttori, aziende agricole, aziende artigianali e commercianti.
     
    Non mancheranno le degustazioni, i laboratori didattici, buona musica, una comoda area ristoro e tantissimi intrattenimenti per tutte le età. 
     
    Orari di apertura al pubblico dalle ore 10.00 alle ore 20.00
    Tanti sapori dolci vi aspettano, partecipate numerosi!
     
    La Redazione
    Pubblicato il 22/11/2023
    Clicca qui e continua a seguirci sui nostri social
    Continua a leggere

  • Insieme contro la violenza sulle donne
    Violenza di genere-1vivilanotizia
    Insieme contro la violenza sulle donne

    Valle Olona (VA) – Al via una serie di eventi dedicati al contrasto della violenza di genere. I Comuni di Castellanza, Fagnano Olona, Gorla Maggiore, Gorla Minore, Marnate, Olgiate Olona e Solbiate Olona, in collaborazione Azienda Speciale Medio Olona Servizi alla Persona, Rete Antiviolenza Interistituzionale di Varese, Centro ICORE, propongono una serie di eventi dedicati al contrasto della violenza di genere.
    INSIEME CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE è il titolo dell’iniziativa che prevede alcuni eventi nei Comuni coinvolti.
     
    A Castellanza Venerdì 24 Novembre 2023 ore 15,30 presso la Corte del Ciliegio Inaugurazione PANCHINA ROSSA a cura delle adolescenti della Cooperativa
    LaBanda; Ore 16,15 inaugurazione opera condivisa a cura di Knit Cafe e Pro Loco;
    Sabato 25 Novembre 2023 Ore 11,00 presso la Biblioteca Civica di Piazza Castegnate 2bis   Assaggi Letterari: DONNE IN VIAGGIO LIBERE DI ESSERE con “Le Voci Narranti”;
    Giovedì 7 Dicembre 2023 Ore 21,00 presso Teatro di via Dante In occasione della serata degli auguri natalizi della sezione CAI di Castellanza, spettacolo teatrale con canto e accompagnamento al contrabbasso CORDE ROSA – TRAME DI DONNE IN VETTA.
    A cura di Elena Lo Muzio, Ancilla Oggioni, Francesca Arrigoni, Nadir Giori.
     
    A Fagnano Olona
    Da mercoledì 22 a mercoledì 29 novembre 2023 la sede comunale sarà illuminata di rosso
    Sabato 25 novembre 2023 ore 21,00 Aula Magna delle Scuole Fermi Recital contro il femminicidio  A BLUESY STORY le signore del blues cantano l’amore
     
    A Gorla Maggiore
    Martedì 14 novembre 2023 ore 10,00 presso la Palestra della Scuola Primaria Spettacolo Teatrale di e con Michela Prando ARCOBALENI- storie sulle bolle di sapone. Spettacolo rivolto esclusivamente agli alunni della scuola primaria
    Venerdì 17 novembre 2023 ore21,00 Presso il Centro Polifunzionale Numm piazza Martiri della Libertà,19 Datemi un bianchetto uno spettacolo comico civico di e con Michela Prando
     
    A Gorla Minore
    Sabato 18 novembre 2023 ore 16,30 presso la Sala Verde del Comune di Gorla Minore via Roma Contro la violenza, la forza alla poesia spettacolo di lettura di poesie di autrici gorlesi
    Venerdì 24 novembre 2023 ore 18,00 FIACCOLATA per le vie del paese con la partecipazione delle associazioni locali con partenza dal Palazzo della Chiesa di Gorla Minore e arrivo al piazzale della Chiesa di Prospiano
     
    A Marnate
    Giovedì 23 novembre ore 20,45 presso la Sala Consiliare Storie di Donne Oggi performance di parole, musica e movimento a cura del Centro ricerche teatrali di Fagnano olona. Durante la serata interverranno l’Associazione Icore e la Cooperativa Lotta contro l’emarginazione, ente gestore della struttura di accoglienza Casa Francesca.
     
    A Olgiate Olona
    Lunedì 13 novembre 2023 ore 9,00 alla sede degli uffici servizi sociali e demografici Inaugurazione Panchina Rossa che sarà collocata presso la sede comunale
     
    A Solbiate Olona
    Venerdì 17 novembre 2023 ore 21,00 presso il Centro socio culturale solbiatese                    Inaugurazione della Mostra Vecchie e Nuove Schiavitù. Scultura, musica, pittura, recitazione, allestita da Danilo Saporiti ed a seguire incontro pubblico. La mostra resta aperta anche sabato 18 e domenica 19 novembre 2023 con i seguenti orari 10,00-12,00/ 16,00-18,00/ 21,00-22,00
     
    La Redazione
    Pubblicato il 20/11/2023
    Clicca qui e continua a seguirci sui nostri social
    Continua a leggere

  • Busto Garolfo propone Corso di Scacchi per tutte le età
    Corso scacchi-1vivilanotizia
    Busto Garolfo propone Corso di Scacchi per tutte le età

    Busto Garolfo (Mi) – Sono aperte le iscrizioni al Corso Gratuito Base di Scacchi rivolto a tutte le età con il maestro Davide Volpi. Il corso è organizzato dall’Unità Parrocchiale in collaborazione con BCC e con il patrocinio del Comune di Busto Garolfo . 
     
    Il programma prevede:
    Sabato 11 e 18 novembre 2023 alle ore 15.00 presso l’Oratorio Sacro Cuore le
    spiegazioni delle regole del gioco
     
    Sabato 25 novembre 2023 alle ore 15 presso la Sala Polifunzionale di Olcella una simultanea con la partecipazione libera e gratuita
     
    Sabato 2 dicembre 2023 alle ore 15.00 presso l’Oratorio Sacro Cuore la partecipazione con iscrizione gratuita al Torneo Città di Busto Garolfo gestito dall’arbitro nazionale Claudio Aquari
     
    Per programmare le partecipazioni chiamare il Maestro Davide Volpi al 340 0700 954 al mattino dalle ore 9 alle 15
     
     
    La Redazione
    Pubblicato il 17/11/2023
    Clicca qui e continua a seguirci sui nostri social
    Continua a leggere

  • Progetto pollicino di Busto Arsizio… Cioccolata Digitale
    Cioccolata digitale-1vivilanotizia
    Progetto pollicino di Busto Arsizio... Cioccolata Digitale

    Busto Arsizio (VA) – Progetto Pollicino, la Cooperativa Sociale Onlus situata nel cuore di Busto Arsizio e dedita al sostegno dei minori allontanati dalle proprie famiglie d’origine per ordine del Tribunale dei minorenni, è lieta di annunciare l’evento “Cioccolata Digitale”, un’occasione unica per esplorare insieme il mondo digitale, riflettendo sulle sfide moderne come la sicurezza online, la gestione sana del tempo sui social media e l’importanza della comunicazione familiare nel contesto digitale.  
     
    In collaborazione con Let’s Code Italia, una startup italiana nata da un’idea e una visione di tre studenti universitari fondatori dell’azienda, in prima fila nell’educare giorno dopo giorno le nuove generazioni in un utilizzo più conscio della tecnologia che spiegano in questo modo la loro missione:“La tecnologia è ormai presente in ogni aspetto della nostra vita e la formazione fatta dalle istituzioni ai ragazzi non riesce a stare al passo con la velocità con cui si diffonde. Let’s Code Italia è creata con questo obiettivo, un posto dove le nuove generazioni possono imparare a riprendersi il controllo della tecnologia e avere successo nella vita grazie a questa vitale conoscenza, la cui importanza e richiesta cresce tutti i giorni.”
     
    “Cioccolata Digitale” è un’opportunità per esplorare il vasto mondo informatico attraverso una lente educativa e responsabile.
    Sarà una giornata di riflessione e interazioni, con esperti del settore, che guideranno i presenti su temi cruciali come le dipendenze e l’utilizzo errato di Internet e dei social media.
     
    I dati parlano chiaro, secondo una ricerca condotta dal Dipartimento Politiche Antidroga della Presidenza del Consiglio dei ministri e dal Centro Nazionale Dipendenze e Doping dell’Istituto Superiore di Sanità, oltre 100.000 adolescenti italiani tra gli 11 e i 17 anni fanno un uso compulsivo e incontrollato dei social e delle piattaforme di streaming.
     
    Questo fenomeno è alimentato dal malessere di una generazione post-Covid, dove l’isolamento emotivo e la rottura con il mondo sociale hanno pesantemente influenzato la salute mentale dei giovani.
     
    Verranno affrontati temi fondamentali quali ansia e depressione e sarà approfondito anche il tema critico del cyberbullismo, il bullismo perpetrato in rete, che rappresenta oggi una vera e propria emergenza, secondo i dati Istat il 22% delle vittime di bullismo è stato colpito da cyberbullismo, l’ultimo caso noto risale proprio a poco tempo fa, quando un ragazzo si è tolto la vita in diretta social poiché inondato da bullismo online.
     
    Particolare attenzione sarà dedicata all’importanza del parental control, il sistema che permette ad un genitore di monitorare o bloccare l’accesso a determinate attività da parte del bambino e anche di impostare il tempo di utilizzo di computer, tv, smartphone e tablet, in modo da creare un ambiente digitale sicuro per i più giovani.
     
    L’evento è in programma Mercoledì 22 Novembre 2023, dalle ore 16:00 alle ore 18:00, presso la Sala Monaco della Biblioteca Comunale di Busto Arsizio, Via Marliani 7 e gode del patrocinio dell’Amministrazione Comunale di Busto Arsizio, in occasione della settimana dedicata ai diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza, istituita nel 1954 con l’obiettivo di richiamare l’attenzione di tutti sui diritti dei minori e offrire a genitori, insegnanti, caregiver e professionisti un punto di partenza ispiratore per difendere, promuovere e celebrare i diritti dell’infanzia, dando luogo ad azioni che costruiranno un mondo migliore per i minori.
     
    All’ incontro presenzieranno:
    Elena Ballarati – Presidente di Progetto Pollicino Onlus
    Alessandra Milani – Responsabile Educativa Progetto Pollicino Onlus
    Luigi Baggio – psicoterapeuta
    Alessio Andreani – HR presso Let’s Code Italia
    Enrico Brugoni – Coordinatore in Let’s Continua a leggere

  • Al via la 40° Coppa Europa di Obereggen
    Obereggen Latemar-1vivilanotizia
    Al via la 40° Coppa Europa di Obereggen

    E’ giunta alla 40esima edizione (1983-2023) la Coppa Europa di Obereggen cuore altoatesino a 20 minuti da Bolzano del comprensorio dello Ski Center Latemar, che aprirà la stagione invernale venerdì 24 novembre in notturna (ore 19), primo comprensorio del Dolomiti Superski.
     
    Lo slalom di Obereggen, il più antico del circuito internazionale della Coppa Europa, è stato presentato in una splendida giornata autunnale a Castel Mareccio di Bolzano. Lo slalom si svolgerà martedì 19 dicembre (prima manche ore 10, seconda ore 13), per il settimo anno consecutivo sulla pista Maierl (pendenza massima del 55 per cento, dislivello di 433 metri, lunghezza 1,6 chilometri di pista). Lo slalom di Obereggen di martedì 19 dicembre costituirà, alla luce del calendario della rassegna iridata, un appuntamento imperdibile per consolidare ovvero affinare la forma, su una pista selettiva come la Maierl, in vista dei successivi appuntamenti iridati. A partire dallo slalom di Coppa del Mondo per antonomasia: quello di Madonna di Campiglio, quest’anno in programma venerdì 22 dicembre, che puntualmente in ogni edizione vede nei primi 15 classificati, alcuni sciatori in gara ad Obereggen.
     
    Durante la presentazione sono state conferite targhe di riconoscimento ad Alois Braun, Siegfried Gallmetzer, Luciano Pezzin, Siegfried Pichler, Peppi Staffler, fondatori della Coppa Europa col compianto Bruno Fusmini, nonché ad Anton Herbst, Josef Pichler, Karl Pichler, Harald Anegg, Martina Hofer, Maurizio Odorizzi, Marco Zendron, Paolo Guerra, Josef Gummerer per il costante impegno nell’organizzazione della competizione internazionale. Presente, tra gli altri, Alex Giorgi, secondo nel Super G sulla storica pista Oberholz, prima edizione della Coppa Europa nell’allora 1983 alle spalle di Egon Hirt (Repubblica Federale di Germania).
     
    Roberto Grigis in slalom fu il primo italiano a vincere ad Obereggen nel 1988. In questa competizione hanno gareggiato sciatori che sarebbero diventati fuoriclasse in Coppa del Mondo. Quattro nomi su tutti: Alberto Tomba terzo nel Super G nel 1986, Marcel Hirscher terzo nello slalom del 2007; Giuliano Razzoli, vincitore in slalom nel 2009, sei settimane si laureò campione olimpico sulle nevi canadesi di Vancouver sempre in slalom.
    «Anche quest’anno prepareremo la pista nel migliore dei modi grazie alla determinazione dei volontari che, con tanta passione, partecipano all’allestimento dello slalom.
    La maggiore parte di loro fa parte del comitato organizzatore» ha evidenziato Eduard Pichler presidente del comitato organizzatore della gara in collaborazione con la società impianti Obereggen Latemar Spa, lo Sci Club Ega, la Scuola di sci e snowboard Obereggen presieduta da Thomas Prinoth e l’Asv Nova Ponente mentre l’Ase Catinaccio ha dato il suo contributo fino al 2021. «Ringraziamo tutti i volontari» ha proseguito Eduard Pichler «il Comune di Nova Ponente, il consiglio di frazione di Ega, il Consorzio Val d Ega-Eggental Turismo, le forze dell’ordine che, sulle piste di Obereggen, svolgono un egregio servizio di sicurezza».
    «Le nevicate della prima parte di novembre consentiranno l’apertura della stagione invernale venerdì 24 novembre in notturna, quindi i nostri collaboratori sapranno come ogni edizione preparare la pista per il gran giorno, martedì 19 dicembre» ha spiegato Siegfried Pichler, presidente della società impianti Obereggen Latemar Spa alla presenza, tra gli altri, dell’ex olimpionico dei tuffi Giorgio Cagnotto, il sindaco di Nova Ponente Bernard Daum, il presidente della Fisi Comitato Alto Adige Markus Ortler, l’assessore allo Sport del Comune di Bolzano Juri Andriollo.
    Il vicepresidente del comitato organizzatore Simon Neulichedl durante la presentazione coordinata dal giornalista Alex Tabarelli, alla presenza di Benjamin Kirchmaier, amministratore delegato della Obereggen Latemar Spa ha evidenziato: «Sono 40 anni che il comitato organizza questa manifestazione nel ricordo dei compianti fratelli Karl e Peter Pichler». La presentazione della Coppa Europa ha aperto ufficialmente la stagione di Obereggen che aprirà il primo impianto Continua a leggere

  • Gran finale di Eventi in jazz a Castellanza
    Eventi in Jazz-1vivilanotizia
    Gran finale di Eventi in jazz a Castellanza

    Dopo i tre concerti di Busto Arsizio e quello della scorsa settimana a Castellanza, sempre in quest’ultima cittadina della provincia di Varese, si concluderà venerdì 17 novembre 2023 la nuova edizione di “Eventi in Jazz”, la rassegna organizzata dall’imprenditore discografico Mario Caccia, titolare dell’etichetta Abeat Records, con il contributo dei due Comuni lombardi coinvolti.
     
    Afferma Mario Caccia, direttore artistico della manifestazione: «Anche quest’anno abbiamo allestito un programma diversificato e originale, ma sempre puntando sulla qualità e invitando alcuni dei jazzisti e dei gruppi più noti e stimati, tra cui il batterista Gianni Cazzola, il pianista e compositore Enrico Pieranunzi e una band di culto come il Banco del Mutuo Soccorso, senza dimenticare due formazioni in grande ascesa come i Manomanouche e i Sugarpie and The Candymen. Scelte apprezzate dal pubblico, che ci ha seguito con attenzione, affetto e grande partecipazione».
     
    Il sassofonista e compositore Claudio Fasoli sarà il protagonista assoluto, venerdì 17 novembre 2023, dell’atto conclusivo della rassegna, in programma al Cinema Teatro Dante di Castellanza con inizio concerto alle ore 21.
    Fasoli, uno dei più apprezzati sassofonisti della scena jazz internazionale, sarà affiancato per l’occasione dai musicisti con i quali ha lavorato negli ultimi vent’anni. Classe 1939, dotato di uno stile personale e riconoscibile e di un’invidiabile vena prolifica, Fasoli è ancora oggi un artista in pieno fulgore creativo, amato da pubblico e della critica specializzata: non a caso, nel 2021, con l’album “Next” (pubblicato da Abeat Records), si è aggiudicato il Top Jazz, il referendum indetto dalla rivista Musica Jazz, per il migliore disco dell’anno e si è classificato al secondo posto come miglior musicista italiano.
     
    Tra le sue tante collaborazioni spiccano quelle con jazzisti del calibro di Lee Konitz, Kenny Wheeler, Palle Danielsson e Giorgio Gaslini, solo per citarne alcuni. Indelebile è poi il ricordo degli anni fusion-progressive con i Perigeo, fondati assieme a Franco D’Andrea, Giovanni Tommaso e Bruno Biriaco. Sul palco del Cinema Teatro Dante di Castellanza, a ripercorrere, insieme a lui, la sua lunghissima carriera interverranno i tanti colleghi che lo hanno accompagnato negli ultimi due decenni di attività (i pianisti Mario Zara e Michelangelo Decorato, i chitarristi Simone Massaron e Michele Calgaro, i contrabbassisti Yuri Goloubev e Tito Mangialajo Rantzer e i batteristi Marco Zanoli, Stefano Grasso e Gianni Bertoncini), sottolineando i passaggi e le evoluzioni stilistiche che hanno contraddistinto la sua inesauribile ricerca musicale.
     
    Venerdì 17 novembre 2023
    Cinema Teatro Dante, via D. Alighieri 5 Castellanza (VA). 
    Claudio Fasoli – Excursus
    Claudio Fasoli (sax), Mario Zara, Michelangelo Decorato (pianoforte), Simone Massaron, Michele Calgaro (chitarra), Yuri Goloubev, Tito Mangialajo Rantzer (contrabbasso), Marco Zanoli, Stefano Grasso, Gianni Bertoncini (batteria).
    Biglietti: ingresso 10 euro; gratuito per gli Under 26
    Acquisti on line: www.biglietti.store
    Informazioni: management@abeatrecords.com; cell: 3478906468.
    On line: www.facebook.com/eventiinjazz
     
    La Redazione
    Pubblicato il 16/11/2023
    Clicca qui e continua a seguirci sui nostri social
    Continua a leggere

  • Arriva al Teatro Condominio di Gallarate INCANTI
    Incanti-1vivilanotizia
    Arriva al Teatro Condominio di Gallarate INCANTI

    Gallarate (VA) – Arriva sabato 25 novembre 2023 alle ore 17 con replica alle ore 21 al Teatro Condominio-Gassman città di Gallarate lo Spettacolo di illusionismo INCANTI con Dario Adiletta, Francesco Della Bona, Niccolò Fontana, Andrea Rizzolini, Filiberto Selvi e Piero Venesia. Scritto e diretto da Andrea Rizzolini. Disegno luci: Andrea Rizzolini e Riccardo Galimberti. Direzione tecnica Mirela Dajboc -Musiche originali: Federico Venturini.
     
    Al loro attivo già undici soldout a Milano, altrettanto a Roma e in ulteriori importanti città: il nuovo allestimento di “INCANTI”, scritto e diretto dal campione di mentalismo Andrea Rizzolini, arriva al teatro Condominio di Gallarate il 25 novembre con una doppia replica: alle 17.00 del pomeriggio e alle h. 21.00.  
    Insieme a Rizzolini i più premiati illusionisti italiani under 30: Dario Adiletta, Francesco Della Bona, Niccolò Fontana, Filiberto Selvi e Piero Venesia.
     
    Lo spettacolo, ispirato alla celebre affermazione di Shakespeare “siamo fatti anche noi della stessa sostanza di cui sono fatti i sogni” porta in scena tante riflessioni di immensi autori, poeti, drammaturghi (tra cui Goethe e Pirandello) a cui si ispirano i sei giovani illusionisti per proporre agli spettatori di ogni età il tema centrale dell’incanto, la sua natura, l’importanza di coltivarlo nella vita. 
     
    Grazie alle loro performance il pubblico viene chiamato a ritrovare il “fanciullo” interiore, riscoprendo la bellezza del “lasciarsi incantare”. 
     
    Nello scrivere “INCANTI”, Rizzolini ha cercato una fusione armoniosa fra teatro e illusionismo onde archiviare il divario che storicamente li teneva separati: un illusionismo che potesse armonizzarsi con il tipico intrattenimento teatrale e i grandi autori del passato, con i loro messaggi immortali. In più, Rizzolini voleva la massima concentrazione dei presenti: oltre a stupirsi e a gioire dei numeri in scena, voleva donare loro qualcosa di profondo, benefico, che restasse impresso nella memoria. Come quel fanciullo che esiste dentro, in ogni adulto. Felice di essersi risvegliato, di sorprendersi e applaudire a bocca aperta per la meraviglia. Visti i risultati, e come stanno andando le vendite biglietti di questo spettacolo, il campione di mentalismo Andrea Rizzolini ci è proprio riuscito.
     
    Biglietti: POLTRONISSIMA 32€ intero – 29€ ridotto POLTRONA 29€ intero – 26€ ridotto GALLERIA 26€ intero – 23€ ridotto
    Orari biglietteria: giovedì e venerdì da h. 17 a h. 19 – sabato da h. 10 al h. 12 c/o Teatro Condominio Via Sironi ang. via Verdi Gallarate. Info 349 845969 E-mail biglietteria@teatrocondominio.it
    Acquisti on line: www.melarido.store (senza ricarichi, con posto assegnato dopo il pagamento tra i migliori ancora invenduti e su TicketOne.it (con lieve costo prevendita per scelta immediata posto)
     
    La Redazione
    Pubblicato il 15/11/2023
    Clicca qui e continua a seguirci sui nostri social
    Continua a leggere

  • Un fine settimana a teatro per tutti a Bollate
    La bolla-1vivilanotizia
    Un fine settimana a teatro per tutti a Bollate

    Bollate (MI) – Un fine settimana a teatro, per tutti quello di venerdì 17 e domenica 19 novembre 2023 a Bollate con ANDREA PENNACCHI “Una piccola Odissea” venerdì 17 novembre e per i piccolissimi BIANCABALENA, il pomeriggio di domenica 19.
     
    Alle porte di Milano, al Teatro LaBolla di Bollate prosegue il cartellone della stagione con un fine settimana davvero per tutti.
     
    La sera di venerdì 17 novembre la prosa si accende di toni epici con “Una piccola Odissea” di e con Andrea Pennacchi. Una versione a più voci del famosissimo poema greco che coinvolge il pubblico nella riconquista di Itaca da parte di Odisseo.
    Si apre anche la rassegna LE BOLLICINE, dedicata alla primissima infanzia, il pomeriggio di domenica 19 novembre con “Biancabalena”.
     
    Un piccolo viaggio subacqueo alla scoperta di sorprendenti tesori, tra delicate suggestioni visive e sonore. Produzione nudoecrudo teatro.
     
    Durante gli spettacoli serali, LaBolla propone il servizio Sottocoperta, mettendo a disposizione uno spazio dedicato ai più piccoli, mentre i più grandi si godono lo spettacolo. E’ attivo dalle 20.45 fino a fine spettacolo, per bambini dai 4 ai 13 anni.
    LaBolla Bistrot sarà aperto nelle serate di spettacolo a partire dalle 19.30, per un aperitivo, una cena o un dolce, in attesa che si alzi il sipario. In occasione degli spettacoli riservati ai bambini il Bistrot aprirà invece per la merenda al termine dello spettacolo.
     
    ANDREA PENNACCHI “Una piccola Odissea” venerdì 17 novembre ore 21 di e con Andrea Pennacchi musiche dal vivo di Giorgio Gobbo, Gianluca Segato e Annamaria Moro consulenza musicale Carlo Carcano. L’Odissea è stata definita “un racconto di racconti”, una maestosa cattedrale di racconti e raccontatori, attraversata da rimandi ad altre storie, miti, in una fitta rete atta a catturare il lettore. Proprio il suo essere costruita mirabilmente per la lettura, però, la rende difficile da raccontare a teatro, ricca com’è. In questa Piccola Odissea, Andrea Pennacchi ha pensato di restituirne il sapore di racconto orale proponendone una versione a più voci, che potesse dare il giusto peso anche alla ricca componente femminile e al ritorno vero e proprio. Pochi si ricordano, infatti, che gran parte della storia si svolge nell’arco di pochi giorni, tra la partenza di Odisseo da Ogigia e il suo trionfo contro i proci e il ricongiungimento con moglie, figlio e padre. Il resto della storia, la parte più conosciuta, è raccontata, da aèdi, dai suoi vecchi compagni, da Telemaco e Penelope, e da Odisseo stesso. Una piccola Odissea partirà così dalla capanna dei racconti, quella capanna del chiaro Eumeo, principe e guardiano di porci, in cui inizia la vera e propria riconquista di Itaca da parte di Odisseo.
     
    BIANCABALENA domenica 19 novembre repliche ore 16 e 17.15 da 1 a 3 anni di e con Franz Casanova e Alessandra Pasi suono Luca De Marinis scena e oggetti Marco Preatoni nudoecrudo teatro. Una scena blu e bianca accoglie i piccoli spettatori. Una tenda? Una tana sottomarina? O il ventre di una balena? Si sente il suono delle onde. Qualcuno che canta. Qualcosa si accende, qualcosa si muove. Qualcosa che incanta. Un piccolo viaggio subacqueo alla continua scoperta di sorprendenti tesori. Tra delicate suggestioni visive e sonore, un’affascinante immersione in un grembo teatrale confortevole e immaginifico, per riscoprire la magia di attendere, di stare e di lasciarsi cullare.
     
    Per info, abbonamenti e il cartellone completo: https://labollateatro.it/ piazza della Resistenza, 32 – Bollate (MI) | 02.35005575 – 800.474747 | info@labollateatro.it
     
    La Redazione
    Pubblicato il 14/11/2023
    Clicca qui e continua a seguirci sui nostri social
    Continua a leggere

  • Legnano: Passato e presente, 100 anni di storia
    Legnano passato e presente-1vivilanotizia
    Legnano: Passato e presente, 100 anni di storia

    Legnano (MI) – Com’era e com’è. Un secolo di storia di Legnano in un gioco temporale a specchio; fotografie d’epoca dei luoghi della città messe a confronto con gli stessi punti ripresi oggi. 
     
    “Legnano: passato e presente, cento anni di storia”, la mostra fotografica, che si inaugura venerdì 10 novembre 2023 e aperta al pubblico fino al 26 novembre 2023 a Palazzo Leone da Perego, è un percorso per immagini fra alcuni dei luoghi più riconoscibili della città, dalla stazione ferroviaria a piazza Monumento, da piazza San Magno a Palazzo Malinverni, dall’ospizio di Sant’Erasmo al museo civico, oltre alle direttrici stradali, corso Garibaldi, corso Magenta e il Sempione, per citarne soltanto alcuni.
    Ma ci sarà anche la possibilità di vedere edifici non più esistenti, quali la Casa Vismara, la chiesa di Santa Maria del priorato, il vecchio cimitero e la Casa dei pittori Lampugnani e di scoprire cosa ha preso oggi il loro posto.
     
    La mostra, allestita nelle due sale al piano terra del Palazzo, è realizzata dall’Amministrazione comunale, dalla Società Arte e Storia e dal Liceo artistico dell’istituto Carlo Dell’Acqua con il contributo della BCC di Busto Garolfo e Buguggiate.   
    Tutte le fotografie d’epoca in mostra provengono dalla biblioteca della società Arte e Storia, mentre gli scatti della Legnano attuale sono a cura di Paolo Oreto, Alberto Roveda e Andrea Zodio.
     
    In mostra saranno esposte anche le sette proposte grafiche selezionate e candidate a diventare il logo per il centenario di Legnano città. La realizzazione di queste proposte è stata commissionata dall’amministrazione comunale fra oltre una trentina di lavori realizzati dagli studenti delle classi IV e V B del liceo Artistico dell’Acqua – sezione grafica coordinati dal professor Gaetano Drago, coadiuvato dai colleghi Giovanni Galizia, Alban Met-hasani e Gennj Catalano. 
     
    La mostra sarà aperta dall’11 al 26 novembre nei giorni di sabato e domenica dalle 10.00 alle 12.30 e della 16.00 alle 19.00.
    Ingresso libero
    Sono previste, dal lunedì al venerdì visite guidate per gruppi e scolaresche prenotabili via mail all’indirizzo soc.artestoria@gmail.com o telefonando al 379 1884972, dal lunedì al venerdì, dalle 10 alle 11 o dalle 15 alle 16. 
     
    La Redazione
    Pubblicato il 13/11/2023
    Clicca qui e continua a seguirci sui nostri social
    Continua a leggere

  • Il multimediale per bambini al Museo Archeologico di Angera
    Nuove generazioni al museo-1vivilanotizia
    Il multimediale per bambini al Museo Archeologico di Angera

    Angera (VA) – Pronto il nuovo allestimento multimediale per bambini e famiglie al Civico Museo Archeologico di Angera.
    Il Comune di Angera e il suo Civico Museo Archeologico si preparano all’inaugurazione di un allestimento multimediale innovativo, realizzato con l’utilizzo di “tecnologie gentili”, dedicato ai bambini e alle famiglie che desiderano scoprire i tesori del Museo attraverso le voci dei bambini e delle bambine di Angera e dell’orso timido e gentile Artoo.
     
    Attraverso semplici QR Code il nuovo allestimento darà accesso a speciali audioguide, che spalancheranno un universo narrativo immaginifico, in grado di raccontare in maniera semplice, originale e scientificamente accurata le opere del Museo.
     
    «Nel 2021 il Comune di Angera ha potuto beneficiare di un importante finanziamento grazie al Bando Innovamusei, promosso da Unioncamere Lombardia, Regione Lombardia e Fondazione Cariplo» – dichiara Valentina Dezza, Conservatrice del Civico Museo Archeologico di Angera – «Il Bando ha permesso di avviare un’importante collaborazione pubblico-privato con Alchemilla Società Cooperativa, azienda attiva nel campo delle tecnologie gentili per l’educazione e creatrice dell’universo narrativo di Artoo» – prosegue. Il nuovo allestimento costituisce una delle azioni di un progetto più ampio, che negli ultimi due anni ha visto l’attivazione di importanti sinergie tra museo, famiglie e scuole di Angera, con il coinvolgimento di più di 150 bambini tra i 3 e gli 8 anni della Scuola dell’Infanzia Vedani, della Primaria Dante Alighieri e del Campo Estivo dell’Oratorio S. Filippo Neri.
    «Lo scorso anno bambini e le bambine di Angera hanno affidato le proprie voci, attraverso la piattaforma Artoo4Eduction, ad Artoo, un orso timido e gentile che vive nella soffitta di un museo, aiutandolo a comprendere i tesori del Civico Museo Archeologico di Angera.
    Artoo incarna precisi cardini pedagogici, quali la centralità dell’ascolto in ogni relazione, la fiducia nel ruolo che i bambini possono giocare nella costruzione del futuro, la centralità della partecipazione della comunità nell’interpretazione del Patrimonio» – dichiara Elisa Rota di Alchemilla.
    «Le voci dei bambini e delle bambine di Angera e i loro racconti sono diventati un patrimonio prezioso del Museo e della città, che Artoo e il Museo custodiscono gelosamente. Grazie al loro aiuto abbiamo realizzato un nuovo percorso museale supportato da audioguide grazie al quale tutti i bambini e le bambine che verranno in futuro al Museo con le loro famiglie potranno ascoltare Artoo raccontare i tesori del museo, aiutato da alcune voci dei bambini e delle bambine che hanno giocato con lui» – dichiara Giacomo Baranzini, Assessore alla Cultura del Comune di Angera.
     
    «Si tratta di una proposta innovativa, di grande valore scientifico, che posiziona il museo come spazio sicuro e amico dei più piccoli» – prosegue «e che, siamo sicuri, conquisterà anche i visitatori meno giovani».
     
    L’inaugurazione dell’allestimento è prevista per domenica 12 novembre alle 17.00 presso il Civico Museo Archeologico di Angera in via Marconi 2.
     
    L’evento è gratuito su prenotazione: prenotazioniangera@gmail.com.
    Successivamente l’allestimento sarà fruibile gratuitamente durante gli orari di apertura del Museo: il mercoledì e giovedì dalle 10.00 alle 13.00 e la domenica dalle 14.30 alle 18.30.
     
    La Redazione
    Pubblicato il 10/11/2023
    Clicca qui e continua a seguirci sui nostri social
    Continua a leggere

  • È online il programma di BookCity Milano 2023
    È online il programma di BookCity Milano 2023

    Milano – Al via la dodicesima edizione di BookCity Milano, la manifestazione diffusa promossa dall’Assessorato alla Cultura e dall’Associazione Bookcity Milano (costituita da Fondazione Corriere della Sera, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, Fondazione Umberto e Elisabetta Mauri, Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, AIE –Associazione Italiana Editori e Centro per il libro e la lettura).
     
    Bookcity Milano si articola in una manifestazione di tre giorni (più uno dedicato alle scuole), durante i quali vengono promossi incontri, presentazioni, dialoghi, letture ad alta voce, mostre, spettacoli, seminari sulle nuove pratiche di lettura, a partire da libri antichi, nuovi e nuovissimi, dalle raccolte e biblioteche storiche pubbliche e private, dalle pratiche della lettura come evento individuale, ma anche collettivo.
     
    La festa del libro e della lettura tornerà dal 13 al 19 novembre 2023 a riempire di voci e colori le strade della città di Milano, di cui farà ancora una volta il suo magico teatro.
    Oltre 3.100 sono gli autori e le autrici ospiti, più di 1.500 gli appuntamenti e oltre 500 gli editori coinvolti nelle 300 sedi diffuse su tutto il territorio cittadino, tra cui 43 librerie e 27 biblioteche.
     
    Sarà il tempo del sogno a scandire la XII edizione di BookCity Milano. Quel momento imprendibile che vive nel profondo del sonno ma trasforma la veglia, che è finestra sul passato e insieme ponte verso il futuro, che ogni notte viviamo da protagonisti ma di cui spesso siamo stati spettatori.
     
    Il programma, in costante aggiornamento, ed eventuali indicazioni per accedere agli appuntamenti, sono disponibili su 
    www.bookcitymilano.it  #BCM23 #BookCityMilano  #IlTempoDelSogno
     
    La Redazione
    Pubblicato il 10/11/2023
    Clicca qui e continua a seguirci sui nostri social
    Continua a leggere

  • Domenica sera è Aperishow con sfilata al Relax Time
    Relax time aperishow-1vivilanotizia
    Domenica sera è Aperishow con sfilata al Relax Time

    Canegrate (MI) – Ogni domenica sera, è una nuova esperienza di divertimento, allegria e cordialità con l’APERISHOW, al noto ristorante, bistrot Relax Time di Canegrate.
     
    Tema della serata di domenica 12 novembre 2023 la moda, l’eleganza e la bellezza proposte in passerella con la sfilata de La corsetteria di Busto Arsizio, Glam Hairdresser di Legnano e Martina Ruoppo make up artist.
     
    Programma serata:
    Dalle ore 19.00 alle 21.00 Buffet deluxe dagli antipasti ai dolci, piatti freddi e caldi.
    Ore 21.00 Inizio sfilata di moda
    Fino alle ore 24.00 animazione e musica con Dj Tao
    Official Party FitUp di Busto Arsizio Roby Estetiknails di Busto Arsizio
    Costo ingresso 15€ persona con drink, buffet e posto a sedere su prenotazione con Whatsapp al 347 2755892. Si richiede abbigliamento curato
     
    La Redazione
    Pubblicato il 09/11/2023
    Clicca qui e continua a seguirci sui nostri social
    Continua a leggere

  • I… pomeriggi musicali di Legnano
    I... pomeriggi musicali di Legnano

    Legnano (MI) – Dopo il successo della rassegna dello scorso anno al Centro Pertini, ripartono domenica 12 novembre 2023 i “Pomeriggi musicali” da Mazzafame per coinvolgere altri quattro quartieri della città di Legnano, San Paolo, Legnarello, Canazza e Centro, con un appuntamento al mese sino a marzo.
     
    Primo appuntamento con Luca Galli, impegnato in un recital pianistico che toccherà brani di Bach, Franck, Chopin e Liszt.
    Tutti i concerti cominceranno alle ore 16.00. 
     
    PROGRAMMA DEI CONCERTI:
    12 novembre 2023 ore 16.00 – CENTRO PERTINI – IL SALICE
    “SOLO PIANO” di Luca Galli
    Musiche di Johann Sebastian Bach – Cèsar Franck –  Fryderyk Chopin – Franz Liszt
    3 dicembre 2023 ore 16.00 – CHIESA SAN GIOVANNI
    “Duetto d’archi” dell’Accademia Concertante di Milano con Lucrezia Elena Valbonesi, violino – Gianmarco Andreoli, violino/viola
    Musiche di Corelli, Mozart, Beethoven, Vitali e Rolla
    7 gennaio 2024 ore 16.00 – AUDITORIUM SCUOLE TOSI
    “Trio di fiati” dell’Orchestra Città di Legnano Franz Joseph Haydn con Danilo Zaffaroni, Claudio Andrea Balletti e Pier Angelo Prandoni
    Musiche di Antonio Vivaldi – Wolfgang Amadeus Mozart – Edvard Grieg – Danilo Zaffaroni – Giacomo Puccini
    11 febbraio 2024 ore 16.00 – CHIESA DI SAN PIETRO
    “Quartetto d’archi” dell’Accademia Concertante di Milano con la partecipazione straordinaria del Maestro Lorenzo Meraviglia
    Musiche di W.A. Mozart, J.Haydn e altri
    10 marzo 2024 alle ore 16.00 – AUDITORIUM SCUOLE BONVESIN
    Quartetto di arpe “Arpe Diem” con Davide Burani, Duccio Lombardi, Donata Mattei e Morgana Rudan
    Musiche di Giuseppe Verdi – Antonio Vivaldi – Peter Ilijtsch Tschaikowsky – Peter Ilijtsch Tschaikowsky – Ernesto Lecuona – Georges Bizet
    Ingresso libero
     
    La Redazione
    Pubblicato il 08/11/2023
    Clicca qui e continua a seguirci sui nostri social
    Continua a leggere

  • L’Odissea Una vera Troyata all’Eco Teatro di Milano
    L’Odissea Una vera Troyata all’Eco Teatro di Milano

    Milano – Sabato 11 novembre 2023, all’EcoTeatro di Milano, torna in scena L’ODISSEA – UNA VERA TROYATA, il musical parodia scritto e diretto da Thomas Centaro arrivato al suo decimo anniversario.
    L’Odissea di Thomas Centaro, fortemente richiesta dal pubblico, è ad un passo dal sold-out già dalla prima ora di apertura delle vendite, e rappresenta la rentrée del regista che festeggia il 10° anniversario del musical che ha dato il via ad un inarrestabile rinascimento creativo.
     
    Lo spettacolo in chiave pop-trash, visto da oltre 5 mila spettatori, è divenuto un vero e proprio cult per il pubblico milanese che, di replica in replica, ha visto e rivisto l’Odissea fino a conoscerla a memoria, continuando a ridere, a svagarsi e a cantare a squarciagola le canzoni parodiate in italiano dallo stesso autore.
     
    Il cast originale è pronto ad intrattenere il pubblico per oltre due ore, portando in scena la formula vincente dello spettacolo con dettagliatissime scenografie digitali e costumi fedeli all’epoca, che creano un contrasto netto con lo slang e gli anacronismi dei dialoghi, descrivendo un’Antica Grecia in bilico tra l’epico e il surreale, soprattutto grazie alla musica pop.
    Tra avventura, colpi di scena e i folli personaggi di Omero, le canzoni esplodono in un mash-up di hit famosissime dai Queen ad Alex Britti, da Rihanna a Tiziano Ferro, dai Maroon 5 a Laura Pausini, da Lady Gaga a Ne-Yo, da Ricky Martin alle Lollipop, da Christina Aguilera a Cristina D’Avena.
     
    L’Odissea rivive sul palcoscenico dopo più di 3000 anni con 8 attori, 8 ballerini, 16 personaggi, 38 scenografie in grafica digitale e 43 canzoni. Uno spettacolo spregiudicato, entusiasmante ed imperdibile da vedere con tutti i propri amici per una serata all’insegna dell’allegria e della spensieratezza.
    Prevendite Vivaticket.
     
    INFORMAZIONI E CONTATTI
    Prevendite Vivaticket: 
    Sito ufficiale: www.thomascentaro.com/odissea/
    FAQ: www.thomascentaro.com/faq-odissea23/
    ORARI
    Sabato 11 novembre 2023
    Apertura porte: h. 19:00
    Apertura sala: h. 20:00
    Inizio spettacolo: h. 20:30
    DOVE
    Eco Teatro Milano Via Fezzan, 11, 20146 Milano MI
    Telefono: 02 8277 3651
     
     
    La Redazione
    Pubblicato il 07/11/2023
    Clicca qui e continua a seguirci sui nostri social

     

    Continua a leggere

  • Autunno di libri per Castellanza
    Autunno di libri-1vivilanotizia
    Autunno di libri per Castellanza

    Castellanza (VA) – Il Comune di Castellanza propone per l’autunno 2023 cinque appuntamenti per gli appassionati di libri e lettura dal titolo Autunno di libri.
    L’evento, promosso dal CAI sezione di Castellanza e organizzato con il Sistema Bibliotecario Busto Arsizio-Valle Olona in collaborazione con la Biblioteca Civica di Castellanza e la libreria Ubik di Busto Arsizio dà il via alla rassegna con Simonetta Agnello Hornby il martedì 17 ottobre 2023, alle ore 18, presso la Biblioteca Civica di Castellanza.
    La scrittrice e avvocata presenterà il suo ultimo libro “Era un bravo ragazzo” (nell’ambito della rassegna Festival del libro 2023) e si confronterà con la scrittrice Lucrezia Tavella.
    Era un bravo ragazzo è la storia di due amici, di due madri, di due mogli. Siamo fra Sciacca e Pertuso Piccione, nella Sicilia occidentale. Giovanni e Santino hanno sognato entrambi un dolce riscatto, fra il volo di Gagarin, il cinema americano e la bellezza del paese in cui vivono. Giovanni deve soddisfare le ambizioni sociali della madre Cettina, Santino vuole salvare la madre Assunta dal destino equivoco al quale si è esposta per mantenere la famiglia.
    Cosa ci succederà da grandi? E cosa vuol dire diventare grandi?
    Quello di Simonetta Agnello Hornby non è solo un romanzo su una mafia che magari non spara ma governa l’economia dell’isola, è soprattutto una storia sul potere feroce della famiglia e sul desiderio struggente di tornare alla terra in cui sono radicate identità e speranza.
    Il giovedì 16 novembre, alle ore 21, è il primo appuntamento de La Montagna raccontata. La rassegna di libri e autori a cura del CAI sezione Castellanza propone Giorgio Macchiavello e il suo libro “I giganti dei ghiacciai. Dal Tor des Géants al Tor des Glaciers in gara sugli alti sentieri della Valle d’Aosta” (Mulatero, 2022)
    Si chiama Tor des Glaciers ed è una gara di ultra trail che si disputa in Valle d’Aosta accanto al ben più famoso Tor des Géants. Cosa lo differenzia da tante altre corse nate sui sentieri di tutto il mondo? E’ lungo 450 chilometri, ha un dislivello di 32.000 metri e si deve concludere entro 190 ore (poco meno di otto giorni) … Giorgio ha voluto provarci, dopo le sue ripetute esperienze nel Tor des Géants. Ma parte con più perplessità che certezze. Sa che dovrà camminare e correre giorno e notte su itinerari poco battuti e tra paesaggi straordinari, affidandosi alle sue forze, al suo zaino, al suo Gps. E anche al supporto di un gruppo di amici, più o meno strani. Fin da subito e per tutto il tempo si trova ad avere a che fare con comici sbagli di percorso, bizzarri incontri con persone e animali, surreali dialoghi ad alta voce con sé stesso. Affronta tratti del tracciato come se fosse un vero atleta ed altri come se fosse uno sprovveduto neofita. Deve destreggiarsi tra complicate crisi di sonno, allucinazioni, scherzi del proprio subconscio. E ha pure un obiettivo segreto: in questa gara dalle mille incognite proverà a fare meglio di lui, misterioso avversario con cui misurarsi per chiudere un conto rimasto troppo a lungo in sospeso.
    Giovedì 23 novembre alle 21 Giovanni Scognamiglio con “PIZ Volti e luoghi delle Guide Alpine della Valmalenco” (in proprio, 2022).
    Gli Highlander esistono, sono le Guide Alpine della Valmalenco, nelle Alpi Centrali, nel cuore del Gruppo del Bernina, e portano avanti, con passione e sacrificio, una tradizione centenaria basata sul culto del cliente e sulla comunione con la natura. In una società frenetica e iperconnessa hanno scelto la Montagna. Hanno scelto la libertà.
    Giovanni Scognamiglio. Classe 1985, vive a Rescaldina, con la moglie Patrizia, la piccola Miranda e Continua a leggere

  • Rassegna Cinematografica al Cinema Ratti Legnano
    C'è ancora domani-1vivilanotizia
    Rassegna Cinematografica al Cinema Ratti Legnano

    Legnano (MI) – Nell’ambito della Rassegna Cinematografica al Cinema Ratti di Legnano da venerdì 10 novembre a lunedì 20 novembre 2023 viene proiettato il film C’è ancora domani di Paola Cortellesi.
    Delia è “una brava donna di casa” nella Roma del dopoguerra: tiene il suo sottoscala pulito, prepara i pasti al marito Ivano e ai tre figli, accudisce il suocero scorbutico e guadagna qualche soldo rammendando biancheria, riparando ombrelli e facendo iniezioni a domicilio. Secondo il suocero però “ha il difetto che risponde”, in un’epoca in cui alle donne toccava tenere la bocca ben chiusa. E Ivano ritiene sacrosanto riempirla di botte e umiliarla per ogni sua “mancanza”. La figlia Marcella sta per fidanzarsi con il figlio del proprietario della pasticceria del quartiere, il che le darebbe la possibilità di migliorare il suo status e allontanarsi dalla condizione arretrata in cui vive la sua famiglia, nonché da quella madre sempre in grembiule e sempre soggetta alle angherie del marito. Per fortuna fuori casa Delia ha qualche alleato: un meccanico che le vuole bene, un’amica spiritosa che la incoraggia, un soldato afroamericano che vorrebbe darle una mano. E soprattutto, ha un sogno nel cassetto, sbocciato da una lettera ricevuta a sorpresa.
    ORARI SPETTACOLI:
    Venerdì, Sabato e Lunedì: ore 21.00
    Domenica: ore 15.00 – 18.00 – 21.00
    PREZZI INGRESSO:
    feriali 5,00 euro
    Sabato e festivi 7,00 euro
    Per i possessori della tessera della biblioteca + TECA tutti i giorni non festivi il biglietto d’ingresso ridotto a € 3,50.
     
    La Redazione
    Pubblicato il 03/11/2023
    Clicca qui e continua a seguirci sui nostri social
    Continua a leggere

  • Dossier Promessi Sposi alla Biblioteca di Castellanza
    Manzoni-1vivilanotizia
    Dossier Promessi Sposi alla Biblioteca di Castellanza

    Castellanza (VA) – Nell’anno del 150° anniversario della morte di Alessandro Manzoni, l’Assessorato alla Cultura e la Biblioteca Civica della Città di Castellanza presentano la mostra “DOSSIER PROMESSI SPOSI. Curiosità bibliofile nel 150° della morte di Alessandro Manzoni”, che sarà visitabile presso la Sala Conferenza della Biblioteca Civica dall’11 novembre 2023 al 12 gennaio 2024 durante gli orari di apertura della struttura, da martedì a sabato 9.30-12.30 e 14.30-18.30.
     
    L’inaugurazione si terrà sabato 11 novembre alle ore 17 con una conversazione del prof. Uberto Motta, ordinario di Letteratura italiana presso l’Università di Friburgo (CH), sul tema I nomi dei Promessi Sposi.
     
    La mostra è pensata come un’esposizione di alcune curiosità bibliofile, provenienti da raccolte private e pubbliche, capaci di offrire una serie di approfondimenti su particolari pagine di un romanzo che ha contribuito a costruire l’identità del popolo italiano.
     
    La mostra è strutturata in cinque sezioni per omaggiare l’autore e rileggere alcune pagine immortali del romanzo, approfondendo aspetti cui il testo rimanda. Un invito a tornare a Manzoni.
     
    Questi gli argomenti:
    1873: Manzoni addio. Le manifestazioni di riconoscenza e affetto tributate al letterato dalle più alte cariche della Città di Milano.
     
    Illustrare il Romanzo. Nel 1913 venne prodotto un film da cui si ricavarono delle cartoline che ebbero grande successo. Questo materiale viene posto a confronto con altri illustratori del romanzo.
    Il matrimonio a sorpresa. L’azzardo di Renzo e Lucia non riesce anche perché don Abbondio sa cosa deve fare. Anche lui aveva studiato sul De officio curati di Possevino?
     
    Il cardinal Federigo Borromeo. Fine studioso e grande oratore. La sua sapienza è racchiusa nei suoi I sacri ragionamenti. E subito tornano alla mente i suoi colloqui con don Abbondio…
     
    La peste. Per scrivere del flagello Manzoni si documentò con metodo. Una sua fonte fu il De peste di Giuseppe Ripamonti. Tramite altra cronaca si scoprirà che la follia degli untori colpì anche Castellanza.
     
    Calendario eventi:
    Sabato 11 novembre 2023, ore 17 – Inaugurazione in Biblioteca. I nomi dei Promessi sposi con Uberto Motta, ordinario di letteratura. Italiana all’Università di Friburgo (CH).
    Sabato 18 novembre 2023 – Visita guidata a Casa Manzoni e alla chiesa di S. Fedele, Milano. Per informazioni e costi: Biblioteca Civica Castellanza, iscrizioni entro il 7 novembre 2023. L’iniziativa ha il supporto tecnico del CAI-Sez. di Castellanza.
     
    La Redazione
    Pubblicato il 02/11/2023
    Clicca qui e continua a seguirci sui nostri social
     
    Continua a leggere

  • Specialità gastronomiche della Cucina Bustocca 
    Settimana della cucina bustocca-1vivilanotizia
    Specialità gastronomiche della Cucina Bustocca 

    Busto Arsizio (Va) – In concomitanza con il Di’ dei Bruscitti del 9 novembre 2023, dal 10 al 19 novembre 2023 torna la Settimana della Cucina Bustocca, promossa dal Magistero dei Bruscitti, con il patrocinio e la collaborazione dell’Amministrazione comunale di Busto Arsizio.
     
    Sono ben 19 i ristoranti della città e del territorio che quest’anno proporranno nel menù i piatti di una volta, i Bruscitti, il Risotto e Luganega, le Polpette con le verze e la Cazoeula, cucinati rigorosamente secondo le antiche ricette del Magistero dei Bruscitti.
     
    L’iniziativa promuove le tradizioni gastronomiche, patrimonio identitario della città, e nello stesso tempo offre visibilità ai ristoranti della città e del territorio: l’anno scorso i ristoranti che hanno partecipato alla Settimana della Cucina Bustocca, hanno registrato un aumento di clienti del 30-35% rispetto agli anni precedenti.
     
    La novità di quest’anno è l’adesione numerosa di attività anche delle città limitrofe, da Gallarate a Legnano, ma non mancano ristoranti del nord della provincia, a Varese, Malnate, Cuveglio.
     
    La Redazione
    Pubblicato il 01/11/2023
    Clicca qui e continua a seguirci sui nostri social
    Continua a leggere

  • Halloween al Luna Park e la Tradizionale Fiera dei morti
    Luna park Legnano Halloween-1Vivilanotizia
    Halloween al Luna Park e la Tradizionale Fiera dei morti

    Halloween e Fiera dei Morti, a Legnano è tutto pronto per il classico appuntamento con il Grandioso Luna Park per la paurosa festa di Halloween.
    Dal pomeriggio del 31 Ottobre e per tutta la serata attrazioni spettrali e divertenti ti aspettano. Il divertimento è assicurato a tutte le età, e… per i più golosi, zucchero filato, dolciumi stregati, frittelle gustose torroni e caramelle.
     
    Siete tutti invitati a travestirvi e a indossare il vostro costume più terrificante, durante la giornata una giuria valuterà i migliori costumi, in palio carnet di biglietti omaggio per tutte le attrazioni.  Segui il regolamento sulla pagina facebook del Luna Park.
     

    Mercoledì 1°Novembre dalle ore 8 fino a sera un grande appuntamento, la “Storica Fiera dei morti” che con i suoi colori e sapori animerà la giornata con circa 200 bancarelle di tutti i generi disposte su viale Toselli. Si attendono per l’evento migliaia di persone provenienti anche dalle vicine città per rivivere una tradizione storica che si ripete ogni anno.
     
    La Redazione
    Pubblicato il 30/10/2023
    Clicca qui e continua a seguirci sui nostri social
    Continua a leggere

  • Rho: l’Artchipel Orchestra omaggia Mike Oldfield
    Artchipel Orchestra-1vivilanotizia
    Rho: l’Artchipel Orchestra omaggia Mike Oldfield

    Rho (MI) – L’Artchipel Orchestra, la formazione diretta da Ferdinando Faraò, tra le più importanti della scena jazz italiana, presenterà un’originale rilettura di “Tubular Bells”, il capolavoro del musicista inglese Mike Oldfield sabato 28 ottobre 2023 a Rho.
     
    Mezzo secolo fa, nel maggio del 1973, il musicista inglese Mike Oldfield pubblicava “Tubular Bells”, il suo disco d’esordio, considerato dalla critica un capolavoro.
     
    Album strumentale in cui folk, classica, rock, minimalismo ed echi new age si fondono perfettamente, “Tubular Bells” fu il primo titolo della neonata etichetta Virgin Records di Richard Branson ed ebbe un enorme successo, grazie anche a un tema inserito nella colonna sonora del film “L’esorcista”, che lo portò a restare nelle classifiche britanniche per 279 settimane, vendendo nel solo Regno Unito 2.630.000 copie e circa 15 milioni in tutto il mondo. Una curiosità: il disco fu realizzato esclusivamente da Oldfield, che suonò da solo tutti gli strumenti.
     
    A distanza di cinquant’anni dall’uscita dell’album, l’Artchipel Orchestra, formazione milanese tra le più importanti nel panorama jazzistico italiano, presenterà sabato 28 ottobre al Teatro Civico Roberto De Silva di Rho (Mi), in prima assoluta, “Tubular Bells Variations”, originale rilettura del lavoro di Oldfield in cui i temi più significativi vengono esposti e sviluppati attraverso una partitura in bilico tra scrittura e improvvisazione.
     
    Spiega Ferdinando Faraò, fondatore e direttore dell’Artchipel Orchestra:
    – L’idea di avvicinarmi e confrontarmi con la musica di Mike Oldfield risale ad alcuni anni fa. Considero “Tubular Bells” un’opera iconica, che mi colpì moltissimo fin da ragazzo. Nel 2017 ho arrangiato per orchestra la prima parte del disco, riferendomi ai temi principali e alternandoli a momenti di improvvisazione sulle strutture tematiche, ma anche su strutture libere. I “ferimenti” tematici e strutturali hanno un ruolo fondamentale in questa mia personale visione dell’opera che, a distanza di alcuni anni, ho voluto ridefinire e contestualizzare in un’ottica di libera rilettura, caratterizzata da continue variazioni. Non per nulla abbiamo intitolato il concerto di Rho “Tubular Bells Variations”. Inoltre, nella seconda parte della nostra esibizione ci sarà spazio per la prima esecuzione della suite “Tube”, che ho scritto per l’occasione, ispirata al capolavoro di Oldfield -.
    Insieme a Ferdinando Faraò, sul palco del Teatro Civico Roberto De Silva si esibiranno
    Marco Fior, Marco Mariani e Matteo Vertua (trombe), Alberto Bolettieri (trombone), Fiorenzo Gualandris (tuba), Rudi Manzoli (sax soprano), Paolo Lopolito (sax alto), Germano Zenga (sax tenore), Rosarita Crisafi (sax baritono), Alberto Zappalà (clarinetto basso), Carlo Nicita (flauto), Naima Faraò e Francesca Sabatino (voci), Giuseppe Gallucci (chitarra elettrica), Luca Gusella (vibrafono), Paola Tezzon e Giulia Larghi (violini), Luca Pedeferri (pianoforte, fisarmonica), Andrea Serino (tastiere), Gianluca Alberti (basso elettrico), Stefano Lecchi (batteria) e Lorenzo Gasperoni (percussioni).
     
    Orchestra Archipel
    Nata nel 2010, l’Artchipel si è aggiudicata tre volte (nel 2012, nel 2017 e nel 2022) il “Top Jazz”, il referendum indetto dalla rivista Musica Jazz come miglior formazione italiana, e si è esibita nei principali festival italiani. Nel corso degli anni questo collettivo “ad assetto variabile” è passato da un repertorio di brani originali ad arrangiamenti propri di composizioni scritte negli anni Settanta, Ottanta e Novanta da Mike Westbrook, Alan Gowen, Fred Frith, Dave Stewart e, più di recente, da Jonathan Coe, celebre romanziere britannico. Da sempre, infatti, il gruppo milanese ha nel suo Dna una spiccata vocazione internazionale e può vantare prestigiose collaborazioni con musicisti del calibro di Keith Tippett, Julie Tippetts, Mike e Kate Westbrook, Karl Berger, Ingrid Sertso, Adam Rudolph, Cyro Baptista, ma non solo.
    Sabato 28 ottobre 2023
    Teatro Civico Roberto De Silva, piazza Continua a leggere

  • Otto appuntamenti al Cineteatro di Castellanza
    Otto appuntamenti al Cineteatro di Castellanza

    Castellanza (VA) – L’Assessorato alla Cultura della Città di Castellanza e l’Associazione Amici del teatro con la Compagnia Filodrammatica Entrata di Sicurezza propongono alla cittadinanza e non solo, otto appuntamenti tra Novembre 2023 e Maggio 2024 per la Stagione Teatrale Cittadina 2023/2024 dal titolo IN SCENA AL DANTE.
    Il cartellone prevede in programma anche la proposta rivolta ai bambini che si sviluppa nella Biblioteca di piazza Soldini.
    La programmazione prevede
     
    Sabato 25 NOVEMBRE 2023 – ore 21 “SALOTTO PER …” del Gruppo Teatrale G. Rodari di Legnano Salotto per…
    è una commedia brillante in due atti che ha sullo sfondo il ritratto del disagio psichico. Gli attori mettono in scena, soggiornando in una casa di cura decisamente originale, le caratterizzazioni del disagio psichico con le sue varie sfumature. Lo spettacolo regalerà momenti di leggera allegria, alternata a momenti di profondo pensiero, portando il pubblico a delle sane risate, ma anche a riflettere su una realtà sempre più attuale. Una commedia che vuole dare spazio a una comunicazione diversa, non rigida ma capace di integrazione, sensibilità e l’accoglienza… 
    Biglietto € 10,00
     
    Sabato 23 DICEMBRE 2023 – ore 21 “BENTORNATO BABBO NATALE” Musical della Fondazione Aida di Verona
    Musical per famiglie a cura della Fondazione Aida di Verona in collaborazione con il Centro Servizi Culturali Santa Chiara di Trento. Spettacolo di grande qualità per i costumi, le musiche, le voci. Saprà affascinare piccoli e grandi. Dopo il grande successo di “Buon Natale, Babbo Natale!” che in otto anni ha viaggiato in molti teatri italiani ed è stato visto da migliaia di bambine, bambini e dalle loro famiglie, ecco che arriva il musical natalizio “Bentornato Babbo Natale!”. Saliranno sul palcoscenico personaggi molto amati dai bambini: Babbo Natale e la Befana, gli aiutanti folletti, Ortica e Castagna, e pure Chiara e Federico, i due fanciulli che avevano aiutato il vecchio dalla barba bianca a uscire dal camino…e naturalmente anche Mago Bisesto che, diventato buono, è ora stretto collaboratore della Befana…
    Biglietto € 5,00
     
    Domenica 31 DICEMBRE 2023 – ore 21.30 “BRINDIAMO AL 2024” con Max Pisu, Matteo Pisu e Valeria Lo Verso
    Una serata di divertimento per salutare il vecchio anno e dare il benvenuto al 2024! A farvi compagnia, la comicità di un Max Pisu multiforme che affronta e smaschera la quotidianità alternando fantasia e reale vissuto in una chiave, come al solito surreale e divertente. Il rapporto genitori-figli, le litigate di coppia, le riflessioni di un anziano che ci parla del passato in un’Italia proiettata nel futuro e ci rivela anche il motivo per cui i pensionati “piantonano” i cantieri. Non mancherà l’inseparabile Tarcisio tra le innumerevoli peripezie quotidiane. Ci saranno Valeria Lo Verso e Matteo Pisu. Con la loro grande abilità attoriale accompagnata da una spiccata e sottile ironia ci faranno sorridere e riflettere. Arricchirà la serata il prezioso supporto musicale live del Maestro Fazio Armellini.
    Biglietto € 18,00
     
    Sabato 20 GENNAIO 2024 – ore 21 “IL MATRIMONIO ERA IERI” della Compagnia Teatrale Duprè 19 di Milano
    Stefano rimane bloccato in aeroporto e arriva al suo matrimonio con un giorno di ritardo. E’ pronto per affrontare la rabbia della sposa, invece fa una scoperta sconvolgente: è stato assunto un figurante e il matrimonio è stato celebrato senza di lui. La situazione diventa sempre più incredibile perché pian piano tutte le persone coinvolte nella cerimonia – dalla Wedding Planner alle due madri, dal suo testimone al prete, fino a un’imbucata – si rivelano, in fondo, interessate solo a sé stesse. Un testo brillante, cinico e veloce, nel quale tutti i luoghi Continua a leggere

  • Il Salone dell’Orientamento al Museo del Tessile.
    'orientamento-1vivilanotizia
    Il Salone dell’Orientamento al Museo del Tessile.

    Busto Arsizio (VA) – Il momento della scelta della scuola superiore è un passaggio importante del percorso didattico degli studenti, ecco allora che in vista delle iscrizioni per l’anno scolastico 2024/2025 anche per quest’anno l’Amministrazione Comunale di Busto Arsizio organizza il Salone dell’Orientamento, che si terrà presso il Museo del Tessile, il 28 ottobre 2023 dalle ore 9.00 alle ore 17.00 con accesso libero e gratuito.
     
    Sarà una giornata d’incontro e scambio tra studenti, famiglie e docenti per conoscere i diversi percorsi formativi e guidare i ragazzi a compiere una scelta consapevole nel passaggio tra la scuola media e la scuola superiore.
     
    Quest’anno, studenti e famiglie, oltre a poter visitare gli stand delle scuole superiori della nostra città e dei comuni limitrofi, potranno partecipare a un incontro pubblico in cui saranno forniti consigli orientativi, che si svolgerà nella sala conferenze del Museo e che vedrà come relatori la prof.ssa Cristina Boracchi, Dirigente Scuola Polo Ambito 35, il dott. Macchi, la dott.ssa Bralia e il prof. Sassi (dell’Ufficio Scolastico Territoriale).
    Le famiglie e gli studenti potranno anche avvalersi di un servizio di counselling/orientamento ad personam da realtà territoriali specializzate.
    Il programma della giornata:
    ore 9.00 – 17.00 apertura stand Scuole
    ore 9.15 saluti Istituzionali (dott. Antonelli – Sindaco e dott. Carcano dirigente UST Varese)
    ore 9.45 Tavole Rotonde:
    Tutti diventano grandi, a ciascuno il suo talento (dott. Macchi e dott.ssa Bralia- UST Varese)
    Il vademecum delle scelte – le possibilità del territorio e il profilo orientativo (prof.ssa Boracchi Dirigente Scuola Polo Ambito 35)
    I corsi di Istruzione e Formazione professionali (IeFP): caratteristiche, offerta formativa e criteri di scelta (prof.Sassi- Resp. Area Formazione Continua e Apprendistato).
    Nella mattinata ci saranno Inoltre laboratori per studenti con disabilità.
    Dalle 10.00 alle 16.00 sportelli di ascolto per ragazzi e genitori con psicologi, pedagogisti, esperti DSA e Bes per aiutare ad orientare meglio.
     
    La Redazione
    Pubblicato il 26/10/2023
    Clicca qui e continua a seguirci sui nostri social
     
     
    Continua a leggere

  • Alfonsina: la corsa per l’emancipazione a Gallarate
    Alfonsina-1Vivilanotizia
    Alfonsina: la corsa per l’emancipazione a Gallarate

    Gallarate (VA) – Il Coordinamento Donne Acli in collaborazione con Fap e Acli provinciali,
    organizzerà MERCOLEDI’ 25 OTTOBRE 2023 ore 21.00 lo spettacolo teatrale, ad ingresso gratuito: “ALFONSINA: la corsa per l’emancipazione” al Teatro Nuovo Gallarate.
     
    Una serata per parlare di emancipazione nello sport e non solo.
     
    E’ un lavoro teatrale interpretato da Federica Molteni della compagnia Luna E Gnac Teatro che ripercorre la vita di Alfonsina Strada, una “corridora” innamorata della bicicletta e del ciclismo, prima donna a competere in gare maschili come il Giro di Lombardia e il Giro d’Italia.

    Uno spettacolo toccante ed emozionante che racconta come fosse la disparità di genere 100 anni fa. Vissuta nei primi anni del ‘900, Alfonsina è ritenuta infatti tra le pioniere italiane della parificazione tra sport maschile e femminile, un esempio di tenacia e determinazione.
     
    Ma oggi, un secolo dopo, anche in altri ambiti, come ad esempio quello lavorativo, le donne hanno davvero raggiunto la “parità “? Questa domanda, unita alla scoperta della storia e dello spettacolo realizzato sulla figura di Alfonsina, ha spinto il Coordinamento Donne Acli in collaborazione con la Federazione Anziani e Pensionati e Acli provinciali di Varese aps, ad organizzare questa iniziativa.
     
    Appuntamento MERCOLEDI’ 25 OTTOBRE presso il Teatro Nuovo di Gallarate via G. Leopardi n. 4 con inizio alle ore 21.00 a cui seguirà un dibattito.
     
    Lo spettacolo sarà a cura della compagnia Luna E Gnac Teatro ed è tratto dal libro “Più veloce del vento”, di Tommaso Percivale, edizioni Einaudi.
     
    Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.
     
    La Redazione
    Pubblicato il 25/10/2023
    Clicca qui e continua a seguirci sui nostri social
     
    Continua a leggere

  • Novità al Safari Park Lago maggiore
    Halloween Safari Park-1vivilanotizia
    Novità al Safari Park Lago maggiore

    Pombia (No) – La nuova formula commerciale della struttura che da un anno ha cambiato gestione è stata particolarmente gradita. In primavera è stato lanciato il Comix con games, cosplay e animazioni, basti pensare che oggi il parco è diventato anche un parco acquatico (Safari Beach) per le calde giornate estive, visibili a colpo d’occhio sono le tante migliorie di infrastrutture ed aree, realizzate in molti casi per tutti i nostri ospiti animali per migliorarne comfort e spazio.
     
    L’arrivo di EINGA THA l’elefante asiatico maschio è certamente stata una bella sorpresa, poi sono arrivate giraffe e diversi animali della prateria con diverse nascite che hanno riempito di gioia grandi e piccini.
     
    A settembre è arrivato anche il Ratto Talpa, un roditore africano senza pelo dal comportamento eusociale, che vive in comunità che non raggiungono i 100 individui e possono scavare gallerie lunghe addirittura 3 chilometri, è un roditore molto longevo basti pensare che la regina può superare anche i 30 anni di vita. Questo animale resiste per molti minuti alla mancanza completa di ossigeno e ciò che li rende unici è la capacità di resistere al cancro. In base ad osservazioni pluriennali compiute su intere colonie di ratti-talpa i ricercatori hanno concluso che questa specie è immune dai tumori. 
      
    Nelle scorse settimane sono state realizzate le riprese per la nuova collaborazione con Toys center e Fao Schwarz per portare anche nei loro negozi di giochi, il valore del nostro mondo animale ed il rispetto per loro e l’ambiente nel quale vivono.
     
    Ovviamente si darà inizio a diverse attività promozionali proprio dalle imminenti feste di Halloween e il classico del Natale, per riprendere poi con il Carnevale e quindi una nuova edizione del Comix che segnerà la partenza della nuova stagione 2024.
     
    Il Safari Park in queste giornate si sta piano piano trasformando, il fogliame assume i classici colori dell’autunno e l’aria si fa più frizzantina offrendo dei week end particolarmente suggestivi che possono essere un valido incentivo per visitare anche le aree del Lago Maggiore.
     
    Per l’autunno ricominciano i programmi di visita per le scuole e proseguono quelle per i gruppi.
     
    Safari Park aspetta i più piccoli, ma anche i grandi, con il travestimento più pauroso e terrificante dal 28 ottobre al 1° novembre per il ritorno dell’evento Halloween Party e per un divertimento da paura. Tantissime novità che trasformeranno l’atmosfera del parco: animazione da urlo, attrazioni da brivido e le sinistre apparizioni dell’Horror Circus.
     
    Tutte le info con orari e costi si trovano nel nostro sito ufficiale: www.safaripark.it
     
    La Redazione
    Pubblicato il 24/10/2023
    Clicca qui e continua a seguirci sui nostri social
    Continua a leggere

  • Per Halloween si torna a far festa.
    la grande festa di halloween-1vivilanotizia
    Per Halloween si torna a far festa.

    San Giorgio su Legnano (MI) – La Pro Loco San Giorgio su Legnano APS, con il patrocinio del Comune di San Giorgio su Legnano, organizza LA GRANDE FESTA DI HALLOWEEN in programma per domenica 29 ottobre 2023 dalle ore 15.00 alle ore 18.00 circa.
    La partenza della sfilata quest’anno cambia, sarà più lunga e coinvolgerà un numero maggiore di vie.
     
    Si parte da Piazza IV Novembre (fronte Comune di San Giorgio su Legnano) alle ore 15.00, ma meglio arrivare prima: a seconda dell’affluenza all’evento, il gruppo potrebbe essere suddiviso in più sotto-gruppi come accaduto lo scorso anno.
     
    L’evento è aperto a tutte le età: un momento per stare insieme che porterà i partecipanti all’interno delle corti e per le vie del paese dove, oltre ai consueti punti “dolcetto o scherzetto?”, verranno intrattenuti con spettacoli e animazioni, giocoleria e circo, trampolieri e spettacoli acrobatici su tessuti aerei.
     
    La scuola di danza Art’è Ballet ASD si esibirà durante la sfilata con coreografie a tema e a suon di musica. La particolarità di quest’anno sarà la presenza della scuola circo dove sia bambini che adulti potranno prenderne parte.
    Da segnalare anche la presenza dei rapaci della Compagnia del Re Nero, esposti all’interno del Cortile di Villa Parravicini.
     
    La sfilata si svilupperà per alcune corti Sangiorgesi fino ad arrivare in Piazza Mazzini dove attenderanno il gruppo una serie di altri intrattenimenti e giochi ma anche punto dolci tra cui il banco delle caldarroste in collaborazione con Protezione Civile Canegrate e San Giorgio e il banco ambulante di dolci e frittelle.
    Alle ore 17 tutti a bocca aperta per il gran finale della giornata con lo spettacolo del mangia fuoco.
    In caso di pioggia la manifestazione verrà annullata.
     
    La Pro Loco di San Giorgio su Legnano invita tutti a seguire le pagine social per aggiornamenti e informazioni organizzative dell’evento.
    Inoltre porge sinceri ringraziamenti alla Banca BCC Busto Garolfo e Buguggiate per il supporto, alla Protezione Civile di Canegrate e San Giorgio su Legnano ODV con il Comune di San Giorgio su Legnano per la collaborazione.
     
     
    La Redazione
    Pubblicato il 23/10/2023
    Clicca qui e continua a seguirci sui nostri social
    Continua a leggere

  • Fine settimana ricco di eventi sul Lago di Angera.
    Giornata della meraviglia-1vivilanotizia
    Fine settimana ricco di eventi sul Lago di Angera.

    Nel fine settimana 21/22 Ottobre 2023 Le Fate del Lago di Angera allieteranno il lungolago con momenti di spettacolo e laboratori per bambini. Si potrà visitare il MERCATINO FATATO a cura dei commercianti locali e in entrambe le giornate sarà presente il truccabimbi.
    Per bambini e famiglie è inoltre prevista, DOMENICA 22 OTTOBRE, a partire dalle 14:15, sui pratoni in riva al lago, la  “Giornata della meraviglia“. Saranno proposti laboratori, musica, spettacolo di magia, bolle di sapone e merenda. Evento promosso dalla Città e dalla CP, realizzato con le Associazioni, il contributo di Regione Lombardia e il sostegno degli sponsor..
     
    Sempre DOMENICA 22 OTTOBRE l’Associazione Il Castellaccio di Barzola di Angera invita all’iniziativa enogastronomica autunnale Castagnata e vin brulé. Ritrovo sotto l’allea lungolago Piazza Garibaldi dalle ore 9 alle ore 18.
     
    Il Civico Museo Archeologico di via Marconi 2 sarà aperto dalle 14.30 alle 18.30 con possibilità di visita gratuita alle collezioni e prenotazioni per i prossimi eventi: 
    martedì 31 ottobre ore 20.30 visita teatralizzata Storie di paura arriviamo! Per bambini dai 5-12 anni
    domenica 19 novembre ore 15.00 laboratorio. I colori delle pietre per bambini dai 3-7 anni
    domenica 19 novembre ore 17.30 Preistoria e Protostoria del territorio – conferenza adulti.
     
     
    La Redazione
    Pubblicato il 20/10/2023
    Clicca qui e continua a seguirci sui nostri social
    Continua a leggere

  • Inaugurazione del Grandioso Luna Park di Legnano
    Inaugurazione 21 Ottobre-1vivilanotizia
    Inaugurazione del Grandioso Luna Park di Legnano

    Legnano- Conto alla rovescia per l’inaugurazione ufficiale che si terrà Sabato 21 Ottobre del Grandioso Luna Park presso l’area spettacoli di viale Toselli a Legnano.
    Come tutti gli anni l’attesissima inaugurazione è prevista per le 15,30 con tutte le giostre al gran completo.
     
    Circa cento le attrazioni annunciate con ben 6 sorprese, due le novità uniche in Italia, la giostra Kong e la giostra Moon Racker, accompagnate dalle giostre Top Spin e dalla Big Tower alta ben 40 metri. Torna anche il mitico “Calcio in culo” e dopo ben 25 anni tornano i Go-Kart.
     
    Non prendere impegni… per i primi 1000 visitatori ci sarà la distribuzione di buoni omaggio per le giostre del valore totale di 50 euro.
     
    L’accesso al parco divertimenti sarà da Viale Toselli con filtri attivi e personale di controllo all’ingresso. In previsione della grande affluenza attesa si consiglia di presentarsi ai varchi di accesso con un po’ di anticipo.
     
    Ricordate che il Grandioso Luna Park Legnano è attivo dal 14 Ottobre al 12 Novembre 2023 nell’area di viale Toselli, piazzale I° Maggio adiacente al Castello di Legnano.
    Per aggiornamenti consultate la pagina Facebook ufficiale
     
    La Redazione
    Pubblicato il 19/10/2023
    Clicca qui e continua a seguirci sui nostri social
    Continua a leggere

  • Autunno incantato a Villa Arconati
    Villa Arconati 2021
    Autunno incantato a Villa Arconati

    Bollate (MI) – Villa Arconati di Bollate invita a trascorrere un pomeriggio con l’Aristocrazia. Con l’arrivo dell’autunno il giardino di Villa Arconati si colora di nuovi colori caldi che regalano alla nostra piccola Versailles di Milano un fascino ancora più suggestivo, da godere nella luce calda degli ultimi pomeriggi prima del freddo invernale. 
     
    Da Domenica 29 ottobre 2023 torna l’orario ridotto autunnale, ma le opportunità di godere dell’incanto della nostra Villa non diminuiscono, anzi!
    Proprio Domenica 29 Ottobre 2023 si terrà il IV appuntamento con le rievocazioni storiche de Il Filo della Storia: il progetto culturale di Fondazione Augusto Rancilio in collaborazione con i rievocatori de Il tempo ritrovato che permette di rivivere la storia attraverso appuntamenti rievocativi che riportano Villa Arconati nei secoli più significativi del proprio passato.

    POMERIGGI D’AUTUNNO CON L’ARISTOCRAZIA
    Si consolida il successo delle giornate di rievocazione storica, che vedono alcuni ambienti di Villa Arconati tornare indietro nel tempo nel XVIII e XIX secolo.
    In questa Domenica di fine ottobre, la Villa tornerà nell’elegante tempo dello Stile Impero con i passatempi tipici dell’Aristocrazia nei pomeriggi d’autunno in Villa. 
    Ma come si viveva l’autunno a Villa Arconati, e non solo?
    Dalla scoperta dell’America, nei salotti bene si beveva la cioccolata: dapprima senza zucchero… poi si iniziò ad addolcirla e a lavorarla, mista con caffè e panna.
    Successivamente, a deliziare i palati più fini oltre la cioccolata, arrivarono il caffè, il the, e diverse tipologie di dolci, differenti a seconda delle regioni: nel milanese le bevande si accompagnavano agli amaretti, al croccante, alla crema chantilly. Anche la torta margherita – di origine contadina – veniva “nobilitata” farcendola con panna o crema. Nel vicino Piemonte, invece, si prediligevano torcetti, paste di meliga, il monte Bianco, realizzato con farina di castagne e abbondantemente ricoperto di panna. Il budino, arrivato dalla Francia, era altrettanto famoso e richiesto. Non mancavano, poi, la frutta di stagione come l’uva e la frutta secca. Per deliziare i palati più insaziabili si puntava anche sul salato: salumi, carni, uova… per un pomeriggio ricco di gusto!
     
    TUTTI IN BALLO
    Oltre alle storie e ai racconti sulla vita in Villa durante l’autunno, i visitatori potranno provare a danzare insieme al gruppo di ballo Società di Danza Monza e Brianza sulle musiche di Beethoven, Purcell ed altri compositori meno noti al grande Pubblico, ma le cui note sono tipiche del periodo Stile Impero.
     
    IL FILO DELLA STORIA rievocazioni storiche a Villa Arconati
    Inaugurato nel 2022, questo progetto culturale di Fondazione Augusto Rancilio in collaborazione con i rievocatori de Il Tempo Ritrovato presenta un appuntamento al mese per raccontare, anzi di rivivere, la storia attraverso una rievocazione storica che riporterà Villa Arconati nei secoli più significativi del proprio passato.
    Ogni appuntamento avrà un tema che farà rivivere alcuni nobili ambienti della Villa o del Giardino: i rievocatori della compagnia Il Tempo Ritrovato, attraverso abiti cuciti su misura, volumi e oggetti d’epoca, rivivranno le attività tipiche, i giochi, gli usi e costumi dei secoli passati. Ma saranno soprattutto i loro racconti a riportare alla luce un passato che è andato (quasi) perso…sul filo della storia. 
    L’attività di rievocazione è gratuita per il Pubblico, previo acquisto del biglietto d’ingresso a Villa Arconati.
     
    La Redazione
    Pubblicato il 19/10/2023
    Clicca qui e continua a seguirci sui nostri social
    Continua a leggere

  • Halloween a busto Garolfo con Ghostbusto Fest
    Ghost Busto Fest- 1vivilanotizia
    Halloween a busto Garolfo con Ghostbusto Fest

    Busto Garolfo (MI) – Comune di Busto Garolfo Assessorato alla Cultura e Promozione Territoriale Pedibus, Gruppo di Cammino e Biblioteca in collaborazione con i Commercianti Aderenti, l’Ass. Busto.com e il Gruppo Anziani e Pensionati organizzano per il 31 ottobre 2023 l’evento GHOSTBUSTO FEST al parco comunale Falcone Borsellino, nella notte di Halloween, la più paurosa dell’anno.
     
    Programma
    Ore 16.30 Partenza dei percorsi “Dolcetto o Scherzetto” tra i negozi:
    Ore 17.30 Inizio festa al Parco comunale Falcone e Borsellino, via Mazzini
    Letture paurose, percorso mostruoso e merenda per bambini
    Ore 18.30 Spettacolo THE ODDPERFORMER a cura di Occhio di Drago
    Prenotazione percorso e ritiro Kit con offerta minima di € 2 a favore della raccolta fondi “Uniti per Francesco”presso i seguenti negozi: Ape Maia, Last Minute Tour, Dolce Passione, Caffè Gourmand .
     
    La Redazione
    Pubblicato il 18/10/2023
    Clicca qui e continua a seguirci sui nostri social
    Continua a leggere

  • Alla scoperta di Legnano,  A spasso nel Rinascimento
    A spasso nel rinascimento-1vivilanotizia
    Alla scoperta di Legnano,  A spasso nel Rinascimento

    Legnano (MI) – Riprendono dopo il successo estivo le visite guidate a piedi, organizzate dal Museo Civico in collaborazione con la Coop. Sociale Stripes, per scoprire la storia di Legnano.
     
    Il 21 e il 28 ottobre 2023 dalle ore 16.30 alle ore 19.00 ci sarà “A spasso nel Rinascimento“, per scoprire la città in epoca rinascimentale.
    La partenza sarà alle 16.30 dal Museo G. Sutermeister, si visiterà poi la Torre Colombera e si concluderà il tour in piazza San Magno intorno alle 19.00.
     
    Il 22 e il 29 ottobre 2023 dalle ore 16.00 alle ore 18.00 ci sarà “A spasso lungo il fiume“, una passeggiata alla scoperta di quanto può raccontare il fiume Olona.
    Si partirà dal Castello di Legnano alle 16.00 e si finirà il percorso nella zona di piazza Carroccio per le ore 18.00.
     
    Gli eventi sono gratuiti ma con iscrizione obbligatoria.
    In caso di maltempo saranno rimandati, segui gli aggiornamenti online.
    Iscrizione e contatti: tel. 0331.543005 – mail: museocivico@legnano.org 
     
    La Redazione
    Pubblicato il 16/10/2023
    Clicca qui e continua a seguirci sui nostri social
    Continua a leggere

  • Castellanza: torna la “Castagnata in Castegnate”
    Castagnata in Castegnate 2023-1vivilanotizia
    Castellanza: torna la “Castagnata in Castegnate”

    Castellanza (VA) – Domenica 22 ottobre 2023 nel cortile della sede C.A.I. di Castellanza il Club Alpino Italiano, in collaborazione con il G.S. Tapascioni, e con il patrocinio della Città di Castellanza, organizza la 12° edizione della CASTAGNATA IN CASTEGANTE.
     
    L’iniziativa si svolgerà dalle ore 14.30 alle ore 18.00 presso il cortile della sede C.A.I. via Don Bosco, 2 a Castellanza.

     
    Vi saranno assaggi gratuiti di castagne, vino e cioccolata e verranno proiettati film e documentari inerenti alle attività in ambiente alpino.
    Tutti i cittadini sono invitati. L’ingresso è libero.
    In caso meteo avverso, l’evento sarà rimandato a Domenica 29 Ottobre2023
     
    La Redazione
    Pubblicato il 13/10/2023
    Clicca qui e continua a seguirci sui nostri social
    Continua a leggere

  • Senologia al Centro fa tappa a Busto Arsizio
    Senologia al Centro-1Vivilanotizia
    Senologia al Centro fa tappa a Busto Arsizio

    Busto Arsizio (VA) – Senologia al Centro annuncia il suo ritorno a Busto Arsizio per celebrare il suo primo anniversario di attività.
    Questa iniziativa, che ha avuto inizio un anno fa, proprio dalla piazza San Giovanni di Busto Arsizio si è rapidamente affermata come un punto di riferimento cruciale nella promozione della salute delle donne attraverso la prevenzione, la consapevolezza e il supporto.
     
    In questo primo anno di attività, Senologia al Centro ha raggiunto e coinvolto centinaia di donne in tutta Italia, sostenendo in modo tangibile la lotta contro il cancro al seno, offrendo servizi di screening, consulenze mediche e, purtroppo, individuando, durante alcune tappe, dei casi sospetti a cui è seguita una rapida azione da parte della LILT che ha indirizzato le donne alla Breast Unit di competenza e ad una immediata presa in carico della struttura ospedaliera di riferimento.
     
    Questo anniversario è un momento di riflessione sulla missione e sui risultati ottenuti finora, ma anche un’opportunità per guardare avanti e pianificare nuovi sviluppi progettuali.
     
    L’iniziativa, fortemente sentita dalla popolazione che riscontra spesso difficoltà nel reperire appuntamenti e diagnostiche in tempi brevi per gli screening, è nata dalla collaborazione del gruppo Gnodi con LILT – Associazione Provinciale di Varese ed il supporto di Mobile System S.r.l, e prevede la presenza di un’unità di clinica mobile modulare di 45 mq e composta da una zona d’ingresso dedicata all’accoglienza e due sale visite, una dotata di mammografo di ultima generazione e l’altra di ecografo, realizzata in esclusiva da Mobile System del Gruppo Gnodi di Somma Lombardo.
     
    La tappa speciale di Busto Arsizio si configura nel calendario dell’ottobre rosa organizzato da LILT e si svolgerà nei prossimi 13-14-15 ottobre 2023 e in particolare, nella giornata di sabato 14 ottobre si terrà il taglio del nastro in Piazza San Giovanni alle ore 11.00 con la presenza delle Autorità.
     
    Per accedere alle prestazioni è richiesta la prenotazione da effettuare telefonicamente contattando il numero 366 9354656 (attivo dal lunedì al venerdì, dalle ore 15.00 alle ore 18.00).
     
    Molte le Aziende sostenitrici di questa tappa bustocca: Hupac, Poste Italiane, Allianz Centro di consulenza finanziaria di Busto Arsizio, Il gigante Supermercati, Divani&Divani by Natuzzi, Lo Scoiattolo, Remax Team Cassarino, Rent Point.it, Comenda, DGSA Consulting, Ottica Ceccuzzi, Miosotis Trasporti, Clinica Veterinaria i Ronchi, Colombo, Montefusco, SSA Servizi Sicurezza Ambiente, Lions Club Busto Arsizio.
     
    Per conoscere maggiori dettagli e continuare a seguire le prossime tappe del tour visitate il sito internet www.senologiaalcentro.it
     
    La Redazione
    Pubblicato il 12/10/2023
    Clicca qui e continua a seguirci sui nostri social
    Continua a leggere

  • Apertura del Grandioso Luna Park di Legnano.
    Luna park Legnano 2023-1Vivilanotizia
    Apertura del Grandioso Luna Park di Legnano.

    Legnano-Si parte già Sabato 14 Ottobre con tante novità. Tutto pronto per l’apertura del Grandioso Luna Park di Legnano dove da alcune settimane nei pressi del Castello Visconteo, Eros Salvioli con il suo staff sta allestendo come ogni anno uno dei più grandi Luna park d’ Italia.
     
    Un appuntamento storico che gli abitanti della città di Legnano e dei comuni limitrofi aspettano per trascorrere tra bancarelle e giostre momenti di svago e divertimento, attendendo la tradizionale “Fiera dei Morti” del I Novembre dove Viale Toselli per l’occasione si riempirà di bancarelle di ogni tipo e genere
     
    L’attesa è tanta, da parte dei giovani per le novità comunicate dalla pagina Facebook del Luna Park, per le nuove attrazioni tutte da scoprire e provare.
     
    Circa cento le attrazioni annunciate con ben 6 sorprese, due le novità uniche in Italia, la giostra Kong e la giostra Moon Racker, accompagnate dalle giostre Top Spin e dalla Big Tower alta ben 40 metri. Torna anche il mitico “Calcio in culo” e dopo ben 25 anni tornano i Go-Kart.
    Eros è orgoglioso di quanto ha allestito con i suoi collaboratori e ribadisce che la sicurezza viene messa sempre al primo posto, infatti oltre ad una squadra di controllo interna ci sarà a complemento la Protezione civile e la polizia locale ed un’ambulanza per eventuali necessità.
     
    Queste quindi le date da segnarsi: 
    Apertura da Sabato 14 Ottobre a Domenica 12 Novembre.
     
    Sabato 21 Ottobre alle 15.30 Inaugurazione Ufficiale del Grandioso Luna Park di Legnano con la distribuzione per i primi 1000 visitatori di buoni omaggio per le giostre del valore totale di 50 euro.
     
    Martedì 31 Ottobre “Halloween al Luna Park” serata mostruosa con tanti giochi, scherzi e sorprese a tema.
     
    Venerdì 3 Novembre al mattino “Luna park senza barriere” con attrazioni gratuite per i nostri amici diversamente abili, mentre al pomeriggio “Luna Park per le Scuole” rivolto a tutti gli studenti delle scuole della città.
    Il Luna park si fermerà in città fino a Domenica 12 Novembre
    E’ possibile scaricare dal sito di Alpha LunaPark Buoni sconto Cliccando qui
     
    La Redazione
    Pubblicato il 11/10/2023
    Clicca qui e continua a seguirci sui nostri social
    Continua a leggere

  • Teatro Blu di Varese presenta Donne e Mito
    Teatro Blu di Varese presenta Donne e Mito

    Varese – Teatro Blu in collaborazione con l’Assessorato alla cultura del Comune di Varese e l’Università degli Studi dell’Insubria di Varese presenta DONNE E MITO, progetto di teatro al femminile per la diffusione della grandiosità della tragedia greca e per la rivalutazione della donna attraverso il mito.
    Il progetto si articolerà attraverso la presentazione di una trilogia di spettacoli teatrali al femminile, Elena, Cassandra e Antigone, preceduti da Lectio Magistralis ed incontri con professori, figure di spicco ed esperti di Grecia antica.
    Il progetto è indirizzato ai giovani e meno giovani per diffondere la grandiosità della tragedia greca e la drammatica attualità dei contenuti sottesi.
     
    LE DONNE NELL’ ANTICA GRECIA
    Le donne nelle antiche società greche hanno avuto un ruolo marginale sul piano politico, ma nei miti e in alcune opere alcuni ruoli decisivi sono giocati proprio da figure femminili. Non è un caso che nel pantheon dell’antica Grecia ci siano figure femminili come le Moire e Dike il cui potere era paragonabile a quello di Zeus. Le antiche società classiche hanno riconosciuto e assegnato ruoli sociali marginali alle donne. L’ipotesi di un originario matriarcato è tramontata da tempo, perché parrebbe poco fondata. Ed è un dato di fatto che figure femminili di rilievo spicchino, nelle culture classiche, nel racconto del mito più che nelle vicende della storia. Nella storia culturale occidentale la figura femminile è stata da sempre carica di significati tra i più vari e anche opposti. Le donne del mito e della storia antica sono legate alla conoscenza, alla disobbedienza, alla forza, alla sottomissione, al sovvertimento delle regole imposte dalla società. Abbiamo conosciuto Dee, Sibille, Muse, eroine delle tragedie, del mito che in maniera differente hanno subìto il loro destino o ne sono state invece le protagoniste.
     
    DONNA EROINA
    Non ci sono solo Achille ed Enea, Odisseo e Ade: da Medea alle Sirene, da Antigone a Circe, il mito è costellato di figure femminili fragili eppure così forti, argute, tenaci. La tragedia attica è piena di eroine, alcune di statura notevole come Antigone e Medea, al centro nelle omonime tragedie rispettivamente di Sofocle e di Euripide, sono figure che oramai appartengono a quella che usa definire “letteratura mondiale”, appannaggio non più di una singola cultura, ma patrimonio comune di tutti.
     
    DONNA DIVINITA’
    Eppure nell’immaginario antico la donna doveva avere una centralità ben superiore a quanto riusciamo a intravedere. Risulta dalle figure divine di sesso femminile, incarnazione di potenze creatrici e distruttrici, positive e negative. Risulta piuttosto chiaro il ruolo primario della donna nella creazione dell’ordine cosmico e sociale: il destino umano è consegnato alle Moire; la giustizia è nelle mani di Dike; le persecutrici dei delitti di sangue sono le Erinni. Tutte divinità femminili, che sono a guardia di un ordine che la razionalizzazione di un pantheon al maschile, con Zeus assiso nel centro, non bastava a garantire.
     
    DONNA MADRE
    La capacità unica ed esclusiva della donna di procreare e generare resta, a ogni modo, la più divinizzata, nelle sue varie ipostasi e declinazioni, da Gaia a Demetra, da Afrodite a Era. Ed è esattamente questa specificità biologica femminile che ha prodotto una specie di complesso di inferiorità nell’uomo che sembra doversi leggere dietro i miti di partenogenesi maschile, nel tentativo di eliminare la donna dallo scenario culturale umano, cercando di privarla anche di quella capacità che l’uomo non ha e di cui vuole appunto appropriarsi. Ma questo non poteva essere: e dalla partenogenesi di Zeus nasce Atena, una dea.
     
    IL MITO CI RACCONTA DI NOI
    Il mito ci Continua a leggere

  • Universiter Castellanza al via l’anno accademico
    Universiter Castellanza al via l’anno accademico

    Castellanza (VA) – Settanta corsi di formazione, cinquecento iscritti, ventisette anni di attività. Sono i numeri di Universiter Università della Terza Età Castellanza che avvia Lunedì 16 Ottobre 2023 al Centro Civico di piazza Soldini il nuovo anno accademico.
     
    Universiter è stata costituita il 21 ottobre 1996, per iniziativa di un gruppo di amici Lions fra cui Carlo Pomini e Umberto Pigni. I club fondatori sono stati: Castellanza Malpensa, Legnano Castello Le Robinie, Busto Arsizio Cisalpino, Gorla Valle Olona, poi uscito.
    Decollata con 8 corsi e 157 iscritti, oggi può contare su una offerta formativa di 70 corsi con quasi 500 iscritti. In questi anni ha registrato la frequenza di circa 15.000 pensionati e anziani di Castellanza e zona. Nei primi anni, in collaborazione con la LIUC, sono state proposte anche lezioni ed esercitazioni di computer a più di 4000 persone. Anche durante il Covid è continuata l’attività on line, riuscendo ad attivare 50 corsi, tutti in dad, senza perdere una lezione. Iscritta alla Federuni, Universiter è nel consiglio nazionale da tre mandati e fa parte del comitato scientifico
     
    Le lezioni, tutte di pomeriggio da lunedì a venerdì, si svolgono nei locali del Centro Civico, in piazza Soldini a Castellanza ed in altre sedi decentrate in città. Il servizio si svolge grazie alla convenzione con l’Amministrazione comunale cittadina e alla collaborazione in atto sin dai primi giorni di vita.
     
    Gli utenti pagano una quota associativa annua, attualmente è di 90€, che dà diritto a frequentare tutti i corsi in programma senza ulteriori esborsi, come il progetto di cultura permanente prevede.
     
    Cuore di questa realtà formativa di nome Universiter è un corpo docente competente, motivato, capace di coinvolgere i pensionati su un lavoro culturale serio che spazia sui numerosi campi del sapere (lingue straniere, letteratura, economia, storia, scienze umana) e delle conoscenze senza trascurare l’arte e l’artigianato, tessuti, ricami, pennelli e colori. Universiter è un fantastico caleidoscopio dei saperi. Alla bravura della segreteria e dell’intero staff va l’ammirazione della presidente Vittoria Vanzini Maffezzoni, a nome del direttivo.
     
    Il dinamismo didattico di Universiter continua a dare il suo contributo di promozione sociale e culturale alla città di Castellanza e al suo territorio avviando, lunedì 16 ottobre 2023, il nuovo anno accademico.
     
    La Redazione
    Pubblicato il 06/10/2023
    Clicca qui e continua a seguirci sui nostri social
    Continua a leggere

  • Mostra scambio Auto Moto Bici e Modellismo
    Mostra scambio Auto Moto Bici e Modellismo

    Busto Arsizio (VA) – Presso il centro espositivo Malpensa Fiere, Weekend di scambio con l’appuntamento Vintage Auto Moto Bici e ricambi d’epoca e modellismo.
    La manifestazione è organizzata dall’Associazione auto-moto anni ’70 che nasce nel 2011 dalla passione di Franco, il presidente, per le auto e moto d’epoca, passione che ha trasmesso ai figli Valentina e Matteo.
    ” template=”/web/htdocs/www.vivilanotizia.it/home/wp-content/plugins/nextgen-gallery/products/photocrati_nextgen/modules/ngglegacy/view/gallery-caption.php” order_by=”imagedate” order_direction=”ASC” returns=”included” maximum_entity_count=”500″]
    Oltre 300 gli espositori presenti e provenienti da tutta Italia, molte le auto e le moto d’epoca esposte, da ammirare e… fotografare.
     
    Spettacolare per entrambe le giornate il RADUNO TUNING coordinato da ALEX TUNING.
    Sarà anche presente per tutta la durata della manifestazione un’area food dove potersi rifocillare
     
    Qui gli appassionati potranno trovare tanti ricambi d’epoca ormai datati e quindi impossibili da reperire sul mercato convenzionale.
     
    Appuntamento il 7 e 8 Ottobre a Malpensa Fiere…NON MANCARE
    INFO E CONTATTI
    Evento organizzato da
    AUTO MOTO ANNI ’70
    3382016966 (anche WhatsApp)
     
    La Redazione
    Pubblicato il 04/10/2023
    Clicca qui e continua a seguirci sui nostri social
     
    Continua a leggere

  • Alla Versus difesa personale al femminile.
    Alla Versus difesa personale al femminile.

    Legnano (MI) – Violenza sulle donne: Versus e Alveare Rosa ripropongono a Legnano il corso gratuito di difesa personale al femminile.
    L’iniziativa, più che mai d’attualità dati i crescenti episodi di violenza sulle donne, vanta già due precedenti di grandissimo successo.
     
    La Versus, celebre palestra di arti marziali di Legnano, in collaborazione con l’associazione “Alveare Rosa” ripropone il corso gratuito di “difesa personale al femminile”. L’iniziativa, più che mai d’attualità dati i crescenti episodi di violenza sulle donne, si è già svolta con enorme successo nell’autunno del 2019 col patrocinio del Comune e dopo la pandemia la scorsa primavera su richiesta di “Alveare Rosa”, associazione che si occupa dei problemi delle donne a Legnano e dintorni.
     
    Il primo di 10 appuntamenti da 1 ora ciascuno, tutti di sabato alle 15.00, si terrà sabato 7 ottobre 2023 presso la palestra della Versus in Via Giusti 1 a Legnano (zona Via XX Settembre/Via Venegoni) che ospiterà anche tutte le altre lezioni. La frequenza è aperta a tutte le donne di ogni comune dai 12 anni in su ed è totalmente gratuita.
     

    Il Direttore Tecnico della Versus e docente del corso, il M° Guido Colombo, spiega che sarà “un’introduzione al SAF (Sistema d’Antiaggressione Femminile), un programma sviluppato dalla Versus che si basa sull’esperienza di oltre 30 anni di pratica e 20 d’insegnamento di diverse arti marziali.
     
    La prima cosa da sottolineare è la sua semplicità. Non è un’arte marziale o uno sport da combattimento ma una sintesi di tecniche quanto più possibile semplici ma allo stesso tempo realistiche ed efficaci.
     
    È pensato per essere utilizzato da qualunque persona in normali condizioni fisiche.
     
    “Il problema di molti corsi di questo genere” – spiega il M° Guido Colombo – “è infatti che tendono sostanzialmente a riproporre, in maniera semplificata, i programmi di arti marziali tradizionali. Questo comporta che occorrano anni di pratica prima di poter vedere dei risultati. Una difesa personale efficace invece deve essere assimilabile nel minor tempo possibile”.
     
    Per informazioni e iscrizioni si può contattare il N° 339/36.70.263 oppure scrivere a: info@ssversus.com oppure contattare “Alveare Rosa” sui social.
     
    La Redazione
    Pubblicato il 02/10/2023
    Clicca qui e continua a seguirci sui nostri social
    Continua a leggere

  • Legnano: nel nome di Francesco d’Assisi
    Nel nome di Francesco-1vivilanotizia
    Legnano: nel nome di Francesco d’Assisi

    Legnano (MI) – Nel nome di Francesco – l’uomo del medioevo e l’attualità del suo messaggio è un percorso sulle orme del Patrono d’Italia in programma nella città di Legnano dal 7 ottobre al 5 novembre 2023 – da Villa Jucker a Palazzo Leone da Perego Legnano.
    Si tratta di un evento celebrativo dedicato al Patrono d’Italia in occasione dell’ottocentesimo anniversario della Regola francescana proposto e realizzato dall’associazione Liceali sempre, organizzato insieme con l’amministrazione comunale e la collaborazione di realtà cittadine come Famiglia Legnanese, Società Arte e Storia, Centro culturale e Archivio San Magno, Associazione Artistica Legnanese.
     
    L’inaugurazione della sezione a Villa Jucker sarà mercoledì 4 ottobre 2023 alle 17.30, a Palazzo Leone da Perego sabato 7 ottobre 2023 alle 17.30. 
    Le mostre resteranno aperte sino a domenica 5 novembre 2023.  
    A Villa Jucker saranno esposte le riproduzioni di alcuni testi chiave della storia del francescanesimo: la Regola bollata (1223), le Chartule di Assisi e Spoleto e diversi volumi con contributi di importanti studiosi.
     
    A Palazzo Leone da Perego, in ogni sala, si restituirà un aspetto dell’universo francescano.
     
    A piano terra il visitatore sarà introdotto nella sezione “Francesco e il suo tempo” con una selezione di ritratti riprodotti del santo; si proseguirà con alcuni pannelli biografici e sul contesto storico in cui visse Francesco, si incontreranno momenti della vicenda francescana immortalati dalla pittura di grandi Maestri quali Giotto, Ghirlandaio e Benozzo Gozzoli e si conosceranno le presenze religiose e caritative nei monasteri milanesi e legnanesi del tempo insieme con gli esponenti del francescanesimo che passarono sul nostro territorio, da Leone da Perego a Bernardino da Siena a Bernardino de’ Bustis.
    Si potranno ammirare inoltre copie delle pergamene del monastero milanese di sant’Apollinare e un dipinto cinquecentesco olio su rame con l’effigie del Santo prestato dal Museo dei Cappuccini di Milano.
    A completare l’esposizione a piano terra le pubblicazioni Treccani che hanno come soggetto Francesco d’Assisi, fra le quali la recentissima “Preghiere a San Francesco”, facsimile di un manoscritto conservato a Baltimora (libro d’ore con le preghiere di Anna Colonna a San Francesco) realizzato nel XV secolo da un artista dell’ambito di Zanino di Pietro.
     
    Al piano superiore ogni sala presenterà un tema, dalla Bellezza del creato del celeberrimo Cantico posto in dialogo con gli scatti della natura di Carlo Mari alla Bellezza della Terra, video del nostro pianeta inquadrato da una stazione spaziale contrappuntato dalle immagini della natura dei grandi pittori impressionisti; dal Dono della terra, con riproduzioni di affreschi  del Castello del Buonconsiglio di Trento, di manoscritti del museo di Chantilly e di almanacchi della sanità, alla Grazia del lavoro illustrata da dipinti iconici che descrivono il lavoro dell’uomo per arrivare a esempi di dono da parte di figure emblematiche della cristianità, con un excursus sui Monti di pietà. E ancora una sala sull’economia francescana, con i pannelli della mostra curata da Fra Felice Autieri, del sacro convento di San Francesco d’Assisi, seguita da un video sugli scempi ambientali in corso e, in chiusura del percorso, venticinque visioni contemporanee di Francesco realizzate da altrettanti artisti dell’Associazione Artistica Legnanese.
     
    Numerosi eventi collaterali all’esposizione:
    in Villa Jucker
    5 ottobre, alle 21 “Sacra vestigia” – relatrice Carla Marinoni Brusatori
     
    17 ottobre, ore 21 “Presenze francescane a Legnano: luoghi e persone” – relatrici Maria Teresa Padoan e Giulia Tremolada a Palazzo Leone da Perego
     
    9 ottobre, ore 21 “Economia fraterna” – relatore Fra Felice Autieri
     
    13 ottobre, ore 21 “Il mare guarda la montagna: preoccupazioni, discordanze e nuove speranze” – relatrice Monica Morazzoni
     
    21 ottobre, ore 17.30 “Un sorriso in braccio. L’esperienza di un dono” – relatrice Nicoletta Albertalli
     
    14, 21, 28 ottobre ore 15.30 – 17.00 Laboratori di grafica e Continua a leggere

  • Busto Arsizio: arriva Balloon Festival del Fumetto
    Festival del fumetto-1vivilanotizia
    Busto Arsizio: arriva Balloon Festival del Fumetto

    Busto Arsizio (VA) – Sabato 7 e domenica 8 ottobre 2023 i fumetti saranno i protagonisti di un’intensa due giorni per appassionati e curiosi.
    La prima edizione di BAlloon-Festival del Fumetto di Busto Arsizio, promosso dall’Amministrazione comunale in collaborazione con l’Associazione Creative Comics, porterà infatti in città 21 tra i più grandi autori italiani di Marvel, Topolino, Tex Willer, Diabolik, Dylan Dog, Warner Bros, Julia, Samuel Stern, Dragonero, Martin Mystere, Vorticerosa, Scen.
    Il Festival, realizzato anche grazie al contributo di BPER, offrirà performance live, laboratori per adulti e bambini, presentazioni di volumi, mostre e un foto set itinerante con gli Avengers e un Comics Contest organizzato dal dipartimento culturale dello Studio Legale A&A.
    Saranno presenti autori e disegnatori tra i più noti e apprezzati, che guideranno i partecipanti nelle fasi di creazione e realizzazione, attraverso i numerosi laboratori.
    Spazio anche per le tre librerie di Busto Arsizio specializzate nei fumetti, protagoniste di una ricca offerta letteraria in città.

    Programma del Festival
    Sabato 7 ottobre
    Biblioteca comunale – Sala Monaco – Via Borroni
    ore 15.00 apertura Festival e inaugurazione delle mostre
    ore 16.30 Laboratorio Disney per bambini 7-12 anni
    Prenotazione obbligatoria eventbrite: https://www.eventbrite.it/e/715222278087
    ore 18.00 Premiazione Comics Contest a cura di Studio Legale A&A
     
    Domenica 8 ottobre
    Piazza Vittorio Emanuele II – Piazza Santa Maria – Piazza San Giovanni
    ore 10.00 -12.30 foto set MultiversoCosplay. Incontra gli Avengers!
    Museo del Tessile – Via Volta, 6
    ore 10.00 -18.00
    autori e stand delle fumetterie di Busto Arsizio
    performance live
    Apericomics!
    Sarà possibile acquistare un portfolio con un doppio coupon che dà diritto ad un aperitivo e ad un disegno sketch live di uno dei disegnatori presenti
    ore 14.00-16.30
    foto set MultiversoCosplay.
    Incontra gli Avengers!
    ore 15.00
    Le gocce
    Presentazione del fumetto di Roberto Gagnor e Stefano Zanchi
    ore 16.00
    Le regine del terrore
    Presentazione del libro di Davide Barzi sulle sorelle che inventarono Diabolik
    ore 17.00
    Il club del tramezzino
    Incontro con gli autori Maria Paola Pesce e Fausto Chiodoni, a cura di Nomos Edizioni e FNM.
     
    Autori presenti al Festival:
    Fernando Caretta, Bruno Testa, Beniamino Del Vecchio, Giada Belviso, Ivan Calcaterra, Fabiano Ambu, Rosa Puglisi, Sergio Cabella, Giuseppe Candita, Davide Barzi, Max Avogadro, Emmanuele Baccinelli, Alessandro Gottardo, Roberto Gagnor, Stefano Zanchi, Marco Ghion, Daniele Statella, Giulia Rinaldo
     
    Ingresso libero
    Per informazioni: biblioteca@comune.bustoarsizio.va.it
     
    La Redazione
    Pubblicato il 27/09/2023
    Clicca qui e continua a seguirci sui nostri social
    Continua a leggere

  • Milano Segrate la mostra Dinosauri in città
    Dinosauri in città-1Vivilanotizia
    Milano Segrate la mostra Dinosauri in città

    Milano-Segrate – Arriva anche a Milano Segrate la mostra Dinosauri in città, che sta girando l’Italia con esemplari robotizzati e a grandezza naturale per uno straordinario viaggio nel tempo.
    Dopo il successo registrato a Roma, Genova, Torino anche Milano si prepara ad ospitare un grande evento come Dinosauri in città, dal 30 settembre 2023 a Milano Segrate, accanto al Centro Esposizioni Novegro.
     
    C’è stato un tempo in cui sulla terra dominavano dinosauri e rettili. Milioni di anni fa questi animali popolavano anche il cielo e i mari fino alla loro estinzione, un mistero tra i più affascinanti della storia che ancora oggi è oggetto di studio da parte di numerose teorie scientifiche.
     
    Nessuno ha mai visto un dinosauro ma, grazie alla ricostruzione dei fossili rinvenuti, molti studiosi hanno potuto risalire alle loro dimensioni, forme ed abitudini.
    Ecco, quindi, che appassionati e curiosi potranno visitare ed ammirare la mostra dedicata a questi splendidi animali in oltre 1800 metri quadrati di esposizione con modelli robotizzati e a grandezza naturale.
    Un tour che ha registrato nelle sue varie tappe grandi consensi di pubblico ed entusiasmato le famiglie.
     
    Fino al 5 novembre la mostra sarà visitabile con orari feriali dalle 15 alle 20, mentre sabato e domenica (compresi i festivi) dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 20 con orario continuato ed accessibile in qualunque momento.
     
    Per genitori e figli una giornata speciale intitolata Family day che solo il giovedì permetterà di accedere con ingresso speciale e ridotto a 8 euro.
    Ingresso da via Novegro (fronte chiesa) Milano Segrate, con parcheggio gratuito.
    Per info e prenotazioni 3348979518
     
    La Redazione
    Pubblicato il 25/09/2023
    Clicca qui e continua a seguirci sui nostri social
    Continua a leggere

  • Eventi in Jazz: al Teatro Sociale di Busto Arsizio
    Eventi in Jazz-1vivilanotizia
    Eventi in Jazz: al Teatro Sociale di Busto Arsizio

    Busto Arsizio (VA) – Concerto già sold out quello del primo Ottobre del batterista Gianni Cazzola, che inaugura  la nuova edizione, della rassegna “Eventi in Jazz”, organizzata nel Varesotto dall’imprenditore discografico Mario Caccia e realizzata con il sostegno dei Comuni di Busto Arsizio e Castellanza, propone un altro imperdibile appuntamento:
     
    sabato 7 ottobre 2023 il Teatro Sociale di Busto Arsizio ospiterà il pianista e compositore Enrico Pieranunzi, nome di primo piano della scena jazz nazionale e internazionale.
     
    Il musicista romano si esibirà in piano solo, in duo con il sassofonista Rosario Giuliani, in trio con Luca Bulgarelli (contrabbasso) e Mauro Beggio (batteria) e in quintetto (con la cantante Simona Severini e il vibrafonista Andrea Dulbecco).
     
    Per il gran finale spazio anche al quartetto d’archi Jazz Acoustic Strings, a testimonianza di come, nel percorso artistico di Pieranunzi, il jazz e la tradizione classica convivano fin dall’inizio l’uno accanto all’altra.
     
    Il concerto inizierà, come di consueto, alle ore 21 (ingresso 10 euro, gratuito per gli Under 26).
     
    Dotato di grande sensibilità melodica, Pieranunzi è un musicista eclettico in cui pianismo, composizione e arrangiamento sono intrecciati in mondo inscindibile. Il suo mondo musicale ha confini labili, il che fa di lui un musicista tra i più versatili della scena europea. Nella sua ricchissima discografia spiccano le collaborazioni prestigiose con giganti del jazz come Chet Baker, Paul Motian, Charlie Haden, Marc Johnson e Lee Konitz, ma anche un album in duo con il pianista classico Bruno Canino (“Americas”) e alcuni lavori su Scarlatti, Bach, Handel, Martinu e Gershwin. Il pianista romano è l’unico italiano ad aver suonato e registrato più volte a suo nome nello storico Village Vanguard di New York e, tra i numerosi riconoscimenti ottenuti, vanno ricordati il Django d’Or francese (1997) come miglior musicista europeo, l’Echo Award 2014 in Germania come Best International Piano Player e il premio Una vita per il jazz assegnatogli nello stesso anno dalla rivista Musica Jazz. Parecchie sue composizioni sono diventate veri e propri standard suonati e registrati da musicisti di tutto il mondo. 
     
    Per il terzo appuntamento della manifestazione, gli organizzatori hanno pianificato un’affascinante incursione dal jazz al rock progressive invitando il Banco del Mutuo Soccorso, in scena venerdì 13 ottobre 2023 a Busto Arsizio: la celebre band fondata da Vittorio Nocenzi, che in mezzo secolo di attività ha firmato album leggendari come “Il Salvadanaio”, “Darwin!”, “Io sono nato libero” e “Come in un’ultima cena” e hit popolari quali “Moby Dick” e “Paolo Pa”, presenterà “Orlando: le forme dell’amore”, il suo lavoro più recente, uscito nel 2022 e ispirato all’Orlando Furioso, l’opera simbolo del Rinascimento italiano che Ariosto scrisse nel 1516. 
     
    Nel mese di novembre “Eventi in Jazz” si sposterà a Castellanza con altri due concerti:
     
    venerdì 10 novembre 2023 sul palco del Cinema Teatro Dante si alterneranno i Manomanouche, formazione di punta del panorama Gipsy Jazz, e gli irresistibili Sugarpie and The Candymen, quintetto che modella con virtuosismo e ironia i classici del rock e del pop in uno stile rétro che evoca il jazz manouche, l’era dello swing e il Rock’n’roll degli albori.
     
    Infine, per l’ultima data della nuova edizione, venerdì 17 novembre 2023 la ribalta sarà tutta per il sassofonista e compositore Claudio Fasoli, uno dei più importanti jazzisti della scena italiana (ma non solo). Dotato di uno stile personale e riconoscibile e di un’invidiabile vena prolifica, Fasoli (84 anni da compiere il 29 novembre) è ancora oggi uno dei musicisti più Continua a leggere

  • A Castellanza Fit-Walking. La magia del camminare
    Fit-walking-1vivilanotizia
    A Castellanza Fit-Walking. La magia del camminare

    Castellanza (VA) –Presentata in Sala Giunta del Comune di Castellanza l’iniziativa FIT-WALKING. LA MAGIA DEL CAMMINARE. Sono intervenuti il Sindaco Mirella Cerini, il Presidente di Lions Club Gorla Valle Olona, ente promotore dell’iniziativa, Dr. Vittorio Vitale e Monica Bottini, istruttrice abilitata di Fitwalking, Fitwalking cross e WalkIn trainer, metodo Damilano.
     
    Il Fit-walking è una tecnica di cammino ideata nel 2001 dai campioni di marcia olimpionici e mondiali Giorgio e Maurizio Damilano e fa parte delle attività non agonistiche riconosciute dalla Federazione Italiana di Atletica Leggera.
     
    Il Fit walking (da fit, fitness e walking , camminare – camminare per restare in forma), oltre a diminuire il rischio di malattie cardiovascolari e del diabete, rinforzando invece l’apparato scheletrico e le difese immunitarie, contribuisce a migliorare la qualità del sonno, riducendo stress e ansietà, incentivando l’aumento della capacità di attenzione e dell’autonomia personale.
     
    Sabato 30 settembre alle ore 10.30, presso il Parco dei Platani di Castellanza (ritrovo al parcheggio di IN’s Mercato) sarà possibile provare gratuitamente questa forma di sport, utile a mantenere in allenamento cuore e circolazione e sviluppare uno stato di benessere generale, attraverso una particolare modalità di praticare la camminata, con la guida dell’istruttrice Monica Bottini.
     
    Camminare è il modo più facile di praticare un’attività fisica completa e raggiungere la soglia di attività fisica aerobica raccomandata dall’OMS pari a 150-300 minuti la settimana.
    E’ naturale ed economico in quanto necessita solo di calzature adatte, ma per ottenere tutti i benefici è importante utilizzare la modalità corretta, praticando gesti fondamentali: dalla giusta posizione di tronco- spalle -collo e testa al movimento di spinta e sostegno di gambe e braccia. Una postura sbagliata infatti incide in modo negativo sulla articolazione e sulla colonna vertebrale, provocando tensioni muscolari, mal di schiena e contratture fino alla possibilità di un malfunzionamento degli organi interni, soprattutto dell’apparato digerente.
     
    La Redazione
    Pubblicato il 20/09/2023
    Clicca qui e continua a seguirci sui nostri social
    Continua a leggere

  • Settecento in musica alla Corte degli Arconati
    Settecento in musica-1 vivilanotizia
    Settecento in musica alla Corte degli Arconati

    Bollate (MI) – Domenica 24 settembre dalle 19.00 musica barocca alla “corte” Arconati
    Una serata per vivere la Corte Nobile di Villa Arconati come gli Ospiti alla “corte” degli Arconati nel Settecento: le melodie più celebri di Bach e Vivaldi saranno il coronamento di un’intera giornata in cui la Villa tornerà indietro nel tempo ai fasti del secolo d’oro in cui era talmente splendida da essere chiamata “la piccola Versailles di Milano”.
    Nel corso della giornata i rievocatori de Il Tempo Ritrovato ridoneranno vita agli usi e costumi dei secoli passati, attraverso abiti, oggetti originali e racconti di un passato ormai perduto.
     
    La giornata culminerà alle ore 20.30 con il concerto settecentesco a cura della Corale Lirica Ambrosiana. Il concerto sarà preceduto, per chi lo vorrà, da un Apericena da gustare nell’atmosfera incantata di Villa Arconati.
     
    L’attività di rievocazione storica si concentrerà nelle sale al piano terra e vedrà riproporre una giornata tipica dell’aristocrazia nel Settecento: usi e costumi dell’epoca rivivranno attraverso abiti, oggetti e suppellettili del tempo.
    Nella Sala Museo sarà possibile, invece, cimentarsi nelle danze tipiche del periodo risorgimentale su musiche di G. Verdi, J. Strauss, G. Puccini, P. Tchaikovsky, accompagnati dal gruppo di ballo in abiti ottocenteschi.
    L’attività di rievocazione è gratuita (previo acquisto del biglietto d’ingresso alla Villa) e si svolgerà lungo tutto l’arco della giornata.
     
    La giornata culminerà con un grande concerto di musica barocca nella Corte Nobile della Villa. In caso di pioggia l’attività è confermata all’interno della Sala da Ballo. Il Pubblico potrà accedere dalle ore 19.00 e avrà la possibilità di visitare in autonomia il Giardino monumentale e, se lo vorrà, di gustare un Apericena preparato dal Caffè Goldoni della Villa. Il concerto avrà inizio alle ore 20.30.
     
    La Redazione
    Pubblicato il 18/09/2023
    Clicca qui e continua a seguirci sui nostri social
    Continua a leggere

  • Fuoricinema Milano 2023 alla Biblioteca degli Alberi
    Biblioteca degli alberi-1vivilanotizia
    Fuoricinema Milano 2023 alla Biblioteca degli Alberi

    Milano –Al Parco Biblioteca degli Alberi di Milano, si svolge l’ottava edizione di Fuoricinema, la maratona non stop di incontri gratuiti con attori e registi e proiezioni in anteprima direttamente dal Festival di Venezia in programma da venerdì 8 a domenica 10 settembre 2023.
     
    All’interno dell’area parco della Biblioteca degli Alberi saranno allestiti un palco e uno schermo, oltre ad una zona con 800 posti a sedere insomma un piccolo villaggio dove non mancheranno cibi di strada, birre alla spina e numerose proposte enogastronomiche. 
     
    L’edizione 2023 di Fuoricinema come lo è stata quella dell’anno scorso sarà dedicata al tema Nei diritti dove attraverso la proiezione di film in anteprima si cercherà di coinvolgere il numeroso pubblico verso storie e racconti di condivisione e socialità.
    I numerosi incontri che si terranno al Fuoricinema 2023 saranno diretti da Enrico Bertolino
    Gli incontri sono a ingresso libero senza prenotazione, mentre le proiezioni dei film prevedono un biglietto di 7,50 euro. In caso di maltempo gli incontri e le proiezioni vengono spostati all’interno degli Ibm Studios Milano, in piazza Gae Aulenti.
     
    Programma del Fuoricinema Milano 2023
    Giovedì 7 settembre (anteprima c/o Ibm Studios Milano)
    21.00 – La fabbrica del Gess e i Solisti di Milano Classica, jam session tra musica, cinema e letteratura (iscrizione obbligatoria sul sito di Milano Classica, fino a esaurimento posti)
     
    Venerdì 8 settembre
    17.00 – Inaugurazione di Fuoricinema 2023 con Enrico Bertolino e i direttori artistici Cristiana Mainardi, Gino e Michele, Lionello Cerri, Paolo Baldini, Francesca Colombo e Luca Altieri
    17.15 – Il diritto alla felicità, incontro con Micaela Ramazzotti e Cristiana Mainardi
    17.45– La nostra prima volta, incontro con Elly Schlein e Giovanni Storti
    18.15 – Dialogo sul tutto da eccepire, incontro con Alessandro Bergonzoni e Caterina Sarfatti
    18.45 – Il coraggio della verità: omaggio a Andrea Purgatori, incontro con Walter Veltroni, Andrea Salerno e Edoardo Purgatori
    19.15 – Noi capitani, incontro con Matteo Garrone, Seydou Sarr, Moustapha Fall, Marco Bertotto e Giovanni Canova
    20.00 – Io capitano, proiezione in anteprima del nuovo film di Matteo Garrone, introducono Matteo Garrone, Paolo Baldini e gli interpreti Seydou Sarr e Moustapha Fall
    22.15 – Felicità, proiezione in anteprima del nuovo film di Micaela Ramazzotti, introducono Micaela Ramazzotti e Paolo Baldini
     
    Sabato 9 settembre
    16.00 – Apertura con Enrico Bertolino; a seguire Al posto suo non ce l’avrei fatta, con Antonio Ornano
    16.30 – L’Epifania di Epifanio: la rivincita di un perdente, incontro con Antonio Albanese e Gino e Michele
    17.00 – Lampedusa, 10 anni dopo, letture di Laura Curino e Renato Sarti tratte da Naufraghi senza volto; a seguire incontro con Cristina Cattaneo e Pierfrancesco Majorino
    17.30 – Far finta di essere Gaber: canzoni e riflessioni del Signor G, incontro con Neri Marcorè, Domenico Mariorienzi e Paolo Dal Bon
    18.15 – Il valore dell’arte che denuncia, incontro con Daniele Vicari, Alessio Cremonini, Vittorio Lingiardi e Paolo Baldini
    19.00 – Se me lo dicevi prima: il genio di Enzo Jannacci, incontro con Giorgio Verdelli, Paolo Jannacci, Cochi Ponzoni, Teo Teocoli, Enzo Gentile e Gino e Michele
    20.00 – Enzo Jannacci Vengo Anch’io, proiezione in anteprima del nuovo film di Giorgio Verdelli, introducono Giorgio Verdelli, Paolo Jannacci e Paolo Baldini
    22.00 – The Old Oak, proiezione in anteprima del nuovo film di Ken Loach, introduce Paolo Baldini
     
    Domenica 10 settembre
    16.00 – Apertura con Enrico Bertolino; a seguire Una, nessuna, centomila Barbie, incontro con Fiorella Mannoia, Celeste Costantino e Gianni Canova
    16.30 – Cosa imparo dalle donne, incontro con Saverio Costanzo e Francesco Castelnuovo
    17.00 – Incontri pericolosi: l’irriverenza dell’onestà, incontro con Giovanni Storti e Paolo Fanciulli
    17.30 – Luca Vita: l’abbraccio di Gianluca Vialli, incontro con Paolo Condò, Stefano Barigelli, Riccardo Vialli, Massimo Mauro, Francesca Mantovani, Clara Mondonico, Ciro Ferrara, Beppe Bergomi, Marco Ponti, Andrea e Michele, Alessandro De Calò e Pierdomenico Baccalario
    18.30 – Non stare zitta: l’insegnamento di Michela Murgia, incontro con Lella Costa, Lorenzo Terenzi e Tommaso Sacchi
    19.00 – Essere tutti più civili, incontro con Marco Cappato e Francesco Cancellato
    19.30 – Il senso di amare: viaggio nel tempo contro l’indifferenza, incontro con Giorgio Diritti e Francesco Castelnuovo
    20.00 – Chiusura di Fuoricinema 2023 con Enrico Bertolino e i direttori artistici Cristiana Capotondi, Cristiana Mainardi, Gino e Michele, Lionello Cerri, Paolo Baldini, Francesca Colombo e Luca Altieri
    20.15 – Lubo, proiezione in anteprima del nuovo film di Giorgio Diritti, introducono Giorgio Diritti e Paolo Baldini
     
    La Redazione
    Pubblicato il 06/09/2023
    Clicca qui e continua a seguirci sui nostri social
    Continua a leggere

  • Le Frecce Tricolori sorvolano su Milano
    Frecce milano-1vivilanotizia
    Le Frecce Tricolori sorvolano su Milano

    Milano – Lunedì 11 settembre 2023, sarà il giorno del sorvolo su Milano delle Frecce Tricolori nell’ambito della serie di eventi dell’Aeronautica Militare ringrazia l’Italia, organizzati in occasione del centenario dell’Aeronautica Militare e che da mesi vedono la Pattuglia Acrobatica Nazionale delle Frecce Tricolori effettuare sorvoli ed esibizioni su tutto territorio nazionale.
     
    Ora è la volta di Milano, il passaggio della Pattuglia Acrobatica Nazionale nei cieli del capoluogo lombardo è previsto per le ore 10.45 e il luogo prescelto è la centralissima zona tra Palazzo Pirelli e Palazzo Lombardia, con un’ottima visuale anche da piazza Duca d’Aosta e dalla stazione di Milano Centrale.
     
    Il sorvolo sarà visibile anche dal centro di Milano, da piazza Duomo a piazza della Repubblica, da Porta Venezia al Parco Sempione.
     
    Non si tratta di certo di un Air Show acrobatico, ma di un semplice sorvolo che vuole essere un omaggio a Milano, alla Lombardia e a tutti i lombardi dall’Aeronautica Militare nell’anno in cui festeggia i cento anni dalla sua fondazione.
    Questo, dunque, il motivo del sorvolo su Milano delle Frecce Tricolori, dopo il passaggio fatto negli scorsi giorni su Monza in occasione del Gran Premio d’Italia 2023 di Formula 1 
     
    La Redazione
    Pubblicato il 04/09/2023
    Clicca qui e continua a seguirci sui nostri social
    Continua a leggere

  • Festa del cavallo al Castello di Legnano
    Festa del Cavallo-1vivilanotizia
    Festa del cavallo al Castello di Legnano

    Legnano (MI) – La trentunesima edizione della Festa del Cavallo, organizzata dalla Nobile Contrada di San Magno torna da venerdì 8 settembre a domenica 10 settembre 2023 all’isola del Castello di Legnano, nel cuore dell’antico Maniero.
    La manifestazione prevede tre giorni tra buon cibo (specialità carne alla griglia), animazioni con pony e cavalli per adulti e bambini e due serate a tutta musica con lo show di Jerry Calà e il party 90s al Castello.
     
    Ecco programma della Festa del Cavallo 2023 all’Isola del Castello di Legnano.
    Venerdì 8 settembre:
    dalle 19.30 griglie accese
    alle 21.00 concert-show di Jerry Calà
    Sabato 9 settembre:
    dalle 19.30 griglie accese
    alle 21.00 serata 90s al Castello con i migliori successi degli anni Novanta
    Domenica 10 settembre:
    dalle 10 alle 19.00 animazioni con pony, cavalli e carrozze, spettacoli equestri
    dalle 12.30 griglie accese
     
    La Redazione
    Pubblicato il 01/09/2023
    Clicca qui e continua a seguirci sui nostri social
    Continua a leggere

  • Al via la 46^edizione della Festa di Nizzolina
    Al via la 46^edizione della Festa di Nizzolina

    Marnate- Nizzolina- (VA) – La 46esima edizione della Festa di Nizzolina sta per iniziare, l’evento che inaugura le iniziative autunnali della Valle Olona organizzato dai volontari di Generazione Nizz vede la sua apertura nella serata di venerdì 1settembre 2023 per concludersi lunedì 4 settembre 2023 con l’attesissimo spettacolo di fuochi d’artificio.
     
    Gli stan gastronomici, pronti già dalle ore 19.30 di venerdì 1 settembre, anticipano l’inizio della festa che proseguirà con le danze latino americane in compagnia di Dj Oscar Romeo che dalle ore 21.00 riporterà tutti i presenti alla spensieratezza delle vacanze estive con le sue allegre e coinvolgenti sonorità musicali.
     
    Il programma del lungo fine settimana, che ogni anno vede al Campo Sportivo di Nizzolina non solo cittadini Marnatesi, ma anche gruppi di amici dei comuni limitrofi, offre a tutti, grandi e piccoli un modo piacevole di divertirsi. Ogni serata è dedicata ad un tema diverso così da rispondere ai gusti dei numerosi spettatori e protagonisti della festa: musica, arte, buon cibo, divertimento per tutti nell’area verde del campo sportivo sotto il cielo stellato di fine estate.
     
    Dopo la vivace apertura del venerdì sera il calendario prosegue con un programma di grande intrattenimento
     
    Sabato 2 settembre, protagonista sarà la musica da discoteca degli indimenticabili anni ’80; dopo l’aperitivo con dj set, infatti, durante la serata si potrà fare un tuffo nel passato partecipando all’OTTO FM party.
     
    Domenica 3 settembre la giornata, come sempre, inizierà con la Santa Messa e proseguirà con moltissime iniziative dedicate a grandi e piccini, per culminare, infine, in un viaggio nel tempo che riporterà i presenti agli anni ‘50. Grazie alla presenza dei The Goose Bumps l’atmosfera serale riporterà al rockabilly e l’abbigliamento a tema richiesto per l’evento garantirà un successo strepitoso.
    Nella serata di Lunedì 4 settembre in chiusura del lungo fine settimana di festa, gli immancabili fuochi d’artificio preceduti però da una bella serata di ballo liscio accompagnato dall’orchestra di Miky Ferrara e The Black Sugar Band
     
     
    La Redazione
    Pubblicato il 12/10/2023
    Clicca qui e continua a seguirci sui nostri social
    Continua a leggere

  • Spettacolo pirotecnico alla festa di Olcella
    Spettacolo pirotecnico alla festa di Olcella

    Busto Garolfo (MI) – La Festa Popolare di Olcella, frazione di Busto Garolfo torna da venerdì 25 agosto a lunedì 4 settembre 2023 dopo tre anni di pausa e quest’anno festeggia la sua alla quarantesima edizione.
    La manifestazione che da sempre propone un ricco programma di intrattenimento, dai concerti allo spettacolo pirotecnico finale e con tanto cibo dal servizio ristorante, bar, gelateria e birreria, vanta la particolarità di un menù ricco e vario che va a toccare le specialità di tutte le regioni d’Italia
    Ogni sera la manifestazione propone una cucina a tema, dedicata ai piatti più amati della tradizione culinaria di tutta Italia.
    Inoltre a mangiar bene si farà anche del bene, infatti il ricavato della sagra andrà in beneficenza alle opere parrocchiali.
    Il ricco calendario della Festa Popolare di Olcella 2023 propone menù e spettacoli musicali tutte le sere.
    Ecco si seguito l’elenco delle serate da non perdere
    Venerdì 25 agosto
    cena dalle 19.30 (piatto del giorno spätzle con panna e speck)
    dalle 21.00 serata danzante con Giacomo
    Sabato 26 agosto 
    cena dalle 19.30 (piatto del giorno spaghetti allo scoglio)
    dalle 21.00 serata danzante con La Locanda delle Ipotesi
    Domenica 27 agosto  
    risottata alle 12.30
    cena dalle 19.30 (piatto del giorno polenta e bruscitt)
    dalle 21.00 serata danzante con Giacomo
    Lunedì 28 agosto 
    cena dalle 19.30 (piatto del giorno cassoeula)
    dalle 21.00 serata danzante con Piero Capuano
    Martedì 29 agosto 
    cena dalle 19.30 (piatto del giorno trofie al pesto)
    dalle 21.00 serata danzante con Giacomo
    Mercoledì 30 agosto 
    cena dalle 19.30 (piatto del giorno pizzoccheri)
    dalle 21.00 serata danzante con Roby-Moira Live Music
    Giovedì 31 agosto 
    cena dalle 19.30 (piatto del giorno tagliatelle con ragù alla bolognese)
    dalle 21.00 serata danzante con Roby-Moira Live Music (serata pro Emilia Romagna)
    Venerdì 1settembre
    cena dalle 19.30 (piatto del giorno stinco con patate)
    dalle 21.00 concerto tributo ai Pooh con la band Opera III
    Sabato 2 settembre
    cena dalle 19.30 (piatto del giorno stufato d’asino con polenta)
    dalle 21.00 serata danzante con la Easy Band
    Domenica 3 settembre 
    risottata alle 12.30
    cena dalle 19.30 (piatto del giorno costine con fagioli)
    dalle 21.00 serata danzante con la Fonix Live Band
    Lunedì 4 settembre
    cena dalle 19.30 (piatto del giorno pasta all’amatriciana)
    alle 21.00 lotteria
    alle 22.30 l’attesissimo spettacolo pirotecnico
    Durante tutto il periodo della sagra è aperto un parco giochi con attrazioni per bambini.
     
    La Redazione
    Pubblicato il 23/08/2023
    Clicca qui e continua a seguirci sui nostri social
    Continua a leggere

  • A Milano il Festival delle bambine e dei bambini
    Milano cultura-1vivilanotizia
    A Milano il Festival delle bambine e dei bambini

    Milano – La prima edizione del Festival delle bambine e dei bambini si terrà dal 25 al 28 maggio 2023 in tutta la città di Milano.
    Saranno quattro giorni di iniziative culturali e di aggregazione dedicate ai più piccoli e coinvolgeranno non solo il centro, ma anche i quartieri di Milano.
    Organizzato da Comune di Milano – Cultura e dedicato in particolare alla fascia di età 3 – 12 anni, il Festival propone un programma di laboratori, visite, feste, attività per divertirsi tutti insieme in famiglia.
     
    Il punto focale è il Castello Sforzesco dove per quattro giorni si susseguiranno attività gratuite per bambine e bambini.
     
    Giovedì e venerdì dalle 15.30 alle 19.00 e sabato e domenica dalle 10.00 alle 19.00
    Negli spazi interni ed esterni verranno allestite attività di laboratorio su diverse aree tematiche legate al Castello, alla sua storia e ai suoi musei (ceramica, giochi antichi, arazzi, scherma, laboratorio medioevale …).
     
    Alcune attività saranno a ciclo continuo, altre si ripeteranno su più turni nel corso delle giornate.
    Sarà organizzata un’area dedicata a performance live (letture animate, show scientifici ecc.) e ci sarà spazio per attività itineranti alla scoperta del castello (come la caccia al tesoro).
    Tutte le attività sono gratuite e ad accesso libero senza prenotazione.
    Scaricail programma completo 
     
    La Redazione
    Pubblicato il 19/05/2023
    Clicca qui e continua a seguirci sui nostri social
    Continua a leggere

  • A Malpensa fiere di Busto Arsizio la magia dell’Oriente
    Festival-dellOriente-1vivilanotizia
    A Malpensa fiere di Busto Arsizio la magia dell’Oriente

    Busto Arsizio (VA) – Nei week end di sabato 20, domenica 21 maggio e sabato 27 e domenica 28 maggio Malpensa Fiere di Busto Arsizio si animerà di colori, musiche, sapori e profumi di terre lontane. Torna il Festival dell’Oriente, un evento che coinvolgerà tutti i sensi con la magia e il mistero dell’oriente.
    Cerimonie tradizionali, spettacoli folklorisitici, concerti, danze, arti marziali, mostre fotografiche, bazar, stand commerciali, gastronomia tipica, medicine naturali si alterneranno nelle numerose aree tematiche dedicate ai vari paesi in un continuo ed avvincente susseguirsi di show, incontri, seminari ed esibizioni.
    Si possono sperimentare gratuitamente decine di terapie tradizionali nell’ area dedicata alla salute e al benessere con i suoi padiglioni che espongono terapie olistiche, discipline bionaturali, lo yoga, ayurvedica, fiori di bach, theta healing, meditazione, spazio vegano, reiki, massaggi, shiatsu, bio musica, rebirthing, integrazione posturale, e molte altre ancora.
    Numerosi corsi, work shop, arti marziali, giochi per i più piccoli vi faranno scoprire le tradizioni di paesi lontani.
    Entra nel magico mondo dell’oriente!
    Festival dell’Oriente a Malpensa Fiere Busto Arsizio (VA)
    Sabato 20 e domenica 21maggio 2023
    Sabato 27 e domenica 28 maggio 2023
    Orario:
    dalle 10.00 alle 20.30
    Biglietti:
    biglietto intero 13 euro
    (il biglietto intero è riservato agli adulti ed ai ragazzi oltre i 10 anni.)
    biglietto ridotto 8 euro
    (il biglietto ridotto è riservato agli accompagnatori dei disabili al 100% ed ai ragazzi dai 5 ai 10 anni compiuti).
    biglietto omaggio
    il biglietto omaggio è riservato ai bambini fino ai 5 anni ed ai portatori di handicap con disabilità dall’80% al 100% certificata da foglio verde o certificato asl. per i disabili sotto l’ 80% non è prevista alcuna agevolazione.
    Info
    www.festivaldelloriente.it
    staff@festivaldelloriente.net
     
    La Redazione
    Pubblicato il 16/05/2023
    Clicca qui e continua a seguirci sui nostri social
    Continua a leggere

  • Dopo la neve Obereggen si prepara all’estate 2023
    percorso Mindful.Latemar.-1vivilanotizia
    Dopo la neve Obereggen si prepara all’estate 2023

    Obereggen (BZ) – Siamo nel cuore delle Dolomiti, Patrimonio dell’UNESCO, nel comprensorio del Latemar, a 20 minuti da Bolzano. Qui a Obereggen, dopo una stagione invernale di grande successo con gli impianti chiusi il 16 aprile 2023 la neve ha imbiancato ancora le cime nel mese di maggio. Questo è il fascino delle Dolomiti, che non smettono mai di stupire.
     
    A breve le innevate cime si trasformeranno ancora una volta in prati rigogliosi, pronti ad accogliere gli appassionati della montagna estiva.
    Parte ad Obereggen sabato 10 giugno la stagione estiva 2023 che propone alcune novità dedicate in particolare ai bambini tra i 6 e i 14 anni: un inedito percorso per il proprio benessere psicofisico e tre nuovi sentieri avventura con audio giochi interattivi.
     
    PERCORSI AVVENTURA.I magici racconti delle Dolomiti, la tempesta Vaia, le leggende di cacciatori e bracconieri sono tra gli ingredienti dei nuovi percorsi avventura per bambini tra i 6 e i 14 anni nel magico mondo del Latemarium. 
     
    Obiettivo: la conoscenza della montagna e della sua storia.
     
    Rappresentata su tre sentieri da installazioni, mappe, giochi audio e un’ap. I ragazzi si diletteranno e risolveranno enigmi analogici e digitali. Tutta la famiglia si unirà in questa avventura per raccogliere attivamente punti preziosi che contribuiranno alla riforestazione dei magici boschi montani.
     
    PERCORSO MINDFULNESS DOLOMITES. Rigenerarsi in un immacolato ambiente naturale, avendo consapevolezza del proprio benessere psicologico. E’ possibile anche a 1872 metri di altitudine attraverso il percorso Mindful.Latemar.
     
    Si tratta del primo percorso di questo tipo realizzato sulle Alpi: creato nella località altoatesina Obereggen (a 20 minuti da Bolzano), cuore delle Dolomiti nel comprensorio del Latemar.
     
    La novità dell’estate 2023 di Obereggen, ideata e realizzata dalla società impianti Obereggen Latemar SpA, si trova lassù sull’altipiano Golfrion (1872 ml), in prossimità della stazione a monte della cabinovia Ochsenweide. 
     
    L’idea della società impianti, presieduta da Siegfried Pichler, è stata sviluppata dallo psicologo Thomas Bernagozzi e da Kuno Prey, professore nella facoltà di design ed arte dell’Università di Bolzano. 
     
    Il Mindfulness Obereggen Park vuole rappresentare un esempio di rinascita e resilienza di un luogo, colpito dalla tempesta Vaia nel novembre 2018.
    Questo ambiente possiede caratteristiche uniche, camminando lungo il percorso si incontrano alberi recisi dalla tempesta e scorci emozionanti. «L’altipiano Golfrion è un luogo rigenerante in quanto tale» racconta Thomas Ondertoller, direttore marketing e comunicazione della Obereggen Latemar SpA «abbiamo deciso, credo per primi sulle Alpi, di proporre un sentiero dedicato al benessere psicofisicologico attraverso la Mindfulness».
     
    Lungo il percorso, in cui si hanno a disposizione 18 pratiche immersive, essenza della scienza Mindfulness, attivabili autonomamente attraverso un APP gratuita col proprio dispositivo smartphone. Non solo. Si può essere guidati dallo stesso dottor Bernagozzi.  
     
    Obiettivo: ritornare alle pure sensazioni fisiche, esplorando i cinque sensi. Le pratiche, recepite attraverso le audio guide, abbracciano resilienza, lasciare andare, il non giudizio, stare con il qui ed ora e altri ancora. «In un mondo che corre frenetico, nel sentiero di Mindful Latemer ci si ferma. Si rallenta, ricentrandosi attraverso una ritrovata interconnessione con la Natura» spiega lo psicologo del benessere Thomas Bernagozzi. 
     
    La Natura funge da facilitatore ed acceleratore dei benefici della Mindfulness come riduzione dello stress e di pensieri intrusivi, una maggiore consapevolezza di sé, perseguiti abbandonando schemi abituali e routine.
     
    Sette i pilastri che si possono recepire attraverso le audioguide: “Raccolta sasso. La mente del principiante”, “Meditazione Montagna”, “Qui ed ora. Il Non giudizio”, “Respiro del Vento”, “Ombra e profumi della Natura”, “Body Scan”, “Accettazione”, “Pilota Continua a leggere

  • Lo Street food festival torna a Castellanza
    Edition Street Food-1vivilanotizia
    Lo Street food festival torna a Castellanza

    Castellanza (VA) – Torna lo Street food a Castellanza. Nel week-end 19, 20 e 21 Maggio 2023 l’Associazione Culturale Arte74, con il patrocinio della Città di Castellanza e in collaborazione con la Pro Loco Castellanza, organizza lo STREET FOOD FESTIVAL.
    La manifestazione si svolgerà nella nuova location di via per Olgiate sul piazzale di fronte all’ingresso della Chemisol nei giorni di Venerdì 19, Sabato 20 e Domenica 21 Maggio.
    La cucina itinerante vi aspetta con i sapori e le prelibatezze dei migliori food truck, prodotti tipici e birre artigianali e non solo, tutto accompagnato da musica dal vivo.
    Gli stands saranno aperti dalle ore 10 alle ore 24,00.

    Venerdì 19 alle ore 21,00 ci sarà lo spettacolo dei Power Up, Sabato 20 sempre alle ore 21,00 sarà la volta di Antony McBeat e Domenica 21 Maggio sempre dalle ore 21,00 si esibiranno LDM THREE Acustic Sound.
    Per tutto il week.end ci saranno giochi per bambini, gonfiabili, calcetto, jumping, bolle di sapone, sculture di palloncini e tattoo.
     
    La Redazione
    Pubblicato il 4/05/2023
    Clicca qui e continua a seguirci sui nostri social
    Continua a leggere

  • 11° Mulino Day 2023 al Parco dei Mulini
    11° Mulino Day 2023 al Parco dei Mulini

    Parabiago- Plis- (MI)- Natura, arte e buon cibo sulle rive del fiume Olona, del canale Villoresi e del torrente Bozzente. Siamo nel rinascimento fluviale!
    Il Parco dei Mulini è orgoglioso di realizzare Mulino day 2023.
    Da venerdì 19 a domenica 21 maggio si svolge l’undicesima edizione di Mulino day, una manifestazione che pone l’attenzione sul fiume Olona e il suo territorio.
    Durante tutto il periodo si ha la possibilità di partecipare alle iniziative promosse nei cinque Comuni del Parco (Legnano, Canegrate, San Vittore Olona, Parabiago, Nerviano) e da molte associazioni e operatori economici del territorio.
    La natura richiama: durante Mulino day si può percorrere, visitare, osservare, ascoltare, leggere/guardare, disegnare/fotografare, gustare, ricordare, imparare, partecipare e applicarsi!
    La manifestazione è l’occasione per osservare l’evoluzione delle numerose opere di riqualificazione ambientale che hanno cambiato il volto di questo territorio, fino a poco tempo fa tra i più inquinati d’Italia.
    Per il programma clicca qui
    In caso di pioggia le iniziative indicate verranno svolte dal 9 all’11 giugno 2023.
     
    La Redazione
    Pubblicato il 26/04/2023
    Clicca qui e continua a seguirci sui nostri social
    Continua a leggere

  • Castellanza tre appuntamenti per celebrare le donne
    Festa della donna castellanza-1vivilanotizia
    Castellanza tre appuntamenti per celebrare le donne

    Castellanza (VA) – Gli Assessorati alla Cultura e ai Servizi Sociali del Comune di Castellanza celebrano la festa della Donna con tre iniziative particolari dal 4 al 9 marzo 2023.
    Si inizia Sabato 4 Marzo alle ore 17,00 alla Biblioteca Civica di Castellanza con una conversazione con l’autrice Anna Pagani che presenterà il suo ultimo romanzo “Civico 22”.
    Anna Pagani è laureata in Scienze politiche e vive in provincia di Varese. Si è occupata di scuola e formazione come insegnante e coordinatrice didattica; si è inoltre interessata a temi culturali, sociali, istituzionali e amministrativi in qualità di giornalista e di assessore ai Servizi sociali. Il suo romanzo d’esordio – Fino in fondo, edito da TracceperlaMeta – ha superato le selezioni per il Premio internazionale di letteratura Città di Como 2020, sezione opera prima.
     
    Si prosegue Mercoledì 8 Marzo alle ore 21,00 al Teatro di Via Dante con lo spettacolo CIUMBIA, MA QUANTE BELLE DONNE! con GIANNA COLETTI.
    Un recital in parole e musica alla scoperta della Milano ironica e irriverente di ieri; di e con Gianna Coletti, al pianoforte Giuseppe Di Benedetto, produzione Spericolata Quinta.
    Lo spettacolo è organizzato in collaborazione con l’Associazione AMICI DEL TEATRO E DELLO SPORT e COMPAGNIA ENTRATA DI SICUREZZA.
    Biglietto € 3,00 – prevendita presso 14 Art Gallery Cafè via Vittorio Veneto 19 a Castellanza.
     
    I tre appuntamenti dedicati alle Donne si concludono Giovedì 9 marzo 2023 dalle ore 19,30 presso In.BAR.Co., il bar della stazione di Castellanza, con “8+1 = 9”.
    Durante la serata verrà offerta la lettura di brani al femminile e sottofondo musicale in collaborazione con le VOCI NARRANTI della Biblioteca Civica di Castellanza e la cantante NADIA GALIMBERTI.
    Menù a € 22,00 con affettati misti, tome piemontesi, lasagne alla bolognese, dolce in rosa, acqua e caffè. La serata è organizzata in collaborazione con DONNE X CASTELLANZA e KNIT CAFE’.
    Per info e prenotazioni: 333.2690328 In.BAR.Co., il bar della stazione di Castellanza.
     
    La Redazione
    Pubblicato il 01/03/2023
    Clicca qui e continua a seguirci sui nostri social
    Continua a leggere

  • A Legnano difesa personale per le donne
    Corso difesa-1vivilanotizia
    A Legnano difesa personale per le donne

    Legnano (MI) – Alveare Rosa e la Versus propongono a Legnano un corso gratuito di difesa personale per donne, l’iniziativa riprende quella tenuta già prima della pandemia.
    Su richiesta del gruppo “Alveare Rosa” ed in occasione della Festa della Donna la Versus, celebre palestra di arti marziali di Legnano, ha deciso di riproporre in forma gratuita il suo “corso di difesa personale al femminile”. L’iniziativa si era tenuta già nell’autunno del 2019, poco prima dello scoppio della pandemia, col patrocinio del Comune, ed aveva riscosso un successo enorme con oltre sessanta donne di ogni età che avevano aderito.
     
    Il primo di 10 appuntamenti da un’ora ciascuno, tutti di sabato alle 15.00, si terrà sabato 4 marzo 2023 presso la palestra della Versus in Via Giusti 1 a Legnano (zona Via XX Settembre / Via Venegoni), che ospiterà anche tutte le altre lezioni.
     
    La frequenza è aperta a tutte le donne di ogni comune dai 12 anni in su.
     
    “Alveare Rosa” è un gruppo attivo di donne di Legnano e circondario nato da un desiderio di amicizia: conoscere altre donne che vivono le stesse esperienze e gli stessi bisogni, mettendo in comune le peculiarità di ognuna per creare progetti a misura di donne, mamme e famiglie.
    Uno di questi, ma non il solo, è proprio l’idea di un corso di autodifesa, per permettere ad ogni donna di sentirsi più sicura di uscire e godersi una passeggiata.
     
    Il Direttore Tecnico della Versus e docente del corso, il M° Guido Colombo, spiega che sarà “una introduzione al SAF (Sistema d’Antiaggressione Femminile), un programma da sviluppato dal gruppo che si basa sull’esperienza di oltre trent’anni anni di pratica e vent’anni d’insegnamento di diverse arti marziali. La prima cosa da sottolineare è la sua semplicità. Non è un’arte marziale o uno sport da combattimento ma una sintesi di tecniche quanto più possibile semplici ma allo stesso tempo realistiche ed efficaci. È pensato per essere utilizzato da qualunque persona in normali condizioni fisiche. Il problema di molti corsi di questo genere è infatti che tendono sostanzialmente a riproporre, in maniera semplificata, i programmi di arti marziali tradizionali. Questo comporta che occorrano anni di pratica prima di poter vedere dei risultati. Una difesa personale efficace invece deve essere assimilabile nel minor tempo possibile.
     
    Come ulteriore gesto di sensibilità, la Versus ha inoltre reso noto che tutte le donne che si iscriveranno a altri suoi corsi durante la settimana dell’8 marzo avranno diritto ad un mese gratuito di frequenza.
     
    Per informazioni e iscrizioni si possono contattare:
    339/36.70.263 o info@ssversus.com 
     
     
    La Redazione
    Pubblicato il 27/02/2023
    Clicca qui e continua a seguirci sui nostri social
    Continua a leggere

  • Al Tirinnanzi di Legnano in scena L’onesto Fantasma
    'onesto Fanasma-1vivilanotizia
    Al Tirinnanzi di Legnano in scena L’onesto Fantasma

    Legnano (MI) – Quattro attori, anni prima durante una tournée diventati grandi amici, si ritrovano in tre perché uno di loro muore tragicamente.
    Dei tre, Gallo ha nel frattempo fatto una rapida carriera ed ora è un personaggio cinematografico di successo. Gli altri due, Costa e Tito, hanno un disperato bisogno di lavorare e tentano di convincerlo a portare in scena un Amleto.
    Ma Gallo si rifiuta: senza l’amico – a cui voleva un bene dell’anima – non ha più nessuna intenzione di fare teatro. Per vincere la sua resistenza, Costa si inventa che nella produzione ci sarà anche l’amico scomparso, con tanto di nome sul manifesto: gli riserveranno la parte del fantasma.
    Gallo non dà peso alla proposta, la prende come uno scherzo di dubbio gusto, finché una notte il fantasma gli appare veramente. Ed è un fantasma che sembra volersi vendicare dei suoi amici, che si trovano costretti a confessare i reciproci errori, mancanze, tradimenti. Ma che rivela, infine, la vera essenza del sentimento che li lega e li legherà per la vita. 
    Alternando momenti realistici a scene shakesperiane, Edoardo Erba (fra i registi e drammaturgi più noti e apprezzati della sua generazione) ripropone con estro e originalità sublimi versi immortali dell’Amleto ma, soprattutto, sottolinea il valore di un’amicizia speciale, talmente forte da eludere persino la morte.
    Un atto d’amore verso il teatro, dove ogni mancanza o conflitto diventa accettabile perché riscattati dalla poesia.
     
    In scena, tre attori di grande fama e notorietà grazie a cinema, teatro, piccolo schermo e serie tv: Gianmarco Tognazzi, Renato Marchetti, Fausto Sciarappa.  Con la partecipazione in video dell’attore Bruno Armando.
    Biglietti
     
    Poltronissima 28€ intero – 25€ ridotto Poltrona 25€ intero – 22€ ridotto. Galleria 22€ intero – 19€ ridotto. Generazione Z (con tesserino liceo o università) solo € 10. 
    Biglietteria in Piazza IV Novembre Legnano mercoledì e venerdì h.17-19, sabato h.16-18 e un’ora prima dello spettacolo. Info (feriali pomeridiano): 349 8453969
    On line: www.ticketone.it (scelta immediata posti con piccolo costo prevendita) 
     
    La Redazione
    Pubblicato il 24/02/2023
    Clicca qui e continua a seguirci sui nostri social
    Continua a leggere

  • I volontari del Bosco di Castellazzo
    volontari del bosco-1vivilanotizia
    I volontari del Bosco di Castellazzo

    Ci sono degli “angeli” che tutte le settimane si prendono cura dei boschi del Castellazzo, pulendo il sottobosco dalla legna degli alberi morti caduti a terra: sono i Volontari del Bosco.
    Il progetto, inaugurato all’inizio del 2022, ha visto nel corso dell’anno una partecipazione sempre più ampia di Volontari (arrivati ora a 15), il cui operato ha permesso il recupero di una prima bellissima porzione di terreno al difuori dell’ingresso sud del Giardino di Villa Arconati.
    In cosa consiste il loro lavoro?
    I Volontari del Bosco, supervisionati e supportati dal personale tecnico FAR si recano nelle zone individuate dalla Fondazione Augusto Rancilio sui terreni della Proprietà del Castellazzo e operano con l’autorizzazione dell’Ente Parco delle Groane per pulire il sottobosco dagli alberi morti caduti a terra. Una volta terminato il lavoro, chi di loro lo desidera, può portare a casa la legna che è stata raccolta.
    I Volontari del Bosco sono identificabili dalla pettorina verde di FAR, non operano in zone non autorizzate dal Parco delle Groane e non tagliano la legna dagli alberi vivi del bosco.
     
    I VOLONTARI FAR
    Fondazione Augusto Rancilio crede nella partecipazione collettiva della popolazione al progetto di recupero, riconversione culturale e valorizzazione di Villa Arconati, perché la Villa è un luogo molto amato e sentito dalla popolazione locale; dunque, è un patrimonio che in qualche modo è di tutti. Per questa ragione offre la possibilità a tutti coloro che desiderano sentirsi parte del progetto di partecipare, secondo la propria disponibilità e attitudine.
    Ecco, dunque, oltre ai Volontari del Bosco, gli altri settori in cui operano i Volontari FAR:
     
    VOLONTARI DELL’APERTURA DOMENICALE
    Dal 2015 la Fondazione Augusto Rancilio, la fondazione culturale che fa capo alla Proprietà del Castellazzo, apre Villa Arconati al Pubblico tutte le domeniche da fine marzo – con l’arrivo della Primavera – a metà dicembre.
    Dal 2015 ad oggi il gruppo di Volontari è cresciuto moltissimo e conta oggi ben 95 persone di tutte le età, dagli studenti ai pensionati. La domenica è possibile supportare l’apertura occupandosi della guardiania degli ambienti, dando informazioni al Pubblico, stando al Bookshop FAR o in biglietteria, prendendo parte alle visite guidate come Guida o chiudi-gruppo.
     
    SENTINELLE DEL VERDE FAR
    Una volta a settimana è possibile fare una passeggiata in compagnia, percorrendo i sentieri del Castellazzo per segnalare eventuali criticità (alberi caduti, strade poco percorribili ecc.) e raccogliere piccoli rifiuti per mantenere l’armonia in questo luogo senza tempo.
    Questo è lo spirito che anima le Sentinelle del verde FAR, un gruppo di ben 30 appassionati che, compatibilmente con i propri impegni personali, una volta a settimana passa la mattinata insieme, prendendosi cura dei sentieri del Castellazzo, rendendoli sempre più fruibili, puliti e sicuri per chi fa jogging, nordic walking, e per tutti coloro, comprese le tante famiglie con bambini, che percorrono i sentieri a piedi o in bicicletta.
     
    VOLONTARI DEL GIARDINO
    Per chi ama fare giardinaggio, ma non ha a disposizione un giardino a casa è possibile supportare i giardinieri FAR, occupandosi di piccoli e semplici lavori di manutenzione del Giardino monumentale, coordinati e sempre supportati dal personale specializzato della Fondazione.
     
    Sabato 4 marzo dalle ore 9.00 alle ore 12.00 ci sarà una mattinata di formazione presso Villa Arconati per tutti coloro che vogliono entrare a far parte della grande “famiglia” dei Volontari FAR.
    Tutti coloro che desiderano maggiori informazioni riguardo al progetto e vogliono partecipare alla mattinata di formazione possono Continua a leggere

  • L’uomo ideale al teatro condominio di Gallarate
    Teatro Condominio-1vivilanotizia
    L'uomo ideale al teatro condominio di Gallarate

    Gallarate (VA) – L’UOMO IDEALE in scena sabato 25 febbraio 2023 alle ore 21.00 al Teatro Condominio Gallarate
    Va in scena al teatro Condominio di Gallarate la commedia brillante di successo “L’uomo ideale” il prossimo sabato 25 febbraio 2023 alle ore 21.00 con Simone Montedoro, Claudia Campagnola, Toni Fornari e con Noemi Sferlazza.  
    Giada (Claudia Campagnola) e Lollo (Toni Fornari) sono grandi amici che vivono assieme nella grande casa di lei, ove c’è anche Ida (Noemi Sferlazza), la loro colf leopardata.
    I due amici dirigono con successo una griffe di moda intima. Andrebbe tutto bene, col lavoro che va a gonfie vele, se non fosse che entrambi sono infelicemente single. 
     
    Giada passa le serate libere sul divano, avvolta in una tuta extra large stile baby e una valanga di popcorn, in barba alla seducente biancheria intima che produce, mai sazia di film sentimentali cattura lacrime. 
     
    Lollo, adorabile gay deluso dalle precedenti relazioni, si concede invece rari incontri “mordi e fuggi”. La convivenza procede così, fino a quando Lollo racconta a Giada che una loro designer, non proprio bellissima, si è fidanzata con il suo affascinante nuovo coinquilino.
    In Giada scatta l’idea: “troviamo anche noi un coinquilino, la casa è grande… si sa mai”! Pubblicano così un annuncio sul giornale, sperando che a uno di loro possa capitare la stessa fortuna: magari, proprio l’uomo ideale! Tra i tanti si presenta Damiano (Simone Montedoro), un affasciante uomo cortese ed elegante, appena separato dalla moglie e per questo un po’ al verde, che cambierà non di poco i rapporti tra i due amici e soci in affari.  Ci sarà da ridere grazie ai tre popolari protagonisti, ben affiatati nei rispettivi ruoli, oltre al personaggio della bizzarra colf, ben interpretato da Noemi Sferlazza.  Claudia Campagnola ricorderà a tratti, seppur proiettata nel nostro secolo, anche la meravigliosa Doris Day. Toni Fornari, coautore e regista, interpreta il suo ruolo  con garbo ma spingendo molto, oltre al naturale stile nello scrivere e recitare battute divertentissime, sugli spunti di riflessione da proiettare sul pubblico circa il valore dei sentimenti e l’importanza di viverli con lealtà e sincerità, e indipendentemente dal prescelto ideale, uomo o donna che sia. Simone Montedoro, già amatissimo da pubblico per i tanti ruoli anche sul piccolo schermo, lo diventerà forse per entrambi? Di sicuro c’è il divertimento per gli spettatori, che usciranno dal teatro soddisfatti con un sorriso da portarsi a casa.
     
    Costo biglietti: poltronissima 28€ ridotto 25€, poltrona 25€ ridotto 22€, galleria 22€ ridotto 19€, generazione Z (dal ’97 al 2010) in biglietteria, mostrando tesserino liceo o università: € 10
    Biglietteria teatro: giovedì da h. 17 a h. 19, sabato da h. 10 a h.12 e un’ora prima dello spettacolo.  E su www.ticketone.it (scelta immediata posti con costo prevendita) e anche su www.melarido.store 
    Prenotazioni: biglietteria@teatrocondominio.it –  Info teatro (solo feriali, pomeridiano): 349 8453969
     
    La Redazione
    Pubblicato il 20/02/2023
    Clicca qui e continua a seguirci sui nostri social
    Continua a leggere

  • Villa Arconati sul podio di Sanremo
    Sanremo2023-1Vivilanotizia
    Villa Arconati sul podio di Sanremo

    Si è appena conclusa la 73° edizione del Festival di Sanremo e anche quest’anno, per la terza volta consecutiva, Villa Arconati ha portato fortuna ai giovani talenti in gara, che in passato hanno scelto la “regia villa” di Castellazzo per ambientare i loro video musicali.
    Dopo la vincita dei Maneskin nel 2021, che alla Villa avevano girato la famosissima Torna a casa (2018); e Blanco, vincitore con Mahmood dell’edizione 2022, che aveva scelto le eleganti sale per Ladro di fiori (2020), quest’anno sul podio sono saliti ben due artisti: Lazza e Mr. Rain, che hanno ottenuto il secondo e il terzo posto sul podio della più importante manifestazione canora italiana.
     
    I due cantanti hanno utilizzato – come molti altri artisti prima di loro – alcune tra le sale più conosciute della Villa, ma anche ambienti meno noti, misteriosi e suggestivi.
    Lazza ha ambientato il video di Netflix, uscito nel febbraio 2019, nella ormai famosissima Sala Galliari e nella elegante Sala da Ballo, ma si è spinto anche sul fondo del Giardino, ai resti del Teatro di Pompeo Magno: uno degli ambienti più misteriosi del parco storico, che presto verrà restaurato grazie alla vincita del bando PNRR.
    Mr. Rain, nel marzo del 2022 ha scelto l’ambiente classico della Sala Museo, il bellissimo soffitto ottocentesco a cassettoni con dorature della Sala Rossa, ma anche e soprattutto le imponenti e spettacolari fronde del cedro secolare della Villa, per il video Crisalidi.
     
    Quest’anno a Sanremo c’era, però, anche qualcuno che è cresciuto nel borgo di Castellazzo con la sua famiglia e lì ci ha lasciato un pezzetto del suo cuore: si tratta di Nicolò Fragile, il maestro che ha diretto Paola e Chiara nella loro partecipazione al Festival con Furore.
     
    Dunque, Villa Arconati continua a portare fortuna ai giovani artisti che scelgono i suoi eleganti ambienti per dare una “casa” alla loro musica. Una volta arrivati al successo, siamo lieti di poter guardare indietro e vedere che, anche grazie alla Villa, essi hanno avuto la possibilità di raccontare le loro storie e farsi conoscere.
    Chi vincerà il Festival dell’anno prossimo?
    Speriamo che la Villa continui a portare fortuna ai giovani talenti della musica italiana!
     
    GLI ALTRI ARTISTI CHE HANNO AMBIENTATO I LORO VIDEO MUSICALI A VILLA ARCONATI
    Sono molti gli artisti che negli anni hanno deciso di girare i loro video nella splendida cornice di Villa Arconati: da Achille Lauro con Non sei come me (2017) a Elettra Lamborghini con il video della canzone di Sanremo 2020 Musica (e il resto scompare), da Nino d’Angelo a Michele Zarrillo con Ragazza d’argento (2009), da Giordana Angi con Stringimi più forte (2019) a Giovanni Caccamo che vinse l’edizione 2015 del Festival nella sezione Nuove proposte con Ritornerò da te; fino ad artisti internazionali quali Sananda Maitreya (precedentemente conosciuto con il nome di Therence Trent D’Arby) e il gruppo musicale sudcoreano ONEUS, che nel 2019 ha girato il video di Twilight tra Villa Arconati e Villa Litta.
    Comunicato stampa
     
    La Redazione
    Pubblicato il 16/02/2023
    Clicca qui e continua a seguirci sui nostri social
    Continua a leggere

  • Eventi di snowboard nello snowpark di Obereggen
    Obereggen 2023-1vivilanotizia
    Eventi di snowboard nello snowpark di Obereggen

     
    Inizieranno sabato 18 febbraio i grandi eventi di snowboard nello snowpark di Obereggen (a 20 minuti da Bolzano), punto di riferimento italiano ed internazionale. Sabato 18, per l’intera giornata, si svolgerà l’atteso Obereggen Snowpark Battle. L’appuntamento sarà organizzato dall’associazione Skateboardproject di Bolzano, presieduta da Riccardo Larcher e coordinata dal vicepresidente Andrea Coppola.
     
    Il secondo evento è in programma sabato 11 e domenica 12 marzo: lo snowpark di Obereggen sarà la culla del «Red Bull Hammers with Homies», organizzato dalla società sportiva Black Yeti guidata da Marco Sampaoli. Il prestigioso evento costituirà l’unica tappa italiana di qualifica per le finali mondiali del circuito internazionale in programma dal 7 al 10 aprile a Madonna di Campiglio. Adrenalina e girandola di emozioni: questo promettono, fin da ora, 8 squadre che si daranno battaglia per gli ultimi inviti alle finali di Madonna di Campiglio. Sarà una gara di alto livello, in gergo una team battle, dedicata agli snowboarder che fanno di creatività, stile e competizione, il loro stile di vita. Durante la competizione, aperta a tutti, si affronteranno squadre di 3 snowboarder con la formula dell’eliminazione diretta in un’elettrizzante Jam Session. Le crew potranno esprimere le proprie capacità: gioco di squadra, creatività, stile ed esecuzione, saranno i parametri che verranno valutati. La giuria selezionerà le migliori squadre che si affronteranno in un knockout ad eliminazione diretta fino a incoronare il vincitore della tappa di Obereggen. 

    Il 25 marzo sarà la volta del Go-Shred Bingo organizzato dall’omonima società tedesca di Stoccarda: saranno allestiti ostacoli di diverso livello sul percorso slopestyle con kicker. I freeskier e snowboarder che otterranno per primi tutti i trick, spettacolari evoluzioni aeree, saranno decretati vincitori.
     
    Gran chiusura il 15 aprile con lo Skolf Obereggen Snowpark organizzato dall’associazione Skateboardproject di Bolzano presieduta da Riccardo Larcher e coordinata dal vicepresidente Andrea Coppola: le singole strutture dello snowpark saranno trattate come buche di un percorso da golf. Per completare la buca, il rider dovrà completare un trick specifico sulla struttura e gli verrà assegnato un punteggio a seconda di quanti tentativi necessiterà. Alla fine, come nel golf, chi avrà totalizzato meno punti (quindi meno tentativi utilizzati) vincerà lo Skolf Obereggen Snowpark.
    Comunicato stampa
     
    La Redazione
    Pubblicato il 14/02/2023
    Clicca qui e continua a seguirci sui nostri social
    Continua a leggere

  • Tutto pronto per il falò di Sant’Antonio di Varese
    Falò Varese-1vivilanotizia
    Tutto pronto per il falò di Sant’Antonio di Varese

    Varese – Il Gruppo I Monelli della Motta, organizzatori del tradizionale Falò di Sant’Antonio di Varese hanno già messo in moto i preparativi per l’evento che si terrà lunedì 16 e martedì 17 gennaio 2023 in piazza della Motta.
    Quest’anno, dopo le ristrettezze degli scorsi anni dovuti al Covid-19, la manifestazione prevede pienamente tutti i passaggi dell’antica tradizione con la presenza di pubblico, bigliettini, banco gastronomico, messe, benedizione degli animali sul sagrato della chiesa e l’amatissimo lancio dei palloncini da parte dei bambini delle scuole primarie.
     
    Il programma della manifestazione viene anticipato da un concerto per Sant’Antonio, che si terrà nella chiesa dedicata al Santo domenica 15 gennaio alle ore 17. Direttore sarà il maestro Dario Tabbia, che condurrà il Coro da Camera di Torino. L’ingresso è libero.
     
    Di seguito il programma dei due giorni per la festa di Sant’Antonio
     
    LUNEDÌ  16 GENNAIO
    Alle ore 10: Celebrazione Eucaristica e benedizione delle candele votive
    Nel corso della giornata ci sarà la costruzione della pira durante la quale tutti i varesini saranno invitati a portare in piazza i propri abeti da bruciare. I bigliettini con scritti i desideri potranno essere consegnati durante la costruzione della pira oppure la sera stessa del falò.
    Dalle 11: apertura del banco gastronomico: sono previsti il classico panino con la salamella e i dolci tipici.
    Alle ore 18: Celebrazione Eucaristica
    Alle ore 21: Accensione del rituale falò, preceduta dalla processione delle candele. 
    A partire dalle ore 20 sorpresa musicale in piazza
     
    MARTEDÌ 17 GENNAIO
    Le Celebrazioni Eucaristiche
    Alle ore 12: tradizionale benedizione degli Animali e dei Pani in piazza, aperta al pubblico per tutti gli animali. È prevista, più precisamente, a conclusione della messa delle 11.
    Alle ore 12:15: Lancio dei palloncini da parte dei bambini delle scuole primarie varesine.
     
    La Redazione
    Pubblicato il 13/01/2023
    Clicca qui e continua a seguirci sui nostri social
     
    Continua a leggere

  • A San Vittore Olona il falò di Sant’Antonio
    'Antonio-1vivilanotizia
    A San Vittore Olona il falò di Sant’Antonio

    San Vittore Olona (MI) – Torna con gli Alpini il tradizionale falò di Sant’Antonio.
    Sabato 14 gennaio 2023 il tradizionale falò di Sant’Antonio torna a riscaldare il pubblico.
    Si tratta della 23^ edizione e si svolgerà a partire dalle ore 21 presso la sede degli Alpini in via Alfieri 18b
    Per tutti i presenti all’evento vin brulè e cioccolata calda offerti dal gruppo Alpini di San Vittore Olona.
    La serata sarà allietata dalla banda musicale cittadina che renderà ancora più calda l’atmosfera intorno al falò.
    Durante la serata verrà proposta anche una raccolta offerte a favore del centro giovanile dell’oratorio
     
    La Redazione
    Pubblicato il 11/01/2023
    Clicca qui e continua a seguirci sui nostri social
    Continua a leggere

  • Oylem Goylem al Tirinnanzi Legnano
    Musica Klezmer-1vivilanotizia
    Oylem Goylem al Tirinnanzi Legnano

    Legnano (MI) – Oylem Goylem di e con Moni Ovadia e la Stage Orchestra sul palco del Teatro Tirinnanzi Legnano giovedì 19 gennaio 2023 alle ore 21 
    La lingua, la musica e la cultura Yiddish, in una straordinaria “fusion” di tedesco, ebraico, polacco, russo, ucraino e romeno: la condizione universale dell’ebreo errante, il suo essere senza patria sempre e comunque. Questa è l’essenza di Oylem Goylem , con il suo alternare di brani musicali e canti, aneddoti, citazioni che la comprovata abilità di Moni Ovadia sa rendere gustosamente vivaci.
     
    Ma la vera curiosità è che lo spettacolo è dedicato a quella parte di cultura ebraica ove lo Yiddish è la lingua e il Klezmer la musica, di cui è autore e interprete lo stesso Ovadia.
    Affiancato da musicisti  che danno vita ad una rappresentazione basata sul ritmo, l’autoironia, sull’alternanza di toni e di registri linguistici, è una carrellata di umorismo e chiacchiere, battute fulminanti e citazioni dotte, buffi scherzi, incontri musicali tra il canto liturgico e le sonorità zingare.
     
    Uno spettacolo che “sa di steppe e di retrobotteghe, di strade e di sinagoghe. Questo è ciò che Moni Ovadia chiama “il suono dell’esilio”.
     
    La musica Klezmer deriva dalle parole ebraiche Kley Zemer, che si riferiscono agli strumenti musicali (violino ed archi in genere e clarinetto) con cui si suonava la musica tradizionale degli Ebrei dell’Est europeo a partire all’incirca dal XVI secolo.
    L’Ensemble si rifà all’alternanza dei toni e umori che la pervadono, dal canto di preghiera all’esplosiva festosità di canzoni e ballate per le occasioni liete.
     
    Biglietti: poltronissima € 28/25 poltrona € 25/22 galleria € 22/19.
    Vendita: biglietteria teatro- P.zza IV Novembre Legnano mercoledì e venerdì h.17/19, sabato h.16/18 e un ‘ora prima dello spettacolo. 
    Online: su TicketOne.it e sulla piattaforma www. Melarido.store 
    Info teatro: (solo gg. feriali) cell 349 8453969 
    Prenotazioni via E-mail: biglietteria@melarido.it  
     
    La Redazione
    Pubblicato il 09/01/2023
    Clicca qui e continua a seguirci sui nostri social
    Continua a leggere

  • Tour Enogastronomico tra sci e Tavola
    Obereggen Latemar-1vivilanotizia
    Tour Enogastronomico tra sci e Tavola

    Sciare o scendere con la tavola da snowboard all’alba, in notturna, addirittura sugli addominali del Latemar e, non ultimo, attraverso un piacevole tour enogastronomico. Ecco le grandi novità d’inizio 2023 di Obereggen, località altoatesina a 20 minuti dall’uscita del casello autostradale di Bolzano Nord-Val d’Ega, collegata alle consorelle trentine Pampeago e Predazzo all’interno del comprensorio sciistico Ski Center Latemar.
     
    BE THE FIRST. Osservare le magie che la Natura riserva al levar del sole. Ad Obereggen, Quando? Tutti i sabati e domeniche, a partire da sabato 7 gennaio, la storica seggiovia “Oberholz” e l’omonima pista saranno aperte dalle ore 7,30, un’ora prima del consueto orario (ore 8,30) immutato negli altri giorni della settimana. Gli appassionati potranno sciare o scendere con la tavola da snowboard all’alba. L’iniziativa si chiama “Be the first” ed inizierà sabato 7 gennaio; in caso di maltempo il Be The First sarà cancellato per quella mattinata. Per poter utilizzare gli impianti alle ore 7,30 basterà essere in possesso di uno skipass plurigiornaliero o stagionale Val di Fiemme/Obereggen o Dolomiti Superski oppure acquistare il giornaliero la mattina stessa. Dallo stesso 7 gennaio l’ufficio skipass sarà aperto dalle ore 7 nei fine settimana. Non solo, fin dalla prima salita di “Be the First”, si potrà gustare la colazione nel rifugio Oberholz, perla architettonica a monte della pista, a 2096 metri. Ammirando dalle sue vetrate ovvero sulla terrazza panoramica mitiche cime dolomitiche e non come il Latemar, dichiarato patrimonio dell’Umanità dall’Unesco, il Corno Bianco ed il Corno Nero, l’Ortles, il crinale alpino dalle alpi svizzere a quelle austriache al confine di Stato. Tutto questo sarà possibile i sabati e domeniche fino a domenica 16 aprile. Magia di Obereggen, le sue pluripremiate piste protagoniste di giorno ma anche di notte. Gli appassionato possono sciare anche in notturna ad Obereggen il martedì e venerdì sera dalle ore 19 alle ore 22.
     
    LATEMAR’S SIXPACK. Obereggen e lo Ski Center Latemar protagonisti di una nuova iniziativa. Si tratta del concorso legato al “Latemar Sixpack” ovvero sciare su 6 delle migliori piste adrenaliniche al cospetto del Latemar. Con l’app iSKI Italia, scaricabile dal sito www.obereggen.com, si può tracciare la propria giornata sugli sci, analizzare i dati relativi ai chilometri di piste percorsi, i dislivelli, la velocità media/massima, salvare tutte le informazioni nel proprio profilo. Appena lo sciatore sarà sceso da 5 delle 6 piste del “Latemar Sixpack” riceverà sul suo dispositivo la “Sixpack Pin” ed un buono da utilizzare sulla slittovia Alpine Coaster Gardoné; inoltre parteciperà automaticamente all’estrazione finale di 60 skipass giornalieri Val di Fiemme/Obereggen. Ma quali sono le 6 piste che permettono agli appassionati di vivere una giornata emozionante, passando dall’Alto Adige al Trentino e viceversa rigorosamente con sci o snowboard senza mai sganciarli. Nella trentina Predazzo ecco la pista su cui si allenano spesso e volentieri sciatori azzurri e di altre nazioni: la Torre di Pisa. La pista è stata così battezzata in onore dell’inconfondibile guglia dolomitica del Latemar e del suo rifugio. Questa pista presenta la massima pendenza dello Ski Center Latemar, 60 per cento ed un dislivello totale di 459 metri, tale da renderne adatti i suoi 1550 metri di lunghezza a sciatori esperti in cerca di forti emozioni. Si passa, sempre a Predazzo, alla Cinque Nazioni, una impegnativa pista rossa con un massima pendenza del 50 per cento, battezzata con questo nome altisonante per omaggiare quei campioni del passato sfidatisi negli anni ’70 nell’omonimo trofeo internazionale. Quindi una dolce discesa conduce alla stazione a valle di Pampeago per raggiungere l’Agnello: 2550 metri di lunghezza con una variante mozzafiato ed un dislivello Continua a leggere

  • Emergency in mostra a Castellanza
    Emergency-1vivilanotizia
    Emergency in mostra a Castellanza

    Castellanza (VA) – Viene inaugurata sabato 14 gennaio 2023 alle ore 17 a Villa Pomini la mostra dell’ospedale dei bambini dal titolo “SCANDALOSAMENTE BELLO – Il Centro di chirurgia pediatrica di EMERGENCY in Uganda”.
    All’inaugurazione della mostra, che gode del patrocinio dell’Assessorato alla Cultura della Città di Castellanza e che comprende fotografie di Marcello Bonfanti e Emmanuel Museruka, interverrà la dott.ssa Manuela Valenti responsabile divisione pediatrica di EMERGENCY.
     
    Attraverso la mostra sarà possibile ripercorrere la storia del progetto a partire dall’amicizia fra Gino Strada, fondatore di Emergency e l’architetto Renzo Piano che si è gratuitamente prestato per la progettazione dell’opera.
    Prendere una chiara visione della qualità progettuale del nuovo ospedale che è stato realizzato a misura di bambino.
    Cogliere i principi fondamentali che da sempre animano l’attività assistenziale di Emergency: la centralità del paziente, dei suoi bisogni, della sua personalità, delle sue paure e dei suoi diritti.
    Capire che gli aiuti di Emergency sono concreti e continuativi infatti l’ospedale ugandese non è un’iniziativa episodica: Entebbe è infatti il secondo tassello, dopo il centro Salam di Karthoum, dell’ANME, la Rete Sanitaria di Eccellenza in Africa, costituita da Emergency insieme ai Ministri della sanità di 11 paesi africani per rispondere alle esigenze di cure specialistiche di alto livello nel continente.
     
    La mostra sarà aperta nei giorni di:
    Sabato 14 gennaio: inaugurazione ore 17
    Sabato 21 e 28 gennaio: dalle 15,00 alle 18,30
    Domenica: 15, 22, 28 gennaio: dalle 10,00 alle 12,00 e dalle 15,00 alle 18,30
     
    La Redazione
    Pubblicato il 03/01/2023
    Clicca qui e continua a seguirci sui nostri social
    Continua a leggere

  • Il grande calcio in mostra a Busto Arsizio
    Il grande calcio in mostra a Busto Arsizio

    Busto Arsizio (VA) – Dal 7 al 22 gennaio 2023 saranno in mostra alla Galleria Boragno di Busto Arsizio le maglie del grande calcio.
    Il Comitato Commercianti Centro Cittadino grazie a Football Collection, in collaborazione con l’amministrazione comunale e il Distretto Urbano del Commercio, propone “I goal anni ’80”, un’esposizione di maglie storiche del campionato italiano degli anni ’80 e ’90.
     
    Ospitata dalla Galleria Boragno, l’esposizione sarà visitabile da mercoledì a venerdì dalle ore 15 alle 19, e nei week end dalle 10 alle 19.
     
    Ma non è tutto, infatti nelle vetrine di più di 50 negozi del centro e dei quartieri i visitatori potranno ammirare le maglie più preziose dei grandi campioni del passato.
     
    La Redazione
    Pubblicato il 22/12/2022
    Clicca qui e continua a seguirci sui nostri social
    Continua a leggere

  • In mostra a Castellanza i presepi d’artista
    In cerca di Luce-1vivilanotizia
    In mostra a Castellanza i presepi d’artista

    Castellanza (VA) – Una mostra d’arte e due incontri di approfondimento culturale e artistico sul mistero della Natività e sulla bellezza del Presepe per parlare del Santo Natale e del suo significato declinato e interpretato da circa 30 artisti di rilievo.
     
    Questo è il progetto “IN CERCA DI LUCE” che, alla sua V° edizione, giunge a Castellanza in Villa Pomini dall’8 dicembre 2022 al 6 gennaio 2023. 
    L’evento è in collaborazione con le Associazioni Lombarde ExAllieve/i delle Figlie di Maria Ausiliatrice, l’istituto Maria Ausiliatrice di Castellanza, l’Unione ExAllieve suor Valsè Pantellini di Castellanza, l’Associazione Salesiani Cooperatori di Castellanza e con il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura della Città di Castellanza e della Provincia di Varese.
    La mostra è composta di sculture e rilievi in ceramica ma anche quadri dedicati alla Natività.
    Numerosi sono gli artisti del territorio che hanno aderito al progetto tra cui la partecipazione straordinaria di Giancarlo Pozzi.
    Le prime quattro edizioni si sono svolte nella prestigiosa sede di Sala Veratti a Varese.
    Quest’anno fa tappa a Castellanza per rendere omaggio alla presenza salesiana in città sin dal 1893, nell’anno in cui ricorre il 150° anniversario della fondazione dell’Istituto Maria Ausiliatrice voluto da Madre Mazzarello sull’esempio di San Giovanni Bosco.
    L’approfondimento del tema della Natività nell’arte in questa edizione della mostra IN CERCA DI LUCE avviene attraverso due appuntamenti:
     
    il 18 dicembre 2022 si dialogherà con don Giuseppe Grampa, teologo e giornalista, e con la dottoressa Rosa Giorgi, direttrice del Museo dei Cappuccini di Milano.
     
    Il 6 gennaio 2023 invece sarà la volta del tema dei Magi, del loro fantastico viaggio seguendo la stella alla ricerca del Re dei Re. A raccontarlo ci sarà Luca Frigerio, giornalista e scrittore, impegnato nella comunicazione della Diocesi di Milano ed esperto d’arte.
    Questi saranno due momenti culturali in cui il dialogo e le immagini proiettate accompagneranno il pubblico in un itinerario straordinario ed emozionante.
     
    Giorni di apertura: 8 – 10 – 11 – 17 – 18 – 26 dicembre 2022 1 – 6 gennaio 2023
    Orario: Sabato: 15.00 – 18.30 Domenica: 10.00 – 12.00 / 15.30 – 18.30
     
    La Redazione
    Pubblicato il 12/12/2022
    Clicca qui e continua a seguirci sui nostri social
    Continua a leggere

  • Al lirico Giorgio Gaber di Milano arriva il Lago dei Cigni
    Il lago dei cigni-1vivilanotizia
    Al lirico Giorgio Gaber di Milano arriva il Lago dei Cigni

    Milano – Arriva il prossimo 4 gennaio 2023 alle ore 20.45 al Teatro Lirico ‘Giorgio Gaber’ di Milano il celebre Balletto dell’Opera Nazionale Rumena ‘Il Lago dei Cigni’.
    Dopo una prima versione del 1877, il Balletto ebbe grande successo con la coreografia di Marius Petipa e Lev Ivanov nel 1895. E da allora è diventato uno dei più importanti balletti al mondo.
     
    Il doppio ruolo del Cigno Bianco e dell’ambiguità del Cigno Nero si possono subito percepire grazie alle straordinarie capacità espressive e tecniche della protagonista Marina Gaspar étoile mondiale e solista del Teatro Nazionale Rumeno, in particolare nei due splendidi pas de deux del I e del II atto.
    Altri grandi momenti dello spettacolo è la danza dei quattro piccoli cigni, la danza dei grandi cigni, che sinuosamente si muovono su un lago illuminato dalla luna, e gli splendidi walzer nella sala da ballo del palazzo reale.
    La scena si svolge in un parco vicino al castello del principe Sigfrid il quale un giorno, durante i festeggiamenti per il suo compleanno, si allontana dal castello attirato da uno stormo di cigni. Giunge fino ad un lago e mentre cerca di colpire un cigno con il suo arco, questo si trasforma improvvisamente in Odette, regina delle giovani fanciulle vittime di un incantesimo del mago Rothbart. Egli, affascinato da tanta bellezza, rimane a guardare mentre i cigni riacquistano un aspetto umano e cominciano a danzare.
    Infine, ritrovata la sua prescelta, Sigfried le giurerà amore eterno, unico modo per spezzare l’incantesimo che trasforma le fanciulle in cigno ad ogni sopraggiungere dell’alba. Il mago Rothrbart si presenta al castello il giorno in cui il principe deve scegliere la sposa. Con lui c’è la figlia Odile, il Cigno Nero, che assume le stesse sembianze di Odette per attirare l’attenzione del giovane. Sigfried sceglie Odile come sposa; ma poi riconosce l’inganno del mago, lo sconfigge, ritrovando l’amata Odette.
    Con questa versione de IL LAGO DEI CIGNI, il Balletto dell’Opera Nazionale Rumena ha voluto mantenere intatte le Coreografie Originali di Marius Petipa e da Lev Ivanov del 1895 e tornare ad un’autentica versione della coreografia creata per il Teatro Mariinsky.
    Le Scenografie si rifanno alla Corte Imperiale Russa di quel periodo, inserendo realtà storica e fantasia gotica.
    Le scene del I e del III Atto presentano uno stile Classico Fiabesco, quasi magico, mentre il II e IV atto cioè Il lago, ha un ambiente mistico, quasi lunare, dove si alternano attimi tenebrosi e giochi di ombre e luci.
    Il lago dei cigni rappresenta la perfetta unione di coreografia e musica ed è diventato sinonimo del balletto stesso e fonte d’ispirazione per generazioni e generazioni di ballerini, nonché emblema della cultura popolare.
     
    La Redazione
    Pubblicato il 9/12/2022
    Clicca qui e continua a seguirci sui nostri social
    Continua a leggere

  • Rosa Mundi e Basky in mostra a Milano
    san babila -1Vivilanotizia
    Rosa Mundi e Basky in mostra a Milano

    Milano – Debutta a Milano in esclusiva assoluta la mostra “Under the Red Sky”.
    La visual artist Rosa Mundi e Banksy sono tra i maggiori esponenti al mondo della street art e insieme operano contro la guerra in un evocativo percorso artistico che guarda alla pace come unico paradigma possibile per lo sviluppo dell’uomo.
     
    Inaugurata il 29 novembre 2022, la mostra “Under the Red Sky”, proposta in esclusiva dalla Galleria San Babila di Milano nell’ambito di un percorso dal respiro internazionale dedicato all’arte contemporanea in tutte le sue declinazioni, sarà visibile sino al 12 gennaio 2023
     
    Due gli artisti a confronto: da un lato Rosa Mundi, selezionata fra gli artisti della 59° Biennale Arte di Venezia, con le sue opere permeate di accenti filosofici e messaggi di speranza al mondo, dove tutto rimanda alla necessità impellente di un’Arte senza confini e senza pregiudizi e dall’altro Banksy, con il suo umorismo oscuro e graffiante, da sempre portavoce di una critica serrata a ingiustizie, capitalismo e istituzioni antiliberali, che ha trovato in primis nel contesto urbano dei graffiti la sua massima espressione.
     
    Solo all’apparenza distanti ma in fondo uniti dalla forza dirompente della loro critica sociale e politica, la visual artist Rosa Mundi e lo street artist Banksy presentano un comune denominatore da sempre: non hanno mai svelato la propria identità, lavorando così in totale anonimato, con il semplice intento di legare la propria produzione artistica non già ad un volto o ad un personaggio bensì alle singole opere che sono chiamate ad essere le uniche vere protagoniste e le effettive portavoci di messaggi universali come quello contro gli orrori delle guerre che è al centro della mostra “Under the Red Sky”.
     
    Il percorso espositivo proposto dalla Galleria San Babila include due opere di Banksy dal sapore estremamente sovversivo e realizzate su cartone: la Mona Lisa e una rara versione di Bomb Huggers, entrambi provenienti dalla mostra FACELESS di Banksy e Rosa Mundi presso Palazzo Donà dalle Rose a Venezia.
     
    Presenti invece di Rosa Mundi sia alcune Sfere Armillari sia una serie di valigie appartenenti all’installazione Europosaurus, creata ad hoc per il Padiglione della Repubblica di San Marino in seno alla Biennale Arte Venezia 2022. Tale installazione raffigura una sorta di grande dinosauro composto da 16 vertebre, 17 bacini rappresentati da micro sfere armillari e da 17 valigie in vetro e in marmo a significare le 17 ere della vita dell’uomo sulla terra: 14 valigie sono in vetro e 3 in marmo nero del Belgio e marmo verde del Guatemala.
     
    Il direttore della Galleria San Babila di Milano, Francesco Colucci, precisa che il titolo assegnato alla mostra, Under the Red Sky, è un chiaro richiamo alla canzone di Bob Dylan, un chiaro inno alla speranza di momenti migliori e un invito a resistere e a credere nel domani.
     
    La mostra è visibile fino al 12 gennaio 2023 dal lunedì al sabato previa prenotazione al numero 3426482585 o via mail all’indirizzo info@galleriasanbabila.it
     
    La Redazione
    Pubblicato il 6/12/2022
    Clicca qui e continua a seguirci sui nostri social
    Continua a leggere

  • Obereggen Re dei social media nel rispetto della natura
    Oberholz-1vivilanotizia
    Obereggen Re dei social media nel rispetto della natura

    Lassù a 2096 metri in un paradiso che solo una Natura incontaminata sa regalare, oggi, primo dicembre, schiuderà le proprie porte uno dei cuori architettonici delle Dolomiti.
    Si tratta del rifugio Oberholz della località altoatesina Obereggen (20 minuti dal casello di Bolzano Nord sull’autostrada A22 del Brennero), a monte dell’omonima pista che fu la prima ad essere inaugurata nel 1970.
     
    Gioiello del comprensorio Ski Center Latemar il rifugio, inaugurato nel 2016, è diventato culla di giovani ma già famosi cantanti che qui hanno scelto di girare qui emozionati video clip.
     
    Il motivo? Presto detto: L’Oberholz, realizzato con materiali ecocompatibili e riscaldato con energia geotermica, è dotato di una terrazza panoramica da cui si possono ammirare mitiche cime dolomitiche e non come il Latemar, dichiarato patrimonio dell’Umanità dall’Unesco, il Corno Bianco ed il Corno Nero, l’Ortles, il crinale alpino dalle alpi svizzere a quelle austriache al confine di Stato.
     
    All’interno occhi all’insù, osservandone la bellezza architettonica. A tal punto da essere scelto da uno dei gruppi italiani più in voga del momento, i Pinguini Tattici Nucleari, per girare il loro ultimo video clip con la canzone “Pastello Bianco” (Amazon music original).
    E’ successo lo scorso novembre: il gruppo, riuscito in meno di 12 ore a fare il tutto esaurito per il concerto allo stadio Meazza di Milano l’11 luglio 2023, è salito fin qua su con l’omonima seggiovia, quindi affascinato dall’interno architettonico, ha realizzato qui il video clip, cliccato su YouTube, mediamente al giorno, da quasi 10mila utenti.

    Ecco il rifugio Oberholz nuovamente al centro della musica italiana in questo 2022 agli sgoccioli.
    Come fu nel dicembre 2019. Allora fu scelto dai cantanti modenesi, Benji e Fede, già vincitori di quattro dischi di platino col singolo «Dove e Quando» tormentone dell’estate 2019, per registrare il video-clip legato al loro successo musicale «Magnifico Difetto».

    Uscito mercoledì 18 dicembre 2019 sul canale YouTube dalla Warner Music Italy ha registrato ben 21 milioni di visualizzazioni su YouTube. Alcune scene furono girate all’interno dell’Oberholz, altre all’esterno in un panorama innevato unico.
    «Obereggen, l’Oberholz e le nostre Dolomiti” sottolinea Il direttore marketing e comunicazione della società impianti Obereggen Latemar SpA Thomas Ondertoller, “sono inserite in un contesto naturale ideale per rendere uniche questo tipo di produzioni.
     
    La musica di gruppi come i Pinguini Tattici Nucleari in novembre, Benji e Fede nel 2019, raggiungendo persone in tutto il mondo, fanno venire voglia di una rilassante vacanze sulla neve in uno scenario unico che solo le Dolomiti sanno regalare».
     
    Se il 1 dicembre ha aperto il rifugio Oberholz, un’altra novità caratterizzerà l’inizio di gennaio 2023 di Obereggen.
    Dal 7 gennaio al 16 aprile 2023, ultima giornata della stagione 2022-23, la seggiovia della pista regina di Obereggen, l’Oberholz, tutti i sabati e domeniche sarà aperta dalle ore 7,30 per la gioia degli sciatori e snowboarder più mattutini.
    Negli altri giorni apertura tradizionale dalle ore 8,30.
    Comunicato stampa
     
    La Redazione
    Pubblicato il 1/12/2022
    Clicca qui e continua a seguirci sui nostri social
    Continua a leggere

  • Il Diritto di essere bambini al Leone da Perego di Legnano
    Diritto di essere bambini-1vivilanotizia
    Il Diritto di essere bambini al Leone da Perego di Legnano

    Legnano (MI) – Si terrà nel fine settimana del 19 e 20 novembre 2022 a Palazzo Leone da Perego Legnano e martedì 22 novembre 2022 all’Università Bicocca di Milano la XII edizione del Festival “IL DIRITTO DI ESSERE BAMBINI”. 
     
    L’evento è realizzato grazie alla collaborazione tra Comune di Legnano, Cooperativa Stripes e Università degli Studi di Milano-Bicocca Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione “Riccardo Massa”
     
    Il Festival, da sempre incentrato sul tema dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza sanciti dalla Convenzione ONU, in questa sua nuova edizione porrà al centro il tema della cultura come Diritto a partire dall’infanzia e dai linguaggi espressivi: arte, cinema, fotografia, lettura, scrittura diventano, sempre più, occasione per crescere bambini e adolescenti del futuro.
     
    Due saranno I momenti clou del Festival
    Sabato 19 e domenica 20 novembre 2022 – La cultura è un diritto… fin da piccoli
    Palazzo Leone da Perego, Via Gilardelli 10, Legnano (MI)
    Martedì 22 novembre 2022 – Linguaggi espressivi per esprimersi e conoscere
    Aula 8a edificio U2, Università degli Studi di Milano-Bicocca
    Il programma delle tre giornate prevede numerosi momenti formativi, di racconto e confronto, tavole rotonde, dialoghi e salotti pedagogici con docenti, artisti, esperti e case study che si alterneranno ai laboratori per bambini e ragazzi. 
     
    La Redazione
    Pubblicato il 2/11/2022
    Clicca qui e continua a seguirci sui nostri social
    Continua a leggere

  • Nutriamoci di gusto al centro civico di Castellanza
    Nutriamoci di gusto-1vivilanotizia
    Nutriamoci di gusto al centro civico di Castellanza

    Il circolo ACLI di Castellanza APS organizza, in collaborazione con l’Assessorato alle
    Politiche Sociali della Città di Castellanza, un ciclo di tre incontri sull’alimentazione denominato NUTRIAMOCI DI GUSTO!
    Gli incontri si terranno presso la Sala Conferenze del Centro Civico in piazza Soldini 8 a Castellanza con ingresso libero e gratuito.
     
    Programma e Calendario incontri
     
    Venerdi’ 11 novembre 2022 ore 20:30 alimentazione nelle varie fasi della vita: dall’infanzia alla vecchiaia
    Venerdi’ 18 novembre 2022 ore 20:30 alimentazione sana e consapevole: dalla spesa alla tavola
    Venerdi’ 25 novembre 2022 ore 20:30 cibo ed emozioni
    Relatrice degli incontri sarà la biologa nutrizionista dottoressa Laura Fraumeni.
     
    La Redazione
    Pubblicato il 31/10/2022
    Clicca qui e continua a seguirci sui nostri social
    Continua a leggere

  • Ritorna a Inveruno l’Antica Fiera di San Martino
    Antica Fiera di san martino-1vivilanotizia
    Ritorna a Inveruno l’Antica Fiera di San Martino

    Inveruno (MI) – Ritorna dopo due anni di restrizioni l’Antica Fiera di San Martino, giunta quest’anno alla sua 415^ edizione.
    Nei 4 giorni di fiera venerdì 11, sabato 12, domenica 13 e lunedì 14 novembre 2022, tornano le tradizioni di un mondo agricolo pronto ad affrontare le sfide di cambiamenti in continua evoluzione.
     
    L’edizione del 2022 diventa speciale anche per la ricorrenza dei 100 anni dalla nascita del Senatore Giovanni Marcora, Ministro Europeo all’Agricoltura, agricoltore lui stesso e Sindaco della comunità di Inveruno.
    L’ambiente e le tematiche che riguardano la sua salvaguardia saranno il fulcro dell’intero evento.
     
    Nei convegni e nelle mostre che ormai sono diventati il fiore all’occhiello dell’Antica Fiera di San Martino si discuterà di ambiente a tutto tondo, ma con uno sguardo specifico alle realtà del territorio con l’obbiettivo di individuare percorsi capaci di cambiare le abitudini di ognuno al fine di raggiungere comportamenti ad impatto zero sull’ambiente.
     
    Altro focus della manifestazione è la tutela della biodiversità. La fiera tornerà infatti ad ospitare una grande rassegna avicola, la seconda per importanza in Italia, organizzata da A.L.A. (Associazione Lombarda Avicoltori), che annovera tra i suoi iscritti allevatori e amatori di razze avicole selezionate in purezza (saranno oltre quattrocento gli animali presenti) e che realizza con le scuole progetti finalizzati allo sviluppo della biodiversità.
     
    A fianco del padiglione A.L.A. l’interessante Fattoria didattica ricreata con animali da allevamento e da cortile esposti lungo percorsi tematici adatti alle scolaresche. Qui tornerà anche la tradizionale mostra mercato di conigli a cura di A.L.B.A. (Associazione Lombarda Biodiversità Animale). 
     
    Sala Virga sarà la location di numeri incontri e convegni dedicati alle sperimentazioni, realizzazioni e novità che interessano il territorio di Inveruno oggi e in futuro. Per esempio venerdì 11 novembre 2022 alle ore 21.00 verranno illustrati i dati raccolti in un anno della qualità dell’aria che si respira in paese; sabato 12 novembre sarà invece la volta della presentazione di un importante progetto europeo di riforestazione al quale anche Inveruno ha aderito; domenica 13 novembre un’importante azienda presenterà i suoi progetti di economia circolare; a chiusura lunedì 14 novembre si parlerà di un tema sentitissimo dalla popolazione e maggiormente dagli agricoltori e riguarderà l’uso dell’acqua in agricoltura.
    Sempre lunedì 14 novembre per le vie del paese le immancabili bancarelle in piazza, che daranno ancora più colore alle atmosfere autunnali che caratterizzano l’Antica Fiera di San Martino.
    Clicca qui per il programma completo dei quattro giorni di Fiera.
     
    La Redazione
    Pubblicato il 28/10/2022
    Clicca qui e continua a seguirci sui nostri social
    Continua a leggere

  • Il Teatro Tirinnanzi Legnano a tema Halloween
    Transilvania-1vivilanotizia
    Il Teatro Tirinnanzi Legnano a tema Halloween

    Legnano (MI) – Il teatro Tirinnanzi diventa più “interattivo” e lo fa già da domenica 30 ottobre 2022 alle ore 16:00
    Grazie ai divertenti Family Show che riempiono ogni volta la sala di giovani coppie di genitori e bimbi, tutti innamorati delle fiabe in chiave musical dei Performer “All Crazy & Sold Out”, ogni bimba e bimbo di volta in volta potrà utilizzare, se lo vorrà, accessori o maschere in linea al tema proposto, che per questa ultima domenica di ottobre è “Halloween”, come gli artisti
    di “WELCOME TO TRANSILVANIA- Mostri alla riscossa”.
     
    Con la gioia dei piccoli che inizia da casa, nella fase di “trucco e parrucco” prima di recarsi a teatro.  La trama: Nel castello di “Vampir Primus” ognuno è impegnato nei preparativi della festa più importante dell’anno, Halloween.
     
    Primus, il proprietario del castello, invita sempre al suo party i mostri più bizzarri e divertenti che si possano immaginare. Tra di loro però c’è un ospite “diverso” dai mostri presenti, inconsapevole di essere l’unico in costume. Capirà che gli altri, invece, sono realmente dei mostri?  Ma gli stessi non sono così cattivi, il pubblico dei piccoli glielo farà capire affinché diventi amico di tutti: uno spettacolo da “urlo” che farà sbellicare dal ridere!
    Con un cast “da paura” di cantanti, attori, ballerini e acrobati “mostruosamente bravi” e tante canzoni dal vivo.
    Al termine, l’imperdibile foto-ricordo con tutti del: “Io c’ero!”
     
    BIGLIETTI
    POSTO UNICO ADULTI 12€ intero – POSTO UNICO BAMBINI 7€ intero 
    (i bimbi fino a tre anni che stanno in braccio non pagano l’ingresso)
    NUOVI ORARI BIGLIETTERIA TEATRO: MERCOLEDI e VENERDI DALLE 17 ALLE 19 – SABATO DALLE 16 ALLE 18
     
    Prenotazioni via E-mail a biglietteria@melarido.it  
    Biglietti da casa reperibili ONLINE su: www.melarido.store  o su www.TickeOne.it con scelta immediata posti
     
    La Redazione
    Pubblicato il 26/10/2022
    Clicca qui e continua a seguirci sui nostri social
    Continua a leggere

  • Al Luna Park Legnano per la festa di Halloween
    Luna Park hallow 2022- 1vivilanotizia
    Al Luna Park Legnano per la festa di Halloween

    Legnano (MI) – Dopo l’apertura ufficiale del Luna Park Legnano di sabato 22 ottobre 2022, alla presenza del responsabile Eros Savioli e delle autorità cittadine, è ora la volta della notte più paurosa dell’anno.
     
    Lunedì pomeriggio 31 ottobre 2022 si festeggia Halloween.
    Già dal pomeriggio il Grandioso Luna Park di Legnano accoglierà zucche, zombi, scheletri e personaggi inquietanti che gireranno senza meta tra la folla lungo i viali e le 93 attrazioni presenti in piazza I° maggio.
     
    Martedì 1 Novembre 2022 il divertimento si accompagnerà alla tradizionale Fiera dei Morti.
    Lungo viale Toselli, che per l’occasione sarà chiuso al traffico, numerose bancarelle proporranno prodotti di ogni genere: dai giocattoli, agli articoli per la casa, all’abbigliamento e accessori moda oltre alle coloratissime caramelle gommose accompagnate da zucchero filato, torrone e dall’inconfondibile profumo di frittelle.
     
    Giovedì 3 novembre 2022 sarà la volta di un appuntamento davvero speciale: il Luna Park senza barriere.
    Dalle 10.30 alle 13.00 le attrazioni saranno riservate alle persone con disabilità che potranno divertirsi gratuitamente e gustare in compagnia una calda frittella.
     
    Nel pomeriggio dalle 15.30 alle 19.30 protagonisti del parco divertimenti saranno gli studenti. Alunni delle primarie e secondarie di primo grado potranno usufruire dei biglietti omaggio che sono stati distribuiti a scuola nei giorni scorsi.
     
    L’impegno del personale del Luna Park, della Polizia Locale, della Protezione Civile e della Croce Rossa sarà tale da garantire un divertimento in piena sicurezza.
     
    La Redazione
    Pubblicato il 25/10/2022
    Clicca qui e continua a seguirci sui nostri social
    Continua a leggere

  • Halloween al MUBA Milano con le Pongo Night
    Pongo night-1vivilanotizia
    Halloween al MUBA Milano con le Pongo Night

    Milano– Dopo il successo del primo appuntamento del 27 maggio 2022 dedicato alla sostenibilità, tornano le PONGO Night. il nuovo appuntamento è per il 31 ottobre 2022 dove, in una serata “da brivido” al MUBA, i bambini presenti potranno dare sfogo alla propria creatività con il PONGO e festeggiare insieme Halloween.
     
    Nella notte più paurosa dell’anno i bambini e le bambine – guidati dagli educatori di MUBA – daranno vita a creature mostruose fatte con il PONGO. Ciascuno di loro modellerà il proprio personaggio e, dopo un momento di condivisione, con un esercizio di narrazione, tutti insieme svilupperanno una storia che prenderà forma all’interno del teatrino delle ombre.
    Sappiamo che la gamma cromatica di PONGO, in occasione dei suoi 70 anni compiuti quest’anno, si è rinnovata con tanti colori ancora più brillanti. In questa serata da brividi, però, molto probabilmente a farla da padroni saranno il bianco, il nero, il viola e l’arancione.
     
    Le PONGO Night è format pensato in orario serale e dedicato ai bambini e alle bambine dai 6 agli 11 anni per dare sfogo alla propria creatività, allenare la manualità e trascorrere una serata speciale pensata solo per loro. I genitori non partecipano all’evento.
    Gli eventi sono proposti da F.I.L.A. Fabbrica Italiana Lapis ed Affini e MUBA, il Museo dei Bambini di Milano.
     
    PONGO NIGHT – Una serata da brivido
    CHI: bambini e bambine dai 6 agli 11 anni
    QUANDO: 31 ottobre 2022
    ORARIO: dalle 18.30 alle 22.30
    DOVE: MUBA, via Enrico Besana 12
    COSTO: € 50 a bambino (cena inclusa)
    PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
     
    La Redazione
    Pubblicato il 24/10/2022
    Clicca qui e continua a seguirci sui nostri social
    Continua a leggere

  • Bancarelle del Forte per la Festa d’Autunno
    Bancarelle Forte-1vivilanotizia
    Bancarelle del Forte per la Festa d’Autunno

    Castellanza (VA) – Gli Ambulanti dell’Insubria con le Bancarelle del Forte tornano anche quest’anno ad occupare il cuore storico della città di Castellanza in occasione della Festa d’Autunno 2022
     
    Domenica 23 ottobre 2022 lungo corso Matteotti saranno esposti per la vendita prodotti vari di abbigliamento, biancheria per la casa, articoli per la persona, giocattoli e prodotti di artisti e hobbisti.
     
    Non mancheranno la classe e l’eleganza dei capi e accessori moda delle bancarelle del Forte, marchio da sempre sinonimo di moda, qualità e convenienza. Sarà la giusta occasione per curiosare tra stock di capi firmati e abbigliamento di tendenza delle migliori marche.
     
    Per tutta la giornata saranno presenti anche i gonfiabili per i bambini e bancarelle di dolci e prodotti alimentari tipici
     
    La Redazione
    Pubblicato il 20/10/2022
    Clicca qui e continua a seguirci sui nostri social
    Continua a leggere

  • A Castellanza tornano zucche e castagne
    Zucche e castagne-1vivilanotizia
    A Castellanza tornano zucche e castagne

    Castellanza (VA) – Tornano le protagoniste dell’Autunno, domenica 30 Ottobre 2022 in Piazza Castegnate dalle ore 9,00 alle ore 20,00 torna l’evento in compagnia di ZUCCHE & CASTAGNE.
    L’iniziativa è a cura della Pro Loco Castellanza in collaborazione con la sezione Alpini di Castellanza e con il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura della Città di Castellanza.
     
    Programma fella giornata
    Dalle ore 9,00 alle ore 20,00 in Piazza Castegnate Zucche e Castagne saranno le protagoniste assieme al Pan Tranvai.
     
    Per tutta la giornata ci saranno il Mercatino degli Hobbisti e il Mercatino dei Piccoli.
     
    Alle ore 12,30 Risotto con la Zucca.
     
    Nel pomeriggio tante iniziative animeranno la festa per incominciare merenda con Pane e Nutella e per tutti i bambini che arriveranno alla festa con il costume di Halloween ci sarà una sorpresa.  
     
    Inoltre i ragazzi del Tchoukball intratterranno piccoli e più grandicelli giocando con i bambini presenti.
     
    Infine il gioco “Indovina il peso della zucca”: chi indovina vince un buono spesa.
    Per info: 3349742560 – Email mercatini.prolococastellanza@yahoo.it
     
    La Redazione
    Pubblicato il 19/10/2022
    Clicca qui e continua a seguirci sui nostri social
    Continua a leggere

  • Halloween a San Giorgio su Legnano per l’intera giornata
    halloween san giorgio su legnano-1vivilanotizia
    Halloween a San Giorgio su Legnano per l’intera giornata

    San Giorgio su Legnano (MI) – Torna per la seconda edizione a san Giorgio su Legnano la Grande Festa di Halloween, che quest’anno non si limiterà agli eventi della serata, ma occuperà l’intera giornata di domenica 30 ottobre 2022
     
    La festa organizzata dalla Pro Loco APS con il patrocinio del Comune di San Giorgio su Legnano ha inizio alle ore 9.00 in Piazza Mazzini con una edizione straordinaria del mercato contadino: espositori con prodotti a km 0 già conosciuti sul territorio in quanto sono gli stessi che ogni terzo sabato del mese riempiono la piazza cittadina e arricchiscono le tavole con i loro prodotti.
     
    Alle ore 10.00 si terrà in Piazza Mazzini, sotto il gazebo della Pro Loco San Giorgio su Legnano due tipologie di laboratori:

    laboratorio di intaglio delle zucche: Chiara insegnerà ai bambini che parteciperanno, con la supervisione e l’aiuto dei genitori, l’arte dell’intaglio della zucca; per poter accedervi bisognerà prenotare la postazione contattando Valentina al 333 4631781 oppure Eleonora al 340 1567806.
    laboratori creativi– gratuiti e a libero accesso. Verranno realizzati dei disegni e delle creazioni artistiche a tema autunnale.

    Alle ore 10.30 partirà da Piazza Mazzini il raduno e la successiva sfilata di vespe e moto che coinvolgeranno alcune delle vie di San Giorgio su Legnano e che raggiungeranno e si uniranno alla festa, rimanendo poi ferme in esposizione in Piazza Mazzini. Seguirà in questa sede la benedizione. Chiunque volesse unirsi alla sfilata con la propria vespa potrà farlo; per informazioni si potrà contattare Fabio al numero 333 4780426.
     
    Alle ore 12.00 aprirà lo street food con la presenza di stand con hamburger, panini e patatine fritte, e ancora stand con birra artigianale, stand con dolci e frittelle; inoltre, presenzierà all’evento anche la Protezione Civile Canegrate e San Giorgio su Legnano ODV con il banco di buonissime caldarroste. Un pranzo in divertimento e compagnia che verrà allietato da un sottofondo musicale grazie al concerto live di musica italiana degli Effetto Domino che saliranno sul palco di Piazza Mazzini intorno alle ore 12.30
     
    Alle ore 14.30 ritrovo e partenza da Piazza Mazzini per la seconda edizione della sfilata “dolcetto o scherzetto?”: una sfilata in maschera che coinvolgerà grandi e piccoli percorrendo corti e vie Sangiorgesi.
    Un momento per stare insieme che porterà i partecipanti all’interno delle corti dove verranno intrattenuti con spettacoli e animazioni, scherzi e dolci; all’evento parteciperà anche “Danza con Veronica” con tutto il gruppo della scuola di danza donando arte, spettacolo e altissima professionalità.
     
    Il rientro della sfilata sarà in Piazza Mazzini, punto di fulcro dell’evento, dove alle ore 17.00 ci si preparerà per il grande finale della giornata con lo spettacolo del mangia fuoco.
    In caso di pioggia la manifestazione verrà annullata
     
    La Redazione
    Pubblicato il 18/10/2022
    Clicca qui e continua a seguirci sui nostri social
    Continua a leggere

  • Grande Inaugurazione ufficiale del Luna Park Legnano
    Luna Park Legnano 2022-1vivilanotizia
    Grande Inaugurazione ufficiale del Luna Park Legnano

    Legnano (MI) -Dopo la prima settimana di apertura è atteso il pienone per la giornata di sabato 22 ottobre 2022 al Luna Park Legnano in occasione dell’attesissima inaugurazione prevista per le 15,30 con tutte le giostre al gran completo.
     
    Giornata da non perdere quindi! In palio tanti coupon da 25 euro per salire sulle attrazioni ai primi 2000 arrivati!
     
    Oltre 93 attrazioni aspettano grandi e piccini in viale Toselli su tutta la piazza I Maggio.
    Il tradizionale parco dei divertimenti rallegrerà le giornate autunnali fino a metà novembre con suoni, luci colori, sapori, frittelle, caldarroste, festa di Halloween, omaggi e la grande novità 2022 “la giostra Crazy Dance”. 
    A tutela della sicurezza, il Luna Park sarà presidiato dalla Polizia locale affiancati da volontari della Protezione civile e supportati da personale sanitario della croce rossa.
     
    QUESTI GLI ORARI DI APERTURA

     
    Ma un’altra importante inaugurazione avverrà durante la presenza del Luna Park Legnano, verrà infatti inaugurato un altro defibrillatore, donato dagli operatori di questo grande parco divertimenti viaggiante, posto tra p.zza 1° Maggio e il castello.
     
    La nuova postazione DAE è un omaggio che il Luna Park Legnano ha voluto dare alla Città di Legnano per l’ospitalità ricevuta durante il lockdown. 
     
    La Redazione
    Pubblicato il 18/10/2022
    Clicca qui e continua a seguirci sui nostri social
    Continua a leggere

  • Torna a Maccagno il teatro ragazzi Bim Bum Bam
    Bim Bum Bam-1vivilanotizia
    Torna a Maccagno il teatro ragazzi Bim Bum Bam

    Maccagno (VA) – Il 23 OTTOBRE 2022 all’auditorium comunale di MACCAGNO torna con la nona edizione la rassegna di teatro ragazzi BIM BUM BAM organizzata dai comuni di MACCAGNO CON PINO E VEDDASCA.
     
    Il primo spettacolo sarà IL BRUTTO ANATROCCOLO, proposto dalla COMPAGNIA TEATRO PROVA.
     
    Tratto dalla famosa fiaba di Andersen, Il Brutto Anatroccolo riscritto e diretto da Silvia Barbieri racconta con semplicità da una parte la necessità del bambino di essere accolto, amato, accettato nella sua unicità e originalità, dall’altro l’ostinata cocciutaggine e sordità di un mondo che, sicuro dei propri modelli e riferimenti, non lascia spazio a chi non vi aderisce e non si riconosce.
     
    Attraverso un percorso avventuroso l’attrice debuttante Serena Sorrenti scoprirà con stupore e curiosità le colorate scene di Alfonso Andreoli che, a guisa di sei teatrini tridimensionali, accoglieranno i frammenti della storia, fatta di soliloqui, giochi e pantomime, valorizzate dall’utilizzo della musica e degli effetti sonori.
     
    Lo spettacolo rivolto ai bambini dai tre anni si alimenta del lavoro con l’infanzia di due percorsi che hanno caratterizzato le ultime scelte artistiche della Compagnia: il progetto sulla diversità e il progetto sull’accoglienza, sviluppatosi nello specifico con il tema dell’affido.
     
    BIM BUM BAM: NONA EDIZIONE
    Auditorium comunale di Maccagno via Pietro Valsecchi 23, 
    Ingresso gratuito 
    Inizio spettacolo ore 16:15.
     
    La Redazione
    Pubblicato il 17/10/2022
    Clicca qui e continua a seguirci sui nostri social
    Continua a leggere

  • Il mercatino delle cose vecchie torna a Saronno
    Mercatino-2022-Saronno-1vivilanotizia
    Il mercatino delle cose vecchie torna a Saronno

    Saronno (VA) – Torna in piazza mercato a Saronno, in versione autunnale, il mercatino del collezionismo e delle cose vecchie.
    L’appuntamento per collezionisti sempre alla ricerca del pezzo mancante, per gli amanti di antiquariato e cose vecchie, per i curiosi e per chi vuole gironzolare tra bancarelle strabordanti di oggetti di ogni tipo è domenica 16 ottobre 2022 in piazza Mercato via Pagani a Saronno.
     
    Il mercatino organizzato dalla Pro Loco cittadina ogni terza domenica del mese è ad ingresso gratuito dalle 7.30 alle 16.30
     
    Per le prossime date ed eventuali informazioni si consiglia di consultare il sito della Pro Loco www.prolocosaronno.it
     
    La Redazione
    Pubblicato il 14/10/2022
    Clicca qui e continua a seguirci sui nostri social
    Continua a leggere

  • CAI di Castellanza: Castagnata in Castegnate
    Castagnata in Castegnate-1vivilanotizia
    CAI di Castellanza: Castagnata in Castegnate

    Castellanza (VA) – Torna domenica 16 ottobre 2022 il tradizionale appuntamento con la sezione CAI di Castellanza che organizza l’evento CASTAGNATA IN CASTEGNATE.
     
    Quest’anno l’evento, giunto alla sua undicesima edizione, sempre organizzato in collaborazione con GS Tapascioni, gruppo sportivo dilettantistico nato con lo scopo di camminare insieme e con il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura della Città di
    Castellanza, avrà luogo presso la sede della sezione CAI, in via Don Bosco, 2 a Castellanza dalle ore 14.30 alle ore 18.00 .
     
    Ci saranno assaggi gratuiti di Castagne, Vino e Cioccolata.
    In caso di maltempo l’iniziativa è rinviata a Domenica 7 Novembre.
     
    La Redazione
    Pubblicato il 14/10/2022
    Clicca qui e continua a seguirci sui nostri social
    Continua a leggere

  • Varese: la Pizzoccherata 2022 che sostiene la Croce Rossa
    Pizzoccherata-CRI-2022-1vivilanotizia
    Varese: la Pizzoccherata 2022 che sostiene la Croce Rossa

    Varese – Torna a Varese lo storico appuntamento organizzato dal Comitato di Varese, Gazzada Schianno e Tradate della Croce Rossa Italiana: la Pizzoccherata 2022, che rappresenta un momento di condivisione per raccogliere i fondi a favore del Comitato, utili a sostegno delle attività socio-assistenziali offerte nel territorio.
     
    Sabato 15 ottobre 2022 è possibile partecipare con due modalità: in presenza o con asporto.
    Ecco come aiutare la Croce Rossa comitato di Varese con questa gustosa e irresistibile iniziativa:
     
    in presenza presso la mensa della sede del Comitato C.R.I. di via Jean Henry Dunant, 2 Varese, sarà possibile prenotare i posti a sedere che saranno disponibili nelle ampie sale della Mensa della sede, per consumare il menù da 25 euro (ricco buffet di antipasti, pizzoccheri, bevande, ricco buffet di dolci e caffè) ai tavoli riservati. Non dimenticare la prenotazione che è obbligatoria. Inizio cena ore 20. Per tutti coloro che riusciranno ad essere presenti una bella serata in compagnia rallegrata da una ricca tombolata.
     
    Con asporto: in alternativa, sarà possibile prenotare le porzioni di pizzoccheri (15 euro cadauna, comprensivi di un delizioso dolce) e ritirarle dalle ore 18:30 alle ore 19:30 presso la sede.
     
    Per la prenotazione: eventi@crivarese.it oppure al cellulare 366 6454396.
     
    La Redazione
    Pubblicato il 13/10/2022
    Clicca qui e continua a seguirci sui nostri social
    Continua a leggere

  • A Palazzo Reale di Milano le tre Pietà di Michelangelo
    Palazzo reale-1vivilanotizia
    A Palazzo Reale di Milano le tre Pietà di Michelangelo

    Milano – Apre a Milano, il prossimo 22 ottobre 2022 nella magnifica Sala della Cariatidi a Palazzo Reale, la mostra “Le Pietà di Michelangelo. Tre calchi storici per la Sala delle Cariatidi”.
    La mostra – promossa e prodotta dal Comune di Milano-Cultura e organizzata da Palazzo Reale con la collaborazione del Castello Sforzesco – è a cura di Giovanna Mori, Domenico Piraina e Claudio Salsi.
     
    Nata dalla sinergia tra Comune di Milano, Comune di Firenze e Musei Vaticani, l’esposizione consentirà al visitatore di apprezzare l’arte e l’inventiva michelangiolesca attraverso il confronto di tre calchi otto-novecenteschi, in ideale continuità con la mostra appena conclusa con grande successo al Museo dell’Opera del Duomo di Firenze.
     
    Le tre Pietà di Michelangelo, nella forma dei loro calchi in gesso, giungono ora a Milano, dove saranno eccezionalmente riunite in uno spettacolare ed emozionante allestimento firmato da Massimo Chimenti, dal 22 ottobre all’8 gennaio 2023, nella Sala delle Cariatidi di Palazzo Reale, che farà da palcoscenico unico e irripetibile. Tre lunghi teli, dispiegati per tutta l’altezza della sala e dal grande impatto visivo, faranno da sfondo alle Pietà amplificandone la forte valenza estetica e il senso religioso evocato dallo scultore in tre diverse fasi della sua vita.
     
    Il calco della Pietà di San Pietro della Città del Vaticano fu realizzato nel 1975 all’interno del Laboratorio Calchi e Gessi dei Musei Vaticani da Ulderico Grispigni; l’occasione della sua realizzazione giunse in un momento drammatico per la Pietà ovvero l’atto vandalico del 1972 ai danni della scultura, che resero necessaria la preparazione di un nuovo calco.
     
    Il calco della Pietà di Santa Maria del Fiore a Firenze, detta Pietà Bandini, conservato nella collezione della Gipsoteca fiorentina dell’Istituto d’Arte di Porta Romana, risale al 1882 circa e si deve al formatore fiorentino Oronzo Lelli.
     
    Il calco della Pietà Rondanini fu commissionato nel 1953 al formatore milanese Cesare Gariboldi, allo scopo di determinare al meglio e in totale sicurezza, durante le prove di allestimento della statua in marmo, l’ubicazione ideale per la scultura, conservata dal 1952 nel Castello Sforzesco. Oggi esposto in mostra dopo una accurata pulitura, è conservato nei depositi del Museo d’Arte Antica.
     
    In occasione dell’esposizione è stata promossa un’attenta ricerca documentaria e iconografica sulle tre Pietà, finalizzata a creare un racconto visivo in grado di presentare episodi della storia recente che hanno avuto per protagoniste le sculture michelangiolesche: restauri, allestimenti e trasferimenti immortalati da vive testimonianze come scatti e filmati d’epoca, provenienti da importanti archivi e fototeche italiane che hanno collaborato al progetto.
     
    Da giovane Michelangelo realizzò la Pietà Vaticana, scolpendo in tarda maturità le cosiddette Pietà Bandini di Santa Maria del Fiore a Firenze, e la Pietà Rondanini del Castello Sforzesco di Milano.
    Tali esempi raccontano la sensibilità raggiunta dal genio toscano nel corso della sua lunga vita: dal grandioso lavoro giovanile di impronta classicista, fino alla scultura non finita degli ultimi suoi giorni. Oltre sessant’anni separano la prima Pietà, la Vaticana, dall’ultima, la Rondanini.
     
    A quella vaticana Michelangelo mise mano nel 1498, appena ventenne. Il contratto richiedeva esplicitamente “una Vergine Maria vestita con Cristo morto, nudo in braccio”. La scultura sprigiona una bellezza magniloquente, perfetta, in linea con la prima produzione del Maestro toscano. Rispetto al viso della Madonna ritenuto da alcuni troppo giovane, l’artista si difese, all’epoca, affermando che sono proprio la purezza e la santità a preservare gioventù e bellezza.
    Alla produzione giovanile si affianca quella dell’età matura, che vede Michelangelo molto cambiato come uomo e come artista, in crisi al punto di voler abbandonare la scultura, sua ragione di vita fino ad allora. Il sentimento che domina questi lavori è totalmente differente, lo stile diventa meno Continua a leggere

  • Canegrate: Conoscere Caravaggio vita e opere
    Caravaggio arte e musica-1vivilanotizia
    Canegrate: Conoscere Caravaggio vita e opere

    Canegrate (MI) – Venerdì 21 Ottobre 2022 si terrà la prima delle quattro serate del ciclo di conferenze sulla vita e le opere del grande artista Italiano Michelangelo Merisi detto il “Caravaggio”.
     
    Relatore, è il maestro ANTONIO SPIRITO studioso, pittore e gran conoscitore del Caravaggio.
     
    Dopo una presentazione generale da parte della giornalista Dott.ssa Cristina Masetti, Antonio Spirito ci parlerà della formazione di Caravaggio, del suo arrivo a Roma e delle opere realizzate fino al grande debutto della Cappella Contarelli.
     
    Ingresso libero alle ore 20.45 al Polo Culturale Catarbia di Canegrate
     
    La Redazione
    Pubblicato il 12/10/2022
    Clicca qui e continua a seguirci sui nostri social
    Continua a leggere

  • Torna La Terza di Ottobre ad Arsago Seprio
    Terza di Ottobre-1vivilanotizia
    Torna La Terza di Ottobre ad Arsago Seprio

    Arsago Seprio (VA) – Finalmente si riparte con l’attesissima Sagra della Terza di Ottobre quest’anno programmata per sabato 15 e domenica 16 ottobre che vede protagonisti gli arsaghesi tra storia, folklore, arte e cultura.
     
    Organizzata dalla Pro Loco in collaborazione con le numerose associazioni locali e il patrocinio dell’Amministrazione Comunale, la Terza d’Utubar 2022, così chiamata nella tradizione popolare, propone tante novità e sorprese tra cui il premio Brusela, il primo concorso dolciario amatoriale che vede protagonista il tipico dolce della tradizione arsaghese.
     
    La competizione avrà luogo sabato 15 ottobre 2022 alle ore 20.30 alla presenza di una selezionata giuria di cittadini che avrà il compito di assaggiare i dolci preparati dai concorrenti, che hanno fatto richiesta di partecipare, fino a decretare la Brusela più buona di Arsago ed assegnare così il Premio Brusela 2022. Il dolce deve obbligatoriamente essere autoprodotto dai partecipanti e farcito con le mele.
     
    Il giorno successivo domenica 16 ottobre 2022 numerose bancarelle per le vie del centro accoglieranno i visitatori. Saranno aperti al pubblico anche gli storici cortili del cuore cittadino dove saranno esposte numerose opere d’arte di artisti locali.
     
    Da non perdere l’emozionante spettacolo delle motoseghe che avrà luogo nel Parco Pissina in due diversi momenti della giornata in mattinata alle ore 11 e nel pomeriggio ore 14.
     
    Non mancheranno le giostre, i gonfiabili e le numerose attrazioni per i bambini.
    In conclusione di giornata, dopo le ore 16 la coinvolgente gara di forza e abilità sull’albero della Cuccagna.   
     
    La Redazione
    Pubblicato il 11/10/2022
    Clicca qui e continua a seguirci sui nostri social
    Continua a leggere

  • Incontro con l’autore Gianluca Lentini a Rescaldina
    torie del clima-1vivilanotizia
    Incontro con l’autore Gianluca Lentini a Rescaldina

    Rescaldina (MI) – L’Anpi Rescaldina con il Patrocinio del Comune di Rescaldina  Assessorato alla Cultura presenta venerdì 14 ottobre 2022 alle ore 21.00 presso l’Auditorium Comunale un incontro con l’autore Gianluca Lentini.
     
    L’autore durante la serata presenterà il suo ultimo libro dal tema di grandissima attualità: 
    Storie del clima
     
    Uno spunto per parlare dell’evoluzione della climatologia, una scienza della natura antica quanto la civiltà umana, e verificare come gli effetti dei cambiamenti climatici, dall’era glaciale in poi, si ripercuotono sullo sviluppo di civiltà e culture: se il clima ha determinato lo sviluppo dell’uomo, ora è l’uomo a determinare il clima. E gli effetti, spesso drammatici, sono sempre più evidenti. Per questo la lotta al riscaldamento globale è diventata una nuova forma di resistenza, doverosa, pacifica e collettiva.
     
    Gianluca Lentini, geofisico specializzato in cambiamenti climatici, sistema atmosferico e dinamica della Terra, è ricercatore presso il Consorzio Poliedra del Politecnico di Milano.
    È autore di diverse pubblicazioni scientifiche e divulgative sul cambiamento climatico e le strategie di adattamento e di numerose conferenze e seminari presso istituzioni scientifiche e di ricerca.
     
    La Redazione
    Pubblicato il 11/10/2022
    Clicca qui e continua a seguirci sui nostri social
    Continua a leggere

  • Incantevole Italia al Club Mondodomani di Marnate
    Incantevole Italia-1vivilanotizia
    Incantevole Italia al Club Mondodomani di Marnate

    Marnate (VA) – Lo Sporting Club Mondodomani e l’Associazione Musicale Pentagramma, in collaborazione con la Commissione Cultura del Comune di Marnate, organizzano per Sabato 15 ottobre 2022 una serata dedicata al bel canto italiano dal titolo Incantevole Italia.
     
    Opera, romanze e canzoni con le musiche di Mozart, rossini, Tosti, Verdi ed altri celebri autori ispirati al bel canto italiano.
     
    Saranno presenti alla serata:
    il DUO ANTONIO SARNELLI e SILVA (baritono)
    PAOLO SCIBILIA (pianoforte)
    Con la partecipazione straordinaria di TATIANA PREVIATI (soprano)
     
    Durante la serata interverranno le Pink Ambassador Varese 2022 della fondazione Umberto Veronesi
     
    INGRESSO GRATUITO DALLE ORE 20.45
    SPORTING CLUB MONDODOMANI Via G. Pascoli 222, Marnate (VA)
     
    Prevista anche una cena a buffet ore 19.30 su prenotazione al costo di € 30.
    Per info e prenotazioni:
    segreteria@mondodomani.com  pentagramma.marnate@gmail.com
     
    La Redazione
    Pubblicato il 10/10/2022
    Clicca qui e continua a seguirci sui nostri social
    Continua a leggere

  • Legnano: è arrivato il grandioso Luna Park
    Luna Park Legnano 2022-1vivilanotizia
    Legnano: è arrivato il grandioso Luna Park

    Legnano (MI) – Pronti, si parte, a Legnano è arrivato il Luna Park 2022.
    Il tradizionale periodo di festa che coincide con la Fiera dei Morti e la Festa del Patrono della Città parte con l’apertura dell’immancabile Luna Park Legnano sabato 15 ottobre 2022.
     
    Si tratta della prima giornata di apertura del grandioso e innovativo parco divertimenti in attesa dell’inaugurazione ufficiale di sabato 22 ottobre 2022 che segnerà la partenza di un lungo periodo di festa che terminerà a metà novembre 2022. Per l’occasione per le prime 2.000 persone presenti ci saranno dei coupon con 25 euro di sconti da utilizzare all’interno del Luna Park
     
    Oltre alle attrazioni dell’anno scorso, tutte confermate, quest’anno si potrà provare un’adrenalinica novità dal nome Break Dance: una sorta di macchine che girano su se stesse alzandosi ad altissima velocità. Il consiglio è di andare sul posto e provarla!

    Immagini del Luna Park prese da Pa-DRONE dei Cieli
     
    Anche quest’anno il 31 ottobre si festeggerà Halloween in maschera sia alla sera che al pomeriggio alla presenza di inquietanti personaggi che popolano la notte più paurosa dell’anno.
    Nonostante le regole anti Covid siano meno restrittive, la macchina organizzativa del Grandioso Luna Park Legnano, che vede a capo Eros Savioli, è molto complessa.
     
    Al lavoro sono impegnate intere famiglie, che si occupano di montaggio, luci, allacciamenti alle reti idriche ed elettriche, per non parlare delle linee guida di sicurezza predisposte da professionisti e ingegneri, insomma una fabbrica del divertimento che si deve muovere velocemente in maniera coordinata dando sempre il massimo nel rispetto della tutela e della sicurezza di tutti.

    L’appuntamento per la prima giornata di apertura del Luna Park Legnano sabato 15 ottobre 2022 lungo viale Toselli, piazzale I Maggio ai piedi dell’antico maniero Visconteo.
     
    La Redazione
    Pubblicato il 10/10/2022
    Clicca qui e continua a seguirci sui nostri social
    Continua a leggere

  • I pomeriggi Musicali di Legnano al centro Pertini
    I pomeriggi musicali-1vivilanotizia
    I pomeriggi Musicali di Legnano al centro Pertini

    Legnano (MI) – Al via I Pomeriggi musicali, quattro concerti gratuiti di musica classica al Centro Pertini – Il Salice, nei mesi di ottobre e novembre 2022
    Le quattro domeniche prevedono il seguente programma:
     
    DOMENICA 9 OTTOBRE ORE 17
    Quartetto d’archi dell’Orchestra da Camera della Città di Legnano Franz Joseph Haydn
    Luca Torciani – Violino I
    Martina Boschetti – Violino II
    Alessandro Gariboldi – Viola
    Francesco Mario Bossoni – Violoncello
    Musiche di Bach, Vivaldi, Mozart, Sibelius, Elgar
     
    DOMENICA 23 OTTOBRE ORE 17
    Concerto per Soprano e Pianoforte
    Elizaveta Martirosyan Soprano
    Leonardo Locatelli Pianista
    Musiche di Mozart, Donizetti, Puccini, Chopin, Albeniz, Lacalle, De Fala, Rota, Morricone
     
    DOMENICA 6 NOVEMBRE ORE 17
    Concerto per Piano Solo
    Pianista Andrea Bonfanti
    Musiche di Bach, Mozart, Chopin, Listz
     
    DOMENICA 20 NOVEMBRE ORE 17
    Concerto per Saxofono e Pianoforte
    Federico Marzaroli Saxofono
    Ivan Maliboshka Pianoforte
    Musiche di Schuloff, Glazunov, Bozza, Creston
    Al termine dei concerti, aperitivo con i musicisti a un prezzo speciale.
     
    La Redazione
    Pubblicato il 07/10/2022
    Clicca qui e continua a seguirci sui nostri social
    Continua a leggere

  • A Castellanza si parla di Salute Mentale ASST Valle Olona
    ASST – Valle Olona-1vivilanotizia
    A Castellanza si parla di Salute Mentale ASST Valle Olona

    Castellanza (VA) – ASST Valle Olona incontra il territorio parlando di salute mentale, dipendenze, continuità assistenziale, cronicità.
    In occasione della settimana della Salute Mentale, Sabato 8 Ottobre 2022 alle ore 14.00 presso l’Istituto Carolina Albasio di Via Pomini, ASST – Valle Olona, con il patrocinio dell’Assessorato alle Politiche Sociali della Città di Castellanza, organizza un incontro aperto alla cittadinanza sui temi di salute mentale, dipendenze continuità assistenziale e cronicità, dedicato in particolare alla sanità territoriale.
     
    Un dialogo con i cittadini che vuole essere un momento di confronto e di sensibilizzazione, anche contro i pregiudizi ancora esistenti, rispetto a temi che stanno acquistando sempre più rilevanza nel nostro territorio e a cui, purtroppo, il periodo pandemico ha ulteriormente contribuito, con un aumento significativo dei disagi, nella popolazione adulta ma anche nella fascia adolescenziale.  
     
    Intento dell’iniziativa è promuovere una cultura della salute e della cura del paziente, intercettando le fragilità già al loro insorgere per una gestione del disturbo più efficace ed incisiva, attraverso una corretta informazione sui servizi proposti e la sinergia costante e la collaborazione tra i diversi enti e associazioni, i medici di base e gli altri operatori professionisti, che possano garantire una continuità tra Ospedale e Territorio.
    Moderatrice della giornata sarà la Dr.ssa Lilliana Testa, Responsabile dell’Unità di Psichiatria di Busto Arsizio, alla presenza dell’Amministrazione Comunale, del Direttore Generale di ASST Valle Olona Dr. Eugenio Porfido, del Direttore Socio Sanitario Dr. Marino Dell’Acqua e del Direttore di Continuità Clinico Assistenziale Dr.ssa Antonella Scampini.   
     
    Numerosi gli interventi e gli approfondimenti in programma, che vedranno la partecipazione degli operatori dell’Unità di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza, del SerT di Busto Arsizio e degli operatori e utenti del Centro Psicosociale territoriale.
     
    Le tematiche affrontate riguarderanno le reti di prossimità e la telemedicina per l’assistenza sanitaria territoriale, ma anche le strutture per attuare sul territorio gli interventi di prevenzione cura e riabilitazione della salute neurologica, dall’infanzia all’adolescenza, all’età adulta, ivi compresi gli interventi di riabilitazione e reinserimento sociale dei soggetti affetti da dipendenza.
     
    A seguire, dalle h. 18.00 è previsto un momento di discussione e confronto
    L’Amministrazione Comunale di Castellanza invita tutta la cittadinanza a partecipare.
    Maggiori informazioni sul sito del Comune di Castellanza e su www.asst-valleolona.it
     
    La Redazione
    Pubblicato il 07/10/2022
    Clicca qui e continua a seguirci sui nostri social
     
    Continua a leggere

  • Si inaugura a Marnate il Bookcrossing
    Progetto Bookcrossing-1Vivilanotizia
    Si inaugura a Marnate il Bookcrossing

    Marnate (VA) – Sabato 8 ottobre 2022 alle ore 16.00 in Largo Papa Giovanni XXIII° si terrà l’inaugurazione del progetto Bookcrossing, le tre casette per lo scambio di libri che saranno posizionate sul territorio comunale.
     

    Oltre che in Largo Papa Giovanni XXIII°, potrai trovare le altre casette, tutte realizzate gratuitamente da artigiani marnatesi, presso il Parco Ex Mulino e in piazza Paolo VI°.
    In occasione dell’inaugurazione due ospiti d’eccezione la scrittrice marnatese Marisa Borsani, che presenterà il suo romanzo Il mare dentro, e la giovanissima e talentuosa concittadina, Maria Antonietta Brundu, che leggerà il proprio racconto Fratelli finalista al Premio Chiara Giovani.
     
    Clicca qui e leggi le semplici regole del bookcrossing e la mappa per visitarle tutte.
     
    L’Amministrazione Comunale di Marnate porge i ringraziamenti ai due artigiani, che vogliono rimanere anonimi, per le opere realizzate e al Maestro Roberto Todaro per la locandina.
     
    La Redazione
    Pubblicato il 06/10/2022
    Clicca qui e continua a seguirci sui nostri social
    Continua a leggere

  • Passeggiata col Pony a Villa Arconati
    Villa Arconati 2021
    Passeggiata col Pony a Villa Arconati

    Bollate (MI) – Il pomeriggio di domenica 9 ottobre 2022 sarà un momento magico per i bimbi in visita al Giardino di Villa Arconati, la piccola Versailles alle porte di Milano: potranno, infatti, partecipare ad una bellissima passeggiata sui pony organizzata apposta per loro da FAR in collaborazione con gli operatori dell’Associazione Ippica Le Groane.
     
    L’attività, aperta ai bimbi e ragazzi da 3 a 10 anni d’età, consisterà in un circuito realizzato in piena sicurezza, cintato ed accompagnato dagli operatori, che porterà i giovani ospiti alla scoperta di una porzione del Giardino di Villa Arconati con uno dei passatempi che vivevano anche i giovani rampolli dell’aristocrazia milanese.
    Un modo unico per i bambini di scoprire un’attività antica a contatto con la natura e gli animali.
     
    L’Appuntamento con la PASSEGGIATA COL PONY è:
    Domenica 9 ottobre 2022
    dalle 15.00 alle 17.00
    Giardino di Villa Arconati, zona Voliera
    Fondazione Augusto Rancilio, Villa Arconati, via Madonna Fametta, 1 – 20021 Castellazzo di Bollate (MI)
    Come entrare:
    Attività a DONAZIONE LIBERA, previo acquisto del biglietto d’ingresso a Villa Arconati. I bambini fino a 10 anni d’età entrano gratuitamente alla Villa. In caso di pioggia l’attività sarà sospesa.
    Per informazioni:
    info@fondazioneaugustorancilio.com – www.villaarconati-far.it
    +39 02.350 2217 –  +39 393.8680934                        
     
    La Redazione
    Pubblicato il 06/10/2022
    Clicca qui e continua a seguirci sui nostri social
    Continua a leggere

  • Approda a Rescaldina La Banda dei Biscotti
    La Tela-1vivilanotizia
    Approda a Rescaldina La Banda dei Biscotti

    Rescaldina (MI) – DOMENICA 16 OTTOBRE 2022 ORE 11.00 con INGRESSO LIBERO arriva all’Osteria la Tela di Rescaldina La banda dei biscotti, 32 pagine illustrate a colori per un racconto indimenticabile, tragico e vero, ma contemporaneamente dolcissimo e potente. La storia di Libera, ispirata a una vicenda realmente accaduta nel periodo della dittatura in Argentina, e raccontata da Martin Stigol con delicata fantasia, trasfigura l’orrore della repressione in una speranza per il futuro, affidata alla nostra memoria e alla bellezza indomabile di tutti i bambini del mondo.
     
    Questa storia raccontata nel sorprendente libro di Stigol, è liberamente ispirata a eventi tragici realmente accaduti in Argentina all’epoca dell’ultima dittatura. Il lavoro creativo e la sensibilità dell’autore e dell’illustratrice ci permettono di avvicinarli e di immedesimarci con delicatezza. 
    L’evento è sostenuto da “Progetto Zattera aps” e il contributo di “Fondazione Comunitaria del Varesotto” (Bando 100 % emozioni).
     
    MARTIN STIGOL (1966 – Buenos Aires) Attore, regista e drammaturgo argentino, risiede in Italia da oltre trent’anni. Ha fondato nel 1990 a Varese l’associazione Progetto Zattera, con la quale ha prodotto numerosi spettacoli ed eventi per l’infanzia e l’adolescenza, dei quali è sempre stato autore, attore e organizzatore. 
    ELEONORA ARROYO (1948 Olavarría) Illustratrice da tutta la vita, ha pubblicato numerosi lavori per editori latino-americani ed europei. Ha partecipato alla mostra degli illustratori argentini alla Fiera di Bologna del 2008. Dipingere, ritagliare e sporcarsi le dita le dà più piacere che lavorare davanti allo schermo. Il suo lavoro, ricco di grazia ed incanto, è un mondo magico dal quale è difficile uscire. Vive e lavora a Buenos Aires. 
     
    Appuntamento all’osteria sociale La Tela in Via Provinciale Saronnese, 31 a Rescaldina, domenica 16 ottobre 2022 ore 11.
     
    La Redazione
    Pubblicato il 05/10/2022
    Clicca qui e continua a seguirci sui nostri social
    Continua a leggere

  • Street Workout in Trekkmill per le strade di Castellanza
    Street Workout in Trekkmill per le strade di Castellanza

    Castellanza (VA) – Il Format di Walking in Silent più famoso d’Italia approda Venerdì 14 Ottobre 2022 a Castellanza.
    Dopo il successo di Legnano, torna la voglia di percorrere le strade a ritmo di musica, accompagnati dai Masters che hanno fatto emozionare e motivare la città nelle scorse edizioni.
     
    Il progetto Street Workout prevede finalità rivolte a tre componenti che si interfacciano sinergicamente al benessere dell’individuo: lucidità, fitness, culturale.
    Da un’esperienza decennale, l’associazione sportiva T.Academy20 con sede in Castellanza, vanta numerose manifestazioni sul territorio lombardo, tra cui Legnano, Milano, Gorla Maggiore e nazionale Roma, Torino.
     
    Il grande riscontro e l’esperienza di questi anni ha portato il team organizzativo ad essere in grado di gestire in sicurezza tutta la manifestazione, garantendo un impatto acustico pari a zero, un Walking non competitivo, ma culturale e salutare, alla scoperta della città, in un modo un po’ insolito, ma di sicuro impatto, nei suoi luoghi più storici e degni di citazione .
     
    L’appuntamento è per Venerdì 14 Ottobre 2022 con la consegna delle cuffie dalle ore 18:30 e l’inizio della manifestazione alle ore 19:30 dal palazzo Comunale di via Brambilla.
    Partendo dal Comune, l’iniziativa percorrerà i principali parchi della zona, passando per il meraviglioso Museo Pagani.
    La partecipazione prevede un costo di 15€ a persona. Nel pacco atleti la T-shirt originale Street Workout e tante altre sorprese!
     
    Per maggiori informazioni: +39 340 48 98 110
    La manifestazione in caso di pioggia verrà spostata alla settimana successiva venerdì 21 ottobre 2022 con le stesse modalità.
     
    La Redazione
    Pubblicato il 04/10/2022
    Clicca qui e continua a seguirci sui nostri social
    Continua a leggere

  • Busto Arsizio aspetta le Famiglie al Museo
    Giornata nazionale delle famiglie-1vivilanotizia
    Busto Arsizio aspetta le Famiglie al Museo

    Busto Arsizio (VA) – Quest’anno l’Amministrazione Comunale di Busto Arsizio partecipa domenica 9 ottobre 2022 alla Giornata Nazionale delle famiglie al Museo con un tema dal titolo F@MU 2022 “DIVERSI MA UGUALI” che parte dal presupposto di valorizzare la diversità anche nei luoghi di cultura, come occasione di benessere per tutti.
    In questa occasione, il servizio di Didattica Museale propone un’attività a tema dedicata alle famiglie presso il Museo del Tessile e della Tradizione Industriale (via Volta 6/8), dal titolo “PEZZI UNICI”.
     
    L’attività è organizzata su due turni, in base all’età dei partecipanti:
     
    1 TURNO: 5 – 8 anni (15.00 – 16.00)
    Al museo curiosi libri si aprono in un mondo di colori e fantasie tutte diverse!
    Eppure, sono tutti importanti tasselli di un affascinate storia, quella del tessuto.
    Scopriamo insieme di cosa si tratta e poi proviamo noi!
    Link per le prenotazioni: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-laboratorio-per-famiglie-pezzi-unici-5-8-anni-427748446117
     
    2 TURNO: 9 – 13 anni (16.30 – 18.00)
    Non c’è un tessuto uguale all’altro, eppure… tutti nascondono un segreto che li accomuna! Scopriamo insieme quale e poi realizziamo il nostro personale tessuto.
    Link per le prenotazioni: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-laboratorio-per-famiglie-pezzi-unici-9-13-anni-427751495237
     
    La partecipazione è gratuita, con prenotazione obbligatoria per ogni partecipante, da effettuarsi ai link indicati per ogni turno, fino a esaurimento dei posti disponibili (max 20 per ogni turno). Ogni bambino dovrà essere accompagnato da un adulto che dovrà essere presente per l’intera durata dell’attività (non è richiesta la prenotazione per l’adulto accompagnatore). 
    Le sorprese non mancano!
     
    Una, anzi due sorprese attendono tutti i partecipanti: a ogni bambino saranno infatti consegnati simpatici strumenti per continuare a esplorare i tesori dei nostri musei in modo divertente! Il bellissimo taccuino “DIVERSI MA UGUALI” firmato per F@MU da Geronimo Stilton e le istruzioni per un divertente gioco inclusivo da svolgere con tutta la famiglia, realizzato a cura della cooperativa Panta Rei che propone un atelier nato per bambini portatori di sindrome autistica, ma che vuole essere un percorso esteso a tutti i bambini e adulti curiosi, agli esploratori, ai ricercatori di bellezza e a chi voglia provare a guardare l’arte con occhi diversi.
    Per info Didattica Museale e territoriale
    Città di Busto Arsizio
    didattica@comune.bustoarsizio.va.it
     
    La Redazione
    Pubblicato il 03/10/2022
    Clicca qui e continua a seguirci sui nostri social
    Continua a leggere

  • I successi dei Pooh al Teatro Condominio Gallarate
    Pooh Tribute band-1vivilanotizia
    I successi dei Pooh al Teatro Condominio Gallarate

    Gallarate (VA) – Il Teatro Condominio, che ha già ospitato l’omaggio a Michael Jackson, agli Abba, a Renato Zero e ai Queen, l’8 ottobre 2022 h. 21,00 propone il LIVE del gruppo “ASCOLTA”: due ore di concerto dedicato ai successi dei Pooh, graditissimi allo stesso Red Canzian, e un ricordo speciale all’indimenticabile Stefano D’Orazio.  
     
    Gli “ASCOLTA”, selezionati dai Pooh già nel 2006 grazie a un programma televisivo, fra le tante cover band in circolazione sono fra le più quotate. Il gruppo incide persino, per affettuosa tradizione, nello stesso studio utilizzato dai Pooh negli ultimi dieci anni di attività. Non facile, ovvio pensarlo, mantenere un’estensione vocale (storico patrimonio dei Pooh) che corre tra un’ottava musicale e l’altra con facilità, ma loro (Andrea Ambrosini, Cesare Campa, Gianluca Giordano, Patrizio Bonan) ci riescono al meglio. 
     

    I Pooh si sono sciolti nel 2016 a margine dell’ultimo tour con Stefano D’Orazio (storico batterista scomparso nel 2020) e Riccardo Fogli. Una bella serata per ricordarli cantando con il gruppo per tutti coloro che hanno nel cuore i brani dei Pooh.
     “ASCOLTA” -Pooh Cover Live Project (featuring Red Canzian) Teatro Condominio Gallarate Sabato 8 ottobre 2022 ore 21.00
    Con ANDREA AMBROSINI (pianoforte, tastiera, voce), CESARE CAMPA (basso, contrabbasso, violoncello, chitarra acustica, voce), GIANLUCA GIORDANO (chitarra elettrica, chitarra acustica, steel guitar e voce), PATRIZIO BONAN (batteria, percussioni, cembalo, octapad, xilofono, gong, campane tubolari e voce)
     
    Biglietti
    Poltronissima 28€ intero – 25€ ridotto
    Poltrona 25€ intero – 22€ ridotto
    Galleria 20€ intero – 19€ ridotto
    Biglietteria a teatro aperta sabato 8 ottobre dalle 10 alle 12 e un’ora prima del concerto
    Acquisti online senza costi aggiuntivi: MELARIDO STORE: https://melarido.store/products/pooh-tribute-band. E su: https://www.ticketone.it/event/ascolta-pooh-tribute-band-teatro-condominio-vittorio-gassman-14344125/
     
    La Redazione
    Pubblicato il 30/09/2022
    Clicca qui e continua a seguirci sui nostri social
    Continua a leggere

  • Festa della birra con il Gruppo Giovani Castellanzesi
    Prosit beer fest-1vivilanotizia
    Festa della birra con il Gruppo Giovani Castellanzesi

    Castellanza (VA) – Il Gruppo Giovani Castellanzesi, con il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura della Città di Castellanza, organizza e invita la cittadinanza alla Festa della Birra PROSIT CASTELLANZA – BEER FEST, venerdì 7 e sabato 8 ottobre 2022 alla Sala rotonda di Castellanza in piazza Castegnate, 2 bis

    Il programma dei due giorni di birra, ballo e canto
     
    VENERDÌ 7 OTTOBRE 2022 SERATA COUNTRY
    dalle ore 20.30 alle 21.30 dimostrazione di ballo
    dalle ore 21.30 e durante tutta la serata, balli e musica dal vivo a cura di 4step in Place, ospite della serata Ally Joyce!
     
    SABATO 8 OTTOBRE 2022
    dalle ore 21 si balla e si canta con il gruppo “AmericaN College”
    Durante le due serate apertura stand gastronomico dalle ore 19.00 con possibilità di consumazione al coperto.
    Per info:
    info@gruppogiovanicastellanzesi.com – www.facebook.com/gruppogiovanicastellanzesi
     
    La Redazione
    Pubblicato il 29/09/2022
    Clicca qui e continua a seguirci sui nostri social
    Continua a leggere

  • Giovanni Verga a Milano per la Domenica di Carta
    Archivio di stato-vivilanotizia-1
    Giovanni Verga a Milano per la Domenica di Carta

    In occasione della “Domenica di Carta” e nell’ambito delle celebrazioni per il centenario della scomparsa di Giovanni Verga, l’Archivio di Stato di Milano presenta al pubblico una rassegna di documenti scelti tratti dai propri depositi. 
    Tra i pezzi più interessanti, le due sentenze giudiziarie che riconobbero per la prima volta il diritto d’autore del grande scrittore siciliano sull’adattamento in opera di Cavalleria Rusticana.
     
    L’Archivio di Stato di Milano ospita nella giornata del 9 ottobre 2022 il convegno Giovanni Verga a Milano (1872-1892): lo sguardo attento di un gentiluomo nella “Città più Città d’Italia”.
     
    L’evento rappresenta l’appuntamento milanese della “Domenica di Carta”, iniziativa promossa dal Ministero della cultura per valorizzare l’immenso e prezioso patrimonio archivistico e librario custodito nelle biblioteche e negli archivi dello Stato.
    Ad accompagnare gli interventi dei relatori, tre contributi musicali a tema e una visita guidata ai documenti esposti e al Palazzo del Senato, che fu una delle sedi dell’Esposizione Nazionale Italiana del 1881, da cui il nostro protagonista rimase particolarmente colpito. 
    Qui a Milano lo scrittore rimase per vent’anni, dando vita ad alcune delle sue opere più celebri: nei caffè più eleganti della città – con la pasticceria Cova in cima alle sue preferenze – il gentiluomo siciliano aveva stretto un proficuo sodalizio con gli esponenti più in vista dell’élite letteraria locale, fino al suo ritorno in Sicilia al termine della querelle giudiziaria con il compositore Pietro Mascagni e l’editore Edoardo Sonzogno.
     

    L’appuntamento rientra nelle celebrazioni del Centenario di Giovanni Verga “Verga100” e si concentra sul dialogo non sempre privo di contrasti tra lo scrittore e Milano, tra la sua visione del mondo e gli ambienti culturali della città più dinamica d’Italia. Il pessimismo dello scrittore, che ha radici profonde nella Sicilia rurale, trova conferme nell’osservazione puntuale della vita dei ceti popolari del sottoproletariato urbano: nella nostra città nacquero gli scritti verghiani più significativi. A Milano lo scrittore siciliano inventò un nuovo modo di raccontare la vita vera della povera gente che viveva di stenti e miseria nell’Italia appena unita, vittima e non protagonista della grande Storia, lontana dal benessere di cui godevano le classi sociali privilegiate.
     
    Programma della mattinata di studi Giovanni Verga a Milano (1872-1892): lo sguardo attento di un gentiluomo nella “Città più Città d’Italia”. Mattinata di studi dedicata a Giovanni Verga nel centenario della sua morte. Dalle 10 alle 12:30
    Inizio ore 10 
    Presentazione della giornata e moderatore – Benedetto Luigi Compagnoni, direttore dell’Archivio di Stato di Milano 
    Video documentario “Cunziria” – Lorenzo Muscoso, regista e responsabile di Verga 100, manifestazione per il centenario di Giovanni Verga 
    Un gentiluomo dallo sguardo attento. Giovanni Verga a Milano – Franco G. Sanna, già docente in Lettere classiche e moderne e collaboratore, Archivio di Stato di Milano
    Milano 1872-1892. Nella città di Giovanni Verga – Ornella Selvafolta, già professore ordinario di Storia dell’Architettura, Politecnico di Milano 
    Primo intermezzo musicale: Ouverture del Pirata di Bellini, primo tempo
    Coffee break con la Pasticceria Cova
    Secondo intermezzo musicale: Ouverture del Pirata di Bellini, secondo tempo
    La Sicilia come Filosofia. Il posto di Verga nella letteratura italiana – Federico Leonardi, docente di Filosofia e collaboratore di RAI Cultura
    I Drammi Intimi di Giovanni Verga: il verismo delle passioni umane – Elena D’Incerti, docente di Lettere, Liceo Classico Statale Cesare Beccaria
    Verismo e senso pratico: l’espediente giuridico che fece tornare Giovanni Verga ricco in Sicilia. Le sentenze conservate all’Archivio di Stato di Milano e il diritto d’autore – Francesca Zara, responsabile della comunicazione, Archivio di Stato di Milano
    Terzo intervento musicale: Siciliana
    Conclusioni, domande e saluti     
     
    A seguire visita guidata Continua a leggere

  • “Bird Lives!” Emilio Soana Jazz Quintet a Legnano
    Tirinnanzi-1vivilanotizia
    “Bird Lives!” Emilio Soana Jazz Quintet a Legnano

    Legnano (MI) – Il teatro Tirinnanzi di Legnano riapre con i migliori musicisti jazz del nostro tempo. Il concerto jazz di “Emilio Soana Quintet” domenica 9 ottobre h. 17.00 già dal titolo “Bird Lives!”, ricorda il saxofonista statunitense Charlie Parker (1920-1955). Figura atipica del jazz, “Bird” riesce a rivoluzionarla con il linguaggio del bebop. Poco dopo la prematura scomparsa, su diversi muri del Greenwich Village di New York compare infatti la scritta “Bird lives”: l’omaggio di tanti per preservarne la memoria.
    La sua vita, mirabilmente ritratta nel film “Bird” – era il soprannome di Parker – ha donato al regista Clint Eastwood un Oscar.
     
    Il quintetto lo racconta attraverso le composizioni più note, con gli stessi arrangiamenti delle incisioni originali più famose, registrate allora con i protagonisti del jazz Dizzy Gillespie, Bud Powell, Max Roach, Kenny Clarke. I brani verranno intervallati da vicende della vita di Parker e dell’ambiente musicale di quell’epoca. 
     
    La formazione: Emilio Soana (tromba), nel suo bagaglio grandi nomi: Mina, Natalie Cole, Ray Charles, Stevie Wonder, Bob Mintzer, Randy Brecker, Phil Woods, Dee Dee Bridgewater, Patti Austin e altri ancora. Al sax alto Gabriele Comeglio (collaborazioni con Phil Woods, Yellow Jackets, Lee Konitz, Bob Mintzer), tra i più noti arrangiatori Jazz e Pop, oltre alle produzioni discografiche e concertistiche per Mina, Franco Battiato, Lucio Dalla. Al pianoforte Claudio Angeleri, (una ventina di album e fusion con Charlie Mariano, Franco Ambrosetti, Bob Mintzer, Steve Lacy e molti altri).
    Con loro, il talento del bassista Marco Esposito e del batterista Federico Monti, già al fianco di Sandro Cerino, Ares Tavolazzi, Gigi Cifarelli e Claudio Angeleri.
     
    Biglietti:
    Biglietto unico €15, ridotto €13 (studenti e pensionati) c/o teatro in Piazza IV Novembre Legnano: mercoledì e venerdì (h.17.00-19.00) e sabato (h.16.00-18.00). Aperta anche domenica 9 ottobre dalle ore 16
    On line su: www.melarido.store e su: www.tickeOne.it   
     
    La Redazione
    Pubblicato il 26/09/2022
    Clicca qui e continua a seguirci sui nostri social
    Continua a leggere

  • Castellanza ancora protagonista di Eventi in Jazz
    Eventi in Jazz-1Vivilanotizia
    Castellanza ancora protagonista di Eventi in Jazz

    Castellanza (VA) – Scatta sabato 1ottobre 2022 la nuova stagione della rassegna Eventi in Jazz in programma tra Castellanza, Busto Arsizio e Gallarate, in provincia di Varese: sette appuntamenti all’insegna della musica di qualità con le stelle del jazz italiano e prestigiosi ospiti internazionali
     
    Organizzata dall’imprenditore discografico Mario Caccia, titolare dell’etichetta Abeat Records, e realizzata con il sostegno dei Comuni di Busto Arsizio, Castellanza e Gallarate, la nuova stagione della rassegna, in programma da sabato 1 ottobre a sabato 19 novembre 2022, vede la partecipazione di musicisti del calibro di Tullio De Piscopo, Dado Moroni, Rosario Bonaccorso, Fabrizio Bosso, Peppe Servillo, Javier Girotto, Natalio Mangalavite, Johnny O’Neal e il Trio Bobo, solo per citarne alcuni. 
     
    Sette appuntamenti per un’edizione di altissimo profilo.
     

    Si inizia sabato 1 ottobre 2022 al Teatro Sociale di Busto Arsizio con l’imperdibile live di tre giganti del jazz italiano e, cioè, il pianista Dado Moroni, il contrabbassista Rosario Bonaccorso e il batterista Tullio De Piscopo.
     
    Nel repertorio del trio troveranno spazio alcuni classici del jazz, una manciata di canzoni per un doveroso tributo al grande Pino Daniele (con il quale Tullio De Piscopo ha collaborato per anni) e brani che si rifanno ai luoghi natali dei tre musicisti: la Genova di Dado, l’Imperia di Rosario e la Napoli di Tullio, cui va aggiunta la Milano senza mare nella quale De Piscopo si è trasferito e ha iniziato la sua folgorante carriera artistica.
     
    La settimana successiva, sabato 8 ottobre 2022, sempre al Teatro Sociale di Busto Arsizio, andrà in scena “EntreveraDOS guest Gegè Telesforo”, progetto speciale di grande suggestione, un omaggio alle musiche tradizionali dell’Argentina, la terra di origine del chitarrista Horacio Burgos e del bassista Carlos “el tero” Buschini. A dividere il palco con loro ci saranno anche musicisti di vaglia quali Francesco Pinetti (vibrafono), Carlo Nicita (flauto traverso), Fausto Beccalossi (fisarmonica) e Gegè Telesforo (voce) nei panni dello special guest. “EntreveraDOS” è anche il titolo di un album realizzato da Horacio Burgos e Carlos Buschini nel quale i due artisti, con un semplice e spontaneo interplay tra chitarra e contrabbasso, navigano tra zambe e milonghe, chacarere e tanghi, viaggi immaginari e nostalgie reali: il risultato è una musica che arriva diretta al cuore, un ascolto intimo e melancolico, ispirato e rispettoso della tradizione, con un tocco molto personale, ricco di struggente espressività e modernità stilistica.
     
    Ad impreziosire la performance, la presenza del vocalist Gegè Telesforo, campione dello scat, capace di tenere testa a mostri sacri del jazz quali Jon Hendricks, Dizzy Gillespie, Phil Woods, Mike Mainieri, Clark Terry, Dee Dee Bridgewater ma non solo.
     
    Il terzo appuntamento di “Eventi in Jazz” è in programma venerdì 14 ottobre 2022, sempre al Teatro Sociale di Busto Arsizio, nel segno della musica d’autore italiana, con Peppe Servillo (voce), Javier Girotto (sax soprano e baritono) e Natalio Mangalavite (pianoforte, tastiere e voce), che porteranno in scena “L’anno che verrà”, rilettura tra improvvisazione e recitazione del repertorio dell’indimenticato e geniale Lucio Dalla.
     
    Cambio di sede venerdì 4 novembre 2022 per il quarto concerto della stagione: sul palco del Cinema Teatro Dante di Castellanza si esibirà il Bariville quartet, gruppo “made in Bari” composto da tre formidabili jazzisti pugliesi (Guido Di Leone alla chitarra, Bruno Montrone all’organo hammond e Mimmo Campanale alla batteria) e da Fabrizio Bosso, virtuoso della tromba, che ha vissuto a Bari negli anni ’90, proprio nel periodo in cui la sua fama incominciava a non avere confini. In scaletta, temi bop, grandi classici del jazz, un po’ di bossa e alcune composizioni originali.
     
    Riflettori puntati sempre a Castellanza, venerdì 11 novembre 2022, per il ritorno di Johnny O’Neal, uno dei più talentuosi e comunicativi Continua a leggere

  • Tre giorni di Street Food nel cuore di Legnano
    Street Food Legnano-1Vivilanotizia
    Tre giorni di Street Food nel cuore di Legnano

    Legnano (MI) – Saranno tre giorni di Street Food quelli del prossimo fine settimana a Legnano organizzati dalla Contrada San Magno.
    Torna infatti a Legnano dal 7 al 9 ottobre 2022 Urban Lake Street Food Festival per proporre cibo di strada nazionale e internazionale.
     
    Tra le specialità da non mancare i mitici arrosticini, gli hamburger gourmet, le olive ascolane, le polpette, il pesce fritto, i panzerotti della cucina pugliese, i panini siciliani ripieni di pesce, l’immancabile cannolo, le tapas, la paella spagnola, i golosi churros, il picanha, rinomata prelibatezza brasiliana e le immancabili grigliate.
     
    Il tour del gusto sarà accompagnato da numerosi punti beverages in collaborazione con la Contrada San Magno.
     
    Orario: Venerdì dalle 18 alle 00; Sabato dalle 11 alle 00; Domenica dalle 11 alle 23
    Si consiglia l’ingresso da via Tirinnanzi, da via Girardelli e da piazza Carroccio
     
    La Redazione
    Pubblicato il 21/09/2022
    Clicca qui e continua a seguirci sui nostri social
    Continua a leggere

  • Riparte a Castellanza Leggimi Adesso
    Nati per leggere-1vivilanotizia
    Riparte a Castellanza Leggimi Adesso

    Castellanza (VA) – Riprende alla Biblioteca Civica di Castellanza la rassegna Leggimi Adesso dedicata ai bambini dai 3 ai 6 anni
    Si tratta di una serie di incontri ispirati al progetto Nati per Leggere.
     
    Il primo appuntamento è dedicato all’arrivo della nuova stagione, “In autunno” sarà un mix di musica, immagini e parole per celebrare in allegria l’arrivo della stagione più colorata che c’è attraverso la lettura di alcuni albi illustrati tra le migliori novità sul tema.
     

    L’appuntamento con le letture inizia con Mercoledì 5 ottobre 2022 alle ore 16.45 presso la Biblioteca Civica di Castellanza. 
     
    La lettura è a cura del personale della biblioteca, l’ingresso è libero e gratuito, non è necessaria prenotazione.
     
     
     
     
     
     
     
     
    Leggi qui il programma degli altri incontri
     
    La Redazione
    Pubblicato il 19/09/2022
    Clicca qui e continua a seguirci sui nostri social
    Continua a leggere

  • Concorso Fotografico al Busto Folk Festival
    Busto Folk-1vivilanotizia
    Concorso Fotografico al Busto Folk Festival

    Busto Arsizio (VA) – Nell’ambito della manifestazione Busto Folk Festival Interceltico giunto quest’anno alla sua XXI edizione, in programma al Museo del Tessile di Busto Arsizio dal 15 al 18 settembre 2022, Gens d’Ys – Accademia Danze Irlandesi e A.F.I. Archivio Fotografico Italiano organizzano, in collaborazione con l’Ente Nazionale del Turismo Irlandese e con il patrocinio e il sostegno dell’Amministrazione comunale, il concorso fotografico internazionale dal titolo: PAESAGGIO NELLE TERRE CELTICHE – L’IRLANDA.
     
    I partecipanti dovranno inviare i loro scatti dei paesaggi irlandesi in formato digitale entro il 30 agosto 2022, la premiazione è prevista per il 17 settembre.
    Le foto saranno esposte al museo del tessile per tutta la durata di Busto Folk 2022.
    Per i vincitori in palio premi d’eccezione. Il primo premio comprende un weekend per 2 persone in Irlanda offerto dall’Ente Turismo Irlandese e un libro fotografico offerto da AFI.
     
    Di seguito il PROGRAMMA della XXI edizione di Busto Folk Festival Interceltico organizzato da Gens D’Ys accademia danze irlandesi, dal 15 al 18 settembre 2022 al Museo del Tessile di Busto Arsizio
     
    Giovedì 15 Settembre
    Ingresso libero
    Ore 19.00 Apertura della Mostra/concorso fotografico “Terre Celtiche – Irlanda” a cura dell’Istituto Fotografico Italiano. Con il patrocinio dell’Ente Nazionale del Turismo Irlandese.
    Nella sala Gemella, accesso libero dal parco
    Ore 19.00 Apertura mercato artigianale
    Dalle ore 20.00 L’IRLANDA IN TAVOLA Serata Enogastronomica dedicata ai piatti tipici dell’Isola di smeraldo.
    In collaborazione con Crespi Catering. Solo su prenotazione a info@bustofolk.it
    Ore 21.30 Keltaholics (Lombardia) durante la cena la musica irlandese dal vivo con questa giovane band di Gallarate.
     
    Venerdì 16 Settembre
    Ingresso 10 euro – oppure sconti per più giorni
    Ore 16.00 Apertura della Mostra/concorso fotografico “Terre Celtiche – Irlanda” a cura dell’Istituto Fotografico Italiano. Con il patrocinio dell’Ente Nazionale del Turismo Irlandese. Nella sala Gemella, accesso libero dal parco
    Ore 19.00 Apertura mercato artigianale e food truck
    Ore 19.00 Stage di danze Folk Nordeuropee a cura di Gens d’Ys
    Ore 20.00 Emilio e gli Ambrogio (Lombardia). Un grande Gaber e Jannacci ma non solo. Un concerto dove cantare insieme le canzoni impegnate e surreali della tradizione moderna lombarda.
    Ore 21.00 Vincenzo Zitello (Lombardia) Il Maestro dell’Arpa Celtica di fama mondiale, già musicista con Franco Battiato e molti altri artisti internazionali presenta: MOSTRI E PRODIGI… in parole e musica ! in collaborazione con l’autrice Elisabetta Motta, e i poeti/lettori Davide Ferrari e Paola Turroni.
    Ore 22.00 Gens d’Ys (Lombardia) Nuove coreografie e musiche per lo spettacolo della compagnia di danza irlandese più conosciuta a livello nazionale pronta a sprigionare tutta l’energia accumulata durante la tournee estiva che li ha visti impegnati in Italia e all’estero.
     
    Sabato 17 Settembre
    Ingresso 15 euro – oppure sconti per più giorni
    Ore 10.00 Convegno storico: DA POPOLO A REGNO: IL LUNGO VIAGGIO DEI LONGOBARDI
    Protagonisti di una lunga migrazione che li avrebbe condotti all’Italia, i Longobardi si sono sempre distinti come un “popolo in trasformazione”.  Se l’incontro, avvenuto tra il II e il VI secolo tra l’Elba e la Pannonia, con altre popolazioni “barbariche” e delle steppe contribuì a forgiarne l’identità tribale e guerriera, il soggiorno nella penisola li vedrà interpreti di nuovi cambiamenti sul piano religioso, culturale, politico e sociale. Qui, creando un regno destinato a durare “solo” due secoli (568-774), sapranno giocare un ruolo cruciale come “ponte” tra Europa e Mediterraneo.
    Incontro a cura di Perceval Archeostoria, in collaborazione con Scuola di Scherma Storica Fortebraccio Veregrense. Interventi:
    Elena Percivaldi: “Culti, miti, riti: i Longobardi tra tradizione tribale e acculturazione”
    Diego Giulietti: Continua a leggere

  • La magia dello Swing al Castello Sforzesco di Milano
    Monday Orchestra-1vivilanotizia
    La magia dello Swing al Castello Sforzesco di Milano

    Milano – La big band diretta da Luca Missiti e il clarinettista Paolo Tomelleri saranno i protagonisti di un concerto dedicato all’epoca d’oro dello Swing: in scaletta i classici delle grandi orchestra di Duke Ellington, Count Basie, Benny Goodman, Glenn Miller e Fletcher Henderson.   
     
    La Monday Orchestra e lo special guest Paolo Tomelleri, tra i più amati e rappresentativi esponenti del jazz italiano, saranno di nuovo insieme sul palco del Cortile delle Armi del Castello Sforzesco di Milano lunedì 22 agosto 2022 dalle ore 21.15 per un concerto, organizzato dall’Associazione Incontro d’Arti, dedicato all’epoca d’oro dello Swing.
     
    La big band diretta da Luca Missiti e il grande clarinettista Paolo Tomelleri, originario di Vicenza ma milanese d’adozione, ripercorreranno la storia della “Swing Era”, suonando i classici delle grandi orchestre. Tra i brani che verranno eseguiti gli intramontabili “Moonlight Serenade”, “Sing Sing”, “In the Mood”, “Take the A Train”, ma non solo.
     
    Per la Monday Orchestra, big band di 16 elementi nata a Milano nel 2006, si tratta di un ritorno al Castello Sforzesco, dopo aver presentato, nel 2020, “Come Together”, un progetto sulla musica dei Beatles e, l’anno scorso, “Movies!”, un lavoro dedicato alle più belle colonne sonore cinematografiche.
     
    Nei suoi sedici anni di attività, la formazione milanese si è esibita nei principali festival italiani insieme a solisti di fama nazionale e internazionale, da Randy Brecker a Bob Mintzer, da Mike Mainieri a Fabrizio Bosso, da Sarah McKenzie a Dick Oatts, da Gianluigi Trovesi a Franco Ambrosetti, solo per citarne alcuni.  
     
    Tra le altre collaborazioni maturate fino a oggi spiccano quelle con Tullio De Piscopo, Emanuele Cisi, Daniele Scannapieco, Maurizio Giammarco, Rosario Giuliani, Emilio Soana, Paolo Tomelleri, Gabriele Comeglio, Mario Rusca, Dario Faiella, Mauro Negri, Christian Meyer e Paola Folli.
     
    La Monday Orchestra ha quattro album all’attivo, l’ultimo dei quali è “Never Alone. The Music of Michael Brecker”, realizzato con il contributo, tra gli altri, di Randy Brecker, Mike Mainieri, Bob Mintzer, Emanuele Cisi, Daniele Scannapieco e Maurizio Giammarco e presentato con un concerto sold out al Blue Note di Milano.
     
    Appuntamento
    Lunedì 22 agosto 2022 Milano è viva – Estate al Castello – Castello Sforzesco, Cortile delle Armi, Milano
    “The Swing Era” – Monday Orchestra feat. Paolo Tomelleri
    Inizio concerto: ore 21.15.
    Ingresso: 10 euro; entrata gratuita per i bambini di età inferiore a 8 anni.
    Biglietti in prevendita su www.mailticket.it/manifestazione/R333/monday-orchestra-ft–paolo-tomelleri e in cassa la sera del concerto.
    Info: incontrodarti.eventi@gmail.com
    Organizzazione: Associazione Incontro d’Arti.
    www.incontrodarti.com
    www.mondayorchestra.com
     
    La Redazione
    Pubblicato il 05/08/2022
    Clicca qui e continua a seguirci sui nostri social
    Continua a leggere

  • Ferragosto a Villa Arconati a pochi passi da Milano
    Villa arconati agosto-1vivilanotizia
    Ferragosto a Villa Arconati a pochi passi da Milano

    Bollate (MI) – Come ogni estate, anche quest’anno Villa Arconati spalanca le porte ai visitatori a Ferragosto: un appuntamento graditissimo da tutti coloro che desiderano passare una giornata tra bellezza, natura, arte e cultura … senza dimenticare il gusto!
    Fondazione Augusto Rancilio propone ai Visitatori tanti modi per godere dello splendore della “piccola Versailles lombarda”, che si trova a pochi passi da Milano, ma in un luogo incantato dove il tempo sembra essersi fermato ai fasti del Settecento.
    Dalle 11.00 alle 19.00 il Pubblico avrà la possibilità di vivere una giornata come gli antichi padroni di casa, scegliendo se passeggiare nel meraviglioso giardino monumentale, lasciarsi affascinare dalle storie narrate nel Palazzo, lasciarsi scorrere “sul filo del tempo” della mostra di arte contemporanea di Angela Lyn ON THE EDGE OF TIME.
    E quale modo migliore di passare il pranzo di Ferragosto se non degustando il nostro speciale Lunch di Ferragosto nell’esclusiva Sala Rossa?
     
    Ecco come passare il Ferragosto a Villa Arconati FAR
     
    Visita libera
    Desiderate una passeggiata rilassante, cullati dalla brezza estiva, al fresco di ombreggiati berceaux, ascoltando solo il fruscio del vento, il canto dell’acqua e il cinguettio degli uccellini?
    Villa Arconati conserva uno dei pochissimi giardini all’italiana e alla francese di tutta la Lombardia: 12 ettari di giardino formale in cui natura e scultura si fondono, creando un luogo incantato. Tra i tesori che potrete ammirare: 7 teatri, 40 statue classiche e fontane, giochi d’acqua completamente restaurati, un labirinto e tanto altro ancora!
    E cosa dire della Villa? Un palazzo disposto su 2 piani con 4 ali, 10.000 mq di superficie e 70 sale solo nella parte dedicata alla nobiltà … e 365 finestre (secondo una leggenda locale) come i giorni dell’anno. Uno degli esempi più alti e meglio conservati di barocchetto lombardo, con stucchi, dorature e spettacolari affreschi a trompe l’oeil … per perdersi e ritrovarsi in un incanto senza tempo.
     
    Biglietti ingesso visita non guidata (dalle 11.00 alle 19.00, ultimo ingresso ore 18.00)
    Adulti > 18 anni: 10 €
    Ridotto 11-17 anni e persone diversamente abili: 7 €
    Gratuito fino a 10 anni, accompagnatori persone diversamente abili, possessori Season Pass 2022
     
    Ingresso con visita guidata
    Desiderate conoscere proprio tutti i segreti del Giardino e del Palazzo?
    La visita guidata del Palazzo e del Giardino, della durata di circa 90 minuti, è l’ideale per voi!
    Vi porterà alla scoperta degli ambienti più esclusivi della Villa ma anche dello spettacolare giardino monumentale: statue silenti adagiate nei loro teatri, fontane dagli spettacolari giochi d’acqua, pareti di vegetazione che creano viali prospettici fanno di questo giardino un luogo dal fascino unico. Una passeggiata alla scoperta degli ambienti più suggestivi e recentemente restaurati: la Limonaia e la Torre delle Acque, il Teatro di Andromeda e il maestoso Teatro di Diana, il Teatro di Ercole fino a giungere al settecentesco parterre, dove è stato riproposto lo spettacolare disegno settecentesco di Marc’Antonio Dal Re.
    Per poi giungere alle sontuose sale del Palazzo: la maestosa Sala di Fetonte, con lo spettacolare affresco settecentesco dei Fratelli Galliari, gli scenografi della Scala di Milano, la meravigliosa Sala da Ballo, tripudio del più raffinato barocchetto lombardo, e la Sala della Caccia, unico ambiente in cui ancora oggi si conservano dodici tele del 1707 del maestro Angelo Maria Crivelli detto il Crivellone.
     
    Biglietti ingresso con visita guidata
    Adulti > 18 anni: 16 €
    Ridotto 11-17 anni e persone diversamente abili: 13 €
    Gratuito fino a 10 anni, accompagnatore persone diversamente abili.
     
    Il lunch di Ferragosto
    Anche a Ferragosto per i Visitatori ci sarà la possibilità gustare un delizioso Lunch come i nobili padroni di Continua a leggere

  • Spettacolo gratuito per bambini al Castello di Legnano
    Elmer-1vivilanotizia
    Spettacolo gratuito per bambini al Castello di Legnano

    Legnano (MI) – Giovedì 4 agosto 2022 ore 21.00 al Castello Visconteo di Legnano va in scena lo spettacolo gratuito per bambini e famiglie Elmer l’elefantino di e con la Compagnia Montessori e Brandao con la collaborazione di Progetto Zattera.
     
    Lo spettacolo racconta dell’affascinante viaggio del piccolo elefante in Africa, alla scoperta della giungla.
     
    I bambini possono partecipare gratuitamente senza prenotazione e solo in caso di pioggia l’appuntamento è al Teatro Tirinnanzi di Legnano.
     
    La Redazione
    Pubblicato il 01/08/2022
    Clicca qui e continua a seguirci sui nostri social
    Continua a leggere

  • A Golasecca Lughnasad: l’incontro delle tribù
    Gens d'is-1vivilanotizia
    A Golasecca Lughnasad: l’incontro delle tribù

    Golasecca (VA) – In arrivo a luglio 2022 a Golasecca il nuovo Festival delle tribù celtiche.
    Il nome Lughnasad deriva proprio dal tempo estivo in cui le tribù celtiche organizzavano feste per stipulare alleanze, matrimoni, scambi commerciali e sfide nei giochi.
     
    Da venerdì 29 a domenica 31 luglio 2022 Celtic & Pagan Folk music sarà protagonista all’area campo sportivo di Golasecca.
    Parte venerdì 29 luglio 2022, dalle ore 21:00 la prima edizione del Festival Lughnasad–
     
    L’incontro delle tribù, organizzato dall’Accademia Danze Irlandesi Gens d’Ys e da Imbolc s.r.l.
    Per 3 giorni Golasecca sarà il punto di riferimento delle tradizioni celtiche; tre giorni di musica, danza, ricostruzione storica, spettacoli, laboratori, incontri e momenti di riflessione nel luogo principale dell’antica cultura proto-celtica di Golasecca.
    La partecipazione all’evento sarà anche l’occasione di visitare la zona archeologica del Monsorino.
     
    Il programma della manifestazione prevede sul palco una decina di gruppi musicali e artisti che si esibiranno in concerti e spettacoli.
    Oltre alla musica grande spazio sarà dedicato alla danza, al canto e all’uso dell’arpa celtica, con una vasta proposta di stage ad accesso libero.
    Incontri culturali, momenti di riflessione e spiritualità, approfondimenti dedicati alla cultura celtica e irlandese, accompagneranno gli appassionati in un viaggio tra storia, miti e leggende.
     
    Di grande interesse sarà l’appuntamento “Perché Lughnasad” con la storica, la scrittrice Elena Percivaldi e l’esperto di druidismo, lo scrittore Riccardo Taraglio.
    I gruppi storici presenti a Lughnasad proporranno diverse antiche attività, ad accesso libero, dedicate sia agli adulti, sia ai piccoli visitatori del Festival; si potrà partecipare ai laboratori didattici e apprendere le varie arti.
    Durante tutto il festival saranno presenti un mercato artigianale, birrifici e distillerie e un servizio ristoro con la Pro Loco di Golasecca.
     
    SPETTACOLI: Concerti – esibizioni
     
    Venerdì 29 luglio dalle 21:00 Emian – Il duo campano che sta incantando l’Europa del Nord Gadan – La nuova formazione lombardo-piemontese di quattro virtuosi musicisti che sognano l’Irlanda
     
    Sabato 30 luglio ore 11.00 – Saluto agli antichi, concerto d’arpa in acustico con Caterina Sangineto nell’area archeologica del Monsorino. 
    Partecipazione gratuita dalle ore 19.30
    Caterina Sangineto – cantante e musicista di fama europea si esibirà in un concerto d’ascolto di arpa, strumento evocativo per eccellenza, trasportando i presenti in atmosfere indimenticabili.  
    Ragnarok Nordic & Viking Folk – Nordic&Viking Folk Music; Frammenti d’Ys- Breve esibizione di danze irlandesi a cura della compagnia spettacoli dell’Accademia Gens d’Ys; The Rumpled- Il suono Irish Folk più conosciuto delle Dolomiti
     
    Domenica 31 luglio ore 12.00 – 18.00 Musica itinerante con i Valkanorr
    dalle ore 19.00 Rossana Monico – Concerto di arpa celtica proposto da una giovane talentuosa musicista
    Gens d’Ys – Il nuovo spettacolo 2022 per la compagnia di danza irlandese più conosciuta a livello nazionale
    La Corte di Lunas – Il super gruppo pagan-folk del Nord Est per chiudere con qualità questa prima edizione.
    Molte le attività proposte dai clan e gruppi storici presenti

    Accensione fuoco con metodi antichi/forgiatura
    Lavorazione cuoi/cotta di maglia
    Telaio e lavorazione tavolette
    Produzione farina tramite macine antiche
    Simulazione combattimento, duelli o schermaglia
    Tessitura con tavolette
    Antichi mestieri
    Simulazione battaglia (per genitori e figli) + addestramento giovane guerriero
    Forgiatura del ferro
    Trucca bimbi
    Cantastorie serale
    Lancio asce
    Tecnica di tessitura nadelbinden
    Esposizione di medicina e riproduzione di ferri chirurgici antichi
    Arcieria, dai 5 ai 12 anni

    Clan e gruppi storici partecipanti: Clan Reithe, Kaitorikes, Vertamocori, La corte di Midgard, Sagitta Barbarica,Triplice Cinta Druidica, Clan Mor Arth
    Costi biglietti: 10 euro venerdì – 15 euro sabato e 15 euro domenica. Continua a leggere

  • Michael Jackson by Jenny Jay al Castello di Legnano
    Michael-1Vivilanotizia
    Michael Jackson by Jenny Jay al Castello di Legnano

    Legnano (MI) – Sotto le stelle del Castello Visconteo di Legnano, alle h. 21,00 di venerdì 29 luglio 2022, un grande concerto dedicato al leggendario Michael Jackson: “This is Michael”, interpretato da Jenny Jay.
     
    Brasiliano, non solo cantante ma anche performer, dal 2009 rende omaggio alla più grande pop star di tutti i tempi grazie all’incredibile somiglianza, che non si limita al volto e al fisico: il timbro della voce è identico, si muove come lui, balla come lui lasciando a bocca aperta, concerto dopo concerto, stuoli di fan.
     
    L’affetto e la stima che Lenny Jay da sempre nutre per Michael lo ha spinto a riprodurre fedelmente gli stessi arrangiamenti, le coreografie, persino gli abiti che indossa, fedeli ai videoclip originali, per rendere il suo LIVE sempre più incredibile.
     
    Il naturale talento ha portato Lenny Jay in ogni angolo del mondo, con grandi tour in Brasile, Cile, Belgio, Germania, Portogallo, Spagna, Messico e in Italia. In Grecia, protagonista di un tour di successo, è stato invitato persino da Lindsay Lohan, nota attrice di Hollywood, ad esibirsi nella sua tenuta a Mykonos.
     
    Insieme alla band e i performer, indispensabili soprattutto per “Thriller”, si preannuncia un concerto unico per i musicisti di altissimo livello e i numerosi cambi d’abito: oltre all’aspetto e alla sua voce, naturalmente.
     
    Lenny Jay ha rivelato di adorarlo fin da piccolo e di aver imparato tutte le sue canzoni. Alla fine di ogni LIVE dice di non essere mai stanco ma felice, e guarda ogni volta verso il cielo chiedendosi: se per lui che sta lassù, questa sera sia andato bene.
     
    La stagione estiva del Tirinnanzi, presso il Castello Visconteo, propone oltretutto un costo biglietto calmierato: solo € 15,00 a persona. Nei teatri, solitamente, concerti simili costano almeno il doppio. E da quest’anno c’è pure il bar, ove un buon caffè costa ancora solo 1€ .
     
    Acquisti dei biglietti al teatro Tirinnanzi: ogni mercoledì dalle 16,00 alle 19 piazza IV Novembre- Legnano.
    Al Castello: la sera stessa, dalle 20.45 all’ingresso.
     
    Tutta la Stagione di Estate Viscontea 2022 visibile online su: www.estateviscontea.it
    Prenotazioni: biglietteria@estateviscontea.it – tel. 3498409911
     
    La Redazione
    Pubblicato il 23/07/2022
    Clicca qui e continua a seguirci sui nostri social
    Continua a leggere

  • Le Corde dell’anima al Municipio di Castellanza
    Suoni e culture-1Vivilanotizia
    Le Corde dell’anima al Municipio di Castellanza

    Castellanza (VA) – Nuovo appuntamento con la musica d’autore venerdì 29 luglio 2022 alle ore 21,00 nel cortile del municipio di Castellanza.
    Sul palco di Castellanza salirà un duo unico nel suo genere LUISA PRANDINA all’arpa e ROBERTO PORRONI alla chitarra che proporranno il concerto “LE CORDE DELL’ANIMA”.
    Il concerto rientra nell’ambito della rassegna SUONI E CULTURE organizzata nel territorio dalla Associazione Musicale Duomo.
     
    Una serie di concerti che pone la propria attenzione sulle civiltà musicali europee ed extraeuropee con programmi particolari e interpreti di primo piano nel panorama concertistico italiano. La qualità degli interpreti e la originale raffinatezza delle scelte musicali rendono conto di una sempre crescente partecipazione di pubblico e una costante attenzione da parte della critica musicale agli eventi organizzati dalla Associazione nel territorio.
     
    L’appuntamento nella bella sede del cortile di Palazzo Brambilla a Castellanza è un concerto che unisce e fonde il suono di questi due affascinanti strumenti, l’arpa e la chitarra, in una rilettura ricca di emozioni di brani di Lecuona (la celebre Malagueña), De Falla, Granados, lo scoppiettante Fandango di Boccherini e le nostalgiche musiche armene di Babajanian.
    La Direzione Artistica è di Roberto Porroni.
     
    Il concerto gode del sostegno dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Castellanza, della Fondazione Comunitaria del Varesotto e di AMS Amusement Machines Service.
    Prima del concerto, verrà consegnato il “Premio Fondazione Comunitaria del Varesotto per la Musica” a Luisa Prandina, prima arpa del Teatro alla Scala di Milano, per meriti artistici.
     
    L’INGRESSO è LIBERO e gratuito fino ad esaurimento posti.
    PER INFORMAZIONI biglietteria@amduomo.it, sms o whatsapp 351.8962224.
    In caso di maltempo il concerto si svolgerà presso il Teatro di Via Dante
     
    La Redazione
    Pubblicato il 18/07/2022
    Clicca qui e continua a seguirci sui nostri social
    Continua a leggere

  • Estate Viscontea tutte le date di Legnano
    Estate Viscontea-1Vivilanotizia
    Estate Viscontea tutte le date di Legnano

    Legnano (MI) – Estate Viscontea 2022, al via la seconda edizione al Castello Visconteo di Legnano, ben più ricca di eventi rispetto al debutto ottimamente riuscito della scorsa estate.
     
    L’Estate Viscontea al Castello è a tutti gli effetti il proseguimento della Stagione del teatro Tirinnanzi; un unico flusso di iniziative e spettacoli che, pur cambiando luogo – dal Teatro al Castello – rappresenta un segno di presenza sul territorio senza cenni di discontinuità, come vuole oggi la tendenza in tutti i teatri.
    Si parte a Legnano da metà luglio fino a inizio settembre 2022, con una pausa voluta soltanto nella fase di Ferragosto.
    Il Cortile dei Gelsi del Castello di Legnano si animerà con spettacoli per bambini, concerti, teatro e cabaret, offrendo una bella estate a chi resta in città o a chi vede le ferie un po’ più in là.
     
    La proposta è ricca: sei spettacoli per famiglie e bambini e grandi appuntamenti “live” con la musica, la prosa, il teatro canzone e il cabaret.
     
    La società Melarido, che gestisce il teatro Tirinnanzi, ha infatti a cuore Legnano e vuole offrire a chi la abita e al territorio circostante un mix di generi che possa soddisfare ogni tipo di palato; ma anche il portafoglio, con un costo per ogni biglietto calmierato a 15 euro.
    In più, con particolare impegno, l’ingresso sarà gratuito per i sei spettacoli per i bimbi, quale segno di vicinanza alle famiglie in un momento storico così delicato. Un’altra novità è il punto ristoro all’interno del Castello: acqua, bibite e birra in lattina, caffetteria e snack, per ogni serata ancor più “gustosa”.
     
    Con tali premesse l’Estate Viscontea si preannuncia densa di emozioni e divertimento.
    Tutti gli aggiornamenti sulla nuova pagina Facebook Estate Viscontea 2022.
    Prenotazioni e biglietti sul sito appositamente creato dal teatro: www.estateviscontea.it, ove leggere i dettagli degli eventi: dai tre imperdibili Live “Tali e quali al Castello” (omaggio a Renato Zero, a Michael Jackson, ai Pink Floyd con i mitici “Publius Enigma”) al grande teatro canzone, più le belle fiabe per bambini e tutti gli altri importanti spettacoli previsti.  Ecco il calendario:
     
    Vendite biglietti: mercoledì presso Teatro Tirinnanzi dalle 16 all 19 e direttamente al Castello di Legnano ogni sera dello spettacolo dalle ore 20 in poi.
    Online su www.melarido.store, su www.ticketone.it e su www.estateviscontea.it
    Per informazioni e prenotazioni via mail: biglietteria@estateviscontea.it – tel. 3498409911
     
    La Redazione
    Pubblicato il 13/07/2022
    Clicca qui e continua a seguirci sui nostri social
    Continua a leggere

  • Festival di Villa Arconati alla 34 edizione
    Festival villa arconati-1vivilanotizia
    Festival di Villa Arconati alla 34 edizione

    Bollate (MI) – Villa Arconati non è solo una bella cornice in cui inserire una manifestazione che, giunta alla 34° edizione, è tra gli appuntamenti più attesi del panorama musicale della Lombardia, ma è essa stessa parte integrante del Festival .
     
    Il Festival, ospitato quest’anno nella Villa dal 7 al 19 luglio 2022, è sempre stata per molti l’occasione per varcare la soglia della piccola Versailles milanese e conoscerne le sue meraviglie.
     
    I quattro secoli di storia racchiusi nel fascino immutato della Villa regalano al visitatore momenti di delizia tra arte, cultura, natura e storia che rivelano la grandezza del casato degli Arconati.
     
    La musica e il teatro da sempre sono stati parte integrante della “deliziosa” vita in Villa Arconati, fatta di una quotidianità di ozio e di svago, in cui il “bello” diventava parte integrante della giornata.
     
    Oggi l’impegno di Fondazione Augusto Rancilio è di mantenere intatto lo spirito della Villa dopo quattro secoli di storia, con una sola differenza: i portoni di Villa Arconati non si aprono più solo per pochi eletti, bensì per chiunque voglia godere dell’incanto di questo luogo meraviglioso.
    Quale modo migliore, dunque, di portare avanti lo spirito della vita in Villa se non con il Festival di Villa Arconati?
    Grazie alla consolidata collaborazione con l’affiatato gruppo dell’Ufficio Cultura del Comune di Bollate la FAR – Fondazione Augusto Rancilio si augura di essere riuscita nell’intento anche in questa 34° edizione del Festival di Villa Arconati.
     
    Di seguito il programma dettagliato del FESTIVAL VILLA ARCONATI 34^ edizione
    Giovedì 7 luglio 2022 – ore 21 DARGEN D’AMICO Posto unico € 25,00 + prevendita
    Venerdì 8 luglio 2022 – ore 21 LUCILLA GIAGNONI “Anima Mundi” Posto unico € 15,00 + prevendita
     
    Sabato 9 luglio 2022 – concerto al crepuscolo, ore 20
    TIME PERCUSSION meets ENRICO INTRA TRIO Posto unico € 10,00 + prevendita
     
    Domenica 10 luglio 2022 – concerto all’alba, ore 6
    ALAN CLARK “Backstory” Posto unico € 10,00 + prevendita
     
    Giovedì 14 luglio 2022 – ore 21 SIMONA MOLINARI opening act Isotta Posto unico € 20,00 + prevendita
     
    Lunedì 18 luglio 2022 – ore 21 MARCO PAOLINI e PATRIZIA LAQUIDARA “Boomers”
    Posto unico € 20,00 + prevendita
     
    Martedì 19 luglio 2022 – ore 21 GORAN BREGOVIC & The Wedding and Funeral Band
    Posto unico € 30,00 + prevendita
     
    PUNTO RISTORO
    All’interno della Villa è aperto, a partire dalle ore 19.30, un punto ristoro, con possibilità di aperitivi prima degli spettacoli.
     
    NAVETTA GRATUITA
    (ad eccezione del concerto di Alan Clark)
    È previsto un servizio di minibus gratuito di collegamento a Villa Arconati.
    Partenza ore 20.20 (ore 19.20 per il concerto di Enrico Intra di sabato 9 luglio) dalla Stazione FN Bollate Centro (lato piazza Carlo Marx), ritorno in stazione al termine dello spettacolo. Prenotazione obbligatoria entro le ore 12.00 del giorno prima dello spettacolo: 800.474747 – cultura@comune.bollate.mi.it
     
    PASSEGGIATA GUIDATA PRIMA DEL CONCERTO
    Prima del concerto vieni a conoscere le storie che ancora oggi ci racconta il bellissimo Giardino monumentale di Villa Arconati! Un’esclusiva passeggiata guidata nell’incanto del tramonto in uno dei pochissimi giardini all’italiana e alla francese di tutta la Lombardia: al riparo dalla calura estiva, tra statue classiche e fontane zampillanti, ascoltando le storie che hanno reso questo luogo “la piccola Versailles lombarda”.
    Durata 45 minuti circa. € 5,00 a persona.
    Prenotazione obbligatoria sul sito www.villaarconati-far.it
     
    La Redazione
    Pubblicato il 05/07/2022
    Clicca qui e continua a seguirci sui nostri social
    Continua a leggere

  • Spettacolo Teatrale Municipio di Castellanza
    La Spartizione 1
    Spettacolo Teatrale Municipio di Castellanza

    Castellanza (VA) – L’Assessorato alla Cultura della Città di Castellanza, nell’ambito del cartellone di eventi di l’Estate in Citta’ 2022, propone per SABATO 2 LUGLIO alle ORE 21,00 nel cortile del municipio lo spettacolo teatrale La spartizione ovvero venga a prendere il caffe’ da noi.
     
    Lo spettacolo, di Piero Chiara, sarà portato in scena dall’Associazione culturale Teatro in Mostra di Como.
    Drammaturgia e Regia di Marco Filatori con Alessandro Baito, Gabriella Foletto, Antonio Grazioli, Laura Negretti, Silvia Ripamonti, Ermanno Stea.
    Musiche originali Carlo Boccadoro. Scene e piano luci Armando Vairo.
    Direttore tecnico Donato Rella.
     
    La trama
    Protagoniste della commedia sono le tre sorelle Tettamanzi: Tarsilla, Fortunata e Camilla, vissute nel piccolo mondo di un paese (Luino), all’ombra di un padre padrone (Mansueto di nome ma non di fatto) e del prevosto, tutte casa e chiesa e piene dei timori e dei pudori di chi il mondo lo guarda da lontano. Tempo e muffa hanno steso su di loro una coltre di perbenismo claustrale e bigotto. Ma dopo tanti anni di vita uguale, anche la novità può diventare una forma di felicità, per quanto ambigua ed egoista e può diventarlo nonostante ogni compromesso. In questo caso la novità si chiama Emerenziano Paronzini, un uomo mediocre e di magro sentire, un grigio burocrate armato però di uno scopo preciso: “Una sistemazione coniugale nella quale l’amore non avrebbe dovuto entrare neppure per caso”. L’arrivo di Paronzini dà il là ad un teatrino di vizi privati e pubbliche virtù, dove casa Tettamanzi è il palco e Luino la platea: nei piccoli centri, si sa, le voci corrono. Alla fine la scelta cadrà sulla non più giovane Fortunata e la corte inaspettata del Paronzini sconvolgerà l’equilibrio famigliare delle tre zitelle, giacché ciascuna è determinata a farlo innamorare. All’uomo non resterà che accettare la situazione e dividersi tra le tre. Nonostante il matrimonio con Fortunata, infatti, l’uomo riesce a passare da un letto all’altro, accontentando anche le altre due e rendendole felici: convincendosi così di essere diventato il vero padrone di casa, o meglio, il gallo del pollaio.
    Ma la realtà sarà ben diversa: perché sono le tre sorelle che comandano il gioco e alla fine saranno loro a spartirselo!
     
    Ingresso libero. In caso di pioggia lo spettacolo si terrà al Teatro di Via Dante
    Tutte le informazioni sul sito del Comune di Castellanza www.comune.castellanza.va.it
    Ufficio Cultura- Tel. 0331/526.263 – cultura@comune.castellanza.va.it; 
     
    La Redazione
    Pubblicato il 24/06/2022
    Clicca qui e continua a seguirci sui nostri social
    Continua a leggere

  • Obereggen e lo Ski Center Latemar
    Obereggen-1vivilanotizia
    Obereggen e lo Ski Center Latemar

    Obereggen (BZ) – Undici ragazzi e un’idea audace. Sembra la trama di una pellicola cinematografica, invece è l’inizio di una storia da incorniciare per le future generazioni.
    È la storia di Obereggen e dello Ski Center Latemar con le sue perle Obereggen, Pampeago e Predazzo: fulgido esempio di come l’unità tra imprenditori altoatesini e trentini e l’approccio attento alle risorse naturali e umane possa spianare la strada al successo di un sogno che sembrava una chimera.
     
    Questa storia è racchiusa nel libro “50 Jahre Obereggen 1970-2020: Traume, Ziele und Erfolge” scritto dal giornalista Christian Pfeifer.
     
    L’opera è stata presentata, lo scorso sabato, al rifugio Oberholz di Obereggen, perla architettonica a 2096 metri a monte della storica seggiovia. Nello stesso incontro è stato presentato il libro del giornalista Mario Felicetti che racconta la storia ed il ruolo della società Latemar di Predazzo, che oggi fa parte della società Obereggen Latemar SpA. 
     
    Alla presentazione sono intervenuti, tra gli altri, i soci fondatori Richard Pichler, Georg Weissensteiner, Georg Pichler (Zischg); Siegfried Pichler, presidente società Impianti Obereggen Latemar SpA,Robert Pichler, azionista della Obereggen Latemar SpA; il sindaco di Nova Ponente Bernhard Daum e il referente al turismo Christoph Kofler, il sindaco di Predazzo Maria Bosin e l’assessore al turismo di Tesero Massimo Cristel,  il presidente di Val D’Ega Turismo Erich Thaler, il presidente della società ITAP SpA che gestisce gli impianti di Pampeago Karl Schmid, il presidente dell’Associazione Esercenti Funiviari dell’Alto Adige Helmut Sartori e Walter Rieder della ditta TechnoAlpin che nel 1983 ha costruito proprio a Obereggen il suo primo cannone per l’innevamento programmato.
      
    LA STORIA.
    Tutto nasce nel 1970: 11 fondatori decidono di creare una nuova area sciistica. Per farlo fondano la Liftgesellschaft Obereggen (Società Funivie Obereggen), bussano porta a porta alle famiglie della val d’Ega, raccogliendo il capitale economico di partenza. Allora Obereggen si sintetizza così: paesino di montagna difficile da raggiungere da Bolzano, un solo hotel con 20 posti letto. Possibile creare qui un’area sciistica? Gli 11 pionieri vanno dritti per la loro strada, sostenuti dall’entusiasmo della popolazione locale. Nell’inverno 1972 entra in funzione la storica seggiovia Oberholz, nel 1975 Obereggen viene collegata a quelle di Pampeago e Predazzo con la costruzione di quattro nuovi impianti di risalita. Nasce così lo Ski Center Latemar, che nello stesso anno entra a far parte del circuito Dolomiti Superski.
     
    IL PRESENTE.
    Aria pura, Natura incantata. In un vocabolo: Montagna. In due: Montagna Estiva. Così è iniziata la stagione estiva di Obereggen, ad appena 20 minuti da Bolzano, nel cuore delle Dolomiti all’ombra del Latemar, massiccio dichiarato Patrimonio Mondiale dall’Unesco. Con le consorelle trentine Pampeago e Predazzo, costituisce quel magico mondo chiamato Latemarium aperto fino domenica 9 ottobre. Punti di riferimento, nell’ambito di una politica ambientale che qui è sempre stata orientata sulla sostenibilità, i sentieri del Latemarium, percorribili a seconda delle esigenze degli ospiti. Dedicati alle due ruote, in particolare alle e-bike ma anche alle stesse mountain bike tradizionali, sono i sentieri del Latemar.Bike.
    Perle della collana Latemarium, progetto ambientalistico concretizzatosi in una fitta rete di sentieri tematici, ideali per escursioni a piedi in famiglia ed in bicicletta. La novità 2022 si chiama “Giro del Latemar in mountain bike”: una novità 2022 immediata.
     
    Immediata quanto salire su una bicicletta per inoltrarsi nel paradiso naturale delle Dolomiti. Gli appassionati possono percorrere, seguendo una nuova segnaletica, i sentieri di questo mondo magico nel cuore del massiccio dolomitico del Latemar, scegliendo tra le biciclette tradizionali ma anche le e-bike, conosciute comunemente come “biciclette elettriche”, imboccando percorsi avventurosi, sentieri nel bosco e persino le strade asfaltate che hanno costituito, alcuni anni fa, un tratto della emozionante Continua a leggere

  • In programma a Busto A. il BA Cultura per l’estate 2022
    In programma a Busto A. il BA Cultura per l'estate 2022

    Busto Arsizio (VA) – Dal 14 giugno 2022 torna BA Cultura per l’estate, il contenitore delle iniziative culturali che l’Amministrazione di Busto Arsizio, in collaborazione con le associazioni cittadine, offre a chi resterà in città nei mesi estivi.
    In cartellone 28 appuntamenti suddivisi tra letteratura, musica, cinema, che entreranno a far parte del calendario generale di BustoEstate.
    Prima di passare al programma dettagliato di tutti gli eventi messi in palinsesto alcune precisazioni logistiche che fanno intravedere la passione e il grande lavoro delle associazioni coinvolte e degli uffici dell’Assessorato alla Cultura.
    In particolare le presentazioni di libri, organizzate dalla Biblioteca G.B. Roggia e dalle librerie Bustolibri, Libraccio e Ubik, si svolgeranno prevalentemente il martedì nel giardino della sala Monaco della Biblioteca; il parco e la terrazza di Villa Ottolini Tosi faranno da sfondo agli eventi musicali, in programma il venerdì, curati da Associazione Musicale Rossini, Mandolinisti e Chitarristi Bustesi, Musikademia, Centro Musicale Concertare, Associazione La Ponchielli.
    Nel cortile del comune il tradizionale appuntamento con JazzAltro a cura di Abeat Records, mentre Busto Folk, organizzato da Gens d’Ys, andrà in scena come sempre al Museo del tessile.
    Infine, il parco di Villa Calcaterra si trasformerà in cinema estivo per le proiezioni di film il sabato sera: la tradizionale rassegna cinematografica realizzata da ICMA, BA Film Festival e Sguardi d’essai, sarà preceduta da una novità, la rassegna “Cinescience”, curata all’Università dell’Insubria, al via dal 25 giugno. Si tratta di tre film che raccontano storie di persone affette da alcune neuropatologie, il Parkinson, l’Alzheimer, l’autismo. Le serate saranno introdotte da esperti e saranno rivolte non solo al pubblico in generale, ma anche alle associazioni che seguono i pazienti che soffrono di queste malattie. Lo scopo della rassegna è infatti quello di sensibilizzare la cittadinanza sulle problematiche che accompagnano le neuropatologie, sia favorire contatti utili e fornire spunti di approfondimento alle famiglie interessate.  
     
    Di seguito il programma per l’estate 2022
    MESE DI GIUGNO
     
    INCONTRI CON GLI AUTORI
    martedì 14 ore 21.00 Giardino di Sala Monaco
    GRETA BIENATI presenta
    Insula perdita – L’amore al tempo della nevicata del secolo a Castiglione Olona
    a cura di Biblioteca G.B. Roggia
    martedì 21 ore 21.00 Giardino di Sala Monaco
    CHIARA IOTTI presenta
    No ve desmention – Richard Löwy e i ‘giusti’ della Val di Fassa
    con Stefania Castelli e Rossana Monico
    a cura di Bustolibri.com  
    martedì 28 ore 21.00 Giardino di Sala Monaco
    PAOLO MAGGIONI presenta
    La calda estate del Commissario Casablanca
    con Riccardo Cavallero
    a cura di Bustolibri.com
    MUSICA
     
    venerdì 17 ore 21.00 Villa Ottolini-Tosi
    Notturno in Musica
    Roberto Bottini, fisarmonica Roberto Bertolin, flauto
    a cura di Associazione Musicale G.Rossini
    CINEMA
     
    sabato 25 ore 21.15 parco Villa Calcaterra
    Risvegli di Penny Marshall
    a cura di Università degli Studi dell’Insubria e ICMA
    il film sarà introdotto dal prof. Marco Mauri – neurologo Università Insubria
    mercoledì 29 ore 21.15 parco Villa Calcaterra
    Still Alice di Richard Glatzer, Wash Westmoreland.
    a cura di Università degli Studi dell’Insubria e ICMA
    il film sarà introdotto dal prof. Marco Mauri – neurologo Università Insubria  
     
    MESE DI LUGLIO
    LIBRI
     
    martedì 05 ore 21.00 Giardino di Sala Monaco
    MATTIA MORETTA presenta
    Tra di noi l’Oceano – Modernità di Emily Bronte ed Emily Dickinson con Eugenia Bianchi
    a cura di Biblioteca G.B. Roggia
    martedì 12 ore 21.00 Giardino di Sala Monaco
    ENZO MARI presenta
    Una vita in corsa con la passione dentro con Luciano Landoni
    a cura di Libraccio
    martedì 19 ore 21.00 Giardino di Sala Monaco
    ANGELO CRESPI e ANDREA MASCETTI presentano
    Banine – Incontri con Ernst Junger
    a cura di Biblioteca G.B. Roggia
    martedì 26 ore 21.00 Giardino Continua a leggere

  • Torna protagonista l’Olona con Girinvalle 2022
    Girinvalle 2022-1vivilanotizia
    Torna protagonista l’Olona con Girinvalle 2022

    Valle Olona (VA) – Torna a giugno Girinvalle 2022 che vede protagonista il fiume Olona e sue rive.
    Tantissimi gli eventi messi a punto dalle Pro Loco dei comuni di Olgiate Olona, Marnate, Gorla Minore, Solbiate Olona, Gorla Maggiore e Fagnano Olona.
     
    Migliaia di persone: amici, famiglie, gruppi, torneranno a ripopolare la Valle Olona per partecipare a giochi spettacoli, manifestazioni organizzati con cura dalle associazioni locali in un ambiente naturale dove poter anche prendere parte a passeggiate e gite sul fiume Olona.
    La macchina organizzativa delle Pro Loco della Valle Olona che in sinergia hanno lavorato insieme per mettere a punto tutte le misure di sicurezza dopo due anni di pandemia, ha dato i suoi frutti.
     
    Il Girinvalle 2022 si farà!
    Tutto pronto per un ritorno alla grande nel week-end 18 e 19 giugno 2022
    Sul sito dei comuni coinvolti il programma nei numerosi eventi da vivere in Valle Olona
     
    La Redazione
    Pubblicato il 08/06/2022
    Clicca qui e continua a seguirci sui nostri social
    Continua a leggere

  • A Castellanza l’Estate è tutta in città
    Estate in città-1vivilanotizia
    A Castellanza l’Estate è tutta in città

    Castellanza (VA) – L’Assessore Davide Tarlazzi, assessore alla cultura del Comune di Castellanza ha presentato il palinsesto degli eventi per l’estate 2022 della città dal titolo Estate in Città.
    Cinema, teatro, musica, feste, libri e mostre sono le proposte di questa estate 2022.
    L’Assessorato alla Cultura ha voluto coinvolgere operatori di settore di comprovata qualità, aderendo a significativi circuiti regionali di produzione culturale oppure collaborando con le più dinamiche realtà associative locali, con il risultato di regalare ai cittadini e a tutti gli ospiti tante occasioni per ritrovarsi insieme negli spazi urbani sotto il cielo delle serate estive.
     
    Ecco il programma che caratterizza l’Estate 2022 del Comune di Castellanza
    8 SERATE DI CINEMA IN COLLABORAZIONE CON L’ASS. AMICI DEL TEATRO
    Lunedì 6 giugno: “Licorice Pizza” di P. T. Anderson – Teatro di Via Dante, ore 21 – € 5
    Lunedì 13 giugno: “Il Ritratto del duca” di R. Michell – Teatro di Via Dante, ore 21 – € 5
    Giovedì 30 giugno: “Lunana” di P. C. Dorji – in collaborazione con CAI – Teatro di Via Dante, ore 21 – ingresso libero
    Martedì 5 luglio: “King Richard una famiglia vincente” di R. M. Green – Cortile Municipio, ore 21.30 – € 3.50
    Martedì 12 luglio: “Welcome Venice” di A. Segre – Cortile Municipio, ore 21.30 – € 3.50
    Martedì 19 luglio: “La fiera delle illusioni” di G. Del Toro  – Cortile Municipio, ore 21.30 – € 3.50
    Martedì 26 luglio: “Il capo perfetto” di F. L. de Aranoa – Cortile Municipio, ore 21.30 – € 3.50
    Martedì 2 agosto: “Leonora addio” di P. Taviani  – Cortile Municipio, ore 21.30 – € 3.50
     
    3 SPETTACOLI TEATRALI
    Sabato 25 giugno: “La bella e la bestia”, Compagnia Teatro dei Navigli. Spettacolo per bambini e famiglie inserito nel Festival Terra e laghi 2022 – Cortile Municipio, ore 21 – € 2
    Sabato 2 luglio: “La spartizione ovvero venga a prendere il caffè da noi” commedia brillante di Piero Chiara, Teatro in Mostra – Crtile Municipio, ore 21 – Ingresso libero
    Sabato 23 luglio: “Insieme per sbaglio” serata cabaret con Davide Dal Fiume e Marco Dondarini. Spettacolo inserito nel Festival Terra e laghi 2022 – Cortile Municipio, ore 21 – € 2
     
    5 CONCERTI/SPETTACOLI MUSICALI
    Sabato 18 giugno: “La chiamavano rèclame” concerto della Banda S.Cecilia di Castellanza inserito nel circuito nazionale Festa della Musica – Giardino di Villa Pomini, ore 21 – ingresso libero
    Giovedì 23 giugno: “Walter Bonatti: parole in concerto” di e con Natalia Ratti – in collaborazione con CAI – Sala Rotonda Biblioteca, ore 21 – ingresso libero
    Giovedì 7 luglio: “Alpinisite: parole in concerto” di e con Natalia Ratti – in collaborazione con CAI – Sala Rotonda Biblioteca, ore 21- ingresso libero
    Sabato 9 luglio: “Women like notes” con Tullia Barbera (voce) e Rosella Cazzaniga (chitarra acustica). Concerto inserito nel Festival Donne in•canto- Cortile Municipio, ore 21.30 – su prenotazione
    Venerdì 29 luglio: “Le corde dell’anima” con Luisa Prandina (arpa) e Roberto Porroni (chitarra). Concerto inserito nel circuito Lombardia in Musica 2022.- Cortile Municipio, ore 21 – ingresso libero
     
    3 FESTE E SAGRE
    Sabato 11 giugno: Festa della Pro Loco Food, mercatino, raduno camion – Piazza Mercato, fino al 12 giugno
    Sabato 18 giugno: Festa del Rione Ingiò – Corte del Ciliegio, fino al 19 giugno
    Sabato 16 luglio: Notte Bianca in collaborazione con il Gruppo Giovani Castellanzesi – Viale Rimembranze, Via Arrigoni, Via Veneto
    Continua a leggere

  • La Scalinata dei Draghi a Villa Arconati
    Restauro-1vivilanotizia
    La Scalinata dei Draghi a Villa Arconati

    Bollate (MI) – Da domenica 5 giugno 2022 un altro elemento scultoreo monumentale del Giardino di Villa Arconati riaprirà al Pubblico, in seguito al restauro: la Scalinata dei Draghi.
    La scalinata è divenuta celebre nel 2013, perché da qui scendevano i concorrenti della prima edizione del celebre programma tv Bake Off Italia. Da allora nessuno più ha potuto percorrere la scalinata, all’epoca in uno stato conservativo precario. Da domenica i Visitatori potranno finalmente ridiscendere i bellissimi gradini in mosaico.
     
    IL RESTAURO DELLA SCALINATA DEI DRAGHI
    Così descrive l’intervento Eros Zanotti, patron di Magistri srl, i cui restauratori si sono occupati dell’intervento: “il restauro ha previsto la pulitura enzimatica (sempre con nasier) degli elementi lapidei comprese le vasche e le conchiglie, affiancata a operazioni di idrolavaggio a bassa pressione. Sono state eseguite le stuccature delle fessurazioni (sia sulle vasche che sui draghi) e successiva equilibratura cromatica.
    In seguito le vasche sono state impermeabilizzate in previsione della loro futura rifunzionalizzazione. È stato effettuato lo smontaggio/rimozione dei mosaici che erano coperti da terra ed erano in parte disgregati e – dopo il “risciacquo” delle pietre che li compongono- sono stati ripristinati nella posizione originaria. Le beole e i graniti sono stati sollevati per realizzare la predisposizione dell’impianto idraulico (sempre in previsione della rifunzionalizzazione) ed in seguito riposizionate.”
     
    Cosa vedere a Villa Arconati
     
    Visita libera di tutto il Giardino monumentale, di ben dodici ettari e delle nobili sale del Palazzo, compreso il piano nobile. 
    I biglietti d’ingresso sono giornalieri, perciò si può rimanere a godere dell’incanto della Villa per tutto il tempo che si vorrà, dalle 11.00 alle 19.00
    Visita guidata del Giardino e del Palazzo (circa 90′) con un percorso nuovo e più esteso, che porterà i visitatori alla scoperta di tutte le storie, i segreti e i dettagli nascosti della Villa e anche del Giardino!
    Attenzione: i posti per le visite guidate sono limitati. Acquista on-line il tuo biglietto sul sito di villa Arconati.
    Vuoi evitare la coda all’ingresso?
    Prenota il tuo biglietto on-line sul nostro sito http://www.villaarconati-far.it
    E per i più golosi:
    Torna il delizioso Lunch nella Sala Rossa dalle 12.00 alle 15.00, preparato dal nostro Caffè Goldoni, il punto ristoro della Villa dedicato al grande commediografo che fu Ospite in Villa nelle estati del Settecento.
    I posti per il Lunch sono limitati, si consiglia la prenotazione (anche msg Wharsapp) al numero +39 393.6638140.
    Il Caffè Goldoni offre agli Ospiti in visita anche piatti freddi, caffetteria, spuntini, merende e sfiziosità dolci e salate.
    Orari di apertura: dalle 11.00 alle 19.00 
    Biglietti d’ingresso:
    Ingresso intero € 10,00
    Ingresso ridotto € 7,00 (ragazzi da 11 a 17 anni e persone diversamente abili)
    Gratuito per ragazzi fino a 10 anni ed accompagnatori di persone diversamente abili
    Visita guidata € 6,00 + biglietto d’ingresso
    Si consiglia l’acquisto del biglietto on-line sul sito di Villa Arconati www.villaarconati-far.it
     
    Per informazioni:
    info@fondazioneaugustorancilio.com
    www.villaarconati-far.it
    +39 02.350 2217
    +39 393.8680934
     
    La Redazione
    Pubblicato il 03/06/2022
    Clicca qui e continua a seguirci sui nostri social
    Continua a leggere

  • Festa del Bosco del Rugareto a Cislago
    Bosco rugareto-1vivilanotizia
    Festa del Bosco del Rugareto a Cislago

    Cislago (VA) – Il Comitato del Parco e l’Amministrazione Comunale hanno organizzato la FESTA DEL BOSCO DEL RUGARETO per venerdì 3, sabato 4 e domenica 5 giugno 2022 presso il Comune di Cislago.
    Di seguito il ricco programma dei tre giorni di festa
     
    VENERDÌ 3 GIUGNO PIAZZA CASTELBARCO dalle ore 20.30
    L’Amministrazione Comunale, in collaborazione con GEV, LIPU e il gruppo Amici dei Rondoni, presenta e inaugura i pannelli informativi sui RONDONI
    Consegna di NIDI ARTIFICIALI realizzati dal “Comitato Genitori” dell’I.C.S. Aldo Moro
    Osservazione guidata dei Rondoni, a cura delle G.E.V
     
    SABATO 4 GIUGNO BIBLIOTECA COMUNALE ore 10.30
    “La rondine che voleva vedere l’inverno” Letture e attività per bambini dai 05 ai 10 anni e approfondimento sul testo “Dove i rondoni vanno a dormire” a cura del gruppo “Amici dei Rondoni” – prenotazione obbligatoria al nr. 02/96380722
     
    DOMENICA 5 GIUGNO PARCO GIARDINO CASTELBARCO dalle ore 14.30
    ore 15.00 “CACCIA AL TESORO” per bambini età 6/11 anni – in collaborazione con l’Associazione 5 Cascine Running (prenotazione obbligatoria inviando email a festaboscorugareto@gmail.com, entro mercoledì 01 giugno)
    dalle ore 15.00 alle ore 16.30, dimostrazione REALIZZAZIONE DI BISCOTTI a cura degli studenti dell’Istituto alberghiero I.A.L. di Saronno
    ore 15.30 “CONSEGNA ATTESTATI DI MERITO” ai giovani studenti della Scuola Sec. 1° “A. Moro” di Cislago, impegnati nei progetti di Educazione Civica e Volontariato
    ore 16.00 “GLI ANIMALI DEL BOSCO” laboratorio teatrale per bambini – età 3/8 anni a cura dell’Associazione A Est dell’Eden
    ore 16.30 “ALL’OMBRA DEL CASTELLO – laboratorio Giochi di Ruolo – età 8/14 anni (prenotazione obbligatoria inviando email a amicideirondonicislaghesi@gmail.com)
    ore 17.00 MERENDA offerta a bambini e ragazzi – in collaborazione con l’Istituto alberghiero I.A.L. di Saronno
    ore 17.30 “LA BELLEZZA DEL RICICLO” laboratorio per bambini età 5/10 anni
     
    Tra le tantissime iniziative in programma, all’interno del parco, per tutto il pomeriggio, laboratori, attività e stand ed esposizione sculture sulle tematiche dell’ambiente, della natura e del riciclo.
     
    E ancora…”SCOPRIAMO I NIDI” – passeggiata nel centro storico per osservare i luoghi di riproduzione di rondoni, rondini e balestrucci, con la collaborazione di G.E.V. e Protezione Civile.
     
    Un appassionato fotografo consiglierà luoghi e trucchi per organizzare safari ornitologici in paese. Esposizione di produttori alimentari locali e stand di oggetti prodotti con materiali di riciclo.
    In caso di maltempo il programma potrà subire variazioni e le iniziative previste per domenica 05 giugno saranno annullate.
     
    La Redazione
    Pubblicato il 01/06/2022
    Clicca qui e continua a seguirci sui nostri social
    Continua a leggere

  • Busto Arsizio  Concerto per la Festa della Repubblica
    Concerto festa repubblica-1vivilanotizia
    Busto Arsizio  Concerto per la Festa della Repubblica

    Busto Arsizio (VA) – Come da tradizione, per celebrare la Festa della Repubblica, l’Amministrazione Comunale invita i cittadini a un concerto del Corpo Musicale Pro Busto.
    L’evento è in programma mercoledì 1 giugno 2022 alle ore 20.30 nel cortile del Palazzo Municipale.
     
    Il concerto, diretto dal maestro Franco Conetta, proporrà i seguenti brani:
    INNO NAZIONALE
    LA CLASSICA (Marcia Sinfonica) Michele Lufrano
    PERSIS James L. Hosay
    DANCING AMADEUS W. A. Mozart/ arr. By Toshio Mashima
    GRANADA A. Lara-D. Dodd/arr. By Robert Longfield
    GIOVANNA D’ARCO (Ouverture) Giuseppe Verdi/arr. Vidale
    PORGY AND BESS MEDLEY George Gershwin/ arr. By Bob Lowden
    AUTUMN LEAVES Joseph Kosma-J. Prevert/arr. Peter Kleine Schaars
    MEDLEY CANZONI NAPOLETANE Autori vari.
    Ingresso libero e gratuito.  
     
    La Redazione
    Pubblicato il 30/05/2022
    Clicca qui e continua a seguirci sui nostri social
    Continua a leggere

  • Il musical Sister Act cerca Art Director
    Art director-1vivilanotizia
    Il musical Sister Act cerca Art Director

    Milano – Al via il contest aperto a tutti per scegliere art director pubblicitario del musical Sister Act 
    Diventare ‘Art Director’ della nuova campagna pubblicitaria di uno degli show più attesi per la stagione degli spettacoli 2022-2023 è un a grande opportunità per giovani ed esperti di farsi conoscere.  
     
    La proposta è di Stage Entertainment, primo produttore di musical d’Europa che, in occasione della produzione del nuovo spettacolo ‘Sister Act’, in scena a partire dal mese di ottobre al Teatro Nazionale di Milano, istituisce un ‘exclusive contest’ dedicato ad artisti, grafici, illustratori, ma anche studenti, per l’ideazione del ‘key visual’ della campagna pubblicitaria nazionale in programmazione a partire da settembre. 
    Per partecipare all’iniziativa è sufficiente collegarsi a www.heart-social.com, l’innovativa piattaforma social dedicata a ogni forma di arte, e caricare la propria proposta cliccando sul banner ‘diventa art director’. 
     
    C’è tempo fino al 30 giugno. 
    “Il vincitore, selezionato tra chi saprà meglio rappresentare i valori e i tratti distintivi dello show ‘Sister Act’ – spiega Matteo Forte, amministratore delegato di Stage Entertainment per l’Italia –   verrà premiato con la declinazione e pubblicazione del key visual quale rappresentazione ufficiale dello show nella campagna promozionale in programma e l’inserimento in locandina dell’autore quale Art Director della campagna stessa”.  
     
    “Un’occasione importante e unica nel suo genere – conclude Forte, ideatore di www.heart-social.com – per mostrare il proprio talento e un’opportunità per tutti attraverso la quale farsi conoscere. E tutto ciò attraverso ‘Sister Act’, il musical che più di ogni altro è in grado di rappresentare il talento dei suoi protagonisti”. 
     
    Per info 
    www.heart-social.com 
    pressteatronazionale@stage-entertainment.com 
     
     
    La Redazione
    Pubblicato il 27/05/2022
    Clicca qui e continua a seguirci sui nostri social
    Continua a leggere

  • INCANTI al Teatro Condominio di Gallarate
    Teatro-1vivilanotizia
    INCANTI al Teatro Condominio di Gallarate

    Gallarate (VA) – Al Teatro Condominio di Gallarate il 9 giugno 2022 alle ore 20.30 va in scena il magico spettacolo INCANTI, recupero di data del 14 maggio 2022, con il campione di prestigiazione Alexander de Bastiani, l’artista della manipolazione Francesco della Bona, l’illusionista Niccolò Fontana, il mentalista Andrea Rizzolini e il giovane illusionista e poetico Filiberto Selvi
    Scritto e diretto da Andrea Rizzolini
     
    Dopo il rinvio di maggio per positività di uno degli artisti di “INCANTI”, ecco la nuova data: 9 giugno h.20,30-Teatro Condominio di Gallarate per “INCANTI”, spettacolo per tutta la famiglia con cinque dei più bravi illusionisti italiani. 
     
    Il tema richiama un passaggio della “Tempesta” ove Shakespeare scrive: “Siamo fatti della stessa sostanza dei sogni, nello spazio e nel tempo d’un sogno è racchiusa la nostra breve vita”. 
     
    Al pubblico scoprire se si vivrà un sogno o un’illusione grazie ad Alexander de Bastiani, Francesco della Bona, Niccolò Fontana, Filiberto Selvi, Andrea Rizzolini. Alexander de Bastiani (finalista due volte del Campionato Italiano di Magia, vincitore del Campionato di “Street Magic” e finalista nel programma tv”Italia’s got Talent)”.
    Francesco Della Bona inizia ad appassionarsi di magia a 12 anni grazie a video su YouTube. Con i suoi 24 anni ha già vinto numerosi premi nazionali e internazionali. Niccolò Fontana è un giovane illusionista anch’egli insignito della vittoria al Campionato Italiano di Magia di Saint Vincent.
     
    E c’è il più giovane di tutti, Filiberto Selvi, il cui riconoscimento più grande arriva nel 2017 con la vittoria al Campionato Italiano di Magia a Saint Vincent. In quell’occasione tra il pubblico Arturo Brachetti, che decide a fine spettacolo di affiancarlo per impreziosire la sua bravura di magia e musica. Filiberto, infatti, è anche primo violino al Sermig – Arsenale della Pace a Torino. 
     
    Tutti loro, nel mondo magico ove nulla è impossibile, saranno uniti nella serata da un sottile filo rosso svelato dal mentalista Andrea Rizzolini. “In-cantare” da cui il titolo “INCANTI”: diventare parte di una narrazione, lasciarsi trasportare altrove tra realtà e finzione, fra l’aria magica dello stupore e il reale e irreale che avviene, quasi fosse un sogno. Questo è “INCANTI”.
     
    I possessori dei biglietti della data rinviata a maggio entrano con gli stessi, senza cambiare fila e posto. Si ricorda che nei teatri al chiuso è ancora obbligatoria la mascherina Ffp2 (chirurgica non ammessa).
     
    Acquisto biglietti: al botteghino teatro ogni sabato pomeriggio dalle 16 alle 19
    POLTRONISSIMA 28€ intero – 25€ ridotto
    POLTRONA 25€ intero – 22€ ridotto
    GALLERIA 20€ intero – 18€ ridotto
     
    Prenotazioni via e-mail: biglietteria@teatrocondominio.it
    Acquisti online senza costi aggiuntivi: MELARIDO STORE: 
    E Su Ticketone: 
    Informazioni: per scrivere al teatro e avere informazioni 392 8980187 (su WhatsApp)                  
     
    La Redazione
    Pubblicato il 23/05/2022
    Clicca qui e continua a seguirci sui nostri social
    Continua a leggere

  • Arte, auto e moto d’epoca a Castiglione Olona.
    Auto Moto Arte-1vivilanotizia
    Arte, auto e moto d’epoca a Castiglione Olona.

    Castiglione Olona (VA) – Con il Patrocinio del Comune di Castiglione Olona, l’Associazione Artistica Kubeart presenta: arte, motori e passione pura in mostra nel bellissimo borgo antico di Castiglione Olona, domenica 15 maggio 2022 dalle 9.30.
    Si potranno ammirare vetture e moto di varie epoche fino ad arrivare agli anni ‘80, un raduno di tutti gli appassionati del territorio varesino e del Moto Club Ticino (Svizzera) che Kubeart ha voluto e organizzato per godere appieno della bellezza del passato che ci è stata tramandata.
     
    I veicoli sfileranno lungo la strada che dal Castello di Monteruzzo scende al borgo. Sono previste 40 vetture circa e più di 20 moto che verranno parcheggiate nei luoghi più suggestivi del centro antico.  Dalla Corte del Doro, dove si potrà visitare anche il Map il Museo d’Arte Plastica e gustare le specialità dello stand gastronomico Chicken Art, alla centrale piazza Garibaldi e nel cortile del Pio Luogo dei Poveri di Cristo.
    Nel corso della manifestazione si terranno vari eventi.
    Perché Arte?
     
    Nella quattrocentesca Ex Sala Consiliare affrescata, saranno esposte le opere di vari artisti da pittori a scultori e infine grande spazio sarà dedicata alla fotografia con l’apertura alle ore 11 del contest fotografico che richiamerà un numeroso gruppo di specialisti dello scatto.
    Inoltre dalle ore 14.00 si potrà degustare il Caffè Gourmet e il gelato dello storico Caffè Lucioni.
     
    Una manifestazione tra le più classiche dove le “chicche” d’epoca possono far divertire bambini e adulti in una location dal fascino unico. Castiglione Olona è infatti un borgo rinascimentale tra i più belli della Lombardia.
    La Manifestazione regala anche l’opportunità di visitare due luoghi assolutamente da non perdere durante la permanenza al borgo.
     
    Il Museo Civico Palazzo Branda Castiglioni, luogo di grande cultura dove vi sono gli affreschi di Masolino da Panicale del Vecchietta, e dove attualmente è allestita la Mostra fotografica inserita nella rassegna fotografica del Festival Fotografico Europeo A.F.I Valli Varesine, Paesaggi e Ritratti dell’Agricoltura.
     
    La Collegiata di cui decorrono i 600 anni dalla fondazione.
    Per la pausa pranzo, il ristorante ‘Locanda Alla Collegiata’ riserva un menù dedicato alla manifestazione, è consigliabile però la prenotazione.
    Parteciperà all’evento con il suo supporto la Concessionaria ‘Centro Car Cazzaro’ di Castiglione Olona.  
     
    L’Associazione Artistica Kubeart e l’intera organizzazione augurano ai visitatori una bella giornata di svago e divertimento
     
    La Redazione
    Pubblicato il 27/04/2022
    Clicca qui e continua a seguirci sui nostri social
    Continua a leggere

  • I successi dei Pooh al Teatro Condominio Gallarate
    Ascolta Pooh-1vivilanotizia
    I successi dei Pooh al Teatro Condominio Gallarate

    Gallarate (VA) – Il 7 maggio h. 21.00 al Teatro Condominio di Gallarate, per l’ultima data della rassegna TALI E QUALI A TEATRO, che ha già visto sul palco l’omaggio a Michael Jackson, ai mitici Abba e ai Queen (quest’ultimo sold-out grazie al gruppo dei Break Free) si chiude in bellezza con un LIVE firmato RED CANZIAN dei Pooh per il gruppo “ASCOLTA”: due ore di concerto dedicato ai successi dei Pooh e un ricordo speciale all’indimenticabile Stefano D’Orazio.
     
    Gli “ASCOLTA” lasciano ogni volta il pubblico a bocca aperta per l’esecuzione impeccabile di ogni brano e la riproduzione di ogni arrangiamento. Selezionati dagli stessi Pooh nel 2006 grazie a un programma televisivo, fra le tante cover band in circolazione è indubbiamente fra le più quotate per la perfetta riproduzione dell’immenso repertorio dei Pooh.
     

    Gli “ASCOLTA” incidono per affettuosa tradizione presso lo STUDIO Q di Milano, lo stesso utilizzato dai Pooh negli ultimi dieci anni di attività. Non facile, ovvio pensarlo, riuscire a mantenere un’estensione vocale (storico patrimonio dei Pooh) che corre tra un’ottava musicale e l’altra con naturalezza, ma loro (Andrea Ambrosini, Cesare Campa, Gianluca Giordano, Patrizio Bonan) possiedono lo stesso dono, lo conferma il nome di Red Canzian legato alla loro band.
     
    I Pooh si sono sciolti il 30 dicembre 2016 a margine dell’ultimo tour con l’indimenticabile Stefano D’Orazio (storico batterista scomparso nel novembre 2020) e il ritorno di Riccardo Fogli, che li aveva lasciati nel 1973.

    La band “ASCOLTA” è da tempo una delle formazioni più quotate in Italia, una data perciò da segnare sul calendario, per tutti i fan dei Pooh con ANDREA AMBROSINI (pianoforte, tastiera, voce), CESARE CAMPA (basso, contrabbasso, violoncello, chitarra acustica, voce), GIANLUCA GIORDANO (chitarra elettrica, chitarra acustica, steel guitar e voce), PATRIZIO BONAN (batteria, percussioni, cembalo, octapad, xilofono, gong, campane tubolari e voce)
     
    Biglietti: POLTRONISSIMA 30€ intero – 27€ ridotto POLTRONA 27€ intero – 24€ ridotto GALLERIA 24€ intero – 20€ ridotto
     
    Prenotazioni via E-mail: biglietteria@teatrocondominio.it
     
    Acquisti online senza costi aggiuntivi:
    Su MELARIDO STORE e su Ticketone.
     
    Per parlare con il teatro: il nr. 392 8980187 (anche WhatsApp) in fascia pomeridiana nei giorni feriali (h.14,30-18,00).  
    SI ENTRA  CON MASCHERINA FFp2 e SUPER GREEN PASS.
     
    La Redazione
    Pubblicato il 22/04/2022
    Clicca qui e continua a seguirci sui nostri social
    Continua a leggere

  • Busto ospita la prima edizione di Cantine&Motori
    Cantine e motori-1vivilanotizia
    Busto ospita la prima edizione di Cantine&Motori

    Busto Arsizio (VA) – Il 2022 vuole essere l’anno della rinascita in tutti gli ambiti delle nostre vite e più in generale nel settore vitivinicolo, agricolo e gastronomico.
    In questo scenario di positività, Cantine&Motori nasce con l’intento di diventare un punto di riferimento e un luogo di aggregazione dove produttori e consumatori si incontrano per condividere le proprie passioni. Alla sua prima edizione, è infatti rivolta ad un pubblico di appassionati e amanti del buon vino che dopo un periodo di chiusure forzate, vogliono tornare a scoprire le esperienze da vivere in cantina.
     
    Molto più che una semplice Fiera.
    Cantine&Motori è tutto questo, ma non solo! Sarà un evento totalmente innovativo dove vino, cibo e motori si uniscono alla perfezione per creare un’atmosfera unica a due passi da Milano.
     
    Per la prima volta, alcuni tra i settori più importanti dell’economia italiana si incontrano e uniscono le proprie forze per dar vita a una manifestazione caratteristica tutta da scoprire e assolutamente da non perdere. Oltre ai produttori di vino, birra e distillati ci sarà, infatti, un’esposizione di auto e moto d’epoca, e non solo, per gli amanti delle due e quattro ruote che vogliono vivere un’esperienza fuori dall’ordinario.
     
    Saranno presenti ospiti di eccezione, primo tra i quali Loris Capirossi, ex campione del mondo e pilota motociclistico, un vero cult per gli appassionati di motori. Ad oggi Loris, reduce della sua brillante carriera, è uno dei rappresentanti della Direzione Gara della MotoGP, e per questo deve ispezionare i circuiti alla ricerca di falle nella sicurezza per i piloti. Sarà presente nell’intera giornata di domenica, si dedicherà ai suoi fan e ammiratori; in particolare a rappresentare e supportare la mission della Fiera Cantine & Motori, con il messaggio di bevi e guida responsabile.
    Durante tutta la durata dell’evento ci saranno masterclass, show cooking, food trucks con differenti offerte di street food, area bambini e concerti serali nei giorni di venerdì e sabato.
    Appuntamento a Busto Arsizio presso il Polo fieristico Malpensa Fiere il 6-7-8 Maggio 2022 prevendite su www.cantineemotori.it
     
    Comunicato Stampa
     
    La Redazione
    Pubblicato il 19/04/2022
    Clicca qui e continua a seguirci sui nostri social
    Continua a leggere

  • Busto Arsizio: Pasqua al mercato contadino
    Mercato contadino-1vivilanotizia
    Busto Arsizio: Pasqua al mercato contadino

    Busto Arsizio (VA) – Nonostante sia il giorno di Pasqua, la terza domenica del mese resta un appuntamento fisso per il Mercato Contadino di Busto Arsizio, che appunto il 17 aprile 2022 si svolgerà puntualmente presso il Parco Comerio, dalle ore 9 fino alle 12; si potrà accedere da via Espinasse, via Magenta e via Silvio Pellico.
     
    Il Mercato Agricolo nasce dalla collaborazione tra Slow Food Legnano, Slow Food Valle Olona e alcuni produttori locali, sull’esempio dei mercati agricoli di Arluno, Canegrate, San Giorgio su Legnano, Villa Cortese, Legnano.
     
    Questa è una grande opportunità di incontro con i produttori che hanno deciso di non aderire alla grande distribuzione, in modo da avere un contatto diretto con il consumatore finale, per condividere nuove alternative di distribuzione degli alimenti attraverso i mercati contadini a KM0 che favoriscono anche la diffusione di utili informazioni sull’alimentazione corretta, valorizzando i prodotti locali, la storia e la cultura alimentare di una comunità.
     
    L’iniziativa è svolta in collaborazione con Royal Time, Lumapiù e Caravanseray.
    Durante il mercato sarà possibile acquistare generi alimentari di vari tipo come salumi, pane e miele, birra, riso e altri prodotti alimentari, tutti proposti direttamente dal produttore al consumatore, e che potranno essere anche oggetto del vostro menù della vostra gita fuoriporta di Pasquetta.
     
    Durante la mattinata sarà presente la Lega Tumori Italiana che quest’anno celebra i 100 anni di servizio e attività proponendo attraverso la sezione varesina le colombe pasquali della solidarietà.
    L’importante giornata, sarà un’ottima occasione per scambiare gli auguri di Pasqua e festeggiare tutti insieme.
    Tra i partecipanti troveremo gli organizzatori di Cantine e Motori, il più grade wine event alle porte di Milano, che avrà sede a Malpensa fiere il 6/7/8 maggio 2022.
     
    La Redazione
    Pubblicato il 15/04/2022
    Clicca qui e continua a seguirci sui nostri social
    Continua a leggere

  • Lunedì di Pasqua al borgo di Castiglione Olona
    L'arte incontra il Borgo-1Vivilanotizia
    Lunedì di Pasqua al borgo di Castiglione Olona

    Castiglione Olona (VA) – Lungo le vie nel borgo antico di Castiglione Olona nella verdeggiante provincia di Varese, Lunedì di Pasqua 18 Aprile 2022, durante il Mercato dell’Arte “L’ARTE INCONTRA IL BORGO” si potranno conoscere gli artisti e ammirare le loro opere, pennellate di arte e bellezza accanto agli scorci più incantevoli del cuore antico di Castiglione Olona.
    Inoltre ci saranno i fiori primaverili del Borgo dei Fiori e le bontà del Carrettino del Gelato ‘Gourmet al Cioccolato’ del Caffè Lucioni accompagnati dalla musica dei Bacon 2. Il Ristorante “Locanda alla Collegiata” preparerà un Menù speciale per l’evento.
     
    L’artista Isabel Lima nel portico del cortile del Pio Luogo di Cristo fotograferà con i suoi “Ritratti d’Artista” i visitatori che vorranno avere scatti indimenticabili, mentre la mostra proseguirà nella Ex Sala Consiliare affascinante luogo rinascimentale affrescato dove troveranno sede opere di vari maestri d’arte.
     
    Tutti gli eventi sono volti a condurre alla scoperta del borgo antico di Castiglione Olona: un luogo ricco di storia, arte e tradizione.
     
    Il centro antico che sta affrontando un vero e proprio restauro, voluto dall’attuale amministrazione, tra cui i lavori di pavimentazione che riguardano una delle vie principali da sempre ammirata dai visitatori, rende possibile l’accesso al borgo dalla zona del Castello di Monteruzzo.
    Kubeart Associazione Artistica organizzatrice dell’evento, vi aspetta, inoltre nel week end del 25 aprile 2022 per un’altra interessante rassegna dei “10 ARTISTI PER CASTIGLIONE OLONA” che si terrà nella Ex Sala Consiliare a partire da sabato 24 aprile 2022.
     
     
    La Redazione
    Pubblicato il 13/04/2022
    Clicca qui e continua a seguirci sui nostri social
    Continua a leggere

  • Ricetta di Pasqua detox da Humanitas Mater Domini
    Detox Humanitas-1vivilanotizia
    Ricetta di Pasqua detox da Humanitas Mater Domini

    Salute- Castellanza (VA) – Una ricetta di Pasqua 2022 detox per un mix di gusto e benessere proposta dagli specialisti nutrizionisti di Humanitas Mater Domini.
    Ovunque e in qualsiasi modo vogliate trascorrere la Pasqua il regalo per augurare una serena giornata è una ricetta facile e salutare suggerita dalla dottoressa Elisabetta Macorsini, biologa nutrizionista di Humanitas Mater Domini e dei centri Humanitas Medical Care.
     
    INSALATA PRIMAVERILE DETOX DI FRAGOLE ED ASPARAGI
    1 Scottare in acqua bollente per 5 minuti, gli asparagi privati della parte più dura del gambo. Scolarli e farli raffreddare in acqua fredda per preservarne la croccantezza
    2 In una ciotola per insalate mettere la rucola, le fragole, la misticanza, le carote alla julenne e gli asparagi tagliati a pezzetti.
    3 Condire con olio, limone, aceto di mele e pepe nero in polvere
    Consiglio: Una porzione di questa insalata primaverile è consigliata anche vicino ad un secondo di pesce o carne bianca.
     
    PERCHÉ SCEGLIERE GLI ASPARAGI?
    Il termine asparagi deriva da aspharagus, “germoglio” e sono proprio loro ad annunciare l’arrivo della primavera e possiamo scegliere queste prelibatezze green per alleggerire corpo e mente dai pesi dell’inverno, ritrovare la linea e, con lei, una rinnovata sferzata di vitalità.
    “Secondo uno studio pubblicato sul Journal of Agricoltural and Food Chemistry, gli asparagi custodiscono una sostanza in grado di inibire l’enzima di conversione dell’angiotensina, cioè l’ormone che favorisce la pressione arteriosa, contrastando l’ipertensione. Con un piatto di asparagi, inoltre, si assumono tante vitamine e sali minerali rivitalizzanti ed energizzanti, in particolare la vitamina C (ma anche la A e la E), potassio e fosforo. Un etto di prodotto copre quasi il fabbisogno quotidiano di vitamina K, per ossa forti e sane. Sono ricchi di folati (sostanze convertite a livello intestinale in acido folico) o vitamina B9, utile per la sintesi di emoglobina e per il corretto equilibrio e funzionamento del sistema nervoso. In più sono fonte di triptofano, precursore della serotonina, anche nota come ormone della felicità, che aiuta a migliorare l’umore nei momenti di stress e nei cali di motivazione durante la dieta”, spiega la dottoressa Macorsini.
    Quindi via libera a questi splendidi germogli fonte di vitalità e annunciatori della primavera.
    Tratto dal sito di Humanitas Mater Domini sezione news
     
    La Redazione
    Pubblicato il 12/04/2022
    Clicca qui e continua a seguirci sui nostri social
    Continua a leggere

  • Alla Technoprobe la seconda edizione della Summer Job
    Summer job-1vivilanotizia
    Alla Technoprobe la seconda edizione della Summer Job

    Lavoro – Dopo il successo della prima edizione di Summer Job, la Technoprobe S.p.A. di Cernusco Lombardone replica la sua campagna di ricerca di operatori di produzione senza porre limiti ai posti disponibili.
     
    L’azienda leader internazionale nel settore della microelettronica e del testing dei semiconduttori, cerca nuove risorse nell’ambito della produzione, senza porre limiti alle candidature.
    L’iniziativa Summer Job, giunta alla sua seconda edizione, è aperta agli studenti, giovani lavoratori e chiunque voglia mettersi alla prova, con preferenza di provenienza dalle province di Lecco, Monza e Brianza, Como e Varese. Inoltre, non ci sono requisiti di formazione, non è necessario avere competenze vincolanti e non ci sono limiti di età tranne essere già maggiorenni.
     
    L’obiettivo della Summer Job è quello di avvicinare coloro che vi partecipano al mondo del lavoro: le persone che verranno scelte lavoreranno in un periodo compreso tra maggio e ottobre 2022 come operatori di produzione principalmente presso la sede di Cernusco Lombardone ma anche ad Agrate e svolgeranno mansioni che ricoprono una molteplicità di ambiti.
     
    La prima edizione della Summer Job ha riscosso un grande successo: Technoprobe ha ricevuto più di 300 candidature.
     
    In seguito all’esperienza dello scorso anno il 60% di coloro che sono stati selezionati per svolgere la Summer Job sono stati poi confermati con un’assunzione presso l’azienda.
     
    Per partecipare alla seconda edizione della Summer Job è possibile inviare la propria candidatura dalla pagina dedicata sul sito di Technoprobe. 
     
    PER SAPERNE DI PIU’
    Technoprobe è stata costituita nel 1996 da un’idea imprenditoriale del suo fondatore Giuseppe Crippa ed è a capo di un Gruppo che progetta e realizza interfacce elettro-meccaniche denominate Probe Card utilizzate per il test dei semiconduttori di tipo non-memory o SOC (system on chip).
     
    Sulla base dei dati attualmente disponibili, il Gruppo risulta essere il secondo produttore di Probe Card a livello mondiale in termini di volumi e fatturato ed è l’unico produttore sul territorio italiano.
    Technoprobe è attiva nella progettazione e produzione delle Probe Card.
     
    Le Probe Card sono dispositivi ad alta tecnologia (fatti su misura in base allo specifico chip) che consentono di testare il funzionamento dei chip durante il loro processo di costruzione, ossia quando si trovano ancora sul wafer di silicio. Si tratta, quindi, di progetti e soluzioni tecnologiche che garantiscono il funzionamento e l’affidabilità dei dispositivi che rivestono un ruolo determinante, tra l’altro, nell’industria dei computer, degli smartphone, del 5G, dell’Internet of Things, della domotica e dell’automotive. Le Probe Card sono dei “consumables” in quanto il loro ciclo di vita è legato ad uno specifico chip e nessuna parte della Probe Card può essere riutilizzata.
     
    In Italia, il Gruppo ha la sua sede legale a Cernusco Lombardone (LC), comune alle porte di Milano, dove è presente anche un centro produttivo che occupa una superficie coperta di circa 18,000 mq.
    Inoltre, il Gruppo ha altri due stabilimenti produttivi in Italia: il primo di circa 3.000 mq ad Agrate (MB), e il secondo di circa 5.000 mq ad Osnago (LC), entrato in servizio nel primo trimestre 2022.
     
    Infine, il Gruppo dispone di altre 11 sedi a livello mondiale, distribuite tra Europa, Asia (Taiwan, Corea del Sud, Cina e Singapore) e Stati Uniti.
     
    I principali produttori al mondo di semiconduttori sono clienti del Gruppo.
     
    Il Gruppo impiega attualmente circa 2.200 dipendenti a livello consolidato (dei quali 1.300 in Italia) e ha generato ricavi nell’esercizio chiuso al 31 dicembre 2020 pari ad Euro 317.5 milioni.
     
    Il Gruppo dispone di oltre 500 brevetti.
     
    Continua a leggere

  • Nelle sommosse e nelle guerre a Milano fino al 30 Aprile 2022
    Napoleone-archivio di stato milano-1vivilanotizia
    Nelle sommosse e nelle guerre a Milano fino al 30 Aprile 2022

    Milano – Rimane ancora un mese per visitare la mostra Nelle sommosse e nelle guerre, allestita all’Archivio di Stato di Milano, fino al 30 aprile 2022.
    Per l’occasione, l’esposizione cambierà giorno di apertura e rimarrà aperta il sabato, con visite guidate alle 10 e alle 12, a ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria tramite Eventbrite.
     
    La rassegna analizza le conseguenze e le ricadute prodotte dall’arrivo del nuovo potere napoleonico sugli archivi milanesi: mentre l’Italia era investita dall’impetuosa avanzata delle truppe comandate dal generale Bonaparte, nel chiuso degli archivi prendeva il via una battaglia più silenziosa, ma destinata a produrre effetti duraturi nel tempo. Nel giro di un quarto di secolo, dal 1796 al 1821, molti archivi italiani subirono razzie, trasferimenti improvvisi, accorpamenti e smembramenti, frutto delle alterne vicende belliche che segnarono l’età napoleonica e i primi anni della Restaurazione.
     
    L’iniziativa, curata da Maria Pia Bortolotti, Marco Lanzini e Carmela Santoro, organizzata dall’Archivio di Stato di Milano, rientra nel palinsesto delle iniziative del Comitato per il bicentenario napoleonico 1821-2021 (www.napoleone21.eu), con il supporto dei media partner Rai Storia e Rai Cultura.
     
    Nelle sommosse e nelle guerre presenta una serie di documenti, carte, pergamene dall’alto significato simbolico, oltre a intestazioni finemente decorate, sigilli, progetti di monumenti, stampe e molti altri pezzi rari tratti dai fondi del patrimonio archivistico milanese, e si chiude idealmente con il caso del curioso destino di tre ciocche di capelli di Napoleone, sequestrate nel 1817 a Natale Santini, suo collaboratore giunto in Italia con il singolare “cimelio”. I capelli entrarono dunque a far parte del fascicolo archivistico relativo alle indagini sul Santini, arrivato all’interno del fondo Presidenza di Governo.
     
    L’Archivio di Stato di Milano si è rivolto al Dipartimento di Biologia dell’Università di Firenze per richiedere l’analisi del DNA di questi capelli per avere l’evidenza scientifica che fossero appartenuti realmente a Napoleone, confermata attraverso la comparazione con il DNA dei discendenti per linea materna dell’imperatore francese.
     
    Nelle sommosse e nelle guerre. Gli archivi milanesi durante l’età napoleonica
    Milano, Archivio di Stato via Senato,10
    Prorogata fino al 30 aprile 2022 Orari: sabato, dalle 10 alle 11 e dalle 12 alle 13
    Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria.
    Per informazioni: Francesca Zara – responsabile ufficio stampa Tel. 02.7742161
    francesca.zara@beniculturali.it   www.archiviodistatomilano.beniculturali.it
     
    Comunicato Stampa
     
    La Redazione
    Pubblicato il 08/04/2022
    Clicca qui e continua a seguirci sui nostri social
     
    Continua a leggere

  • Torna a Busto Arsizio Lo Sport come Terapia
    Senza barriere-1vivilanotizia
    Torna a Busto Arsizio Lo Sport come Terapia

    Busto Arsizio (VA) – Torna la seconda edizione de “Lo sport come terapia”, l’incontro promosso da Mai Paura Odv che nel 2020 ha visto protagonisti sul palco Umberto Pelizzari e Manuel Bortuzzo. In un teatro gremito di partecipanti, i due ospiti si sono alternati in un susseguirsi di racconti, aneddoti, battute e risate intervistati da una spumeggiante conduttrice Emanuela Bossi.

     
    Lunedì 11 Aprile 2022 alle ore 18.30, dopo due anni di forzato stop, di pandemia da Covid-19, di chiusura, di isolamento, Mai Paura torna con un nuovo incontro dal titolo “Senza barriere”.
    Protagonista Umberto Pelizzari, il pluripremiato Campione Mondiale di Apnea Profonda, bustocco doc, che non ha bisogno di presentazioni e la cui filosofia di vita è proprio quella di superare i propri limiti.
     
     
     
     
    La sera di lunedì 11 Aprile proprio Pelizzari tornerà sul palco del Teatro Fratello Sole di Busto Arsizio e al suo fianco avrà un amico e atleta, il velista senza barriere Andrea Stella, che ogni giorno vive cercando di affrontare i limiti che la vita gli ha imposto.
     
    Andrea Stella all’età di 24 anni, fresco di Laurea in Legge, parte per Miami per una vacanza premio che stravolgerà per sempre la sua vita: si troverà coinvolto casualmente in una rapina e un colpo d’arma da fuoco lo farà lottare per la sua vita, lasciandolo poi senza l’uso delle gambe.
    Con forza e grinta da vendere Stella non si abbatte e riadatta la propria vita alla sua nuova condizione e alla sua più grande passione: il mare.

    Decide di navigare e, con il supporto della sua famiglia, si fa costruire un catamarano ad hoc, accessibile alla sedia a rotelle secondo i criteri dell’architettura inclusiva.
    Da qui la sua seconda vita da “velista senza barriere” che lo porta ad attraversare per ben 3 volte l’Oceano Atlantico.
     
    Nel 2003 fonda la Onlus “Lo spirito di Stella” impegnata nella campagna di promozione per l’abbattimento delle barriere architettoniche e di sensibilizzazione sulla disabilità.
     
    “Vanno sostenute le realtà che facilitano l’avvicinamento allo Sport, eliminando le barriere e garantendo pari opportunità per tutti. Lo sport va diffuso come pratica non solo riabilitativa, ma anche in chiave aggregante e ludica.
    Se puoi progettare una barca per tutti, puoi progettare una città per tutti” dice lo stesso Stella.
     
    Di questo, di inclusione, di voglia di farcela, di tenacia, di spirito di sacrificio, di pari opportunità e molto altro si parlerà in questa serata.
     
    “Il nostro desiderio è quello di regalare motivazione, passione e voglia di superare i propri limiti non solo ai ragazzi delle Associazioni ma a tutti i giovani che, dopo questi due anni così difficili, soprattutto per loro, hanno la voglia e la necessità di vivere la loro gioventù con spensieratezza ma anche con la determinazione e il desiderio di cambiare sé stessi ed il mondo tipico dei giovani” dice Emanuela Bossi.
     
    L’appuntamento gratuito sino ad esaurimento posti è per lunedì 11 aprile alle ore 18,30 presso il Teatro Fratello Sole via D’Azeglio 1 a Busto Arsizio.
     
    Comunicato Stampa
     
    La Redazione
    Pubblicato il 06/04/2022
    Clicca qui e continua a seguirci sui nostri social
    Continua a leggere

  • Per Pasqua biglietto omaggio al Tirinnanzi Legnano
    Bloccati dalla neve-1vivilanotizia
    Per Pasqua biglietto omaggio al Tirinnanzi Legnano

    Legnano (MI) – Due proposte diverse e innovative per augurare in anticipo buona Pasqua ad amici e parenti le suggerisce il teatro Tirinnanzi di Legnano con BUONA PASQUA IN PROSA che vede in programma giovedì 7 aprile 2022 alle ore 21.00 BLOCCATI DALLA NEVE con Enzo Iacchetti e Vittoria Belvedere e sabato 9 aprile 2022 alle ore 21.00 L’UOMO LA BESTIA E LA VIRTU’ di Luigi Pirandello con Mino Manni, Rossella Rapisarda, Ianna Coletti, Andrea Carabelli, Riccardo Magherini, e con la partecipazione del baritono Angelo Lodetti.  
     
    Per augurare Buona Pasqua, al posto dell’uovo di cioccolato la biglietteria regala un biglietto in più (per il 7 o 9 aprile) a chi acquista al botteghino del teatro due biglietti per entrambi gli spettacoli, quale omaggio dalla direzione per aver scelto “Buona Pasqua in Prosa”.
     
    Giovedì 7 aprile ore 21.00
    La bella commedia brillante “BLOCCATI DALLA NEVE”, interpretata dai due attori di chiara fama Enzo Iacchetti e Vittoria Belvedere e diretta da Enrico Maria Lamanna, ha come tema l’essere costretti a stare insieme nello stesso posto fra perfetti sconosciuti, a causa di eventi improvvisi e di estrema necessità: qui, lo svela anche il titolo, per colpa della neve.
    Peter Quilter (autore di successo e già con un Oscar) la scrive durante il primo lockdown del 2020, dal quale evidentemente nasce l’ispirazione. Prosa ben interpretata che piace diverte e allo stesso tempo esprime contenuti profondi del genere umano, comprese le varie reazioni fra il proprio Io e gli altri. 
     
    Sabato 9 aprile ore 21.00
    Un classico di Luigi Pirandello, L’UOMO LA BESTIA E LA VIRTU’, consigliato anche a docenti e studenti con Luigi Pirandello tra le materie di studio.
    Diretto da Alberto Oliva, con gli attori Mino Manni (bravo protagonista nel ruolo di Paolino) e Rossella Rapisarda, Gianna Coletti, Andrea Carabelli, Riccardo Magherini e la partecipazione di Angelo Lodetti, baritono, valorizza il tema della Maschera caro a Pirandello: una commedia esilarante, che sotto l’apparente leggerezza cela la farsa tragica dell’umanità ipocrita del tempo, fra maschere facili da affibbiare agli altri e rare da riconoscere per sé stessi. Maschere che esistono, allora come oggi.  Arte pura e ben riuscita l’empatia interpretativa dei protagonisti.                                                                                  
    Acquisto e costi Biglietti:
    BLOCCATI DALLA NEVE Poltronissima 25€ / 20€ ridotto, Poltrona 22€ /17€ ridotto, Galleria 18€ / 13€ ridotto
     
    L’UOMO LA BESTIA E LA VIRTU’ Poltronissima 30€ / 24€ ridotto, Poltrona 25€ /19€ ridotto, Galleria 20€ /14€ ridotto
    Presso la biglietteria del teatro Piazza IV Novembre Legnano ogni mercoledì, venerdì  e sabato feriali da h.16,00 a h.19,00
    Prenotazioni: biglietteria@melarido.it  
    On line (con assegnazione posti migliori tramite e-mail dopo l’acquisto) 
    E su biglietteria Ticketone (con prevendita per scelta posto).
    Per parlare con il teatro: tutti i giorni feriali dalle 14.30 alle 18.00 chiamando il 392 898018
     
    La Redazione
    Pubblicato il 04/04/2022
    Clicca qui e continua a seguirci sui nostri social
    Continua a leggere

  • Alveritivo di Primavera a Busto Arsizio
    Migrando-1vivilanotizia
    Alveritivo di Primavera a Busto Arsizio

    Busto Arsizio (VA) – In collaborazione con Migrando la Bottega, Alveare Migrando torna finalmente ad organizzare l’Alveritivo di Primavera!
    L’evento vuole festeggiare l’arrivo della Primavera, del sole tiepido, delle giornate più lunghe… e anche l’arrivo di qualche bell’acquazzone, che fa bene all’agricoltura, con un Alveritivo Contadino!
     
    PROGRAMMA
    Dalle 11:00 alle 12:30 di Sabato 2 Aprile 2022 presso il Cortile di Migrando la Bottega in via Bellini 34 a Busto Arsizio si incontreranno alcuni produttori locali dell’Alveare come la fattoria di Tullio di Busto Garolfo o I Sapori della Conta di Magenta che faranno conoscere e degustare al pubblico presente i loro freschissimi prodotti.
    In esposizione anche le Opere di Restauro Creativo di Migrando la Bottega e i loro prodotti Equosolidali che meritano di essere conosciuti.
    Infine, si potranno anche ritirare le spese, consapevoli e sostenibili, acquistate online (entro il giovedì) all’Alveare Migrando.

    PER SAPERNE DI PIU’
    Alveare Migrando fa parte del Progetto di Alvearechedicesì.
    Si tratta di un modello di acquisto etico e sostenibile: tramite la piattaforma www.alvearechedicesi.it, dove chiunque può fare la propria spesa direttamente dai piccoli produttori del territorio, sostenendo non solo l’economia locale, ma anche il consumo di prodotti freschi, genuini e a filiera corta.
    E’ importante sostenere i piccoli produttori del territorio perché sono quelli che in ogni difficoltà riusciranno comunque a sostenerci. Lo hanno dimostrato con la loro resistenza e la loro resilienza in questo periodo di pandemia da Covid-19: i produttori si sono rimboccati le maniche e hanno distribuito cibo a tutti lavorando giorno e notte al limite del possibile.
     
    Fare la spesa all’Alveare Migrando è molto semplice: basta registrarsi al sito Alvearechedicesì di Busto Arsizio.
    Si fa comodamente la spesa dal PC o dallo Smartphone entro il Giovedì e si ritirano i propri acquisti il Sabato mattina…freschi freschi, appena colti o appena fatti.
    Le Spese si possono ritirare
    presso Alveare Migrando – Via Bellini, 34 – Busto Arsizio ogni Sabato dalle 11 alle 12
    presso Mini Alveare Legnano – via Firenze 91 – Legnano ogni Sabato dalle 13 alle 13:30
     
    La Redazione
    Pubblicato il 01/04/2022
    Clicca qui e continua a seguirci sui nostri social
    Continua a leggere

  • Villa Arconati FAR riapre al Pubblico tutte le domeniche
    passenger room view -1vivilanotizia
    Villa Arconati FAR riapre al Pubblico tutte le domeniche

    Bollate (MI) – Villa Arconati FAR, nota anche come piccola Versailles Milanese, spalancherà i suoi portoni ogni domenica a partire dal 3 aprile 2022 sino a Natale, per allietare le giornate degli Ospiti in arrivo.
    Tante saranno le novità di quest’apertura 2022, tra le quali un graditissimo “ritorno al passato”: dopo due anni di restrizioni dovute alla pandemia, infatti, il pubblico potrà tornare a visitare in piena autonomia tutto il Giardino monumentale ma anche le sontuose sale del Palazzo.
    Sarà, dunque, possibile godere dello splendore di tutta la Villa per chi vorrà passare un’intera giornata tra le “delizie” per tutti i gusti e per tutti i sensi.
     
    I TESORI DELLA PICCOLA VERSAILLES DI MILANO
    Situata nel cuore verde del Parco delle Groane, a soli 10 km dal centro di Milano e a cinque minuti dal nuovo polo MIND, Villa Arconati ha mantenuto miracolosamente intatta la propria identità senza essere inglobata nel tessuto urbano. Tra i più illustri esempi di “villa di delizia” del patriziato milanese, vanta un fascino senza tempo, arricchito da quattro secoli di storia.
    Il progetto di ampliamento e ingentilimento del sito, iniziato dal conte Galeazzo Arconati nel 1610, portò il Castellazzo a trasformarsi da semplice casamento di campagna in una delle più ricche e imponenti residenze nobiliari del patriziato, tanto da venire denominata la piccola Versailles di Milano nelle guide settecentesche del grand tour.
    Tra i suoi tesori ancora oggi si conservano l’imponente scultura classica di Tiberio, del I secolo d.C., la Sala di Fetonte con il bellissimo affresco  dei Fratelli Galliari, gli scenografi della Scala di Milano, la Sala da Ballo frutto del più fine barocchetto lombardo, la Sala della Caccia che conserva dodici tele datate 1705 del maestro Crivellone, un parco monumentale di dodici ettari, che ad oggi è uno dei pochissimi esempi di giardino all’italiana e alla francese conservati in tutta la Lombardia, con giochi d’acqua realizzati partendo dallo studio diretto del Codice Atlantico di Leonardo, donato dall’Arconati alla Biblioteca Ambrosiana nel 1637.
     
    NUOVO PERCORSO DI VISITA GUIDATA
    Nuovo sarà anche il percorso di visita guidata nel Palazzo e nel Giardino, condotto dalle appassionate Guide volontarie, che nell’arco di 90 minuti condurranno i visitatori alla scoperta delle antiche storie e dei segreti di questo luogo senza tempo.
     
    CAFFE’ GOLDONI E LUNCH…per deliziare i nostri sensi
    Il Caffè Goldoni, piccolo punto ristoro della Villa, prende il nome dal celebre commediografo veneziano, ospite in villa alla corte di Giuseppe Antonio Arconati nelle estati di metà Settecento. Offre ai visitatori una ricca selezione di cibi, bevande, merende dolci e salate. Dalle ore 12.00 alle ore 15.00 propone ogni domenica il Lunch, per un’esperienza di visita da veri Signori d’altri tempi. (Info e prenotazioni +39.393.6638140).
     
    LE COLLABORAZIONI ARTISTICHE E CULTURALI 2022
    1.L’Agenda 2030 dell’ONU a Villa Arconati FAR_tra arte e scienza, natura e cultura
    L’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile è un programma d’azione per le persone, il pianeta e la prosperità sottoscritto nel settembre 2015 dai governi dei 193 Paesi membri dell’ONU. Essa ingloba 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile in riferimento ad un insieme di questioni importanti per lo sviluppo che prendono in considerazione in maniera equilibrata le tre dimensioni dello sviluppo sostenibile: economica, sociale ed ecologica e mirano a porre fine alla povertà, a lottare contro l‘ineguaglianza, ad affrontare i cambiamenti climatici, a costruire società pacifiche che rispettino i diritti umani.
    Arte, scienza, natura e cultura sono i macro-temi che rispondono all’appello lanciato dall’ONU per un impegno collettivo, che può essere reso tale solo attraverso l’educazione e la Continua a leggere

  • Castellanza Tre appuntamenti al Cineteatro di via Dante
    Castellanza c'è-1vivilanotizia
    Castellanza Tre appuntamenti al Cineteatro di via Dante

    CASTELLANZA C’E’ – RI-TORNIAMO A TEATRO
    Castellanza (VA) – Tre appuntamenti al Cineteatro di Castellanza in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura della Città di Castellanza per la rassegna dal titolo “CASTELLANZA C’E’ – RI-TORNIAMO A TEATRO”. Gli appuntamenti sono tre: da aprile a maggio 2022 per la voglia di ritornare a teatro.
     
    Si comincia sabato 2 aprile alle ore 21,00 con L’amore è un terrazzo allagato commedia brillante in due atti di Giuseppe Della Misericordia per la Regia di Beniamino Cicco, audio/luci di Giuliano Furia. A portare in scena la commedia sarà la Compagnia Teatrale Ciak… si ride!
     
    Sabato 30 aprile alle ore 21,00 sarà la volta di Un ragazzo di campagna commedia brillante di Peppino De Filippo per la Regia di Sergio Farioli, adattamento teatrale di Massimiliano Paganini. A portare in scena la commedia sarà la Compagnia Filodrammatica Entrata di Sicurezza.
     
    Chiuderà la rassegna sabato 21 maggio alle ore 21,00 Semplicemente musical della Compagnia Take Your Time.

    Tutti gli spettacoli si terranno al Cineteatro di via Dante a Castellanza.
    Biglietto euro 10
    L’ingresso è consentito solo con Green Pass Rafforzato e mascherina FFP2.
    Prevendita presso 14 Art Gallery Cafè in via Veneto 19 a Castellanza o al botteghino del teatro stesso.
     
    La Redazione
    Pubblicato il 31/03/2022
    Clicca qui e continua a seguirci sui nostri social
    Continua a leggere

  • Il mercato di Forte dei Marmi e Insubria a Castellanza
    Bancarelle di forte dei marmi-1vivilanotizia
    Il mercato di Forte dei Marmi e Insubria a Castellanza

    Castellanza (VA) – Tornano a Castellanza, lungo corso Matteotti gli ambulanti di Forte dei Marmi con il meglio del Made in Italy per una giornata di shopping di qualità dal gusto primaverile.
     
    Tra le bancarelle che animeranno il lungo viale centrale di Castellanza non mancheranno anche quelle del Consorzio degli Ambulanti dell’Insubria che come da tradizione vuole promuovere il commercio ambulante del territorio.
     
    L’appuntamento è per domenica 3 aprile 2022 per l’intera giornata nella zona alta di Castellanza davanti al Comune
     
    La Redazione
    Pubblicato il 31/03/2022
    Clicca qui e continua a seguirci sui nostri social
    Continua a leggere

  • Ventesima edizione per il B.A. Film Festival 2022
    Baff 2022-1vivilanotizia
    Ventesima edizione per il B.A. Film Festival 2022

    Busto Arsizio (VA) – Prende il via sabato 2 aprile 2022 la ventesima edizione del B.A.FilmFestival – BAFF, la storica rassegna cinematografica della città di Busto Arsizio, organizzata da B.A. Film Factory, con l’Amministrazione comunale e l’Istituto Cinematografico Michelangelo Antonioni.
     
    L’edizione numero 20 del BA Film Festival prevede per la sezione lungometraggi quattro storie con ambientazioni e stili differenti tra loro.
    Le proiezioni avranno inizio lunedì 4 aprile 2022 al Cinema Teatro Dante di Castellanza alle ore 21.00 con la proiezione di The Match di Dominik e Jakov Sedlar (Croazia, Stati Uniti, 2021), interpretato da Franco Nero, Armand Assante e Caspar Phillipson. Il film è ispirato ad eventi realmente accaduti nella primavera del 1944.
     
    Per commemorare il compleanno di Adolf Hitler, i nazisti organizzano una partita di calcio tra una squadra nazista d’élite e una di detenuti, composta da ex calciatori e prigionieri politici. Guidata dall’ex capitano del team ungherese di calcio, la squadra dei prigionieri è in vantaggio, grazie all’abilità dell’uomo. Durante l’intervallo però ai giocatori viene offerta la libertà se accetteranno di perdere deliberatamente il match. Nonostante tutti gli ostacoli che devono affrontare, i giocatori sono determinati a vincere, qualunque cosa accada.
     
    Il protagonista Franco Nero sarà al Baff nella giornata di apertura, sabato 2 aprile 2022 alle ore18.00 allo Spazio Festival e alle 21.00 al teatro Sociale Delia Cajelli a Busto Arsizio, mentre Caspar Phillipson incontrerà il pubblico in sala lunedì sera.
     
    Martedì 5 aprile, al cinema Lux di Busto Arsizio alle ore 21.00, è in programma Calcinculo di Chiara Bellosi (Italia, 2021) con Gaia di Pietro e Andrea Carpenzano.
    Protagonista del film è Benedetta, una 15enne che sa come ci si sente quando la vita si trasforma in una giostra che gira velocemente, dove si ricevono dei colpi, ma ti sembra anche di volare. È quello che accade alla giovane dopo l’incontro con Amanda, che la porta nel suo mondo sregolato.
    La sceneggiatura del film si è aggiudicata il Premio Franco Solinas Miglior Sceneggiatura 2018.
    La regista saluterà il pubblico prima della proiezione.
     
    Mercoledì 6 aprile al cinema Manzoni di Busto Arsizio alle ore 20.00 verrà proiettato La ballata dei gusci infranti di Federica Biondi (Italia 2021) con Caterina Shulha, Simone Riccioni, Paola Lavini e la partecipazione di Lina Sastri e Giorgio Colangeli.
    Il film racconta quattro storie ambientate ai piedi dei monti Sibillini; il filo che le lega è Jacopo, il matto del villaggio. Jacopo si fa amico un giovane parroco africano appena arrivato a gestire una piccola parrocchia; fra emarginati ci si intende.
    Jacopo è il figlio di Alba e Dante, attrice lei e drammaturgo lui. Ritiratisi in una casa isolata, i due artisti dedicheranno alla comunità che li ha accolti il loro ultimo spettacolo, una rielaborazione del Paradiso di Dante. A pochi chilometri c’è la fattoria di Lucia, che si ritrova all’improvviso a condurre l’azienda da sola, abbandonata dal marito, attratto da una vita più facile.
    In un borgo vicino, abitano David ed Elisabetta che vivono l’attesa del primogenito tra la paura del futuro e le prima sinistre scosse di terremoto.
    Presenteranno il film Simone Riccioni e Don Alberto Ravagnani, “prete Influencer”.
     
    Giovedì 7 aprile il cinema Fratello Sole di Busto Arsizio alle ore 20.30 proporrà Full time – Al cento per cento (Francia, 2021) di Eric Gravel con Laure Calamy, Anne Suarez e Geneviève Mnich.
    Al centro della vicenda c’è Julie, che fa di tutto per crescere i suoi due figli in campagna e mantenere il suo lavoro in un hotel di lusso parigino. Quando finalmente ottiene un colloquio di lavoro per una Continua a leggere

  • Nuova stagione di Parole al Vento a Settimo Milanese
    Parole al vento-1vivilanotizia
    Nuova stagione di Parole al Vento a Settimo Milanese

    Settimo Milanese (MI) – Al via a Settimo Milanese la nuova stagione di Parole al vento con quattro lezioni-concerto a cura di Artchipel Orchestra, Fausto Beccalossi, Claudio Farinone, Alessandro De Rosa, Tino Tracanna, Nenè Ribeiro, Kal dos Santos ma non solo.
     
    Interrotta bruscamente a causa della pandemia nel febbraio del 2020, torna la rassegna Parole al vento, ciclo di appuntamenti – a cavallo tra i radio-show e le lezioni-concerto – nel segno della interdisciplinarità tra musica, arti visive, nuovi linguaggi e molto altro.
     
    Quest’anno la manifestazione ha luogo a Settimo Milanese (Mi) dal 6 aprile al 18 maggio alle ore 21.00 con ingresso gratuito, con il contributo dell’amministrazione comunale e il supporto della Scuola civica di musica Bill Evans: i quattro eventi in programma, tutti a ingresso libero, sono stati ideati dal direttore artistico Antonio Ribatti come un laboratorio informale, un’occasione d’incontro tra il pubblico e gli artisti che dialogheranno e interagiranno tra loro, trasformando il confronto in un vero e proprio racconto-spettacolo.
     
    Nel nome della cultura e dell’attualità, Parole al vento vuole favorire la socialità e l’aggregazione, con un’attenzione particolare alle giovani generazioni – Afferma Antonio Ribatti, ideatore e curatore della manifestazione.
     
    Il primo appuntamento della nuova stagione è in programma mercoledì 6 aprile nell’auditorium Anna Marchesini di via Grandi 12, con l’evento Il suono disorganizzato, con la partecipazione dell’Artchipel Orchestra diretta da Ferdinando Faraò: la formazione milanese, tra le più acclamate del panorama  jazz italiano, ha calcato i palcoscenici dei più importanti festival nazionali, ha collaborato con musicisti di primo piano della scena internazionale (tra cui Keith Tippett, Karl Berger, Mike e Kate Westbrook, Ingrid Sertso, Pete Whyman, Chris Cutler, Adam Rudolph, Cyro Baptista e Julie Tippetts) e, lo scorso anno, ha dato vita a un fortunato progetto musicale con lo scrittore inglese Jonathan Coe, autore di alcune composizioni che sono state arrangiate dall’ensemble milanese.
     
    L’incontro del 6 aprile consisterà in una prova aperta nel corso della quale Ferdinando Faraò racconterà come nasce un progetto musicale condiviso e come si organizza un “corpo musicale” intorno a specifici ruoli e competenze. Tutti i musicisti coinvolti eseguiranno le partiture in programma, al fine di rappresentare il tema in oggetto. Il direttore, alcuni musicisti e un esperto forniranno informazioni su come lavora l’orchestra su un repertorio specifico, a partire da ruoli e peculiarità di ogni singolo componente. Per sua natura, l’orchestra è un’entità collettiva dove, come in una qualsiasi impresa commerciale, soggetti diversi lavorano insieme per il raggiungimento del medesimo obiettivo. Il processo di guida di un ensemble allargato non può essere compreso appieno se non si fa ricorso ad alcuni concetti dell’organizzazione aziendale che si ritrovano nel processo di produzione artistica. L’orchestra, entità che esiste e che si manifesta in modo collettivo, è la metafora di una comunità capace di organizzarsi intorno a un progetto specifico per raggiungere traguardi condivisi. La proiezione di fotografie a tema guiderà il pubblico attraverso la musica e il racconto.
     
    Il secondo appuntamento di Parole al vento, in programma mercoledì 20 aprile nel salone degli eventi di Palazzo Granaio, si intitolerà Inseguendo quel suono e sarà dedicato alla figura del grande Ennio Morricone, scomparso due anni fa: quello che andrà in scena sarà uno spettacolo a tre voci, protagonisti il compositore e scrittore Alessandro De Rosa, il fisarmonicista di fama internazionale Fausto Beccalossi e il chitarrista-divulgatore Claudio Farinone. Attraverso la visione di filmati inediti e spezzoni di film, De Rosa (coautore, insieme a Morricone, di “Inseguendo quel suono”, autobiografia ufficiale del Maestro) racconterà i momenti più significativi della vita e dell’opera del compositore romano due volte premio Oscar, creando così un fil rouge con le Continua a leggere

  • C’era una volta a Brusimpiano Piambello dal vivo
    C'era una volta-1vivilanotizia
    C’era una volta a Brusimpiano Piambello dal vivo

    Brusimpiano (VA) – Riprende da Brusimpiano il progetto Piambello dal Vivo che girovagando nei comuni della Comunità Montana del Piambello, nelle Prealpi Varesine, ne farà scoprire il suo territorio.   
    Piambello dal vivo prosegue, racconta storie ed incontra nuovi volti.
     
    Dopo la prima parte alla scoperta del territorio e dei suoi sentieri che ha avuto un importante seguito, eccoci pronti a dare il via alla seconda parte del progetto che prevede i paesi aderenti nuovi palcoscenici da scoprire e valorizzare.
     
    Domenica 27 marzo 2022 alle ore 14,30 alle ore 16,30 BRUSIMPIANO SI VESTE DA:
    “C’ERA UNA VOLTA”
     
    Il paese verrà allestito come era una volta dando risalto ai vecchi mestieri e alle vecchie tradizioni. Il pubblico potrà passeggiare per il borgo di Brusimpiccolo nel commune di Brusimpiano in provincial di Varese e immergersi in un passato fatto di immagini, di vita comune, di vecchi mestieri.
     
    Poesie e spettacoli allieteranno il pubblico che parteciperà e per chi vorrà, portandosi una tazza da casa, potrà assaggiare il famoso brodo del paese.
     
    Insomma sarà come tornare indietro nel tempo, proprio come iniziano le storie che prenderanno vita durante il pomeriggio:
    C’era una volta ma al dì d’in coo realizzato da due signore del paese,
    un momento di tradizione delle vecchie compagnie teatrali del paese
     
    Jack e il fagiolo magico di Intrecciteatrali con Andrea Gosetti e Massimo Testa
    Inoltre non mancherà il truccabimbi e lo zucchero a velo.
    Una giornata di festa per incontrarsi e condividere la storia e le tradizioni di un borgo antico.
     
    La partecipazione all’evento è gratuita e chi vuole potrà lasciare una donazione libera al solo scopo di valorizzare il lavoro delle associazioni coinvolte all’evento.
     
    Info: intrecciteatrali@gmail.com – T:  +39 331 31 93531
    Oppure dai canali social di Facebook – Instagram di Intrecciteatrali
     
    La Redazione
    Pubblicato il 25/03/2022
    Clicca qui e continua a seguirci sui nostri social
    Continua a leggere

  • Domenica di Evasione Latina Jazz al teatro di Legnano
    aymé cabrera-1vivilanotizia
    Domenica di Evasione Latina Jazz al teatro di Legnano

    Legnano (MI) – Al Teatro Tirinnanzi di Legnano domenica 3 aprile 2022 alle h. 17.00 si scopre in che modo il jazz può fondersi con il funky e l’allegria della musica latina, con il ritmo cubano e quello afro.
    E non solo.
    EVASIONE LATINA JAZZ, con la giovane cantautrice Aymé Cabrera e il suo JAZZ CALIENTE TRIO sono da ascoltare per capirlo.
     
    Il repertorio di EVASIONE LATINA JAZZ è infatti una pregevole fusion di jazz, pop, funky, di sorprendenti contaminazioni brasiliane e peruviane sostenute spesso da un irresistibile sfondo di matrice afrocubana.
    Un’esibizione originale capace di stuzzicare la curiosità anche dei più esperti appassionati di musica dal vivo.  
     
    E poi c’è lei, giovane padrona irresistibile della scena. Gioca sapientemente con la voce passando dal fluido e vellutato al solare, dal malinconico al passionale. E incanta tutti, da subito.  Appassionata di musica fin da ragazzina, a 16 anni Aymé Cabrera frequenta i corsi di ballo della Escuela del Ballet della Televisione Cubana. A 19 anni inizia a studiare e a lavorare al Teatro Nazionale di Cuba ove ottiene la specializzazione per la Produzione e Direzione di Spettacoli, che porta avanti con passione.
    I suoi studi di canto presso il Teatro Nazionale e la successiva formazione in Italia con i maestri Andrea Rodini, Fabrizio Celvini e la vocalist Patrizia Conte si concretizzano nel 2012 con il lavoro discografico Mi Silencio, le cui sonorità sono un mix ben riuscito dei generi musicali da lei più amati, oltre al jazz. Nel 2016 scrive e incide Si Tu Te Vas e di recente il singolo Luna Cubana, composto dal padre, cantautore cubano.  
    Gli originali arrangiamenti sono di Rodolfo Guerra e Aismar Simòn Carrillo.
     
    Biglietti: Poltronissima 20€ intero – 16€ ridotto Poltrona 17€ intero – 13€ ridotto
    Attenzione: nei luoghi al chiuso è ancora necessario presentarsi con mascherina Ffp2 CEE (no chirurgica) e Super Green Pass.
    Acquisto Biglietti: c/o biglietteria teatro Piazza IV Novembre Legnano mercoledì, venerdì e sabato da h.16,00 a h.19,00
    Prenotazioni da casa: biglietteria@melarido.it
    Acquisti on line: su melarido.store (assegnazione  dei posti migliori tramite e-mail  della biglietteria dopo l’acquisto)
    E su biglietteria Ticketone (con costo prevendita per scelta immediata posto).  
    Per informazioni è possibile chiamare il teatro: tutti i giorni feriali dalle 14.30 alle 18.00 chiamando il 392 8980187
    EVASIONE LATINA JAZZ “Aymé & Jazz Caliente Trío” 
    Aymé Cabrera – Voce Solista, Rodolfo Guerra – Basso, Aismar Simón – Tastiera,
    Ernesto Awalis – Batteria & Percussioni
    Teatro Tirinnanzi di Legnano domenica 3 aprile 2022 alle h. 17.00 
     
    La Redazione
    Pubblicato il 24/03/2022
    Clicca qui e continua a seguirci sui nostri social
    Continua a leggere

  • A Legnarello in attesa dello Storico Palio di Legnano
    Legnarello arte e sapori-1vivilanotizia
    A Legnarello in attesa dello Storico Palio di Legnano

    Legnano (MI) – In attesa della cerimonia dell’investitura religiosa della reggenza, che precede lo storico Palio di Legnano, la Contrada di Legnarello anticipa la tradizione offrendo una bella giornata all’aperto dal tipico profumo primaverile tra le bancarelle del mercatino Arte e Sapori in via Dante, organizzata a cura dell’Associazione Eventi e Comunicazioni Culturali per domenica 27 marzo 2022 dalle ore 9 alle ore 20.
     
    Si tratta di un momento di incontro tra i contradaioli e non solo che vuole richiamare il sapore popolare della Sagra del “Caru mi caru ti” solitamente in programma nel mese di febbraio, ma quest’anno annullata dal programma degli eventi per ragioni sanitarie dovute al dilagare dei contagi da Covid-19
     
    La Contrada di Legnarello offre inoltre la possibilità di partecipare al tipico pranzo in maniero che ricrea la tipica atmosfera di festa in attesa dello storico corteo in costumi d’epoca che rievoca gli eventi della battaglia di Legnano vissuti nel 1176.
     
    Per il pranzo meglio comunicare la propria adesione scrivendo a info@contradalegnarello.it
     
    La Redazione
    Pubblicato il 23/03/2022
    Clicca qui e continua a seguirci sui nostri social
    Continua a leggere

  • Più siamo meno paghiamo: il teatro a Rho costa meno
    Scene di Primavera-1Vivilanotizia
    Più siamo meno paghiamo: il teatro a Rho costa meno

    Rho (MI) – La stagione primaverile di Rho è un invito a trascorrere una serata a teatro in compagnia, divertendosi. E allora perché non approfittare della promozione “Più siamo, meno paghiamo” valida per la rassegna “Scene di primavera” 
     
    Venerdì 25 marzo ore 21 – Auditorium via Meda, 20 Rho
    “Parola Tour” Giovanni Caccamo in concerto
    Un susseguirsi di canzoni, testi e poesie. Protagonista dello spettacolo Giovanni Caccamo, in un viaggio unico, nei maggiori teatri italiani, tra elettronica, voce e melodie. Ad affiancare l’artista, saranno tutte le voci e registrazioni inedite offline dell’album “Parola”: Patti Smith, Jesse Paris Smith, Willem Dafoe, Liliana Segre, Aleida Guevara, Andrea Camilleri, Michele Placido, Beppe Fiorello.
     
    Venerdì 1 aprile ore 21 Auditorium via Meda, 20 – Rho
     ….Fino alle stelle!
    Scalata in musica lungo lo Stivale di e con Agnese Fallongo e Tiziano Caputo.
    “E mica ti cade dal cielo, sai? La felicità, quella… te la devi conquistare!” Così Tonino, cantastorie siciliano dall’animo poetico, musicista istrionico ed affabulatore, convincerà Maria a seguirlo in un’impresa a dir poco improbabile: scalare l’intero stivale alla ricerca di fama e gloria per arrivare… fino alle stelle!
     
    Venerdì 29 aprile ore 21 Auditorium via Meda, 20 Rho
    Partenza in salita
    di Gianni Clementi con Corrado Tedeschi e Camilla Tedeschi
    Chi, imparando a guidare, non ha mai provato difficoltà nella partenza in salita? L’ora di lezione può diventare l’occasione per conoscersi davvero, forse per la prima volta. Per la prima volta Corrado Tedeschi salirà sul palcoscenico con una partner speciale, sua figlia Camilla.
     
    8 maggio ore 21 Auditorium via Meda, 20 Rho
    Una vita che sto qui
    di Roberta Skerl con Ivana Monti, produzione Teatro Franco Parenti
    Lorenteggio. Uno dei comprensori di case popolari tra i più degradati di Milano sarà sottoposto a ristrutturazione e i residenti temporaneamente spostati altrove. Nonostante la prospettiva positiva, gli inquilini anziani fanno resistenza; tra loro, Adriana, vecchia milanese comicamente scorbutica. Nel suo fatiscente appartamento, attorniata da scatoloni, la donna affronta la sfida rievocando la propria storia e quella di una Milano che non esiste più.
     
    BIGLIETTI e PROMOZIONI: Gruppi di 4-8 persone: singolo spettacolo 9 euro; Gruppi di 9+ persone: singolo spettacolo 8 euro;
    Speciale under 26: 5 euro;
    Biglietto singolo: 15 euro.
    Biglietti e promozioni in vendita al Centrho Infopoint di piazza San Vittore a Rho (orari: dalle 10 alle 13 il lunedì e dalle 10 alle 17.30 da martedì a sabato).
     
    Comunicato Stampa
     
    La Redazione
    Pubblicato il 21/03/2022
    Clicca qui e continua a seguirci sui nostri social
    Continua a leggere

  • Giornate FAI di Primavera alcune aperture a Varese
    giornate fai-1vivilanotizia
    Giornate FAI di Primavera alcune aperture a Varese

    Varese – Siamo giunti alla 30° edizione delle Giornate FAI di Primavera, la nota manifestazione del FAI che apre le porte di tantissimi luoghi unici d’arte e natura non solo a Varese, ma in tutta Italia e che normalmente sono chiusi al pubblico. Il FAI inoltre ricorda che per gli iscritti sono previste corsie preferenziali e luoghi esclusivi aperti solo per loro.
     
    Le date dell’evento sono sabato 26 e domenica 27 marzo 2022. 
     
    Il FAI vuole offrirci l’occasione di scoprire il patrimonio culturale e storico del nostro Paese proponendo la visita di oltre 700 luoghi tenuti eccezionalmente aperti dai volontari.
    Le visite sono permesse in assoluta sicurezza e nel rispetto delle norme anti Covid-19
     
    Ecco di seguito le meraviglie visitabili in provincia di Varese.
    Oltre a Villa Panza, Villa della porta Bozzolo e Monastero di Torba, beni FAI aperti tutto l’anno sono eccezionalmente visitabili nelle giornate FAI di Primavera sabato 26 e domenica 27 anche…
     
    CHIESA DEI SANTI PIETRO E PAOLO
    BREBBIA, VARESE
     
    CASTELLO DI CUASSO
    CUASSO AL MONTE, VARESE
     
    CHIESA DI S.MARIA DEGLI ANGELI
    LONATE POZZOLO, VARESE
     
    CHIOSTRO E TORRE CAMPANARIA DELLA PARROCCHIA DI S.AMBROGIO
    LONATE POZZOLO, VARESE
     
    EX ORATORIO DI S.PIETRO
    LONATE POZZOLO, VARESE
     
    MONASTERO DI S.MICHELE
    LONATE POZZOLO, VARESE
     
    PERCORSO STORICO NATURALISTICO DI VIA GAGGIO
    LONATE POZZOLO, VARESE
     
    CASA ED EMPORIO MACCHI
    MORAZZONE, VARESE
     
    MUSEO E VILLA AGUSTA
    SAMARATE, VARESE
     
    CHIESA DI SANT’ANNA
    VARESE
     
    TORRE DI VELATE
    VELATE, VARESE
     
    CAVE DI GRANITO ROSA DI CUASSO
    CUASSO AL MONTE, VARESE
     
    COMPLESSO DELLE VILLE MENOTTI
    LUINO, VARESE
     
    VILLA E COLLEZIONE PANZA
    VARESE
     
    CHIESA DI SAN PIETRO IN SILVIS
    INDUNO OLONA, VARESE
     
    MULINO DEI FRATI
    CARAVATE, VARESE
     
    CHIESA PARROCCHIALE NUOVA DI SANT’ANTONINO
    LONATE POZZOLO, VARESE
     
    CHIESA PARROCCHIALE DI SANT’AMBROGIO
    LONATE POZZOLO, VARESE
     
    VILLA ALETTI SPARTIVENTO
    VARESE
     
    L’elenco degli altri luoghi visitabili in Italia può essere consultato sul sito ufficiale www.giornatefai.it
     
    La Redazione
    Pubblicato il 18/03/2022
    Clicca qui e continua a seguirci sui nostri social
     
    Continua a leggere

  • Il Gruffalò: musical in scena a Castellanza
    Il Gruffalò-1vivilanotizia
    Il Gruffalò: musical in scena a Castellanza

    Castellanza (VA) – Dopo il rinvio dello scorso mese di gennaio a causa della pandemia da Covid-19, l’Assessorato alla Cultura della Città di Castellanza ripropone Sabato 26 Marzo 2022 alle ore 16 presso il Teatro di via Dante lo spettacolo “Il Gruffalò” musical per famiglie e bambini a cura di Fondazione Aida di Verona.
     
    “Il Gruffalò” è un personaggio creato da J. Donaldson e A. Scheffler, protagonista di molte pubblicazioni, è conosciuto e apprezzato dai bambini (e dai genitori!) di tutto il mondo.
    Numerose sono state pure le trasposizioni per la scena che lo hanno reso protagonista anche di importanti produzioni in diversi Paesi Europei e sempre con grande successo di pubblico.
     
    Fondazione Aida ha deciso di creare una propria versione teatrale, proponendo uno spettacolo musicale interamente nuovo, ma fedelissimo ai testi e alle illustrazioni originali. Per fare ciò Fondazione AIDA ha rinnovato la consolidata rete di collaborazioni che vede coinvolte realtà di elevato spessore professionale e culturale come il Centro Servizi Culturali Santa Chiara, il Teatro Stabile del Veneto e la BSMT – Bernstein School of Musical di Bologna e l’importante esperienza artistica nel campo degli spettacoli per famiglie di Pino Costalunga e Manuel Renga”.
     
    La narrazione: quattro giovani amici decidono di passare qualche giorno in un bosco con lo scopo di raccontarsi affascinanti storie, nella notte, attorno a un fuoco scoppiettante, prima di accamparsi nella tenda lì vicino. E quella che racconteranno sarà la storia di un topolino che, affamato, decide di attraversare il bosco frondoso e pieno di insidie per trovare la ghianda che tanto gli piace e che incontra, strada facendo, tre brutti ceffi che lo vogliono mangiare: una volpe, una civetta e una biscia. Ma il furbo topolino è scaltro di pensiero e sa bene come cavarsela, con l’aiuto della sua grande Fantasia trova una soluzione che nessuno si può immaginare, nemmeno lui, forse: un mostro terribile dal nome assai noto ai bambini: IL GRUFFALÒ.
     
    Lo spettacolo: fatto di canzoni, trovate divertenti, coinvolgimento del pubblico – racconterà sotto forma di Musical una storia molto cara ai più piccoli, facendo indossare agli attori dei fantastici costumi che si rifanno alle meravigliose illustrazioni del disegnatore tedesco.
     
    Prevendita presso Bar Fourteen – Via Vittorio Veneto, 19 – Castellanza
    Accesso consentito ai possessori di green pass SECONDO LE NORME VIGENTI
    Biglietto cortesia Euro 2,00
    Saranno considerati validi i biglietti già acquistati per gli spettacoli del 2/01/2022, ore 16.00 e 18.00.
    Per informazioni Ufficio Cultura Comune di Castellanza
    Comunicato Stampa Comune di Castellanza www.comune.castellanza.va.it
     
    La Redazione
    Pubblicato il 16/03/2022
    Clicca qui e continua a seguirci sui nostri social
    Continua a leggere

  • Open day Yoga al Centro Pertini Legnano
    seminario Yoga-1vivilanotizia
    Open day Yoga al Centro Pertini Legnano

    Legnano (MI) – Sono aperte le iscrizioni all’Open day per esplorare alcune pratiche yoga che si terrà sabato 26 marzo 2022, a partire dalle 9.30, al Centro Pertini in via dei Salici,9 Legnano.
    Si tratta di un percorso in sei tappe per esplorare alcune delle più note tecniche di yoga.
    La giornata prevede più tappe ed è possibile seguire l’intero percorso oppure sceglierne solo alcune.
     
    Le attività proposte sono accessibili a tutti per cui possono parteciparvi anche coloro che non hanno mai praticato yoga o che hanno delle difficoltà nei movimenti. Gli esercizi possono essere svolti anche da seduti. E’ necessario portare però un tappetino personale e fare un’iscrizione che viene richiesta preferibilmente entro il 24 marzo.
     
    Programma della giornata diviso in tappe
     
    Tappa 1 dalle 9.30 alle 10.00 titolo Pranayama per sperimentare in modo pratico e teorico alcune tecniche di controllo del respiro
     
    Tappa 2 dalle 10.30 alle 11.20 titolo Preparazione dove si sperimentano le pratiche del risveglio respiratorio e di mobilizzazione della colonna vertebrale
     
    Tappa 3 dalle 11.30 alle 12.20 titolo Auto allungamento e estensione laterale per provare le prime semplici posture di allungamento della colonna vertebrale
     
    Pausa Pranzo
     
    Tappa 4 dalle 14.30 alle 15.20 titolo Pratica visuale dove attraverso un percorso di immagini si esplorano alcuni momenti fondamentali della storia dello yoga dall’antichità al mondo contemporaneo
     
    Tappa 5 dalle 15.30 alle 16.30 titolo Matsyendrasana dimostrazione della posizione dello yogin Matsyendra, figura mitica dell’Hatha yoga- Posizione di torsione della colonna vertebrale.
     
    Tappa 6 dalle 16.30 alle 17.20 titolo Ustrasana dimostrazione della posizione del cammello- Posizione di inarcamento della colonna vertebrale.
     
    Per le info e la prenotazione 3711884823 – 3426817438 oppure mail ati.legnano.mazzafame@gmail.com
    Le iniziative del Centro Pertini rientrano nella co-progettazione del Comune di Legnano con la cooperativa Italia Sahel Lavoro siglata con la convenzione tra i due enti.
     
    La Redazione
    Pubblicato il 14/03/2022
    Clicca qui e continua a seguirci sui nostri social
    Continua a leggere

  • Evento… Gioca con noi a Rescaldina
    Gioca con noi-1Vivilanotizia
    Evento... Gioca con noi a Rescaldina

    Rescaldina (MI) – A partire dal 15 marzo 2022 il Comune di Rescaldina e l’Informagiovani Rescaldina, Cooperativa Stripes, in collaborazione con gli amici dell’associazione ludica La Forgia dei Meeple vi invitano, TUTTI I MARTEDI SERA DALLE ORE 20.30 in Biblioteca Comunale a GIOCA CON NOI perché è importante rimettersi in gioco anche nel 2022.
     
    L’evento è aperto a tutti per permettere a chiunque, proprio a tutti, giovani, famiglie, curiosi esperti o a chi è semplicemente di passaggio, di divertirsi giocando in compagnia di appassionati.
     
    Le sfide hanno inizio con giochi da tavolo e giochi in scatola!
    Se vuoi saperne di più vai sulla pagina Facebook Informagiovani Rescaldina
     
    La Redazione
    Pubblicato il 11/03/2022
    Clicca qui e continua a seguirci sui nostri social
    Continua a leggere

  • L’Operetta Cin Ci Là in scena al Tirinnanzi Legnano
    L’Operetta Cin Ci Là in scena al Tirinnanzi Legnano

    Legnano (MI) – Al Teatro Tirinnanzi la celebre operetta Cin ci là, scritta dagli autori Lombardo e Ranzato negli anni ’20, prenderà vita domenica 13 marzo 2022 h. 17.00 
    Cin Ci Là è una divertente favola dove si ride sino alla fine.
     
    Volutamente ispirata più alla rivista che all’operetta tradizionale, deve in parte il successo anche alle musiche morbide e sentimentali, ben calibrate con le arie più allegre.
    Così spiega Elena D’Angelo, regista e fondatrice della Compagnia d’operette omonima.
    È l’unica operetta italiana in cui tenore e soprano escono dai ruoli più classici incassando applausi a scena aperta grazie alle tante battute umoristiche, e non solo per i virtuosismi vocali.
     
    La vicenda si svolge nel Cion-ki-sin cinese, durante il quale si fermano svago e lavoro fino a quando un membro della casa regnante, fresco di nozze, non avrà fatto il suo dovere coniugale con la sposa. Tuttavia, vista l’inesperienza dei due principini si attende invano, ma l’arrivo da Parigi dell’affascinante attrice libertina Cin Ci Là potrebbe offrire buoni consigli. Fra le gelosie del suo eterno innamorato (Petit Gris) e i timidi Cyclamino e Myosotis, il lieto fine arriva: Cin Ci là, una volta convinti i principini a stare soli sfruttando una romantica notte stellata, torna a Parigi con il suo Petit-Gris.
    La regia fresca e attuale di Elena D’Angelo non snatura lo spirito dell’epoca e valorizza i doppi sensi, gli equivoci e le scenette esilaranti del comico Blum.
    Coreografie e scenografie maestose ed eleganti sono ispirate alla Macao degli anni ’20. La compagnia, che vanta larghi consensi, è seguita anche dai giovani e dal gusto del pubblico moderno.  
     
    Cin Ci Là si presenta al pubblico con un corpo di ballo di otto artisti e professionisti del calibro di Matteo Mazzoli, Gianni Versino e di tutti gli altri, apprezzata anche per la sua orchestra di dieci musicisti d’eccellenza e la brava Marcella Tessarin direttore d’orchestra.
     
    Modalità di ingresso
    Obbligatoria la mascherina Ffp2 CEE, si entra con Super Green Pass.
    POLTRONISSIMA 25€ intero – 20€ ridotto POLTRONA 22€ intero – 17€ ridotto GALLERIA 18€ intero – 13€ ridotto
    Biglietti c/o biglietteria teatro Piazza IV Novembre Legnano mercoledì, venerdì e sabato da h.16,00 a h.19,00
    Prenotazioni da casa: biglietteria@melarido.it
    Acquisti on line: su melarido.store (assegnazione  dei posti migliori da e-mail biglietteria dopo l’acquisto)
    E su biglietteria Ticketone (con costo prevendita per scelta immediata posto).      
     
    Per parlare con il teatro: tutti i giorni feriali dalle 14.30 alle 18.00 chiamando il 392 8980187
    Operetta in due atti di C. Lombardo e musiche di V. Ranzato CIN CI LA’ 
     
    ORCHESTRA E CORPO DI BALLO COMPAGNIA ELENA D’ANGELO Direttore D’Orchestra M.° Marcella Tessarin.
    Cin Ci Là: Elena D’Angelo, Petit-Gris: Matteo Mazzoli, Principe Cyclamino: Domingo Stasi, Principessa Myosotis: Merita Dileo, Principe Fon-Ki: Gianni Versino, Blum: Stefano Menegale
    COREOGRAFIE MARTINA RONCA
    ALLESTIMENTO E COSTUMI “GRANDI SPETTACOLI”
    REGIA ELENA D’ANGELO
     
    La Redazione
    Pubblicato il 09/03/2022
    Clicca qui e continua a seguirci sui nostri social
    Continua a leggere

  • Castellanza aderisce a M’Illumino di meno
    M'illumino di meno-1vivilanotizia
    Castellanza aderisce a M’Illumino di meno

    Castellanza (VA) – Castellanza aderisce alla campagna M’Illumino di meno e propone ai suoi cittadini una biciclettata notturna per sensibilizzare sulle azioni mirate ad un risparmio energetico.
     
    E allora venerdì 11 marzo 2022 luci spente a Palazzo Brambilla e all’Arco dei Platani in serata per aderire alla campagna “M’illumino di meno” patrocinata dal Ministero dell’Ambiente e da Caterpillar Radio2.
    L’iniziativa di Castellanza prevede anche l’ invito a tutti i cittadini per tutta la giornata ad andare in bicicletta e a comportamenti più consapevoli in materia di consumi energetici e inquinamento: dallo spegnimento dello stand-by degli elettrodomestici, all’utilizzo delle lampadine a risparmio energetico, dall’applicazione del rompigetto ai rubinetti, dall’adesione al car-sharing, alla raccolta differenziata dei rifiuti, fino alla mobilità sostenibile.
    “Mi illumino di meno” quest’anno è dedicata alla promozione dell’utilizzo della biciletta con lo slogan “Spegnere, pedalare, rinverdire e migliorare”.

    Pertanto FIAB Canegrate pedala – RICICLO ciclofficina Legnano – Circolo Legambiente Il Gallo di Parabiago hanno organizzato per la serata di Venerdì 11 Marzo una staffetta notturna in bicicletta per sollecitare attenzione nei vari comuni della zona.
    L’iniziativa – alla quale l’Amministrazione Comunale di Castellanza invita i cittadini ad aderire – partirà alle ore 20,45 da Piazza San Magno a Legnano con l’obiettivo di diffondere un chiaro messaggio sull’incidenza dei comportamenti quotidiani sui consumi energetici e sull’inquinamento.
     
    La Redazione
    Pubblicato il 07/03/2022
    Clicca qui e continua a seguirci sui nostri social
    Continua a leggere

  • Manualmente è con Expo Elettronica a Malpensa Fiere
    Expo busto arsizio-1vivilanotizia
    Manualmente è con Expo Elettronica a Malpensa Fiere

    Busto Arsizio (VA) – Manualmente ed Expo Elettronica per la prima volta insieme a Malpensa Fiere
    Grande novità quest’anno al centro fieristico di Busto Arsizio (VA) con un weekend che unisce passatempi e passioni apparentemente distanti. Si tratta di Manualmente, Salone della Creatività e Expo Elettronica, due appuntamenti già conosciuti dal pubblico di Malpensa Fiere, ma che si sono sempre svolti in date diverse. L’idea, geniale nella sua semplicità, è quella di riunire il pubblico femminile e maschile in un unico multievento dedicato agli hobby e alle passioni per tutta la famiglia!
     
    Manualmente, come da tradizione, prenderà avvio già nella giornata di venerdì 11 marzo; sabato 12 e domenica 13 marzo aprirà anche Expo Elettronica e nel weekend si potranno visitare entrambi, suddivisi in padiglioni distinti, con un unico biglietto d’ingresso.
     
    Manualmente, Salone della creatività si svolge venerdì 11, sabato 12 e domenica 13 marzo 2022 dalle ore 9.30 alle ore 18.30. Saranno tre giorni dedicati ai lavori femminili: cucito, knitting, ricamo, decorazione, calligrafia, cake design, scrapbooking, creazione di bigiotteria e accessori, recycled art e altre tecniche e stili, da quelli più tradizionali ai più innovativi.
     
    A Manualmente il pubblico può acquistare materiali, trovare ispirazioni, seguire dimostrazioni e chiedere consigli agli esperti. Inoltre, il salone è l’occasione per realizzare nuovi progetti creativi per Pasqua e per l’arrivo della bella stagione, grazie alla presenza dei migliori espositori da tutta Italia, con le ultime tendenze e novità dal mondo dell’hobbistica e delle belle arti.
     
    In fiera si possono anche frequentare corsi per realizzare decorazioni, oggetti, accessori moda o rinnovare l’arredamento e incontrare talentuose creative esperte di handmade, tra cui la decoratrice Lucia Piazza, la stilista dell’infeltrimento Chiara Broggian, l’Atelier Sottosopra con laboratori per bambini e, per le quote ‘azzurre’, Mattia Godeassi e Fabio Quarantotto di 48FiliMatty per una autentica knitting experience.
     
    Expo Elettronica apre al pubblico sabato 12 e domenica 13 marzo 2022 sempre dalle ore 9.30 alle ore 18.30.
     
    La mostra mercato dedicata all’elettronica di consumo e professionale propone al pubblico hardware, schede, microcircuiti, device, periferiche, componentistica, domotica, illuminazione, home security, piccoli elettrodomestici, home entertainment, materiali di consumo e minuteria, anche per la programmazione, l’autocostruzione e la riparazione. Qui gli hobby e le passioni sono in prevalenza maschili, ma sempre più donne si occupano con successo di STEM: science, technology, engineering and mathematics così come l’utilizzo di oggetti digitali che è entrato da lungo tempo nelle vite di tutti.
     
    Il passato incontra il presente nel mercatino elettrico-elettronico regno degli appassionati di retrocomputing, valvole, Hi-Fi, apparecchi radioamatoriali, cimeli e collezionismo.
     
    Expo Elettronica persegue fini didattici con le Olimpiadi Robotiche che, dopo due anni di stop, nel 2022 ripartono proprio da Busto Arsizio. Si tratta una competizione che vede gli studenti degli Istituti superiori del territorio sfidarsi in fiera in varie gare: Line Follower, Robo Calcio, Mini Sumo e Robo Labirinto tramite il kit “Robot R-Evolution”, un Robot da assemblare e programmare con Arduino, offerto gratuitamente alle scuole partecipanti dai promotori del progetto: Blu Nautilus – Expo Elettronica e MakersLab.it di Roberto Beligni.
     
    Appuntamento dall’11 al 13 marzo a Malpensa Fiere, perché il bricolage allontana lo stress, libera la mente e fa bene ad ogni età: Manualmente e Expo Elettronica sono una occasione unica per coltivare i propri passatempi e andare alla scoperta di nuove passioni fra hobby artistici, manuali o digitali, all’insegna della creatività e del fai da te, senza le tradizionali distinzioni di genere.
     
    Biglietto unico d’ingresso online 5 euro con DIY Ticket; ingresso gratuito per bambini fino a 11 anni.
    Navetta gratuita da Stazione Nord e Ferrovie FS per Malpensa Fiere e ritorno dalle ore 9.30 ogni 30 minuti Continua a leggere

  • Paghi uno entri con due al Tirinnanzi di legnano
    Paghi uno entri con due-1vivilanotizia
    Paghi uno entri con due al Tirinnanzi di legnano

    Legnano (MI) – C’è una bella novità al Teatro Tirinnanzi di Legnano che riguarda specialmente i giovani del territorio: scuole superiori, università, centri giovanili e sportivi avranno diritto all’ingresso “PAGHI UNO ENTRI CON DUE”, calcolato sul prezzo più basso applicato in Stagione: con soli € 13 avranno diritto a due biglietti, uno si acquista, uno è in omaggio.  Per aderire all’iniziativa basta scrivere a: biglietteria@melrido.it, perché il teatro deve essere di tutti… a partire dai ragazzi.
     
    In cartellone per questo fine settimana e più precisamente per venerdì 25 febbraio 2022 alle ore 21.00 è prevista la Stand up- comedy “NEANCHE IL TEMPO DI PIACERSI” di Marco Falaguasta.
     
    L’attore, di pluriennale esperienza recitativa e volto noto oltre al teatro per le tante serie Tv in Rai e Canale 5, si muove bene in questo genere teatrale: in un susseguirsi di battute fulminanti condivide situazioni comuni sulle quali ironizzare con gli spettatori, da esperto “one man show” che si destreggia con facilità nella sua tessitura di capitoli di vita contemporanea.
    Ognuno potrà sentirsi protagonista, figlio o genitore che sia, senza stancarsi ascoltando ciò che dice sulla “quarantena”, il “lockdown”, il lavoro, la burocrazia, strappando risate soprattutto sul linguaggio dei giovani, che ama, in rapporto a quello dei genitori nel reciproco modo di comunicare.
     
    Il testo, scritto da Marco Falaguasta e Alessandro Mancini, vede Tiziana Foschi (attrice divenuta popolare anni or sono grazie allo spassoso trio “la Premiata Ditta”) alla regia. Un’ora e mezza di riflessioni e divertimento che scorre via velocemente: magnetico, strappa risate, Falaguasta ogni volta sembra divertito lui stesso da ciò che dice, confermandosi un mattatore istrionico del palco.
     
    Il cartellone del Teatro Tirinnanzi di Legnano sta proponendo uno dopo l’altro spettacoli con la formula della “riso-terapia”, affinché i cittadini si lascino alle spalle la cosiddetta “sindrome da contagio” che ha caratterizzato gli ultimi periodi. Quasi a dire che il teatro non è solo un luogo sicuro, ma desidera anche far abbassare la tensione e tornare a un po’ di un sano buonumore.
     
    Biglietti:
    POLTRONISSIMA 25€ intero – 20€ ridotto POLTRONA 22€ intero – 17€ ridotto GALLERIA 18€ intero – 13€ ridotto Iniziativa “PRENDI UNO PAGHI DUE”- € 13.00 (due biglietti) scrivendo a:biglietteria@melarido.it c/o biglietteria teatro Piazza IV Novembre Legnano il mercoledì, venerdì  e sabato da h.16,00 a h.19,00 Prenotazioni da casa: biglietteria@melarido.it  Acquisti on line: su melarido.store (assegnazione  dei posti migliori da e-mail biglietteria dopo l’acquisto) e su biglietteria Ticketone (con costo prevendita per scelta immediata posto).      
     
    Per parlare con il teatro: tutti i giorni feriali dalle 14.30 alle 18.00 chiamando il 392 8980187
    Obbligatoria all’interno mascherina Ffp2 CEE, si entra con Super Green Pass. Teatro Covid free.
     
    La Redazione
    Pubblicato il 18/02/2022
    Clicca qui e continua a seguirci sui nostri social
    Continua a leggere

  • Prosegue il ciclo di proiezioni al Cineforum di Castellanza
    Cineforum Castellanza-1vivilanotizia
    Prosegue il ciclo di proiezioni al Cineforum di Castellanza

    Castellanza (VA) – Il Cineforum di Castellanza organizzato dall’Associazione Amici del Teatro e dello Sport, in collaborazione con la Parrocchia S. Giulio di Castellanza, con il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura della Città di Castellanza prosegue il ciclo di proiezioni denominato “Nel sorriso e nel pianto“.
    La pellicola proposta lunedì 14 febbraio 2022 alle ore 21.00 è “3/19”, del regista Silvio Soldini.
     
    La Trama
    Camilla è un’avvocatessa di diritto finanziario che dedica le sue giornate interamente al lavoro. Per lei non esiste la domenica, non esistono vacanze né svaghi. Per dedicarsi alla sua professione trascura tutto il resto, anche la figlia, con la quale non dialoga mai e ha un pessimo rapporto.
    Una sera di forte pioggia, mentre attraversa distrattamente la strada, viene coinvolta in un incidente con uno scooter, il cui guidatore rimane ucciso. Si tratta di un immigrato dalle generalità sconosciute e il suo decesso sconvolge del tutto la vita di Camilla che si sente responsabile della tragedia. Intraprende una serie d’indagini per scoprire l’identità del ragazzo che la porteranno a mettere in dubbio se stessa e le sue certezze.
    Il personaggio di Camilla, interpretato dalla bravissima Kasia Smutniak, è scritto in modo tale che chiunque possa immedesimarsi: tutti, travolti da obblighi, doveri e responsabilità, occupiamo il nostro tempo con frivoli impegni, trascurando ciò che realmente ci rende felici.
    Lo spettatore non è in grado di biasimare la protagonista poiché il suo è il modo di fare tipico di ogni essere umano, comportamento criticato già da Seneca nel “De brevitate vitae” e che nel corso dei secoli è rimasto invariato. Ma “fare i conti con la morte ti fa pensare sul serio alla vita” come pronuncia nel film Bruno, interpretato da Francesco Colella.
    E infatti Camilla, nel corso delle indagini, compirà una sorta di percorso di formazione interiore e si renderà conto che il suo modus vivendi la rende più morta del ragazzo su cui sta indagando. Iconiche sono le scene in cui, tra una telefonata di lavoro e l’altra, si ferma a guardare dalla finestra cosa accade nelle altre case, percependo una serenità che lei può solo osservare da lontano.
    Quindi, nonostante si muova tra cimiteri e obitori, 3/19 è un potente inno alla vita.
    È un invito a comprendere che l’imprevedibilità del destino ci rende impotenti, e che dinanzi a tale incertezza possiamo solo godere delle piccole cose che abbiamo a disposizione e fare ciò che ci fa stare bene.
    Silvio Soldini ci ricorda che “la morte è un livella”, come diceva Antonio De Curtis, e che prima o poi il nostro nome verrà dimenticato, allo stesso modo di quello dei cadaveri sconosciuti nell’obitorio.
    Tanto vale vivere la vita che realmente vogliamo, e non quella che il caso ci ha assegnato.
    La suspense incalzante, che il regista costruisce ad arte, fa di 3/19 un’opera piuttosto avvincente, che alterna sequenze fortemente malinconiche ad altre dai toni raggianti e spensierati. È il classico film che riesce a farti uscire dalla sala diverso da come vi eri entrato.
    (www.locchiodelcineasta.it)
    Il biglietto di ingresso singolo è di 5,00 euro (ridotto 4,50 euro). Abbonamento ingresso intero 50,00 €, ridotto 45,00 €.
    Per poter accedere alle proiezioni sarà INDISPENSABILE il green pass

    Per informazioni tel. 0331 480626 mail info@cinemateatrodante.it
     
    La Redazione
    Pubblicato il 09/02/2022
    Clicca qui e continua a seguirci sui nostri social
    Continua a leggere

  • Iniziativa Shake’n il progetto di CSBNO Milano
    Shake'n-1vivilanotizia
    Iniziativa Shake’n il progetto di CSBNO Milano

    Milano – Shake’n scuoti e servi è la nuova formula di condivisione del sapere, che passa dalla biblioteca. Partono infatti il 14 febbraio 2022 i prossimi appuntamenti con CSBNO Culture Socialità Biblioteche Network Operativo, il circuito bibliotecario del nord-ovest milanese.
     
    L’iniziativa, nata per condividere passioni, competenze e abilità attraverso la biblioteca, lancia la prossima serie di appuntamenti gratuiti, in calendario a partire proprio dal 14 febbraio 2022.
    Gli incontri si svolgeranno online; partecipare è semplice e per tutti.
    “Scuoti la tua mente, libera le tue conoscenze” è il motto del progetto fatto dalle biblioteche insieme ai cittadini.
     
    I protagonisti infatti sono proprio gli Shaker – persone comuni che condividono con altri il proprio bagaglio di competenze, storie, passioni, saperi e abilità.
    Gli argomenti proposti in questo primo slot di appuntamenti spaziano dalla MUSICA alla CUCINA VEGANA e all’INFORMATICA, toccando anche temi che approfondiscono aspetti molto più delicati come può essere l’approccio alla narrazione dell’AUTISMO.
     
    Shake’n è un progetto che si basa su ciò in cui CSBNO crede di più: le reti, le relazioni e la comunità. In un momento storico come quello attuale, in particolare, l’iniziativa è tesa a rispondere a una necessità reale delle persone di intraprendere relazioni costruttive. L’obiettivo è quello di creare opportunità di crescita personale, pur restando nell’ambito di uno scambio informale di saperi che unisce, sulla base di una condivisione allargata.
     
    I progetti come Shake’n sono una riconferma che la biblioteca oggi è un luogo di incontro, promozione e scambio culturale a tutto tondo. Un’occasione di confronto, anche umano, utile a creare un senso di comunità e condivisione.
    Per info, iscrizioni e aggiornamenti visitare il portale di CSBNO CoseDaFare
     
    Cos’è CSBNO?
    CSBNO: Culture Socialità Biblioteche Network Operativo è un’azienda speciale consortile, compartecipata da 32 Comuni della Città Metropolitana di Milano. Nasce nel 1997 per promuovere l’innovazione e fornire servizi nell’ambito della cooperazione per supportare l’ecosistema culturale del territorio. A livello locale CSBNO svolge tuttora numerose attività e iniziative orientate allo sviluppo del territorio e alla diffusione del sapere e della cultura d’impresa. Promuove anche importanti progetti sul piano nazionale, come la Rete delle Reti, un modello di cooperazione allargata fra reti bibliotecarie per supportare e condividere idee, processi, funzioni e strumenti.
     
    La Redazione
    Pubblicato il 07/02/2022
    Clicca qui e continua a seguirci sui nostri social
    Continua a leggere

  • Apre a Busto il Centro del Riuso
    Centro del riuso-1vivilanotizia
    Apre a Busto il Centro del Riuso

    Busto Arsizio (VA) – E’ prevista per il prossimo 7 febbraio 2022 l’apertura, presso il Centro Multiraccolta di Via Tosi, di Busto Arsizio in Provincia di Varese, del primo “Centro del Riuso” comunale della città, un punto presso il quale sarà possibile conferire beni di consumo ancora in buono stato e funzionanti che potranno, quindi, essere efficacemente riutilizzati.
     
    In un ambito di riduzione dell’impatto ambientale legato alla gestione dei rifiuti, una struttura di questo tipo ha l’obiettivo di prevenire lo spreco delle risorse tramite la promozione di un uso razionale delle stesse, prolungando il ciclo vitale dei beni in un’ottica di orientamento verso l’economia circolare.
     
    Nello specifico, al Centro del Riuso, il cui accesso è consentito solo ai cittadini residenti all’interno del Comune di Busto Arsizio, potranno essere portati oggetti di vario tipo (mobili e elementi di arredo, elettrodomestici, vestiario, libri, utensili per lavori domestici e di giardinaggio, oggetti per sport e svago, stoviglie e suppellettili, passeggini, ecc.) che si trovino ancora in un buono stato (anche dal punto di vista igienico) e che funzionino ancora per gli usi, gli scopi e le finalità originarie senza dover subire manutenzioni di alcuna natura.
     
    I beni verranno conferiti gratuitamente, mentre per l’acquisto degli stessi l’acquirente dovrà provvedere al pagamento, secondo l’elenco prezzi definito e disponibile direttamente in loco oltre che sul sito internet di AGESP di un importo, seppur simbolico, che sarà unicamente utilizzato ai fini della normale gestione del Centro del Riuso.
     
    L’elenco completo dei beni conferibili e il regolamento della struttura saranno affissi presso il Centro stesso, oltreché pubblicati sul sito internet aziendale www.agesp.it, inoltre al momento della consegna, gli oggetti saranno presi in esame dall’addetto alla ricezione, per la verifica delle condizioni generali degli stessi, il controllo, la valutazione del corretto stato e la funzionalità.
     
    Per informazioni: numero verde 800 439 040
    e-mail: igiene.ambientale@agesp.it
     
    La Redazione
    Pubblicato il 04/02/2022
    Clicca qui e continua a seguirci sui nostri social
    Continua a leggere

  • Atelier Musicale alla Camera del Lavoro di Milano
    Secondo maggio-1vivilanotizia
    Atelier Musicale alla Camera del Lavoro di Milano

    Milano – Canti, musiche e tradizioni di popoli provenienti da diverse aree del mondo, in particolare dal Mediterraneo, dai Balcani e dal Medio Oriente:
    si intitola “Zarièl-Le strade di polvere” il progetto che la vocalist Eleonora Tedesco
    e il suo gruppo portano in scena sabato 5 febbraio 2022 alla Camera del Lavoro di Milano
     
    Lo sguardo dell’Atelier Musicale, la rassegna in bilico tra jazz, classica e contemporanea organizzata dall’associazione culturale Secondo Maggio, si soffermerà, in occasione del concerto in programma sabato 5 febbraio, sul mondo delle musiche tradizionali riproposte da interpreti poliedrici, che hanno alle spalle importanti studi jazzistici, in particolare quelli dei Civici Corsi di Jazz di Milano.
     
    La Camera del Lavoro di Milano alle ore 17.30 ospiterà “Zarièl-Le strade di polvere”, progetto in cui confluiscono molte anime, diverse tra loro per formazione culturale e inclinazioni stilistiche, che affrontano in maniera personale un repertorio di canti che raccontano le tradizioni di popoli provenienti da diverse aree del mondo, in particolare dalle tradizioni sefardita, balcanica e mediorientale.
     
    In questo contesto, la voce femminile rappresenta la donna in cammino attraverso sonorità e mondi culturali eterogenei, dove la musica tradizionale si apre all’incontro con il contemporaneo, rappresentato dal jazz con influenze mediterranee e dalla world music. Un viaggio che è anche contaminazione con culture differenti, coscienza sociale che si forma attraverso la musica e riscoperta della figura femminile, portatrice – attraverso il canto – dei bisogni umani più profondi.
     
    La scelta dei brani, alcuni dei quali conosciuti (uno su tutti, “Djelem Djelem”, inno del popolo rom) ed entrati anche a far parte di colonne sonore cinematografiche è legata principalmente alle tradizioni popolari mediterranee.
     
    Eleonora Tedesco, ispiratrice del progetto, è nata a Milano nel 1976 e ha una formazione di chitarrista, cantante e attrice. È diplomata sia all’Accademia di Belle Arti di Brera, sia all’Accademia di Arte Drammatica di Milano. Con la cantante Gabriella Aiello ha scoperto il canto popolare nella sua forma più arcaica della trasmissione orale, ma ha studiato anche il metodo funzionale della voce fondato dalla cantante tedesca Gisela Rohmert.
    La scelta di farsi affiancare da musicisti estremamente duttili e aperti agli incroci tra musiche differenti le ha consentito di realizzare questo programma musicale che rappresenta, per l’Atelier, un’ulteriore apertura verso quella multiculturalità che contraddistingue la scena musicale contemporanea.
     
    ATELIER MUSICALE/RISVEGLIO IN MUSICA, XXVII stagione
    Sabato 5 febbraio 2022, ore 17.30
    Eleonora Tedesco – “Zarièl-Le strade di polvere”
    Eleonora Tedesco (voce), Roberto Barbieri (flauti, clarinetto), Davide Benecchi (chitarra), Luca Pissavini (contrabbasso), Fabrizio Carriero (batteria e percussioni).
     
    PROGRAMMA:
    Musiche tradizionali da tutto il mondo.
     
    Dove: Camera del Lavoro, auditorium G. Di Vittorio, corso di Porta Vittoria 43, 20122 Milano.
    Ingresso: biglietto (10 euro) con tessera associativa (5/10 euro).
    Obbligo di super green pass e mascherina Ffp2.
     
    Per informazioni: 348-3591215; 02-5455428.
    Email: secondomaggio@alice.it; eury@iol.it
    On line: www.secondomaggio.org
    Direzione e coordinamento artistico: Giuseppe Garbarino e Maurizio Franco.
    Organizzazione: associazione culturale Secondo Maggio (presidente Gianni Bombaci; vicepresidente Enrico Intra).
     
    La Redazione
    Pubblicato il 02/02/2022
    Clicca qui e continua a seguirci sui nostri social
    Continua a leggere

  • Febbraio due spettacoli al Tirinnanzi di Legnano
    A spasso con Daisy-1vivilanotizia
    Febbraio due spettacoli al Tirinnanzi di Legnano

    Legnano (MI) – Al teatro Tirinnanzi di Legnano venerdì 4 febbraio alle ore 21.00 andrà in scena l’attesissima commedia di grande successo “A spasso con Daisy”.
    A dar vita alla protagonista la grandissima attrice Milena Vukotic, accompagnata da Timothy Martin e Maximiliano Nisi.
    Ambientata nel secondo dopoguerra americano, ove la comunità ebraica e quella di colore erano in piena segregazione, descrive con delicatezza e umorismo un tema complesso come quello del razzismo.
    Scritta da Alfred Uhry, ha infatti vinto meritatamente il Premio Pulitzer per la Drammaturgia nel 1988. L’anno successivo l’adattamento cinematografico con Morgan Freeman e Jessica Tandy si aggiudica ben quattro Oscar e molti altri premi.
    “A spasso con Daisy”, adattato da Mario Scaletta per il teatro e messo in scena da Nicasio Anzelmo, racconta dell’anziana Daisy, già in pensione e ricca signora ebrea che tuttavia preferisce apparire povera. Una signora dal piglio forte, ironica, diretta, scontrosa, capricciosa, e anche un po’ avara. Vitale e indipendente nonostante l’età disapprova la decisione del figlio Boolie di assumerle un autista: Daisy non vuole che qualcuno la privi del gusto di guidare o che tocchi le sue cose. Per fortuna Hoke, autista di colore analfabeta, con pazienza sopporta tutte le stranezze dell’anziana signora fino a che, giorno dopo giorno, la diffidenza iniziale lascia il posto a battibecchi e battute pungenti che celano in realtà un affetto profondo. “A spasso con Daisy” non è che questo: la storia di un’amicizia vera, nonostante i pregiudizi della gente. L’adattamento è leggero e pungente, la regia pulita ed efficace, l’interpretazione degli attori magistrale: una commedia leggera, piena di ironia, di grazia e respiro.  Emozionarsi, in fondo, non è stato mai così divertente.
     
    Biglietti:
    POLTRONISSIMA 30 euro intero – 24 euro ridotto
    POLTRONA 25 euro intero – 19 euro ridotto
    GALLERIA 20 euro intero -14 euro ridotto
    c/o biglietteria teatro Piazza IV Novembre Legnano il mercoledì, venerdì e sabato da h.16,00 a h.19,00
    Prenotazioni da casa: biglietteria@melarido.it
     Acquisti on line: su melarido.store (assegnazione  dei posti migliori da e-mail biglietteria dopo l’acquisto)
    E su biglietteria Ticketone (con costo prevendita per scelta immediata posto).
     
    La Big Orchestra Jazz Lab Ensemble
    Un bel pomeriggio di inizio febbraio, magari all’insegna del jazz per i più appassionati: a questo provvede il teatro Tirinnanzi, con la big orchestra “Jazz Lab Ensemble” – domenica 6 febbraio alle h. 17,00.
    In perfetto stile “grandi orchestre a New Orleans” il palco ospiterà ben 14 elementi di formazione classica e moderna, con Francesco Montaruli a dirigerli più la splendida voce di Linda Paganelli in alcuni brani del repertorio.
    La “Jazz Lab Ensemble”, proporrà un programma ispirato alle grandi orchestre jazz, da Duke Ellington a Count Basie, da Quincy Jones a Jaco Pastorius- solo per citarne alcuni- con ritmo e arrangiamenti capaci di esprimere i molteplici sound del jazz, spaziando dallo swing al bebop e bossanova.
    Linda Paganelli sfrutterà a tutto tondo le sue doti, per un clima di straordinario effetto musicale con l’affiatato organico, risultando coinvolgente ed emozionante per tutto il pubblico.
    L’Ensemble nasce nel 2006 dalla miscela di musicisti provenienti dalla ”Jazz Lab Orchestra”, con artisti dal bagaglio di comprovata qualità grazie alle svariate precedenti esperienze, come per il noto gruppo “Metropolatino”  e  “Mangano Factory”, la mitica sala prove del poliedrico batterista Franco Mangano.
    La “Jazz Lab Ensemble”, a detta di molti critici ed esperti del settore, risulta attualmente l’espressione della fusione perfetta fra lo swing e le sfumature più avanzate del cool, della bossanova e del funky.
    Grande orchestra, grande jazz. 
     
    Essendo inoltre un recupero Stagione (previsto in precedenza per il 16 gennaio 2022), garantisce ai possessori dei biglietti di Continua a leggere

  • Castellanza e Busto celebrano la Giornata della Memoria
    giornata della memoria-castellanza- 1vivilanotizia
    Castellanza e Busto celebrano la Giornata della Memoria

    Castellanza (VA) – In occasione della Giornata della Memoria Giovedì 27 gennaio, alle ore 11, presso il Teatro Dante di Castellanza, l’Isis Facchinetti porta in scena il recital letterario L’Istruttoria, tratto dall’omonimo testo dello scrittore e drammaturgo tedesco Peter Weiss.
    L’opera descrive le accuse, le testimonianze e i dialoghi del processo di Francoforte del 1963-1965, a carico di una ventina di criminali nazisti che operarono nel Lager di Auschwitz.  
    Ad interpretare i vari personaggi presenti al processo, dal giudice agli avvocati, dagli imputati ai testimoni, sarà un gruppo di alunni delle classi quarte e quinte dell’Istituto Tecnico Facchinetti che, coordinati dai docenti Ciro De Angelis ed Evelina Tavernise, ne ricostruiranno i momenti più significativi.
    La dirigente scolastica, Anna Maria Bressan, tenuto conto della valenza culturale e morale della celebrazione della Giornata della Memoria ne ha ottenuto il patrocinio dal Comune di Castellanza.  
    L’evento, a cui assisteranno gli alunni delle classi terminali del Facchinetti, accompagnati dai propri docenti, è aperto anche alla cittadinanza, fino ad esaurimento dei posti disponibili.
    Tenuto conto dell’emergenza sanitaria in atto, per partecipare all’evento è necessario indossare la mascherina FFP2 ed essere in possesso del Super Green pass.
    Con lo stesso scopo di non dimenticare e di voler celebrare la Giornata della Memoria anche l’Amministrazione Comunale di Busto Arsizio propone per Giovedì 27 gennaio alcune iniziative per ricordare tutte le vittime dell’Olocausto, delle leggi razziali e coloro che hanno messo a rischio la propria vita per proteggere i perseguitati ebrei, nonché tutti i deportati militari e politici italiani nella Germania nazista.
    A causa della situazione sanitaria, il programma delle celebrazioni è in forma ridotta ma non meno significativa, anche per il coinvolgimento attivo dei più giovani.
    Si inizierà alle 9.30 con la piantumazione di un ulivo dedicato ai Giusti della Città nel “Giardino della Riconoscenza” che prenderà forma nel cortile di villa Tovaglieri, dove ha sede la Casa del Novecento.  L’iniziativa è a cura degli Istituti superiori Olga Fiorini e Marco Pantani, nell’ambito del progetto del Museo didattico digitale.
    Alle 10.15 sarà deposta una corona di alloro al monumento alla Resistenza e Deportazione di via Fratelli d’Italia e si renderà omaggio al monumento ai Caduti nei Lager che si trova nel palazzo municipale.
    Alle 10.30 nella sala del Consiglio comunale “Angioletto Castiglioni” gli studenti delle scuole superiori che siedono al tavolo “La storia ci appartiene” proporranno un approfondimento sulle tematiche della giornata attraverso interventi musicali, letture, presentazioni. Saranno coinvolti gli studenti dei Licei Candiani Bausch, Crespi e Arturo Tosi e degli istituti Verri ed Enrico Tosi.
    Questo momento della mattinata sarà trasmesso in diretta streaming sulla pagina Facebook Città di Busto Arsizio.
     
    La Redazione
    Pubblicato il 24/01/2022
    Clicca qui e continua a seguirci sui nostri social
    Continua a leggere

  • Leonardo nel Ducato di Milano luoghi e opere
    Leonardo nel Ducato di Milano-1vivilanotizia
    Leonardo nel Ducato di Milano luoghi e opere

    Milano – Giornata conclusiva di presentazione del libro di Luca Tomìo con prefazione di Antonella Ranaldi: 
    LEONARDO NEL DUCATO DI MILANO. Luoghi, opere, fortuna.
    Leonardo da Vinci ha trascorso quasi venticinque anni della sua vita nel territorio del Ducato di Milano. É qui, come scrive Tomìo parafrasando Giovanni Testori, che il genio di un ragazzo fattosi da fiorentino, milanese ha trovato le migliori condizioni per esprimersi. Qui ha incontrato personaggi che come lui avevano trovato a Milano un contesto aperto e stimolante, alla ricerca di nuove esperienze. Il Cenacolo in Santa Maria delle Grazie, il Castello Sforzesco, la Veneranda Biblioteca Ambrosiana, il Museo della Scienza e della Tecnica conservano preziose testimonianze dell’operato del Genio Universale. Numerose altre se ne possono trovare nei paesaggi da lui ritratti e nei tanti luoghi dove operò.  
     
    Il libro Leonardo nel Ducato di Milano. Luoghi, opere, fortuna di Luca Tomìo con prefazione di Antonella Ranaldi è il frutto della collaborazione tra la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Milano ed il Servizio Turismo della Direzione d’Area Sviluppo economico della Città metropolitana di Milano che, in continuità con il lavoro già avviato in occasione delle celebrazioni del 2019 per i 500 anni dalla morte di Leonardo, nel 2020 hanno sottoscritto un protocollo d’intesa con la finalità di favorire l’attrattività culturale e turistica del territorio metropolitano attraverso la conoscenza dei luoghi frequentati da Leonardo nel suo periodo di permanenza nel Ducato di Milano.
    A tale scopo sono state avviate una serie di giornate di presentazione del libro al pubblico in suggestivi luoghi leonardiani: il 13 giugno 2021 presso Villa Arconati a Bollate; il 24 settembre a Villa Castelbarco a Vaprio d’Adda con il Parco Adda Nord.
     
    Per il 15 dicembre 2021alle ore 17.15 è in programma una giornata conclusiva di presentazione del libro presso la prestigiosa sede della Sacrestia del Bramante in Santa Maria delle Grazie a Milano.
     
    Il volume vuole essere anche uno strumento per divulgare e valorizzare il territorio lombardo. Un impegno proteso a rafforzare il sentimento di orgoglio e il legame identitario con i luoghi osservati e descritti da Leonardo.
     
    L’autore, Luca Tomìo, si immerge in profondità e con rigore nelle opere qui concepite e realizzate e nel pensiero libero e poliedrico dell’artista e scienziato. Entra nel suo e nel nostro vissuto, in cui è facile riconoscersi: dai cartolai del Cordusio, alle cime rocciose delle Prealpi lombarde, ai fontanili lungo la Martesana, da Villa Melzi di Vaprio d’Adda sino a Villa Arconati di Bollate. Un’analitica ricostruzione del prezioso lavoro di Leonardo a Milano e, al contempo, una guida per un turismo consapevole e di prossimità.
    Un contributo alla scoperta dei luoghi di Milano e di quanto essi siano vitali, ricchi di relazioni, progettualità e memoria.
     
    Il libro ci accompagna in questo viaggio esplorativo nelle pieghe della vita e delle opere di Leonardo. Il progetto editoriale, proiettato a future iniziative, contiene ed apre a scambi con partner culturali internazionali, come il prestigiosissimo Museo Statale dell’Ermitage di San Pietroburgo. E, come scrive Antonella Ranaldi – seppur opere e scritti arricchiscono collezioni e musei sparsi in varie parti del mondo, nonostante tanto sia stato scritto, non tutto è noto di Leonardo. La ricerca continua -.
     
    Comunicato Stampa del Servizio Sistema turistico metropolitano Milano
     
     
    La Redazione
    Pubblicato il 16/12/2021
    Clicca qui e continua a seguirci sui nostri social
    Continua a leggere

  • Milano: riapre il teatro lirico Giorgio Gaber
    Teatro lirico Giorgio Gaber-1vivilanotizia
    Milano: riapre il teatro lirico Giorgio Gaber

    Milano – Inizia il conto alla rovescia per la riapertura del teatro ‘Lirico Giorgio Gaber’ di Milano.
    Tra una settimana, sabato 18 e domenica 19 dicembre 2021, le porte di un luogo-simbolo dello spettacolo milanese torneranno infatti ad aprirsi, dopo oltre vent’anni, con un ‘open day’ che darà la possibilità a tutti di visitare il rinnovato teatro milanese.
     
    E, ancora, nei prossimi giorni sarà comunicato l’esito del concorso che – attraverso una giuria composta da Ornella Vanoni, Massimo Moratti, Renato Pozzetto, Katia Follesa, Paolo Jannacci e Dalia Gaberscik – deciderà quale delle 3.000 proposte giunte sulla piattaforma social www.heart-social.com verrà utilizzata come messaggio simbolo per la riapertura del teatro.
     
    “Riconsegniamo al pubblico un luogo che ha scritto la storia della cultura milanese e più in generale nazionale” commenta Matteo Forte, amministratore delegato per l’Italia di Stage Entertainment e direttore generale dei teatri milanesi Lirico e Nazionale. “Ci piace definirlo il ‘teatro del popolo’ – spiega Forte – perché il nostro intento, proprio come in occasione dell’open day di sabato e domenica, è quello di attrarre il maggior numero di persone possibile con proposte intelligenti e interessanti”.
     
    Sabato dalle ore 12 alle 18 e domenica dalle ore 10 alle 18, dunque, porte aperte al teatro ‘Lirico  Giorgio Gaber’.
    Ad accompagnare questo happening, le note dei giovani della Civica Scuola di Milano ‘Claudio Abbado’. In attesa dell’esordio sul palcoscenico, il 22 dicembre 2021, con lo spettacolo ‘Comincium’ di Ale e Franz.
     
    La Redazione
    Pubblicato il 15/12/2021
    Clicca qui e continua a seguirci sui nostri social
    Continua a leggere

  • JAZZaltro a Olgiate Olona sul palco di Area101
    Area 101 1-vivilanotizia
    JAZZaltro a Olgiate Olona sul palco di Area101

    Olgiate Olona (VA) –  Sarà una serata all’insegna della grande musica quella organizzata sabato 18 dicembre 2021 da JAZZaltro, la manifestazione che da oltre un decennio promuove i suoni del mondo in provincia di Varese, e dall’assessorato alla Cultura del Comune di Olgiate Olona: sul palco del Cinema Teatro Area 101 di via Bellotti 22, infatti, è in programma il concerto della Treves Blues Band con inizio live alle ore 21e ingresso al costo di 15 euro più prevendita.
     
    Si tratta di una delle formazioni più apprezzate della scena blues nazionale, fondata nel 1974 da Fabio Treves, probabilmente il bluesman italiano più noto e stimato.
    Insieme a Treves (voce e armonica) si esibiranno Alex “Kid” Gariazzo (chitarra e voce), Gabriele “Gab D” Dellepiane (basso) e Massimo Serra (batteria).
     
    Con i suoi musicisti e la sua inseparabile armonica, il bluesman milanese, soprannominato “il Puma di Lambrate”, ha viaggiato in lungo e in largo per il mondo, tenendo alta la bandiera del blues tricolore.
    Dal 2019, quando ha festeggiato il suo 70° compleanno, gira l’Italia (e non solo) con il tour “70 in Blues”.
     
    I suoi concerti sono un viaggio nella storia di questa musica, dai primi canti di lavoro al blues elettrico di Chicago fino alle sonorità più moderne.
    Treves ha al suo attivo numerose collaborazioni con vere e proprie leggende del blues tra cui Sunnyland Slim, Johnny Shines, Homesick James, Billy Branch, Dave Kelly, Paul Jones, Alexis Korner, Bob Margolin, Sam Lay, David Bromberg, Eddie Boyd e Mike Bloomfield. Ha ospitato nei suoi dischi e suonato dal vivo con Roy Rogers, Chuck Leavell, Willy DeVille, John Popper, Linda Gail Lewis e Warren Haynes ed è l’unico artista italiano ad aver condiviso il palco con il mitico Frank Zappa.
     
    Inoltre, “il Puma” ha prestato la sua armonica anche a molti artisti italiani, tra cui Angelo Branduardi, Pierangelo Bertoli, Elio e le Storie Tese, Eugenio Finardi, Ivan Graziani, Giorgio Conte, Riccardo Cocciante, Marco Ferradini ma non solo.
    Allora l’appuntamento è per Sabato 18 dicembre 2021 con “70 in Blues” Treves Blues Band in concerto
     
    Dove: Cinema Teatro Area 101, via Bellotti 22, Olgiate Olona (Va).
    Ore: 21.
    Ingresso: 15 euro più prevendita. Biglietti in vendita su www.ciaotickets.com e presso il teatro lunedì 13 e sabato 18 dicembre dalle 20.30 alle 23.30.
    Informazioni: management@abeatrecords.com; cell. 347-8906468 e 329-2111160.
    Richiesto il super green pass e la prenotazione obbligatoria.
     
    Comunicato Stampa
     
    La Redazione
    Pubblicato il 14/12/2021
    Clicca qui e continua a seguirci sui nostri social
    Continua a leggere

  • Il concorso Fagnano tra i Presepi è on line
    Fagnano tra i Presepi-1vivilanotizia
    Il concorso Fagnano tra i Presepi è on line

    Fagnano Olona (VA) – La Pro Loco di Fagnano Olona, con il patrocinio del Comune di Fagnano Olona, promuove per il Natale 2021 il concorso fotografico “Fagnano tra i Presepi”, un’iniziativa all’insegna della riscoperta e valorizzazione dell’arte presepiale, una tradizione da mantenere viva più che mai in questo difficile Natale.
     
    PER PARTECIPARE
    Il concorso è on-line, la partecipazione gratuita ed è rivolto ai cittadini di Fagnano Olona che devono inviare una fotografia entro il 21 dicembre 2021 all’indirizzo e-mail eventi@proloco-fagnanoolona.org indicando nell’oggetto “Fagnano tra i Presepi”.
    Dopo tale data non ci si potrà più iscrivere.
    È possibile partecipare con più presepi, inviando una sola fotografia per opera.
    Le foto dovranno essere in orizzontale e in alta definizione.
    Nell’email sarà necessario indicare nome e cognome dell’autore del presepe, una breve descrizione dell’opera ed un contatto telefonico.
    L’organizzatore si riserva, a suo insindacabile giudizio, di escludere le immagini pervenute non conformi ai criteri previsti o alle finalità del concorso.
     
    MODALITÀ PER VOTARE E PREMIAZIONE
    Dal 23 dicembre le fotografie pervenute saranno pubblicate sulla pagina Facebook della Pro Loco di Fagnano Olona (www.facebook.com/proloco.fagnanoolona).
    La graduatoria finale dei presepi in concorso sarà determinata attraverso la votazione online sulla pagina Facebook della Pro Loco di Fagnano Olona.
    Premiazione il 9 gennaio 2022 al Castello Visconteo oppure, nel caso in cui le normative e i protocolli anti covid-19 non lo consentiranno, tramite una diretta video sulla pagina Facebook della Pro Loco di Fagnano Olona.
    Ulteriori e maggiori dettagli saranno comunicati sul sito e account social dell’ente.
    Il regolamento completo è disponibile sul sito www.proloco-fagnanoolona.org
     
    La Redazione
    Pubblicato il 13/12/2021
    Clicca qui e continua a seguirci sui nostri social
    Continua a leggere

  • Com’era Domani in scena allo Spazio Teatro 89
    comera domani-1vivilanotizia
    Com’era Domani in scena allo Spazio Teatro 89

    Milano – La Compagnia Teatrale Carnevale presenta al pubblico l’evento in musica e parole Com’era domani mettendo in scena sul palco di Spazio Teatro89 di Milano l’esito del progetto Space Oddity.
    Attraverso le voci dei nostri anziani che più di altri hanno vissuto con sofferenza questo lungo periodo di pandemia si attraverseranno temi intimi e privati come la solitudine, la paura della malattia e della morte, il rapporto con la famiglia, con la società, il quartiere, la città, ma anche il lavoro e soprattutto il futuro.
    Il racconto di un viaggio lungo due anni visto da una navicella spaziale che osserva cosa succede all’esterno.
    La Compagnia Teatrale Carnevale racconterà le storie degli ultimi due anni giovedì 16 dicembre 2021 allo Spazio Teatro 89 con ingresso libero
     
    Musiche dal vivo: Sound Operate
    Letture sceniche a cura degli attori di Compagnia Carnevale
    e dei partecipanti al progetto “Space Oddity” sostenuto da Regione Lombardia.
     
    Per Info e prenotazioni
    compagniacarnevale@gmail.com
    348/0129127
     
    Per saperne di più
     
    La Compagnia Carnevale nasce nel 2016 con la prima produzione Arlecchino trasformato dall’Amore, opera di Marivaux, presentata all’interno di “Milano in Commedia 2016”, festival organizzato dalla stessa compagnia e patrocinato dal Comune di Milano e dalla Fondazione La Triennale di Milano. Il 2017 è l’anno di Tra’ti avante, Alichino e della partecipazione al Ravenna Festival con Ricorditi di me, che son la Pia, spettacolo selezionato nell’ambito del bando Giovani Artisti per Dante in collaborazione con la Società Dante Alighieri. Nel 2018 debutta Il Bradipo e la Carpa (Premio Marcello Primiceri 2020, finalista Minimo Teatro Festival 2018, XVII Palio Ermo Colle, migliore drammaturgia Premio Settimina Spizzichino, migliore interpretazione Festival ConCorto) adattamento per la scena del volume “Due eroi in panchina” di Roberto Quartaroe, edizioni inContropiede e il monologo Mirandolina (Premio Fondazione Carlo Terron 2019, Premio Per Voce Sola 2018). Nel 2020 la Compagnia presenta al Premio Scintille lo studio Per un sorso di tè dopo un pezzo di pane (Premio Fersen alla Drammaturgia 2021) e nel 2021 Basta ripetere al Festival Fantasio.
    www.compagniacarnevale.com
     
    La Redazione
    Pubblicato il 10/12/2021
    Clicca qui e continua a seguirci sui nostri social
    Continua a leggere

  • Il BA-Natale di Busto Arsizio nel vivo dei festeggiamenti
    emozionatale-1vivilanotizia
    Il BA-Natale di Busto Arsizio nel vivo dei festeggiamenti

    Busto Arsizio (VA) – Il progetto BA Natale – EmozioNatale , fortemente voluto e sostenuto dalle aziende della città di Busto Arsizio, che hanno permesso al Distretto del Commercio di realizzare le iniziative del Natale 2021, entra nel vivo dei festeggiamenti regalando a piccoli e grandi le emozioni indimenticabili dell’atmosfera del Natale.
    Ecco i prossimi appuntamenti
     
    Venerdì 10 Dicembre 2021 alle ore 16 la Ruota Panoramica sarà a disposizione delle Associazioni Onlus del Territorio, coordinate da Mai Paura Onlus, per un divertente pomeriggio che si concluderà con una merenda in piazza.
     
    Sabato 11 Dicembre 2021, in Piazza Santa Maria sarà presente Agesp Strumentali Farmacie con un grande stand per distribuire alcuni cadeaux Bios Line, a sostegno delle difese immunitarie e per tutelarsi in queste fredde giornate invernali.
    In piazza sarà anche presente lo stand della A.U.Ba.M. Onlus per promuovere la solidarietà umana e sensibilizzare i cittadini sulla necessità di aiutare i bambini vittime di calamità naturali.
    In Piazza Vittorio Emanuele II dalle ore 17 si svolgerà il Pirati dei Caraibi on Ice, con fantastici pattinatori, vestiti a tema piratesco, che daranno vita ad un incredibile show sul ghiaccio.
     
    Il 18 Dicembre 2021 alle ore 15 i volontari della Croce Rossa Italiana – Sezione di Busto Arsizio vi accoglieranno in Piazza Santa Maria per offrirvi una buona cioccolata calda.
    Dalle ore 16 sulla Ruota Panoramica in Piazza San Giovanni i giocatori della squadra di calcio della Pro – Patria e le ragazze della UYBA Busto Arsizio Volley faranno un giro sulla Ruota e augureranno delle buone feste a tutti.
    In Piazza Vittorio Emanuele II dalle ore 18 si svolgerà una magnifica sfilata di moda sul ghiaccio, il Fashion Christmas Show che per quest’anno si svolgerà on Ice, coinvolgendo bellissime e bravissime pattinatrici che sfileranno sulla pista.
    In Piazza San Giovanni saranno riservate alcune iniziative per i Bambini, in quanto Babbo Natale sarà presente presso la Casetta di Babbo Natale per accoglierli e leggere alcune delle loro letterine. Proprio da qui partirà la Parata di Natale.
     
    Per il 19 Dicembre 2021 sono state riservate altre importanti iniziative già dalla mattina come:
    I Babbi Natale in Vespa a partire dalle ore 10, la Giornata a 4 zampe dalle ore 18 per coinvolgere i vostri amici animali nelle festività natalizie, la Parata di Natale che coinvolgerà Babbo Natale che attenderà i suoi piccoli ospiti presso la Casetta di Babbo Natale, sfilando insieme a loro per le vie del Centro Cittadino.
    Niente paura per i più freddolosi e per chi non vuole o non può uscire di casa, Babbo Natale arriva anche da loro! Per incontrare Babbo Natale, è stata implementata l’iniziativa del Babbo Natale At the Phone così dare la possibilità a tutti di incontrare Babbo Natale, grazie al supporto della tecnologia e della digitalizzazione. Per usufruire di questa incredibile opportunità é però necessario registrarsi sull’apposita piattaforma che permetterà di incontrare virtualmente Babbo Natale.
     
    Quest’anno per il BA Natale 2021 – Città di Busto Arsizio sono state sviluppate diverse iniziative che sfruttano il potere della tecnologia e del digitale, come i Podcast di Natale grazie alla collaborazione nata con Polyglot Radio, il primo podcast per gli italiani all’estero, la casa editrice Nepturanus che ha fornito il racconto “Il Cangiante Mondo di Elia”, la casa editrice Believe che ha fornito la raccolta di poesie intitolata “Emozioni” di Nancy Urso.
    I Podcast di Natale hanno visto anche la partecipazione, fortemente voluta, di un importante personaggio della tradizione della Città di Busto Arsizio, Antonio Tosi meglio conosciuto come U Tarlisu, che ha letto il racconto del “Pranzo di Natale” tipico della tradizione bustese.
     
    Gli imponenti allestimenti per il Natale non si sono limitati al centro cittadino, ma hanno toccato anche i quartieri di Busto che possono essere ammirati nella loro veste natalizia con addobbi a festa secondo tradizione.
    Comunicato Stampa
     
    La Redazione
    Pubblicato il 09/12/2021
    Clicca qui e continua a seguirci sui nostri social
    Continua a leggere

  • Legnano è #AtuttoNatale
    AtuttoNatale-1vivilanotizia
    Legnano è #AtuttoNatale

    Legnano (MI) – L’Amministrazione Comunale, l’Unione Confcommercio Legnano e Distretto del Commercio vogliono festeggiare insieme ai loro concittadini e agli ospiti che visitano la città un Natale 2021 ricco di eventi da non perdere così come chiaramente fa presagire il titolo scelto per il programma proposto per le festività natalizie: #AtuttoNatale
     
    Numerose iniziative realizzate con la partecipazione di diverse realtà del territorio, renderanno più magici i giorni che precedono il Natale.
     
    Passeggiando per le vie della città i visitatori saranno accolti da suggestive note musicali, invitati al divertimento su un’attrezzata pista di pattinaggio, accompagnati a curiosare tra le bancarelle dei mercatini e coinvolti nelle bellezze dell’arte e della cultura per trascorrere giornate #AtuttoNatale.
     
    Tra le realtà coinvolte agli eventi: associazione Jubilate, Cooperativa l’Arca – Istituto Tirinnanzi, Corpo Bandistico Legnanese e Scuola di Musica Niccolò Paganini
     
    La Redazione
    Pubblicato il 08/12/2021
    Clicca qui e continua a seguirci sui nostri social
    Continua a leggere

  • A Busto Arsizio arriva la Città del Natale.
    La città del Natale-1Vivilanotizia
    A Busto Arsizio arriva la Città del Natale.

    Busto Arsizio (VA) – L’Amministrazione comunale in collaborazione con il Distretto Urbano del Commercio, il Comitato Commercianti Centro Cittadino, Ascom, Agesp Attività Strumentali, l’agenzia di marketing Royal Time, oltre che con l’impegno di tutte le realtà attive del territorio promuove una serie di eventi in attesa del Natale 2021
    A supporto delle numerose iniziative gli sponsor concessionaria Paglini Renault, e Banca Mediolanum.
    Anche quest’anno, all’insegna della tradizione, i visitatori del centro storico di Busto Arsizio saranno accolti da un’atmosfera magica dei giorni di festa che precedono il Natale.
     
    Ecco alcuni luoghi della città che vale la pena visitare.
    La ruota panoramica
    In piazza San Giovanni è allestita una grande ruota panoramica dall’alto della quale sarà possibile ammirare il panorama della città illuminata a festa.
     
    La pista di pattinaggio
    Dal 27 novembre in piazza Vittorio Emanuele II è allestita una pista coperta di pattinaggio sul ghiaccio (vero), di 30 mt. di lunghezza e 14 mt. di larghezza.
     
    Natale in musica
    Non è Natale senza musica: le iniziative musicali saranno come sempre numerose e di grande qualità, grazie all’impegno delle tante associazioni musicali cittadine.
    Nella locandina è pubblicato il calendario con il programma dettagliato
    Si segnala in particolare il tradizionale Concerto di Natale della Città di Busto Arsizio il16 dicembre 2021 in Basilica San Giovanni alle ore 21.00 con il Borsound19191Ensemble.
    E con l’anno nuovo il Concerto di Capodanno a cura dell’orchestra Microkosmos diretta dal maestro Fabio Gallazzi, in calendario l’1 gennaio 2022 alle ore 12.00 al Teatro Sociale.
     
    I Presepi
    Allestiti i tradizionali presepi di piazza Santa Maria (a cura dell’Associazione Amici di Alessandro Colombo che ha raccolto il testimone da Quelli del ‘37 e della Croce Rossa) e di piazza San Giovanni (Gruppo Alpini).
     
    Le iniziative per i più piccoli
    In piazza San Giovanni sarà possibile imbucare le letterine nella Casetta di Babbo Natale, dove in alcune giornate Babbo Natale in persona incontrerà i bambini.
    Non mancherà un trenino a bordo del quale sarà possibile fare un bel giro per la città.
    I laboratori per i più piccoli gestiti dal Comitato dei Commercianti si svolgeranno in via Montebello e comprenderanno diverse attività coinvolgenti e divertenti. Nella stessa via sarà anche collocato un pupazzo di neve per fare i selfie, a cui sarà abbinato un photo contest su Facebook.
    Altri laboratori si svolgeranno in via Zappellini, negli spazi della Bottega Artigiana.
    La solidarietà
    In piazza Santa Maria verrà ubicato il Villaggio Charity, uno spazio dedicato alle associazioni di volontariato della Città, a partire dalla Croce Rossa.
     
    Le novità
    Quest’anno il Natale porterà novità interessanti dal punto di vista dell’innovazione digitale:
    Il Tg del Natale, in partnership con Canale Europa;
    I Podcast di Natale, in collaborazione con Polyglot Radio, che avranno come tema la lettura di storie natalizie e le tradizioni del Natale e storie sulle tradizioni natalizie di Busto Arsizio;
    Babbo Natale at the Phone, in collaborazione con Localistic, con Babbo Natale che contatterà i bambini tramite un’apposita piattaforma.
     
    Area food
    In via Cardinal Tosi verrà realizzata un’area food dove i cittadini potranno ritrovarsi durante lo shopping natalizio per gustare le caldarroste, lo zucchero filato, i dolci tipici della tradizione natalizia.
     
    Concorso a premi e raccolta punti
    Sarà proposto un concorso a premi, con in palio dieci crociere per tutta la famiglia nei fiordi norvegesi. Potranno partecipare i clienti dei negozi che si registreranno sulla piattaforma dedicata BA Natale.
    Il concorso partirà l’1 gennaio 2022 e sarà possibile partecipare fino al 31 di marzo 2022, così da incentivare gli acquisti e continuare a sostenere le attività commerciali della città.
    È inoltre prevista un’ulteriore operazione per supportare le attività commerciali della città. Si tratta dell’operazione Fai Centro: per ogni 20 euro di spesa ai titolari di una particolare tessera punti sarà consegnato un bollino da collocare sulla tessera. Nel momento in cui Continua a leggere

  • Legnano il natale della scuola Niccolò Paganini
    Scuola musica paganini -1Vivilanotizia
    Legnano il natale della scuola Niccolò Paganini

    Legnano (MI) – La scuola di musica Niccolò Paganini è pronta a vivere il Natale con una serie di concerti, ben sette come le sette note musicali, che da Legnano arrivano a San Giorgio e Canegrate.
     
    L’idea nasce dalla voglia di condividere la passione per la musica e rendere ancora più magica l’atmosfera natalizia.
     
    Una rassegna importante che vede protagonisti gli allievi della scuola insieme con i loro maestri in un ricco programma che dal 4 dicembre 2021 facendo tappa nei tre comuni coinvolti arriva fino al giorno dell’Epifania.
     
    In questo viaggio, accanto alla scuola di musica Niccolò Paganini c’è ancora la Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate che ha creduto nel progetto ma soprattutto crede nel valore educativo della musica, e le amministrazioni comunali, il Distretto Urbano del Commercio e la Confcommercio di Legnano, l’AssoComm di Canegrate, la Pro Loco di San Giorgio su Legnano e l’Istituto “Barbara Melzi” di Legnano: tutti insieme per portare la musica nelle strade e nelle piazze e far vivere un Natale sereno e di ripartenza.
     
    Primo appuntamento a Legnano con tre eventi di street music:
     
    sabato 4, sabato 11 e domenica 19 dicembre 2021 sono previsti momenti di musica diffusa nelle vie e nelle piazze.
    In questo modo i pomeriggi dei visitatori del centro di Legnano saranno animati con le esibizioni di alcuni degli allievi della scuola, infatti a partire dalle ore 16, chitarristi, cantanti, sax, violinisti, pianisti e flautisti insieme ai cori proporranno brani del repertorio natalizio ma non solo.
     
    Domenica 5 dicembre è la volta di Canegrate con il duo Awa’coustic, composto dai maestri Alex Mandelli e Marco Grisetti, che a partire dalle ore 15 proporranno l’evento intitolato “RiaccendiAMO Canegrate”, previsto in piazza Matteotti.
    Si tratta di un appuntamento importante che dà il via al primo evento ufficiale organizzato dalla neonata associazione dei commercianti e degli artigiani AssoComm.
     
    Domenica 12 dicembre 2021 è il cuore cittadino di San Giorgio su Legnano ad animarsi con il duo Encanto, composto dai maestri Federico e Maria Cristina Riva. Dalle ore 14.30 saranno loro i protagonisti musicali della “Festa di Natale in stile Luna Park”, evento realizzato in piazza Mazzini in collaborazione con la Pro Loco San Giorgio.
     
    Venerdì 17 dicembre 2021 alle ore 21, si ritorna a Legnano, nella chiesa di San Domenico dove si terrà il tradizionale Concerto di Natale degli allievi dell’Istituto “Barbara Melzi” e dei loro docenti, con i maestri della scuola Paganini: Paolo De Stefano e Marco Vismara.
     
    L’ultimo e tradizionale appuntamento è il Concerto dell’Epifania che si terrà giovedì 6 gennaio 2022 alle ore 16 al teatro Tirinnanzi di Legnano. Realizzato in collaborazione con l’amministrazione comunale, l’ufficio eventi e la Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate.  Durante il concerto si esibiranno i migliori allievi della scuola, vincitori di concorsi nazionali e internazionali, insieme con i loro docenti.
    Comunicato Stampa
     
    La Redazione
    Pubblicato il 03/12/2021
    Clicca qui e continua a seguirci sui nostri social
    Continua a leggere

  • Palazzo Lombardia ospita gli eventi del Natale 2021
    Palazzo lombardia-1vivilanotizia
    Palazzo Lombardia ospita gli eventi del Natale 2021

    Milano – Regione Lombardia è pronta a presentare un programma di iniziative in occasione delle feste natalizie.
    L’inaugurazione ha avuto luogo giovedì 2 dicembre 2021 alle ore 17.30, alla presenza del presidente Attilio Fontana e degli assessori della Giunta.
     
    Le attività in programma, in massima sicurezza e nel pieno rispetto delle normative Covid, animeranno Palazzo Lombardia fino al 9 gennaio 2022, con la pista di ghiaccio che rimarrà aperta fino al 16 gennaio 2022.
    Nell’ambito del calendario di eventi “Il Natale brilla a Palazzo Lombardia’, la piazza Città di Lombardia sarà illuminata a festa con un progetto dedicato di illuminotecnica.
    Grazie alla collaborazione di Ersaf, diversi abeti, pini e decorazioni, per ricreare un vero e proprio bosco lombardo, trasformano la piazza in un reale villaggio di Natale per bambini e famiglie.
     
    Sempre in piazza sarà allestito nei giorni 4/11/18 dicembre e 8 gennaio, dalle ore 11.00 alle ore 18.00 un corner informativo per la distribuzione di vario materiale su rifugi, itinerari montani, iniziative correlate e ancora tante sorprese.
    Tutte le attività sono fruibili solo dietro presentazione di green pass.
    Nel ricco programma di attività sono previsti:
     
    Una ‘Pista di pattinaggio sul ghiaccio’
    La pista 02ICE, organizzata dalla Società Sportiva Dilettanti ‘Sportivamente’, in collaborazione con Regione Lombardia, sarà aperta al pubblico dal 3 dicembre al 16 gennaio. Intorno alla pista di pattinaggio, come di consueto, saranno allestiti alcuni container per noleggiare i pattini, offrire ai cittadini un punto di ristoro e incontro e un temporary shop.
     
    ‘Il Giocattolo sospeso’
    L’iniziativa si svolge in collaborazione con Assogiocattoli, Croce Rossa Italiana – Comitato regionale Lombardia, Lilt Milano Monza Brianza APS e Parco Nazionale dello Stelvio e prevede la raccolta di giocattoli nuovi, che le famiglie potranno consegnare ai volontari presso il punto di raccolta, partirà sabato 4 e proseguirà domenica 5 e nei week end 11-12 e 18-19 dicembre dalle 11.00 alle 19.00 presso l’Auditorium Testori.
    Per ogni donazione Regione Lombardia offrirà un ingresso alla pista di pattinaggio scontato del 50%.
    L’iniziativa sarà promossa da Regione Lombardia sui propri canali e da Assogiocattoli presso i punti vendita aderenti attraverso la formula ‘Giocattolo sospeso’, acquistato con lo scopo di essere donato e consegnato presso la sede di Regione Lombardia. Croce Rossa Italiana e Lilt (Lega italiana lotta Tumori) provvederanno poi alla distribuzione nei reparti pediatrici, case famiglie e associazioni di tutti i giocattoli raccolti con l’attività di charity.
     
    Il ‘Natale della cultura’
    Dal 21 al 23 dicembre.
    Il 21 dicembre andrà in scena lo spettacolo ‘Omaggio a Roberto Brivio’ (ore 20.30);
    il 22 dicembre sarà la volta dello spettacolo Duperdu ‘Lombardia Chantant’ (ore 18.30);
    il 23 dicembre si svolgerà il Concerto di Natale dell’Orchestra ‘I Pomeriggi Musicali’ (ore 18.30).
    Tutti gli spettacoli saranno aperti al pubblico e gratuiti fino ad esaurimento posti. L’iniziativa è promossa dall’Assessorato e dalla Direzione Autonomia e Cultura.
     
    La mostra ‘Presepi dal mondo’.
    Nello spazio espositivo di IsolaSET (Spazio Esposizioni Temporanee) e in alcuni nuclei d’ingresso di Palazzo Lombardia, verrà ospitata la mostra dei presepi etnici di tutto il mondo, provenienti dal Museo delle Missioni Estere dei Frati Cappuccini missionari di Piazza Cimitero Maggiore.
    Saranno esposti molti presepi che potranno essere visitabili gratuitamente dal 3 dicembre all’8 gennaio, dal lunedì al sabato dalle ore 11.00 alle 19.00.
    Nello specifico si tratta di 20 presepi che rappresentano differenti e suggestive culture dai Continenti. Oltre a 14 vetrinette che offrono piccoli presepi provenienti da altre varie parti del mondo. Nel corridoio centrale, poi, 3 diorami illustreranno con particolare minuzia delle scene bibliche Continua a leggere

  • Ski Center Latemar, le regole per sciare in sicurezza
    Apertura impianti-1vivilanotizia
    Ski Center Latemar, le regole per sciare in sicurezza

    Trentino – Alto Adige – Obereggen, cuore dello Ski Center Latemar, ad appena 20 minuti da Bolzano, aprirà la stagione invernale venerdì 3 dicembre 2021 dopo oltre un anno e mezzo da quel marzo 2020 che segnò l’inizio della pandemia Covid-19 in Italia. 
     
    Alle ore 8,30 si apriranno i tornelli per salire in quota, nel segno di un 50esimo anniversario indimenticabile con i collegamenti con le consorelle trentine Pampeago e Predazzo immediatamente aperti. 
    Muniti di green pass obbligatorio per accedere agli impianti gli appassionati della neve, fin da venerdì, potranno passare, sci o snowboard ai piedi, da Obereggen in Alto Adige a Pampeago e Predazzo in Trentino.
     
    Lo skipass, acquistabile on-line o presso gli uffici skipass di Obereggen, Pampeago e Predazzo, dovrà essere attivato giornalmente abbinandovi il Green Pass. Questa attivazione sarà una semplice procedura che potrà essere fatta sul sito dolomitisuperski.com o attraverso la App Dolomiti Superski. Coloro che non disponessero di smartphone o accesso a internet, potranno attivare quotidianamente lo skipass con il Green Pass presso i punti vendita dislocati nelle varie località delle Dolomiti. I minori di 12 anni non devono essere in possesso di nessuna certificazione. All’interno degli impianti chiusi va   indossata una mascherina chirurgica o superiore (dai 6 anni in su). La capienza su cabinovie e seggiovie con chiusura paravento sarà ridotta all’80%, mentre la capienza sugli impianti aperti sarà al 100%.  
     
    Il numero di skipass non è limitato, pertanto non é richiesta la prenotazione. 
    Regole basilari nel segno della magia del “Latemar’s Sixpack”, letteralmente “I 6 addominali del Latemar”, la novità della stagione invernale. Sei addominali quante le 6 piste mozzafiato, tra affascinanti panorami dolomitici, decretati dall’UNESCO Patrimonio Mondiale.
     
    La Redazione
    Pubblicato il 29/11/2021
    Clicca qui e continua a seguirci sui nostri social
    Continua a leggere

  • “Accendi il Natale” Le iniziative di Castellanza 
    Accendi il Natale -1Vivilanotizia
    "Accendi il Natale" Le iniziative di Castellanza 

    Castellanza (VA) – L’Amministrazione Comunale ha già preparato e diffuso un ricco programma di iniziative per trascorrere al meglio le festività natalizie insieme ai suoi cittadini.
     
    L’Assessorato alla Cultura della Città di Castellanza, in collaborazione con importanti enti culturali e con le associazioni del territorio, ha predisposto un ricco e variegato cartellone di iniziative per trascorrere il periodo natalizio in serenità. Il cartellone degli eventi prevede concerti, spettacoli teatrali, eventi per bambini, mercatini natalizi e mostre. Oltre al tradizionale videomapping natalizio sulla facciata del Palazzo Comunale.
     
    Oltre all’Amministrazione Comunale – spiega l’Assessore Tarlazzi -, in questa progettualità sono coinvolti da un lato operatori di settore di assoluto prestigio come la Fondazione La società dei concerti di Milano o la Fondazione Aida di Verona e dall’altro alcune tra le più attive associazioni culturali e sociali locali quali Proloco, Cai, Corpo bandistico cittadino, Amici del teatro e Mensa del Padre nostro.
    Ecco gli appuntamenti da non perdere
     
    Domenica 5 dicembre 2021 alle ore16 in Teatro di via Dante 
    Concerto pianistico di Piotr Pawlak “Verso Natale con Chopin” a cura di Fondazione La Società dei Concerti di Milano. Pawlak, polacco e finalista del Premio Internazionale Antonio Mormone conclusosi lo scorso mese di luglio presso il Teatro alla Scala, dedicherà il suo recital pianistico al compositore per pianoforte per eccellenza, il suo compatriota Fryderik Chopin.
    Il costo del biglietto è di € 5,00. Prevendita in teatro dalle ore 15 oppure online su www.soconcerti.it
    Mercoledì 8 dicembre 2021 dalle ore 9 nelle adiacenze del Palazzo Comunale verrà allestito dalla Proloco e dalle Associazioni del territorio il Mercatino di Natale.
    Nel pomeriggio, alle ore 17.30, sarà inaugurato il nuovo videomapping sulle facciate del Palazzo Comunale.
     
    Nella stessa giornata e fino al 6 gennaio 2022 sarà possibile visitare “Grigna VI° – Storie di uomini e pareti”, mostra fotografica allestita dal CAI nel cortile della sede municipale.                                          
     
    Venerdì 10 dicembre 2021 presso il Teatro di via Dante alle ore 21 verrà proiettato il docufilm “I Ragni di Lecco, 70 anni di storia e alpinismo” di Filippo Salvioni. Special guest della serata di Auguri di Natale del CAI sarà Luca Schiera.  Sfida, fiducia in sé e nelle proprie capacità, motivazione, lavoro in gruppi performanti sono alcuni dei temi che verranno sviluppati e che rendono l’incontro particolarmente stimolante per tutti i giovani in gamba.                                                                                                                              
     
    Sabato 18 dicembre 2021 nella Chiesa di San Giulio alle ore 21si potrà ascoltare “InCanto di Natale”, il concerto del Corpo Musicale S. Cecilia con la partecipazione del soprano Kamilla Menlibekova.                       
     
    Venerdì 31 dicembre 2021 dalle ore 21.30 il Teatro di via Dante animerà il Veglione con lo spettacolo di cabaret “Ridi con noi” con Italo Giglioli – Urbano Moffa – Fazio Armellini – Matteo Pisu – Valeria Lo Verso.
    Il costo del biglietto è di € 15,00.
    Prevendita presso 14 Art Gallery Caffè (bar Fourteen) dall’8 dicembre 2021.                                                                     
    Il nuovo anno si aprirà Domenica 2 Gennaio 2022 alle ore 16 presso il Teatro di via Dante con un appuntamento d’eccezione: “Il Gruffalò” musical per famiglie e bambini a cura di Fondazione Aida di Verona. Lo spettacolo verrà replicato alle ore 18.    
    Biglietto cortesia € 2,00. Prevendita presso il Teatro dal 5 dicembre 2021.                                                                          
     
    Il ciclo di eventi natalizi si chiuderà Giovedì 6 Gennaio 2022 alle ore 16.30 al Teatro di via Dante con “It’s still Christmas”, emozionante concerto del Rejoice Coro Gospel a cura della Mensa del Padre Nostro.
    Biglietto € 10,00. Prevendita presso 14 Art Gallery Caffè (bar Fourteen) dall’1 gennaio 2022.
    Potete trovare tutte le info presso: 
    UFFICIO CULTURA – Comune di Castellanza
    Tel. 0331/526263 – Fax 0331/526258
    E-mail: cultura@comune.castellanza.va.it – www.comune.castellanza.va.it
    Accesso consentito ai possessori di green pass
     
    La Redazione
    Pubblicato il 26/11/2021
    Clicca qui e continua a seguirci sui nostri social
    Continua a leggere

  • Corso di Autodifesa femminile a Castellanza
    Donne in difesa -1Vivilanotizia
    Corso di Autodifesa femminile a Castellanza

    Castellanza (VA) – Nel mese di dicembre 2021 alla palestra della scuola elementare “De Amicis” di Castellanza in programma un corso di autodifesa femminile dal titolo “Donne in… difesa” per trasmettere alle donne nozioni e strumenti per una maggior consapevolezza di sé, per imparare a riconoscere i segnali di pericolo e le situazioni a rischio in cui possono essere vittime in casa, al lavoro o per strada a rischio, per evitarle o riuscire a fronteggiarle con alcune tecniche difensive di base.
     
    E’ quanto ripropone, dopo il successo della prima edizione, l’Assessorato alla Sicurezza della Città di Castellanza, in collaborazione con l’Associazione “Carpe Diem, Settore DPA” Scuola Marziale di Combattimento e Difesa Personale, presso la Palestra della Scuola De Amicis di via Moncucco a Castellanza dal 2 al 16 Dicembre 2021.
     
    Docente del corso è il Maestro Dario Martin, 35 anni di pratica di arti marziali, maestro e insegnante in diversi dojo dal 1989.
    Il corso, della durata di 4 ore e mezza, è articolato in tre incontri serali il giovedì sera dalle ore 20,45 alle ore 22,00 nei giorni 2, 9 e 16 Dicembre 2021. 
     
    La partecipazione al corso è gratuita.
    Per partecipare è necessaria l’iscrizione da inviare all’indirizzo di posta elettronica del Comando di Polizia Locale di Castellanza 
    polizia.municipale@comune.castellanza.va.it  entro il 30 Novembre 2021.
     
    Per informazioni è possibile rivolgersi al Comandante della Polizia Locale di Castellanza, dott. Francesco Nicastro, al numero 0331.526246 dal Lunedì al Venerdì dalle 9 alle 12.
    Comunicato Stampa
     
    La Redazione
    Pubblicato il 24/11/2021
    Clicca qui e continua a seguirci sui nostri social
    Continua a leggere

  • 25 novembre, tutte le iniziative nella città di Legnano
    Legnano violenza sulle donne-1vivilanotizia
    25 novembre, tutte le iniziative nella città di Legnano

    Legnano (MI) – Sono diverse le iniziative organizzate dal Comune di Legnano, dal Centro Pertini e dalle associazioni in occasione della Giornata contro la violenza sulle donne, giovedì 25 novembre 2021.
     
    Giovedì 25 novembre 2021 alle 14.00 è prevista l’inaugurazione della panchina nei Giardini Vignati alla presenza dell’assessore alla Comunità inclusiva Ilaria Maffei, dei rappresentanti delle associazioni e di un banchetto della biblioteca Marinoni con proposte di testi a tema e la lettura di qualche brano.
    In caso di maltempo il momento di riflessione con le letture si svolgerà sempre alle 14 nella sala degli Stemmi a Palazzo Malinverni.
     
    L’amministrazione comunale ha provveduto a dipingere di rosso sette panchine nei parchi e nei giardini della città: giardini Vignati fra le vie Madonnina del Grappa e Bonvicino, Parco Castello, Parco Falcone Borsellino e giardini di via Sardegna, di via Venezia angolo via Nazario Sauro, di via dei Salici e tra via Menotti e via Nazario Sauro.
    Su ogni panchina è stata applicata una targa contraddistinta da una frase sulla violenza di genere, tradotta in sei lingue (inglese, francese, portoghese, spagnolo, arabo e cinese) oltre che impressa in linguaggio braille e il numero verde antiviolenza e stalking 1522.
     
    In biblioteca, sempre il 25 novembre 2021, in una delle sale studio sarà simbolicamente riservato alle donne vittime della violenza un posto contraddistinto da una sedia rossa, un libro aperto, un fiore rosso e un foglio.
    Palazzo Malinverni sarà illuminato di rosso.
    Filo Rosa Auser organizzerà giovedì 25 novembre 2021 alle 20 una serata di confronto in Famiglia Legnanese dal titolo “L’odioso fenomeno della violenza di cui tante donne sono ancora vittime”.
    Il Centro Italiano Femminile condividerà con le scuole superiori di Legnano video e slide che ha prodotto sul contrasto alla violenza sulle donne e distribuirà ai negozi piccoli manifesti a tema.
    La Casa del Volontariato ha preparato un file audio sui femminicidi dal titolo “il 68 non è mai finito”, con testo di Rosa Romano e voci di Laura Colombo e Francesca D’Alessandro. L’audio sarà inserito nella pagina Facebook di Casa del Volontariato e sul sito di Casa Del Volontariato.  
    Due video, in occasione del 25 novembre, sono stati prodotti dagli studenti del Liceo Galileo Galilei. I video della classe terza F dello Scientifico “Pensavamo alla vita… come a un sogno” e quello della quinta B del Classico, “Uno sguardo altrove”, saranno visionabili da giovedì 25 novembre sul sito web del liceo Galileo Galilei: https://www.liceogalileilegnano.edu.it/
     
    Il Centro Pertini dedicherà il pomeriggio di domenica 28 novembre 2021 al programma “Ogni giorno diciamo no alla violenza sulle donne”, per cui si rimanda al comunicato allegato.
    Lunedì 29 novembre 2021, alle 21 al Castello l’amministrazione comunale e Filo Rosa Auser organizzano lo spettacolo “Ferite a morte” di Serena Dandini, portato in scena dalla Compagnia dei Gelosi. 
    Ingresso gratuito fino a esaurimento posti.
    Sarà richiesto Green Pass all’ingresso e uso della mascherina in sala.
     
    La Redazione
    Pubblicato il 22/11/2021
    Clicca qui e continua a seguirci sui nostri social
    Continua a leggere

  • La bella addormentata al Tirinnanzi di Legnano
    La bella addormentata-1vivilanotizia
    La bella addormentata al Tirinnanzi di Legnano

    Legnano (MI) – Con un cast di cantanti, attori, ballerini e acrobati professionisti del musical nazionale firmato All Crazy & Sold Out, appuntamento domenica 21 novembre 2021 alle ore 16 al teatro Tirinnanzi di Legnano con lo spettacolo “La bella addormentata”.
     
    La fiaba “La bella addormentata nel bosco” nasce nel 1959 da Walt Disney, ispirato dai racconti di Perrault e dei fratelli Grimm.
    Da allora, come tutti gli altri suoi capolavori, continua a incantare ogni generazione.
     
    La principessa Aurora e gli altri personaggi de “La bella addormentata”, saranno sul palco del teatro Tirinnanzi grazie agli attesissimi performer di All Crazy & Sold Out, che già nelle passate Stagioni hanno riempito il teatro fino al tutto esaurito, applauditi da coppie di innamorati, giovani famiglie con bimbi ma anche da persone più grandi d’età.
     
    La fiaba di Aurora (chiamata Rosa o Rosaspina dalle tre fatine quando, per sfuggire al maleficio e rifugiatesi nel bosco, non volevano lasciar traccia della sua identità) viene brevemente anticipata da un’altra Aurora più attuale, di 16 anni, come tante “teen” di oggi. Innamorata del capitano della squadra di basket della scuola, sembra imbronciata: lui pensa solo allo sport e all’allenamento!
    L’attrice al suo fianco, che interpreta la mamma, inizia allora a raccontarle la stessa fiaba appresa dalla madre, quando voleva consolarla.
     
    E il “C’era una volta…” come da copione inizia: un Re e una Regina, per la nascita della figlioletta, invitano le fate ai festeggiamenti del Regno. Ma entra all’improvviso la fata malvagia, volutamente non invitata, che lancia una maledizione: “Prima del sedicesimo compleanno, ella si pungerà il dito con il fuso di un arcolaio e morirà”.
    Fortunatamente il maleficio verrà reso più lieve dalla fata che ancora doveva porgere il dono alla piccola: “Aurora si addormenterà soltanto, un vero bacio d’amore potrà svegliarla dal sonno”.
    Lo spettacolo volge sempre al lieto fine fra sorprendenti scenografie, divertimento e le note canzoni dal vivo… più un finale magico che, tra poesia, finzione e realtà, solo il teatro sa regalare.
     
    Costo biglietti: Adulti 12 euro – Bambini 7 euro
    Botteghino teatro: aperto ogni mercoledì, venerdì sabato da h.16,00 a h.19,00
    Prenotazioni da casa: biglietteria@melarido.it
    Acquisti on line: MELARIDO STORE.
     
    Per parlare con il teatro: tutti i giorni feriali dalle 14.30 alle 18.00 chiamando il 392 8980187
    Teatro “Covidfree” – ingresso con Green Pass e mascherina chirurgica protettiva all’interno.
     
    La Redazione
    Pubblicato il 19/11/2021
    Clicca qui e continua a seguirci sui nostri social
    Continua a leggere

  • Parco Alto Milanese con Camminaforeste Urbane
    Camminaforeste-1vivilanotizia
    Parco Alto Milanese con Camminaforeste Urbane

    Busto Arsizio (VA) – CamminaForeste Urbane 2021 è la manifestazione organizzata da Legambiente Busto Arsizio. 
    L’evento è programmato per Domenica 21 Novembre 2021 dalle ore 14,30, con partenza da Cascinetta Centro Parco in via Guerini 40 a Busto Arsizio, inizierà l’escursione alla scoperta del Parco Alto Milanese.
     
    La camminata durerà circa due ore, si consigli di munirsi di scarpe da trekking e abbigliamento comodo.
    Al termine si svolgerà la piantumazione di un albero e una gustosa merenda insieme. 
    Attenzione è obbligatorio possedere il GREEN PASS
    Per maggiori informazioni:
    Flavio: 3355463960
     
    La Redazione
    Pubblicato il 18/11/2021
    Clicca qui e continua a seguirci sui nostri social
    Continua a leggere

  • Busto Arsizio invita a Domeniche ai Musei
    Domeniche ai musei-1vivilanotizia
    Busto Arsizio invita a Domeniche ai Musei

    Busto Arsizio (VA) – I Musei Civici di Busto Arsizio tornano a riproporre approfondimenti tematici con le consuete “Domeniche ai Musei”.
    Gli appuntamenti pomeridiani sono due mensili fino a settembre 2022, per un totale di 16 incontri di cui 8 inediti per accompagnare il pubblico di grandi e piccini a riscoprire le collezioni civiche.
    Agli appuntamenti già in programma e non svolti a causa della pandemia da Covid-19, si aggiungeranno nuovi incontri che arricchiranno con ulteriori approfondimenti i filoni tematici dedicati a ognuno dei due musei civici.
     
    Il nuovo calendario degli incontri prenderà il via domenica 21 novembre 2021 presso il Museo del Tessile e della Tradizione Industriale, con un appuntamento incentrato su uno dei “personaggi che hanno stoffa”, Giuseppe Borri, a cui è dedicata una delle due torrette del museo.
     
    Nelle domeniche successive saranno presentati altri affascinati personaggi che hanno segnato la storia del tessile e della tradizione industriale, anche ben oltre i confini di Busto Arsizio.
    Presso le Civiche Raccolte d’Arte di Palazzo Marliani Cicogna il pubblico continuerà a fare la conoscenza di “Personaggi in cerca di autore”, scoprendo con l’aiuto di una guida le diverse interpretazioni che gli artisti del museo hanno dato a uno stesso soggetto.
     
    Non potevano infine mancare le Giocomerende dedicate alle famiglie con bambini dai 4 agli 11 anni, che si svolgeranno una domenica al mese, alternativamente in uno dei due musei cittadini, secondo temi sempre diversi, per educare i visitatori di domani alla bellezza della cultura con attività divertenti a misura di bambino!
     
    Tutte le informazioni e il programma completo sono consultabili sul sito del Comune
    Attenzione:
    Tutte le attività sono gratuite.

     
    La prenotazione obbligatoria, fino a esaurimento dei posti disponibili, deve essere effettuata tramite piattaforma Eventbrite ai link che saranno comunicati circa 10 giorni prima di ogni appuntamento sui seguenti canali di comunicazione: homepage del Comune di Busto Arsizio (sezione “News dal Comune”), pagina Facebook “Didattica museale e territoriale città di Busto Arsizio” e profilo Instagram “bustoarsiziomusei”.
    Nel caso delle Giocomerende, i bambini dovranno essere accompagnati da un adulto per l’intera durata dell’attività.

     
    Fino a diverse disposizioni si ricorda che, salvo soggetti esenti per legge, per l’accesso al museo è obbligatorio il possesso del Green Pass e la mascherina deve essere indossata per tutta la permanenza nelle sale museali, oltre al rispetto di eventuali ulteriori normative che saranno in vigore al momento dello svolgimento dei percorsi.
     
    Di seguito il link per prenotarsi al primo appuntamento, dedicato agli adulti, in programma per domenica 21 novembre: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-ricordi-per-un-anno-al-museo-del-tessile-211121-207110141007
     
    La Redazione
    Pubblicato il 17/11/2021
    Clicca qui e continua a seguirci sui nostri social
    Continua a leggere

  • 50°anniversario Obereggen con “Latemar’s Sixpack”
    Ski Center Latemar-1vivilanotizia
    50°anniversario Obereggen con “Latemar’s Sixpack”

    Un 50esimo anniversario nel segno della magia del “Latemar’s Sixpack”, letteralmente “I 6 addominali del Latemar”. Questa è la novità che proporrà la nota località delle Dolomiti, Obereggen, a 20 minuti da Bolzano, per la stagione invernale da venerdì 26 novembre in notturna.
     
    COMUNICATO 
    A causa delle elevate temperature dei giorni scorsi, l’apertura degli impianti di risalita dello Ski Center Latemar (Obereggen, Pampeago, Predazzo) sarà posticipata di una settimana a venerdì 3 dicembre 2021.
     
    Sei addominali quante le 6 piste mozzafiato, tra affascinanti panorami dolomitici, decretati dall’UNESCO Patimonio Mondiale, che caratterizzano lo Ski Center Latemar.
     
    Qui una delle sue tre perle, Obereggen, all’inizio della prossima stagione invernale, spegnerà 50 candeline dalla sua fondazione avvenuta nel 1970.
     
    Sarà festeggiata anche dalle consorelle trentine Predazzo e Pampeago: le altre due perle del comprensorio che dall’Alto Adige scende dolcemente in Trentino e ritorno, sci o snowboard ai piedi senza mai sganciarli. Merito di impianti sciistici, quelli dello Ski Center Latemar, caratterizzati dalla presenza di 16 impianti all’aperto, skilift e seggiovie, in totale sicurezza.
    Video TG2 Si Viaggiare
     
    La prima delle magnifiche 6 è la pista Oberholz che si raggiunge, in seggiovia, partendo dai 1550 metri della stazione a valle di Obereggen fino ai 2096 metri a monte, dove fa bella mostra di sé l’omonimo rifugio Oberholz, perla architettonica aperta nel 2016, a cui riviste italiane ed internazionali di design hanno dedicato ampi servizi.
    La Oberholz, regina incontrastata di Obereggen, è stata la prima pista dell’impianto sciistico inaugurato nel 1970, realizzato da 11 ragazzi della Val d’Ega, fondatori di quello che sarebbe diventato uno dei comprensori più famosi nel Circo Bianco, culla per 38 edizioni della più antica gara di Coppa Europa.
    Il biglietto da visita della pista Oberholz è inimitabile: lunghezza di ben 2 chilometri e 750 metri, oltre 500 metri di dislivello. Tanto da incoronarla come una delle pista più complete delle Dolomiti.
     
    Si passa alla Maierl, raggiungibile con la seggiovia a 6 posti Absam Maierl, che quest’anno ospiterà per la quinta volta lo slalom di Coppa Europa mercoledì 15 dicembre:
    una “nera” per eccellenza, pendenza massima del 55 percento, un dislivello di 433 metri su una lunghezza di 1,6 chilometri. Un nastro di neve per sciatori che cercano forti emozioni a tal punto che più di un campione l’ha consacrata come una “pista da Coppa del Mondo”.
     
    Sempre sci ai piedi gli appassionati passano dall’Alto Adige al Trentino per raggiungere un’altra chicca, stavolta a Pampeago:
    la Pala di Santa a 2315 metri d’altitudine, che diventano 2400 metri dopo avere preso il susseguente skilift. Adrenalina pura in un panorama da cartolina: il “muro della Santa” e la sua pendenza del 58 per cento non lasciano dubbi sulla bontà di questa pista.
     
    Quindi una dolce discesa conduce alla stazione a valle di Pampeago per raggiungere l’Agnello, 2600 metri di lunghezza con una variante mozzafiato.
    Dall’Alpe si scende su un primo tratto “rosso” per poi imboccare il mitico “muro”, caratterizzato da continui cambi di pendenza ed un dislivello di 420 metri.
     
    Da Pampeago nuova seggiovia per arrivare alla terza perla del comprensorio:
    Predazzo ed al Passo Feudo con le due ultime chicche del “Latemar’s Sixpack”: la Cinque Nazioni e la Torre di Pisa.
     
    La Cinque Nazioni è una impegnativa pista rossa, battezzata con questo nome altisonante, per omaggiare quei campioni del passato che qui si sono sfidati negli anni ’70 nell’omonimo trofeo internazionale.
     
    Infine, ciliegina sulla torta, la Torre di Pisa, così battezzata Continua a leggere

  • Milano Music Week: torna la musica dal vivo
    Milano Music Week-1vivilanotizia
    Milano Music Week: torna la musica dal vivo

    Milano – Con il claim Music Rocks here, torna alla sua quinta edizione di Milano Music Week la manifestazione diffusa che fa risuonare la musica dal vivo a Milano con tanti protagonisti e un ampio programma di appuntamenti in presenza e in streaming dal 22 al 28 novembre 2021. 
     
    Sarà Vasco Rossi, con una esclusiva intervista in streaming lunedì 22 novembre 2021, ad inaugurare il ricco programma di concerti, showcase, incontri, workshop e webinar, mostre e presentazioni. 
     
    Gli eventi della Milano Music Week saranno ospitati soprattutto dai locali che programmano musica tutto l’anno a partire dal popolare club sui Navigli Apollo Milano, vera “casa” della MMW21, con diversi appuntamenti tra performance live, incontri e panel.
    Tra gli appuntamenti da non perdere gli abituali MMW Incontra: ciclo di incontri con alcuni fra i nomi più amati della musica italiana e internazionale, e Linecheck Music Meeting and Festival: l’appuntamento dedicato agli addetti ai lavori e amanti della musica che avrà luogo in un nuovo formato ibrido, in presenza e on line.    
     
    Tantissimi poi gli eventi speciali disseminati in tutta la città per offrire un racconto della musica a 360 gradi e restituire il piacere dell’ascolto della musica dal vivo.  
    Tutto il programma è visibile sul sito di Milano Music Week.  
    L’accesso agli eventi è possibile solo con Green Pass.
     
    La MMW è promossa dal Comune di Milano – Assessorato alla Cultura, SIAE (Società Italiana degli Autori ed Editori), FIMI (Federazione Industria Musicale Italiana), NUOVOIMAIE (Nuovo Istituto Mutualistico Artisti Interpreti Esecutori), ASSOMUSICA.
     
    La Redazione
    Pubblicato il 15/11/2021
    Clicca qui e continua a seguirci sui nostri social
    Continua a leggere

  • I fiori dell’Eden in mostra a Castiglione Olona
    I fiori dell'eden-1vivilanotizia
    I fiori dell’Eden in mostra a Castiglione Olona

    Castiglione Olona (VA) – Il 13 novembre 2021 presso il borgo antico di Castiglione Olona, organizzata da Kubeart Associazione Artistica con il patrocinio del Comune di Castiglione Olona, sarà inaugurata la prima mostra personale dell’artista Darena, il cui titolo è “I Fiori dell’Eden”.
     
    Il paradiso terrestre è il concetto scelto dall’artista per identificare il suo lavoro, un luogo mitico di grande piacere e bellezza, ma anche una condizione transitoria in attesa del peccato originale.
     
    La perlustrazione dell’Eden di Darena, di finissimo disegno sia della figura femminile che nella rappresentazione di fiori rigogliosi di vita e di colore, lascia sempre un poco sospesi, come se, da un momento all’altro, tutta questa bellezza di forme e disegno, che ci mostra la grande mano dell’artista, possa crollare, i visi pensierosi o lievemente allarmati si possano trasformare in maschere di tragedia e i fiori appassire o bruciare, qualora l’unione del mondo femminile con quella della natura fallisca… Che la strada di questa nemesi sia poi domani quella della grande Jenny Saville, con l’astrattismo che penetra, oppure quella del grande Jonas  Burgert, di cui Darena ha la sfera immaginaria, si vedrà: lo scopriremo seguendo la strada della bella artista. Magari, il caso, la mela, potrà essere proprio simbolicamente la morte del più grande suonatore della mitologia, Orfeo, che si rivelerà in una performance poetica scritta e vissuta dal suo autore, il sociologo Sergio Bevilacqua, insieme alla grande attrice Maria Antonietta Centoducati, Euridice.
     
    Durante l’inaugurazione il Professore Sergio Bevilacqua, fondatore della Sociatria Organalitica, presenta “In morte d’Orfeo”, edizioni IBUC, un piccolo prezioso libro d’artista che riporta in stampa 8 splendide iconografie di Darena, legate al testo originale di cui completano il senso.
     
    Castiglione Olona offre inoltre la possibilità di visitare il suo variegato patrimonio artistico, il Polo Civico Museale di Palazzo Branda, che si trova nella centrale piazza del borgo, dove si possono ammirare gli affreschi di Masolino da Panicale e del Vecchietta oltre alla bellissima Loggia rinascimentale e la Cappella di San Martino, il Palazzo trecentesco dei  Castiglioni di Monteruzzo dove dal 2004  ha sede il MAP – Museo Arte Plastica e il Museo della Collegiata che sorge sul colle più alto del borgo.
     
    Una visita, quella a Castiglione Olona gioiello d’arte della provincia varesina, riccamente intrisa di interesse culturale al fine di condividere vere testimonianze di storia.
    Mostra I Fiori dell’Eden dell’artista Darena è organizzata da Kubeart Associazione Artistica e la presentazione è a cura di Sergio Bevilacqua
    Ex Sala Consiliare – Via Cardinal Castiglioni Branda, 6 Castiglione Olona (Va)
    Dal 13 al 21 novembre 2021
    Vernissage sabato 13 novembre a partire dalle 15.00
     
    La mostra rimarrà aperta fino a domenica 21 novembre 2021 in concomitanza proprio nello stesso giorno del MERCATINO D’ARTISTA che si svolgerà lungo le vie del borgo antico di Castiglione Olona.
    Comunicato Stampa
     
    La Redazione
    Pubblicato il 12/11/2021
    Clicca qui e continua a seguirci sui nostri social
    Continua a leggere

  • Il ritorno della Musica Sacra a Busto Arsizio
    Musica sacra-1vivilanotizia
    Il ritorno della Musica Sacra a Busto Arsizio

    Busto Arsizio (VA) – Ritorna, dopo la pausa forzata dell’anno scorso causata dalla pandemia da Covid-19, la rassegna di Musica Sacra organizzata dall’Amministrazione comunale di Busto Arsizio in collaborazione con l’Ente Concerti Castello di Belveglio.
    Giunta alla 42a edizione, la rassegna prevede tre concerti che si svolgeranno in tre diverse chiese, di domenica pomeriggio alle ore 16.00.
    I concerti della rassegna prevedono:
     
    il 14 novembre 2021 in Basilica di S. Giovanni Battista l’organista Sergio Paolini proporrà un programma che spazia dalla musica barocca fino al ‘900.
     
    Il 21 novembre 2021 nella Chiesa S. Michele Arcangelo l’organista polacco Przemislaw Kapitula, uno dei più rappresentativi della sua nazione, eseguirà un programma con musiche di scuole diverse con particolare attenzione a brani di compositori polacchi.
     
    Il 28 novembre 2021 nella chiesa del Sacro Cuore (Frati Minori) concluderà la rassegna il duo sassofono soprano e organo dei musicisti Pietro Tagliaferri e Stefano Pellini che presenteranno un progetto musicale di grande interesse sia per l’inedito accostamento degli strumenti sia per il repertorio che sicuramente appassionerà il pubblico.
    Tutti i concerti sono ad ingresso libero e gratuito.
     
    La Redazione
    Pubblicato il 11/11/2021
    Clicca qui e continua a seguirci sui nostri social
    Continua a leggere

  • Mercato contadino prodotti agricoli del territorio
    Mercato contadino di legnano-1vivilanotizia
    Mercato contadino prodotti agricoli del territorio

    Legnano (MI) – Mentre continua il divertimento sfrenato in piazza Primo Maggio con le attrazioni del Grandioso Luna Park, torna domenica 14 novembre 2021 il Mercato Contadino in Piazza Mercato dalle ore 9 alle ore 13.
     
    L’iniziativa, nata dalla collaborazione tra Slow Food Legnano e il Comune di Legnano, propone prodotti agricoli del territorio. Si potranno acquistare prodotti di stagione direttamente dai produttori che metteranno in vendita salumi, pane e dolci, pasta fresca, miele, formaggi, vino, riso ed altri prodotti alimentari come farine e verdure di stagione.
     
    L’Amministrazione Comunale raccomanda ai partecipanti di indossare la mascherina e soprattutto di evitare assembramenti mantenendo almeno un metro di distanza.
     
    La Redazione
    Pubblicato il 11/11/2021
    Clicca qui e continua a seguirci sui nostri social
     
    Continua a leggere

  • Book City Milano festeggia dieci anni
    Book city milano-1vivilanotizia
    Book City Milano festeggia dieci anni

    Milano – Ritorna BookCity Milano, la manifestazione dedicata al libro e alla lettura che quest’anno festeggia i suoi primi dieci anni.  
    In programma circa 1.400 appuntamenti in presenza in oltre 260 sedi accanto ad interventi online, con scrittori di fama internazionale e tanti ospiti invitati a riflettere sul tema-guida quest’anno dedicato alla parola “dopo”: una riflessione sul prossimo passo, sull’orizzonte che si intravede, ma non è ancora davanti a noi, mettendo al centro il libro, la parola, il dialogo e il futuro delle nostre comunità.
     
    BookCity torna, dunque, nelle librerie, nei teatri, negli auditorium, nelle università e nelle biblioteche, ma anche negli ospedali, carceri, nei luoghi della cura, nelle case delle associazioni del Volontariato e si conferma una manifestazione sempre più diffusa sul territorio.
     
    Si inaugura il 17 novembre 2021 al Teatro Dal Verme con la consegna del Sigillo della Città ad Amin Maalouf e un omaggio a Luis Sepúlveda.  
     
    La chiusura il 21 novembre 2021 è dedicata alla celebrazione dei dieci anni della manifestazione in compagnia di Simonetta Agnello Hornby, Paolo Bacilieri, Marco Balzano, Jonathan Bazzi, Michela Marzano, Nadeesha Uyangoda e Vittorio Lingiardi.
    Gli incontri in presenza, tutti a ingresso gratuito, sono accessibili con Green Pass e previa prenotazione.
     
    BookCity Milano è promosso dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Milano, dall’Associazione Bookcity Milano, costituita da Fondazione Corriere della Sera, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, Fondazione Umberto e Elisabetta Mauri e Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, e da AIE.
    Sostenuto da Intesa Sanpaolo (main partner), da Esselunga (premium partner), con la collaborazione di Fondazione Cariplo.
     
    Per scoprire le iniziative in corso e tutto il programma della manifestazione clicca qui.
     
    La Redazione
    Pubblicato il 10/11/2021
    Clicca qui e continua a seguirci sui nostri social
    Continua a leggere

  • Avventure tra le pagine al Museo Tessile di Busto Arsizio
    Museo del tessile Busto-1vivilanotizia
    Avventure tra le pagine al Museo Tessile di Busto Arsizio

    Busto Arsizio (VA) – Domenica 14 novembre 2021 il Museo del Tessile si racconta con fantastiche storie ai più piccoli… in inglese nell’ambito dell’iniziativa “Avventure tra le pagine”.
    Il Museo del Tessile e della Tradizione Industriale di Busto Arsizio, custode della Storia della Città, custodisce tantissime storie… tra queste, due speciali saranno al centro di un’occasione imperdibile!
     
    Domenica 14 novembre, il Museo aderisce infatti per la prima volta a “Avventure tra le pagine” a cura di Kid Pass, in collaborazione con Pingu’s English Busto Arsizio, partner e sostenitore dell’iniziativa, un grande evento diffuso nei musei e spazi culturali italiani che per l’occasione si animeranno con tante letture creative e attività sul tema della letteratura dedicate alle famiglie con bambini e ragazzi.
    Maggiori informazioni consultando il sito www.avventuretralepagine.it
     
    Due gli appuntamenti in programma al Museo del Tessile dal titolo “ONCE UPON A TIME…”  dedicati a famiglie con bambini dai 4 ai 10 anni.
    Partendo proprio dalla lettura di una storia, i piccoli partecipanti saranno coinvolti nella scoperta di alcuni segreti del museo e in laboratori a tema.
    Grazie alla collaborazione con Pingu’s English Busto Arsizio, l’attività sarà anche una divertente occasione per imparare nuove parole in inglese!
    La partecipazione è gratuita, con prenotazione obbligatoria, fino a esaurimento dei posti disponibili.  Ogni bambino partecipante dovrà essere iscritto tramite piattaforma Eventbrite ai link indicati per ogni appuntamento.
    ore 15.00 – 16.00 ONCE UPON A TIME… THE COTTON PLANT! (4 – 5 ANNI)
    Seguiamo le avventure di un simpatico topolino e andiamo alla scoperta dei segreti della pianta del cotone!
    Link per le prenotazioni: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-avventure-tra-le-pagine-al-museo-del-tessile-4-5-anni-201106684507
    ore 16.30 – 17.30 ONCE UPON A TIME… FAIRYTALE PIECES! (6 – 10 ANNI)
    Cosa c’entra il Museo del Tessile con una famosissima storia ambientata in tempi lontani? Scopriamolo insieme!  
    Link per le prenotazioni: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-avventure-tra-le-pagine-al-museo-del-tessile-6-10-anni-201119623207
     
    ATTENZIONE!
    Ogni bambino partecipante potrà essere accompagnato da 1 adulto al massimo, che dovrà essere presente per l’intera durata dell’attività e essere in possesso di Green Pass.
    Tutti i partecipanti (bambini e adulti) dovranno indossare la mascherina per l’intera permanenza al museo.
     
    Per ulteriori informazioni:
    Didattica Museale Città di Busto Arsizio 0331 390242 didattica@comune.bustoarsizio.va.it
    Pingu’s English Busto ArsizioVia Vespri Siciliani, 1 21052 Busto Arsizio (VA)
    Tel. 0331/1711210 Mobile: 393/8533404 bustoarsizio@pingusenglish.it.
     
    La Redazione
    Pubblicato il 09/11/2021
    Clicca qui e continua a seguirci sui nostri social
    Continua a leggere

  • L’Avvento a Villa Arconati FAR di Bollate
    Albero villa arconati-1vivilanotizia
    L’Avvento a Villa Arconati FAR di Bollate

    Bollate (MI) – L’atmosfera dei giorni più magici dell’anno si accende a Villa Arconati di Bollate. Con l’inizio dell’Avvento ambrosiano, da domenica 14 novembre 2021 la piccola Versailles alle porte di Milano inizia l’attesa del Natale con le atmosfere tipiche di questi luminosi giorni dell’anno.
     
    Mentre il Giardino incantato della villa si colora dei toni caldi dell’autunno con l’eleganza romantica del foliage, l’elegante dimora si veste a festa con decorazioni artigianali e tradizionali, realizzate amorevolmente proprio per rendere unica e speciale l’atmosfera in attesa del Natale.
     
    Cosa troveranno i visitatori nelle domeniche d’Avvento dal 14 novembre al 5 dicembre 2021?
     
    L’ESPOSIZIONE DI PRESEPI
    Al piano terra dell’ala sud est, tradizionalmente dedicata alle esposizioni d’arte, saranno in mostra dodici bellissimi presepi realizzati artigianalmente dai soci dell’Associazione Italiana Amici del Presepio Sede Milano – Lainate. L’esposizione, dal titolo Tecnica e tradizione dell’arte presepiale si snoda su quattro sale, con un percorso espositivo che permette di prendere coscienza delle varie tecniche e modalità utilizzate recentemente dagli artisti dell’arte presepiale.
     
    Nella prima sala – racconta Stefano Pezzoni dell’Associazione Italiana Amici del Presepio – saranno esposti alcuni presepi a cielo aperto, ovvero che si possono ammirare da tutti i lati, di vari materiali quali gesso, legno, polistirene. La rappresentazione della Natività è ambientata nel recente passato e presente in luoghi della tradizione contadina del Nord Italia; cascine e scenari montani sono riprodotti con dovizia di particolari.
     
    Nella seconda sala prosegue il viaggio sempre con soggetti della tradizione popolare e scene di vita agreste sempre con la tecnica del presepio a cielo aperto.
     
    In terza sala, un diorama: lo spettatore, attraverso un boccascena, si trova coinvolto nella visione scenica di un paesaggio marino ove l’autore ha voluto rappresentare una immaginaria scena di vita familiare all’ora del pranzo del bambino. Un capolavoro per precisione di particolari e per l’uso della prospettiva che rende la scena viva e reale.
     
    Nella quarta e ultima sala sarà presente una raccolta molto interessante di presepi di carta, tecnica scenografica usata nel Settecento lombardo da artisti famosi quali ad esempio il Londonio. Questa tecnica è tuttora presente nella tradizione della Repubblica Ceca, in parte della Germania e comincia ad essere riscoperta anche dai maestri presepisti del Nord Italia. Un’esposizione, dunque con un sunto di tante tecniche e tante sensibilità per portare all’attenzione il mistero della Natività.
    E inoltre… l’Associazione Vivere Castellazzo della Parrocchia di Castellazzo mostrerà ai fedeli e ai visitatori l’antico presepe della piccola Chiesa di San Guglielmo: un bellissimo e rarissimo esempio di presepe tradizionale, inserito nella spiritualità unica della piccola chiesa medievale del Borgo di Castellazzo.
     
    IL LUNCH DI NATALE – dalle 12.00 alle 15.00
    La Sala Rossa, che accoglie i visitatori per il Lunch, sarà vestita a festa con un’atmosfera calda e accogliente, e proporrà un menù diverso ogni domenica, con piatti tipici di queste giornate tardo autunnali. Per poter pranzare nella magica atmosfera dell’Avvento in Villa è consigliata la prenotazione (msg Whatsapp al 393.6638140)
    DOLCI, CARAMELLE E … LA CIOCCOLATA CALDA AL CAFFE’ GOLDONI
    Anche il nostro Caffè Goldoni offrirà una accogliente sala da tè dove si potrà gustare una deliziosa merenda di Natale con bevande calde, cioccolata, fette di torta, biscotti e naturalmente i tipici dolci natalizi!
     
    E inoltre…
    … tutto lo splendore di Villa Arconati FAR, da vivere con una passeggiata in autonomia o con le Visite guidate, accompagnati dai racconti appassionati delle speciali Guide volontarie.
     
    L’AVVENTO a Villa Arconati FAR
    Tutte le domeniche dal 14 novembre al 5 dicembre
    ore 11.00 alle 17.00 (ultimo accesso ore 16.00)
    Per accedere alla Villa è Continua a leggere

  • Inveruno: ripresa in sicurezza per la Fiera di San Martino
    Antica Fiera di San Martino-1vivilanotizia
    Inveruno: ripresa in sicurezza per la Fiera di San Martino

    Inveruno (MI) – L’Antica Fiera di San Martino arriva in quest’anno 2021 alla sua 414esima edizione.
    Nel 2020 a causa della pandemia e dell’aumento dei contagi da Covid-19 era stata annullata, ma la tradizione non deve perdersi e così gli organizzatori sono pronti ad accogliere i visitatori in piena sicurezza nei giorni di domenica 14 e lunedì 15 novembre 2021.
     
    L’Antica Fiera di San Martino ha una grande rilevanza nel panorama agricolo della Lombardia tanto da avere il sostegno e il patrocinio della Regione Lombardia e del Ministero dell’Agricoltura oltre a numerosi enti del territorio. 
     
    Anche quest’anno nel rispetto della salute pubblica la fiera si svolgerà in forma ridotta: le iniziative si svolgeranno nel centro storico di Inveruno, in aree ben definite, così da garantire un afflusso e una gestione del pubblico partecipante più ordinata e in due aree esterne (Villa Verganti Veronesi e Tenuta Bramasole).  
     
    Mancherà l’area stand che, a causa dell’incertezza sull’avanzamento dell’emergenza sanitaria nel nostro paese, non ha avuto i giusti tempi di organizzazione e gestione.
     
    Inoltre alcuni momenti della tradizione che caratterizzano le fiere agricole come per esempio la benedizione dei mezzi agricoli, verranno svolti alla sola presenza di alcuni rappresentanti per evitare assembramenti.
     
    Alcuni appuntamenti da ricordare
    Giovedì 11 novembre
    Ore 20,30 Chiesa Parrocchiale di San Martino – Santa Messa nella festività di San Martino con la presenza
    L’Arcivescovo di Milano Sua Eccellenza Mons. Mario Delpini.
    Sabato 13 novembre
    Ore 11,00 presso il Cimitero – Inaugurazione dell’opera “Deposizione” di Giancarlo Colli donata alla cittadinanza dal Centro Studi Marcora. A seguire, in Villa Verganti Veronesi, apertura della mostra delle opere di Giancarlo Colli in occasione del suo 90° compleanno
    Ore 21,00 Al Cinema Teatro Brera – Concerto di musica swing promosso dal Polo Culturale del Castanese (prenotazione obbligatoria presso la Biblioteca Comunale e obbligo green pass)
     
    Domenica 14 e lunedì 15 novembre
    Mercato di Campagna Amica a cura di Coldiretti, hobbisti, florovivaisti specializzati, Accademia della Costina di Coarezza
    Domenica 14 novembre
    Ore 9,00-18,00 Piazza San Martino – Mercato agroalimentare a cura di Campagna Amica
    Ore 9,00-18,00 Parco Comunale – Esposizione di florovivaisti specializzati Animali nel parco
    Ore 9,00-18,00 Piazza Mercato – Lunapark
    Ora 9,00-18,00 Largo S. Pertini – Accademia della Costina (solo asporto)
    Ora 9,00-18,00 Piazza Don Rino Villa – Associazione Rockantina’s Friends (solo asporto)
    Castagnata a cura dell’Associazione Amici del Fulò
    Chiesa Sant’Ambrogio
    Mostra in occasione del 120° anniversario di Dedicazione della Chiesa Parrocchiale di San Martino in Inveruno
    Ore 10,00 Chiesa San Martino – Santa Messa. A seguire benedizione delle macchine agricole
    Aree Fiera esterne
    Villa Verganti Veronesi proporrà una mostra sul maestro Giancarlo Colli
    Tenuta Bramasole fattoria didattica ad accesso libero con educatori per conoscere gli animali
    Sul sito del Comune di Inveruno è possibile consultare il catalogo on line e scoprire altre iniziative preparate nel segno della tradizione.
     
    La Redazione
    Pubblicato il 05/11/2021
    Clicca qui e continua a seguirci sui nostri social
    Continua a leggere

  • Castellanza: zucche e castagne in piazza
    zucche e castagne-1vivilanotizia
    Castellanza: zucche e castagne in piazza

    Castellanza (VA) – Domenica 7 Novembre 2021 appuntamento in piazza San Bernardo con Zucche e Castagne.
    La Pro Loco e il Gruppo Alpini di Castellanza, con il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura della Città di Castellanza, propone “ZUCCHE & CASTAGNE” dalle ore 9,00 alle ore 20,00 in piazza San Bernardo.
     
    Un ricco programma di iniziative, intrattenimenti, curiosità, sapori e colori attende la cittadinanza e tutti coloro che vorranno partecipare all’evento per trascorrere una bella giornata spensierata nella tipica atmosfera autunnale.
     
    Alle ore 12,30 grande risottata con la zucca.
    Pan tranvai e caldarroste nel pomeriggio accoglieranno la premiazione del vestito più spaventoso.
    Inoltre per tutti curiosi sarà allestito il Mercatino degli hobbisti.
     
    Nel rispetto delle norme vigenti anti-Covid si raccomanda l’utilizzo della propria mascherina e il rispetto del distanziamento sociale.
    Per informazioni: 3349742560, e-mail: mercatini.prolococastellanza@yahoo.it
     
    La Redazione
    Pubblicato il 04/11/2021
    Clicca qui e continua a seguirci sui nostri social
    Continua a leggere

  • Legnano in festa per la Patronale di San Magno
    Festa San Magno-1vivilanotizia
    Legnano in festa per la Patronale di San Magno

    Legnano (MI) – Mentre continua il divertimento al Grandioso Luna Park tra suoni, luci colori e profumi di festa, Legnano si prepara a ricordare San Magno patrono della vivace cittadina milanese con un ricco programma a partire da venerdì 5 novembre 2021 giorno della ricorrenza del Santo Patrono.
     
    Il programma prevede: 
    Venerdì 5 novembre 2021
    alle ore 18:00 la Santa Messa Solenne del Santo Patrono presso la Basilica di San Magno, con la partecipazione della Nobile Contrada San Magno e tutte le reggenze di contrada, tradizionale offerta della cera alla Basilica da parte dell’Amministrazione Comunale e consegna del Premio San Magno.
    Alle ore 21:15 sempre in Basilica di San Magno Concerto di Musica Classica a cura della Scuola di Musica Niccolò Paganini
     
    Sabato 6 novembre 2021
    alle ore 10:30 In Basilica di San Magno I bambini fanno festa: un momento di preghiera in Basilica con i bambini e i genitori della scuola dell’infanzia parrocchiale “Caterina Monti Roveda”. A seguire in piazza lancio dei palloncini e merenda in piazza offerta dall’Associazione Nazionale Alpini, Gruppo di Legnano e dalle mamme della scuola materna.
    Alle ore 17:30 In Piazza San Magno Concerto di campane suonate a corda in onore di San Magno a cura della Federazione Campanari Ambrosiani.
    Alle ore 18:00 In Basilica di San Magno Santa Messa Solenne Prefestiva in onore di San Magno.
     
    Domenica 7 novembre 2021
    Alle ore 11:30 In Basilica di San Magno Santa Messa Solenne con tutta la comunità in onore di San Magno.
    Alle ore 12:30 A Villa Jucker, sede della Famiglia Legnanese, pranzo comunitario in collaborazione con le contrade Sant’Ambrogio, Sant’Erasmo, San Magno e la Famiglia Legnanese. Prenotazioni in segreteria parrocchiale entro Mercoledì 3 Novembre. Costo 13€ per gli adulti e 10€ per i bambini fino a 10 anni. Fino a 3 anni gratis. Durante il pranzo: estrazione dei biglietti della lotteria.
    Alle ore 15:30 In Basilica di San Magno un inaspettato ritorno. Presentazione di alcuni ex-voto della Parrocchia di San Magno recuperati da alcuni furti. Interverrà l’Architetto Carlo Capponi, Delegato Beni Culturali Regione Ecclesiastica Lombardia. A cura del Centro Culturale San Magno.  
    Alle ore 15:30 – Oratorio San Magno (Via Monte Nevoso, 20, Legnano) pomeriggio di festa in Oratorio per i bambini, i ragazzi e le loro famiglie con giochi e balli.
     
    Mercoledì 10 novembre 2021
    Alle ore 21:00 In Basilica di San Magno I Novissimi: Inferno, Paradiso…Purgatorio a cura del Prevosto di Legnano monsignor Angelo Cairati. Evento proposto in occasione del settecentenario della morte del sommo poeta, tra le iniziative del ciclo “Nel nome di Dante”.
     
    Oltre agli eventi in programma è attivo già da sabato 16 ottobre 2021 presso il Centro Parrocchiale San Magno un’esposizione e vendita di quadri, stampe, fotografie, libri, CD e materiale per cucito e ricamo con i seguenti orari di apertura: sabato dalle 16:00 alle 19:00, domenica dalle 10:00 alle 12:30 e dalle 16:00 alle 19:00.
     
    La Parrocchia, nel ringraziare tutti coloro che hanno reso possibile la realizzazione di questo evento e cioè la Famiglia Legnanese, le Contrade di San Magno, Sant’Ambrogio e Sant’Erasmo, la Confcommercio di Legnano, gli Alpini della sezione di Legnano, la Scuola di musica Niccolò Paganini, i ragazzi dell’Oratorio, i bambini, i genitori e le maestre della scuola dell’infanzia parrocchiale “Caterina Monti Roveda”, la Federazione Campanari Ambrosiani e il Centro Culturale San Magno e i tantissimi volontari della Parrocchia e dell’Oratorio, ricorda che è possibile raccontare la festa con l’hashtag #sanmagnoinfesta e che tutti i principali eventi saranno trasmessi in diretta streaming sulla pagina Facebook e canale YouTube della Parrocchia di San Magno e sul sito della Parrocchia San Magno.
     
    Tutto il ricavato della Festa Patronale sarà destinato per il risanamento conservativo delle facciate esterne e della copertura della Scuola dell’Infanzia Caterina Monti Roveda (edificio storico in Continua a leggere

  • Milano: in mostra a palazzo Cicogna I Bagliori Gotici
    Bagliori Gotici-1vivilanotizia
    Milano: in mostra a palazzo Cicogna I Bagliori Gotici

    Milano – La mostra Bagliori Gotici. Dal Maestro del 1310 a Bartolomeo Vivarini che sarà allestita al piano nobile di palazzo Cicogna a Milano, sede della Galleria Salamon dall’11 novembre a 17 dicembre 2021 è il risultato di due anni di lavoro, studio e recupero delle opere di Matteo Salamon e del suo team di studiosi.
     
    La mostra proporrà un suggestivo percorso attraverso due secoli di pittura italiana, dalla fine del Duecento ai maestri del Tardo Gotico, e presenterà 20 dipinti su tavola di eccezionale valore. 
     
    Per buona parte si parla di “nuove acquisizioni agli studi”, sebbene molte delle opere fossero già conosciute da Federico Zeri (1921 – 1998), che disponeva delle relative immagini nella sua fototeca. 
     
    In alcuni casi – ad esempio l’incantevole Madonna col Bambino di Agnolo Gaddi, di certo uno dei vertici della mostra, le tavole sono state riconosciute meritevoli di dichiarazione d’interesse culturale (notificate) da parte del Ministero della Cultura.  Il provvedimento di notifica equivale a dichiarare i dipinti “come degni di far parte delle maggiori collezioni museali italiane”, e attribuisce loro la prerogativa di documenti imprescindibili del nostro patrimonio nazionale.
     
    La rassegna espositiva prenderà avvio da un’importante tavola dell’anonimo noto come ‘Maestro del 1310’, fondatore della scuola pistoiese. Il dipinto, ritenuto da Tartuferi una prova giovanile di questo geniale autore, è databile al 300-1305, ed è testimone di una persistente tradizione gotica in Italia, alternativa al classicismo di Giotto e segnata da evidenti influenze francesi. L’estrema rarità delle opere del maestro conservate in raccolte private – si conosceva finora solo una preziosa tavola, già nella villa chiantigiana della pop-star Madonna – attesta la straordinaria rilevanza di questo recupero.
     
    Il Trecento italiano viene sondato attraverso l’analisi di un notevole dittico di Jacopo del Casentino, di un altarino dell’inconsueto Giovanni Gaddi – fratello maggiore di Agnolo –, un Cristo in pietà fra Santi Margherita e Giovanni dell’anonimo artista senese noto come Maestro del Trittico Richardson, e di due tavole di scuola bolognese, una Madonna addolorata e un San Giovanni Evangelista, di Lippo di Dalmasio, raro Maestro Bolognese del Trecento.
     
    Discorso a parte merita il dossale col Giudizio finale di Niccolò di Tommaso, chiara testimonianza del carattere retrospettivo e quasi ‘neobizantino’ della pittura in Toscana dopo la peste del 1348.
     
    Alla lunga stagione del Gotico Internazionale, a cavallo fra i due secoli, appartengono uno splendido altarino del fiorentino Cenni di Francesco di Ser Cenni, due delicate Madonne di Lorenzo di Bicci e una incisiva tavola con San Francesco che mostra le stimmate del senese Andrea di Bartolo; e ancora una Madonna col Bambino fra i santi Giovanni Battista e Giovanni Evangelista ad opera del pittore portoghese Álvaro Pires de Évora, attivo a lungo in Italia nel primo ‘400 e la cui vicenda personale risulta essere emblematica delle traiettorie culturali tracciate dagli artisti in questa fase.
    Allievo di Gentile da Fabriano a Venezia era verosimilmente l’anonimo artista indicato da Zeri come il ‘Maestro dell’Annunciazione Ludlow’, del quale in mostra si presenta una raffinata Madonna in trono col Bambino. Questi in laguna incarna il trait d’union tra gli artisti del Tardogotico e i maestri del primo Rinascimento, a partire da Antonio Vivarini che nella prima attività pare prendere spunto dai suoi modelli. Il Cristo in pietà di Antonio Vivarini interpreta la cultura umanistica padovana in senso schiettamente lineare, mentre l’analogo soggetto realizzato successivamente da Bartolomeo mostra come pure a Venezia, nella seconda metà del XV secolo, avesse attecchito la concezione prospettica della forma dei maestri fiorentini.
     
    Chiudono la rassegna un’intensa Crocifissione del pesarese – ma di cultura felsinea – Giovanni Antonio Bellinzoni e una deliziosa Madonna col Bambino e quattro santi del fiorentino Ventura di Moro, tavola questa della metà del Quattrocento ma Continua a leggere

  • Gli ottoni nel Novecento alla Camera del Lavoro di Milano
    Associazione Culturale Secondo Maggio-1vivilanotizia
    Gli ottoni nel Novecento alla Camera del Lavoro di Milano

    MILANO – Il Canaja Brass Quintet, che si esibirà sabato 6 novembre 2021 nell’auditorium G. Di Vittorio della Camera del Lavoro di Milano per il quinto appuntamento della nuova stagione dell’Atelier Musicale, la rassegna in bilico tra jazz, classica e contemporanea,
    organizzata dall’associazione culturale Secondo Maggio, nasce tra le mura del Conservatorio Guido Cantelli di Novara e rappresenta il segno della curiosità delle nuove leve di strumentisti per i repertori articolati, che guardano a molteplici mondi sonori.
    Lo dimostra la scelta di un programma che spazia dal rifacimento moderno di una pagina di fine Cinquecento a quelle di compositori viventi come Enrique Crespo, trombonista e compositore uruguaiano, fino a Giuseppe Garbarino, grande sostenitore delle nuove leve e musicista senza barriere culturali, passando per due icone del Novecento quali Gershwin e Berio.
    Pagine originali, diverse l’una dall’altra, caratterizzano il concerto di un organico che, nella storia della musica, non vanta una lunga tradizione, essendo nato intorno alla metà dell’Ottocento e avendo trovato uno sviluppo solo negli ultimi decenni, complice anche l’attività di gruppi di rilievo quali, tra gli altri, il Canadian Brass Quintet e l’italiano Gomalan Brass Quintet. 
     
    Il Canaja Brass Quintet, è un gruppo di giovani dalla spiccata curiosità culturale: lo testimonia la decisione di affrontare i song di Gershwin come le ardite pagine di Berio, di far rivivere il fascino del contrappunto antico di Praetorius con il mondo sudamericano e afroamericano di Crespo, giungendo infine alla versatile varietà del mondo di Garbarino.
     
    Il Canaja Brass Quintet riunisce validi strumentisti: i trombettisti Erika Patrucco e Michele Tarabbia, il cornista Federico Amari, il trombonista Nicolò Bombelli e Marina Boselli all’euphonium che si sono incontrati durante le ore del corso di Musica d’insieme per strumenti a fiato tenuto dal Maestro Giuseppe Gregori al Conservatorio Cantelli di Novara.
     
    Nei suoi tre anni di vita questa formazione si è già esibita in importanti contesti (uno fra tutti, il concerto a Palazzo Reale di Torino per la Maratona Musicale Mozartiana), dimostrandosi vitale, comunicativa e capace di far fare un piccolo ma significativo viaggio nel tempo agli ascoltatori. Ciò lo dimostra il programma che presenterà alla Camera del Lavoro di Milano, davvero singolare per l’originalità delle scelte.
     
    Programma:

    Berio: Call;
    Garbarino: For Brass (Introduzione-allegro scorrevole/Calmo, sereno/Strict tempo/Furioso);
    Praetorius (arr. Knudsvig): ances from Terpsichore (Volte (I)/Courante/Volte (II)/Bransle);
    Crespo: Suite Americana  (Ragtime/Bossa Nova/Vals Peruano/Zamba Gaucha/Son de México);
    Gershwin (arr. Gillis): Four Hits for Five.

    Concerto realizzato in collaborazione con il Conservatorio G. Cantelli di Novara.
    Dove: Camera del Lavoro, auditorium G. Di Vittorio, corso di Porta Vittoria 43, 20122 Milano.
    Quando: sabato 6 novembre 2021 ore 17.30
    Ingresso: biglietto (10 euro) con tessera associativa (5/10 euro).
    Obbligo di green pass.
    Per informazioni: 348-3591215 02-5455428.
    Email: secondomaggio@alice.it; eury@iol.it On line: www.secondomaggio.org
    Direzione e coordinamento artistico: Giuseppe Garbarino e Maurizio Franco.
    Organizzazione: associazione culturale Secondo Maggio (presidente Gianni Bombaci; vicepresidente Enrico Intra).
     
    La Redazione
    Pubblicato il 01/11/2021
    Clicca qui e continua a seguirci sui nostri social
    Continua a leggere

  • Vaccino, terza dose, parlano gli esperti di Auxologico
    Auxologico-1vivilanotizia
    Vaccino, terza dose, parlano gli esperti di Auxologico

    Salute – Evento live – Chi deve fare la terza dose contro il Covid? Che efficacia avrà?  E quali sono le altre vaccinazioni che sarebbe meglio fare quest’inverno?
    Quest’anno la circolazione del virus influenzale potrebbe essere molto maggiore della stagione 2019/2020. Ottobre è il mese raccomandato dal Ministero della Salute per effettuare il vaccino. La protezione anticorpale comincia dopo circa 2 settimane dalla somministrazione.   
    A queste e a tante altre domande del pubblico, risponderanno i medici, ricercatori, infettivologi, immunologi e biologi di Auxologico durante il nuovo evento AuxoLive dell’8 novembre ore 18, in diretta sui social, dove si parlerà anche dei primi risultati delle ricerche sulla risposta anticorpale ai vaccini.
     
    L’evento verrà trasmesso sulla pagina del sito, sul canale facebook di Auxologico, su youtube di Auxologico e su Linkedin di Auxologico.
    E’ gratuito ma occorre la prenotazione attraverso l’iscrizione da effettuare sul sito di Auxologico 
    Per informazioni consultare il sito di Auxologico, mail marketing@auxologico.it tel 02 61911.2628/2313
     
    La Redazione
    Pubblicato il 28/10/2021
    Clicca qui e continua a seguirci sui nostri social
    Continua a leggere

  • Insieme al Luna Park torna a Legnano la Fiera dei Morti
    Fiera dei Morti-1Vivilanotizia
    Insieme al Luna Park torna a Legnano la Fiera dei Morti

    Legnano (MI) – Un po’ di normalità sembra aleggiare in queste tiepide giornate autunnali e la sensazione è confermata dal ritorno del Grandioso Luna Park, che nello scorso week-end ha registrato presenze da record, quasi tremila persone sabato sera, e dalla presenza delle bancarelle della Fiera dei Morti che lunedì 1 novembre 2021 dalle h 9.00, animeranno viale Toselli per l’intera giornata.
     
    L’anno scorso i due eventi erano stati annullati a causa della pandemia, ma quest’anno la tradizione può essere vissuta a pieno. Tornano quindi le oltre 170 bancarelle sul viale Toselli ad attirare appassionati di antiquariato, oggetti particolari e curiosi, un modo come un altro per lasciarsi alle spalle tutto o un po’ di quel passato (si spera) brutto che è successo.
     
    Dalle direttive, emerge che saranno presenti solo bancarelle commerciali e non sarà consentita l’attività dei battitori. Inoltre, regole per i possessori di cani che dovranno tutti essere tenuti al guinzagli ed obbligo di museruola se di taglia medio grande.
    L’accesso all’area delle bancarelle sarà libero, ma bisognerà essere muniti di mascherine e di Green pass, infatti, gli agenti anche in borghese potranno effettuare controlli a campione.
    Viale Toselli rimarrà chiuso per la manifestazione dalle 6.00 fino a mezzanotte mentre le bancarelle saranno attive dalle 9.00 alle 19.00.
     
    Un ricco fine settimana attende i legnanesi e gli abitanti dei comuni limitrofi per un divertimento sfrenato. I colori e i sapori delle proposte offerte dagli ambulanti si alterneranno ai rumori, ai suoni e alle luci delle giostre e delle attrazioni più all’avanguardia del Luna Park di piazza Primo Maggio.
     
    Tre entusiasmanti novità aspettano i giovani che potranno assaporare il brivido adrenalinico di una salita su una torre alta 40 metri o il coraggio di affrontare le montagne russe a bordo di un treno ad alta velocità e ancora sconfiggere la paura ed entrare nella casa più spaventosa che li abbia mai accolti accompagnati da padroni di casa insoliti e poco ospitali.
    Stiamo parlando delle tre nuove attrazioni allestite dallo staff dell’organizzazione Luna Park
    Legnano: Sky Tower, TNT Train e Suspiria. Chi avrà il coraggio di provarle tutte?
     
    Seguendo le regole di sicurezza adottate per evitare il diffondersi del contagio da Covid-19, utilizzo della mascherina e possesso del green pass solo per le attrazioni al chiuso il divertimento al Luna Park Legnano è assicurato.
     
    Eros Salvioli, coordinatore del Luna Park, ricorda che l’apertura nei giorni feriali è dalle 15 alle 19, e dalle 21 alle 23, mentre nei giorni festivi dalle 10 alle 23. Il tutto fino al 14 novembre 2021.  
    La Redazione
    Pubblicato il 27/10/2021
    Clicca qui e continua a seguirci sui nostri social
    Continua a leggere

  • Aperto il Concorso “Natale di Luci” del Comune di Busto
    Natale di luci-1vivilanotizia
    Aperto il Concorso “Natale di Luci” del Comune di Busto

    Busto Arsizio (VA) – Coinvolgere attivamente i cittadini nel creare l’atmosfera di festa tipica del Natale è l’obbiettivo che l’Amministrazione Comunale di Busto Arsizio si è prefissa di raggiungere con l’apertura del Concorso “Natale di Luci”.
     
    Ogni partecipante, sia singolarmente che in forma aggregata come nel caso dei commercianti, potrà proporre un progetto che valorizzi la tradizione natalizia e renda più bella e magica la città in attesa del Natale. Tutto ciò attraverso decorazioni e installazioni luminose su finestre, balconi, facciate, giardini.
     
    La valutazione degli allestimenti sarà affidata ad un sondaggio sulla pagina Facebook della Città di Busto Arsizio e le installazioni che risulteranno essere le più votate saranno premiate nel corso di un evento da organizzarsi successivamente da parte dell’Amministrazione Comunale.
     
    La domanda di partecipazione deve essere inviata entro il 29 ottobre 2021 alla mail grandieventi@comune.bustoarsizio.va.it, oppure protocollo@comune.bustoarsizio.va.it
     
    I vincitori avranno una menzione speciale sul sito del Comune di Busto Arsizio. Il bando e la scheda di partecipazione si possono ritirare presso l’Ufficio Grandi Eventi oppure sono scaricabili dal sito internet www.comune.bustoarsizio.it.
     
    La Redazione
    Pubblicato il 25/10/2021
    Clicca qui e continua a seguirci sui nostri social
    Continua a leggere

  • I bambini di Rescaldina ricordano Rodari
    La Tela-1vivilanotizia
    I bambini di Rescaldina ricordano Rodari

    Rescaldina (MI) – A La Tela di Rescaldina, nel locale sottratto alla criminalità organizzata e diventato osteria e spazio sociale si inaugura la mostra Rodarillustrato per ricordare il centenario della nascita del grande Gianni Rodari.
     
    Coinvolte le scuole di Rescalda e Rescaldina dove ben 750 bambini hanno fatto rivivere le filastrocche di Gianni Rodari nei loro disegni.
    Il risultato sono i 44 pannelli in mostra da sabato 23 ottobre 2021, giorno di inaugurazione, allo spazio sociale La Tela.
     
    Promotore dell’evento l’associazione culturale Articolonove, che ha coinvolto nella realizzazione dei disegni i bambini dell’asilo nido Wojtyla, delle quattro scuole dell’infanzia, delle scuole primarie di Rescalda e Rescaldina, di due classi della scuola secondaria di primo grado di Rescalda e del Centro Diurno Disabili.
    Ogni disegno é ispirato a uno scritto di Rodari e con il sostegno del Comune sono stati realizzati altrettanti pannelli delle dimensioni di 70×50 cm.
    Si tratta di un’esperienza grafica e insieme pedagogica, condotta dai bambini insieme ai propri insegnanti esposta al pubblico per regalare un po’ di fantasia nella realtà quotidiana.
     
    La mostra “Rodarillustrato” rimane allestita fino al 7 novembre 2021 a La Tela con ingresso libero.
    Dall’8 al 20 novembre 2021, la mostra si sposta nella biblioteca “Lea Garofalo” per poi proseguire e chiudere il suo tour rescaldinese in Villa Rusconi dal 22 novembre al 5 dicembre 2021.
     
    Previsti anche due eventi collaterali alla mostra:
     
    Domenica 24 ottobre 2021, alle 16.00, nel cortile interno de La Tela lo spettacolo per bambini “Musica e parole di pace” durante il quale Francesco Campanoni leggerà alcune filastrocche di Gianni Rodari, accompagnato dalla voce e dalla chitarra di Claudio Giuidici. Al termine dello spettacolo sarà offerta una merenda a base di pane e cioccolata per tutti i bambini.
     
    Mercoledì 3 novembre 2021 alle 21.00 sempre a La Tela, l’incontro “Nel paese della bugia, la verità è una malattia”: il giornalista Alessandro Colombo e Clara Mondin, dirigente scolastica, raccontano dell’esperienza di Gianni Rodari come maestro elementare nella scuola di Uboldo.
    Ingressi liberi con green pass fino ad esaurimento posti  
     
    La Redazione
    Pubblicato il 22/10/2021
    Clicca qui e continua a seguirci sui nostri social
    Continua a leggere

  • WEmbrace Sport al Palalido Allianz Cloud Milano
    Wembrace-1vivilanotizia
    WEmbrace Sport al Palalido Allianz Cloud Milano

    Milano – Nel nuovo Palalido Allianz Cloud di Milano Bebe Vio e art4sport, Associazione fondata nel 2009 dai genitori di Bebe, danno il via a Wembrace Sport.   
    Un evento unico in programma per il 25 ottobre 2021 a partire dalle ore 19.00.
     
    Si tratta di un evento sportivo mai realizzato prima. Una serata di vero sport integrato ad altissimo livello tecnico, agonistico e spettacolare che vedrà protagonisti campioni delle Nazionali Olimpiche che competono insieme e contro campioni delle Nazionali Paralimpiche.
     
    Un evento coinvolgente che mira a sensibilizzare il mondo sul tema delle diversità come un bene unico, un diritto da tutelare.  
    Wembrace Sport dimostrerà come lo sport paralimpico sia a tutti gli effetti paragonabile a quello olimpico sia dal punto di vista della spettacolarità, che da quello emozionale e competitivo.
     
    Calcio, basket, volley e scherma saranno le discipline sportive in gara nel corso della serata, tutte nella loro versione paralimpica.  
    Un vero e proprio spettacolo sportivo che vuole abbattere le barriere del pregiudizio e svelare un mondo dove diverso è la regola.
    Non perderti una sfida spettacolare con i campioni sportivi appena tornati dalle Olimpiadi e Paralimpiadi di Tokyo 2020!
     
    L’accesso all’evento è gratuito per le persone con disabilità e a pagamento per gli accompagnatori.
     
    La Redazione
    Pubblicato il 20/10/2021
    Clicca qui e continua a seguirci sui nostri social
    Continua a leggere

  • Luna Park Legnano: grande festa di inaugurazione
    Luna Park attrazioni-vivilanotizia
    Luna Park Legnano: grande festa di inaugurazione

    Legnano (MI) – Come ogni anno, in occasione della Fiera dei Morti, torna a Legnano il Grandioso Luna Park, per la gioia di bambini, giovani e famiglie.
    Un evento che è diventato ormai una ricorrenza entrando a far parte della tradizione cittadina.
    Purtroppo a causa della pandemia da Covid-19, nel 2020 l’evento non ha avuto luogo e con grande sofferenza per tutti i giostrai si sono susseguiti ben otto mesi di chiusura forzata. La città di Legnano ha voluto però essere dalla loro parte ospitandoli calorosamente per tutto il periodo di fermo ed è per questo che Heros Salvioli, coordinatore del Luna Park Legnano vuole dire a nome di tutto il suo staff “GRAZIE LEGNANO!”
     
    In questo tiepido autunno 2021 i “baracuni” hanno già aperto con qualche novità, ma la tanto attesa festa di inaugurazione del Grandioso Luna Park Legnano è per sabato 23 ottobre 2021 a partire dalle 15.00.
     
    Tanta la voglia di divertirsi… lo scorso fine settimana tantissima la gente accorsa anche dai comuni limitrofi per la pre apertura di uno dei più grandi Luna Park d’Italia.
     
    Frittelle, giostre all’avanguardia ed in tutta sicurezza, tra cui tre novità mozzafiato da scoprire, ma soprattutto da provare, autoscontri, il lancio degli anelli, il tiro a segno, la pesca dei cigni e tante coloratissime bancarelle di dolci, torrone e squisitezze gastronomiche sono gli ingredienti necessari per giornate divertenti e spensierate con gli amici.
     
     
     
    Per accedere al Grandioso Luna Park di Legnano bisognerà essere in possesso di mascherina ed eventualmente avere il green pass.
    Il certificato verde verrà richiesto solo per le attrazioni al chiuso 
     
    Per non dimenticare si ricorda che il Grandioso Luna Park Legnano è attivo dal 16 ottobre al 14 novembre 2021 nell’area di viale Toselli, piazzale I° Maggio adiacente al Castello di Legnano.
     
    Gli orari di Apertura saranno i seguenti:
    Venerdì,prefestivi e Domenica 31 Ottobre dalle 10 alle 23.45
    da Lunedì a Giovedì e festivi dalle 10.00 alle 23.00
     
    La Redazione
    Pubblicato il 18/10/2021
    Clicca qui e continua a seguirci sui nostri social
    Continua a leggere

  • Dieci artisti per Castiglione Olona
    Castiglione olona-1vivilanotizia
    Dieci artisti per Castiglione Olona

    Castiglione Olona (VA) – “10 artisti per Castiglione Olona” è la collettiva d’autore organizzata dall’Associazione Artistica Kubeart in omaggio alla città e al suo borgo antico.
    Kubeart Associazione Artistica continua la sua attività di promozione agli artisti con questa collettiva d’autore che si svolgerà nei locali dell’Ex Sala Consiliare nel centro rinascimentale di Castiglione Olona a partire da domenica 24 ottobre fino al 2 novembre 2021.
     
    La mostra patrocinata dal Comune, è un tributo al lavoro di qualità di dieci artisti tra pittori, scultori e acquerellisti che vede nell’ispirazione del Maestro Enrico Milesi il filo conduttore della manifestazione “Il rischio è subire l’emozione prima che la visione diventi istante da consumare” la riflessione filosofica dalla quale partire.
     

    Una programmazione artistica originale e attuale, che vedrà la partecipazione dello Storico dell’Arte Professore Rolando Bellini e che continua a riflettersi in un centro importante riconosciuto per cultura e storia come Castiglione Olona.
     
    Durante le giornate è possibile visitare il suo prestigioso patrimonio artistico del borgo, il Polo Civico Museale di Palazzo Branda con gli affreschi di Masolino da Panicale e del Vecchietta oltre alla stupenda Loggia rinascimentale e la Cappella di San Martino, il Palazzo trecentesco dei Castiglioni di Monteruzzo dove dal 2004 ha sede il MAP – Museo Arte Plastica e il Museo della Collegiata che sorge sul colle più alto del borgo.
     
    Una visita, quella a Castiglione Olona ricca di interesse e cultura improntata a conoscere e condividere veri momenti di storia, arte e cultura.
     
    La Redazione
    Pubblicato il 15/10/2021
    Clicca qui e continua a seguirci sui nostri social
    Continua a leggere

  • Tre gli appuntamenti a Castellanza per Eventi in jazz
    Eventi in Jazz-1vivilanotizia
    Tre gli appuntamenti a Castellanza per Eventi in jazz

    Castellanza (VA) – Dopo lo stop forzato dello scorso anno, torna EVENTI IN JAZZ 2021, giunto alla sua quarta edizione nella formula della sinergia tra i Comuni di Busto Arsizio, Castellanza e Gallarate.
    Tre gli appuntamenti a Castellanza al Teatro di Via Dante 5
     
    VENERDÌ 5 NOVEMBRE ORE 21
    MALAFEDE TRIO. Malaman. Bertuzzi. Quagliato + Ospite
    Federico Malaman basso, Riccardo Bertuzzi chitarra elettrica Ricky Quagliato batteria OSPITE Fabio Buonarota tromba
    Il MALAFEDE TRIO è uno dei più interessanti e creativi progetti attualmente in circolazione.
    Nato nel 2015, nasce da un’idea del bassista Federico Malaman, ormai punto di riferimento internazionale per il suo strumento, e si completa con due nomi di rilievo del panorama italiano, Riccardo Bertuzzi alla chitarra e Ricky Quagliato alla batteria.
    Il linguaggio del Trio si colloca nell’ambito della Fusion, ma valica di molto i confini di quest’etichetta, poiché le sonorità proposte spaziano dal Jazz al Prog, fino a contaminazioni Avant, in cui l’elemento virtuosistico che caratterizza i tre musicisti non va mai a discapito della musicalità e dell’equilibrio delle composizioni.
     
    VENERDÌ 12 NOVEMBRE ORE 21
    PETER ERSKINE TRIO. Erskine feat Pasqua & Oles
    Peter Erskine batteria, Alan Pasqua pianoforte, Darek Oles contrabbasso
    Un trio formidabile, per la prima volta in Europa insieme, reduci dal triplo CD registrato Live in L.A.
    Peter Erskine, un’icona del jazz mondiale che ha scritto pagine di storia musicale.
    Nasce nel New Jersey e inizia all’età di quattro anni a suonare la batteria; a diciotto inizia già la sua carriera da professionista con la Stan Kenton Orchestra, ma è con i Weather Report che il mito ha inizio davvero: insieme a Jaco Pastorius e Joe Zawinul diventa membro fondamentale nell’epoca d’oro della “Fusion Band” per eccellenza, registra cinque dischi, tra i quali il famoso live “8.30”, premiato con un Grammy Awards. Ha suonato negli Steps Ahead con Mike Brecker, Mike Mainieri, Don Grolnick e Eddie Gomez.
    Peter Erskine è presente in oltre 600 dischi, fra cui si possono citare i lavori con le big band di Maynard Ferguson, Bob Mintzer, la Word of Mouth Big Band di Jaco Pastorius e Kenny Wheeler, le orchestra come la BBC Symphony Orchestra, l’Ensemble Modern, la London Symphony e la Los Angeles Philharmonic.
    Alan Pasqua al pianoforte è tastierista dei Giant nei loro primi due album. Ha inoltre suonato per diversi artisti quali : Bob Dylan, Cher, Michael Bublé, Eddie Money, Allan Holdsworth, Night Ranger, Starship, Joe Walsh, Sammy Hagar, Amy Grant, Van Stephenson, Pino Daniele e molti altri… È didatta in una delle principali università della musica: University of Southern California.
    Darek Oles è uno dei più grandi contrabbassisti contemporanei, con all’attivo collaborazioni artistiche di livello assoluto, solo per citarne alcune: Brad Mehldau, Billy Higgins, Pat Metheny, Joe Lovano, Eddie Henderson, Charles Lloyd, John Abercrombie, Bennie Maupin, Lee Konitz, Tom Harrell, Larry Goldings, Bill Stewart, Chris Potter, Kei Akagi, Billy Childs, Bob Sheppard, Joe LaBarbera, Bill Cunliffe, Patrice Rushen, Bennie Golson, Piotr Baron, Teri Lynn Carrington, Buddy De Franco, Terry Gibbs, Anthony Wilson Nonet e Los Angeles Jazz Quartet.
     
    VENERDÌ 19 NOVEMBRE ORE 21
    AMATO JAZZ TRIO + Giovani vincitori Contest 2020 e Ospiti
    Elio Amato pianoforte,  Alberto Amato contrabbasso,  Loris Amato batteria
    OSPITI Monica Giuntoli voce & Marco Farello pianoforte
    VINCITORI CONTEST 2020 Yazan Greselin pianoforte,  Aurora Orrigo voce,
    BEAT VOX Sonia Spinello direttore,  Mattia Gavin baritono e beatbox, Monica Amadio, Lucia Tieghi contralto, Valentina Bacchetta, Gigliola Granziera, Clelia Caravati mezzo soprano,  Cristina Ruga soprano
    L’Amato Jazz Trio è una delle formazione più longeve del panorama jazzistico italiano, con una carriera densa di soddisfazioni di critica e pubblico e con una storia Continua a leggere

  • La musica è cura nell’incanto di Villa Arconati
    Villa arconati ottobre 2021-1vivilanotizia
    La musica è cura nell’incanto di Villa Arconati

    Bollate (MI) – Da domenica 24 ottobre2021 ritorna a Villa Arconati FAR l’orario ridotto, dalle 11.00 alle 17.00, però l’incanto della Piccola Versailles milanese rimane immutato: visite guidate del Palazzo e del Giardino, oppure la visita libera … tanti sono i modi per godere dell’atmosfera unica che la luce autunnale sa regalare prima dei freddi invernali
     
    Domenica 24 ottobre alle 15.00 la Sala Museo ospiterà, inoltre, la conferenza LA MUSICA E’ CURA. Musica, medicina ed emozioni, organizzata dal Centro Studi FAR in collaborazione con DIBIC, il Dipartimento di Scienze Biomediche e Cliniche “Luigi Sacco” e BAC, il Dipartimento di Beni Culturali e Ambientali (BAC) dell’Università degli Studi di Milan.
     
    L’evento si articolerà alternando momenti di musica e riflessioni dal punto di vista medico sul valore della musica, in sala operatoria e per il paziente.
     
    Il pubblico sarà coinvolto nella discussione e nella interazione con i musicisti per evocare attraverso la musica le emozioni e gli stati d’animo suggeriti dal pubblico stesso.
    Per partecipare all’evento è obbligatoria la registrazione gratuita al link:
    https://www.eventbrite.it/e/biglietti-la-musica-e-cura-musica-medicina-ed-emozioni-190200092597
     
    La registrazione gratuita dà diritto al posto per l’evento.
    Attenzione: per accedere alla Conferenza, alla Villa e al Giardino è obbligatorio presentare il GREEN PASS
     
    PROGRAMMA
    Ore 15.00 Introduzione
    Prof Gallieni (DIBIC, Università degli Studi di Milano).
    Cos’è la Terza Missione
     
    Saluto del Direttore del DIBIC, Prof Clementi
    Saluto della Fondazione Augusto Rancilio
    Saluto della Associazione AHMIS, Dott. Agostino Zambelli (sponsor dell’evento)
     
    Prof Fertonani (BAC, Università degli Studi di Milano)
    Musica è Cura: perché le Variazioni Goldberg?
     
    Ore 15.15
    Musica Enrico Pieranunzi, musicista.
    “Assaggi” delle Variazioni Goldberg di Bach e altro…
     
    Ore 15.35 Medicina e Musica
    Prof Danelli (DIBIC, Università degli Studi di Milano).
    La sala operatoria, il Chirurgo e la Musica
    Prof Pantoni (DIBIC, Università degli Studi di Milano).
    Musicoterapia: la relazione tra musica e malattie neurologiche
    Prof Gallieni (DIBIC, Università degli Studi di Milano).
    Dibattito e interazioni con il pubblico
     
    Ore 16.00 Musica e Emozioni
    Enrico Pieranunzi e Prof Fertonani.
    Dialogo con il pubblico ed improvvisazioni musicali
     
    Ore 16.30 Conclusioni
     
    La Redazione
    Pubblicato il 11/10/2021
    Clicca qui e continua a seguirci sui nostri social
     
    Continua a leggere

  • A Novara tornano i “paniscia days”
    Paniscia day-1 vivilanotizia
    A Novara tornano i “paniscia days”

    Novara e Provincia – Per tre giorni, il 21, 22 e 23 ottobre 2021 la paniscia cucinata in 33 versioni diverse viene proposta nel menù di 30 ristoranti e 3 agriturismi di Novara e provincia nell’ambito della rassegna intitolata “paniscia days” al prezzo unico di 25 euro… 
     
    Per riscoprire questo piatto unico e apprezzato a ogni età che si identifica con Novara la Fipe Confcommercio Alto Piemonte ha pensato di dedicargli tre giornate in cui sarà il protagonista non solo dei ristoranti del capoluogo, ma anche in quelli della Provincia di Novara.
     
    Ogni locale che ha aderito all’iniziativa, abbinerà alla portata principale, la paniscia, altri piatti della cucina novarese e regionale, eventualmente anche le bevande sempre al medesimo prezzo.

    Da segnalare la conferma del patrocinio di Slowfood Novara, che non poteva mancare per un piatto tanto slow come la paniscia, e la nuova collaborazione con Coldiretti Novara e VCO che partecipa a questa seconda edizione con tre agriturismi del circuito Campagna amica e Terranostra.
     
    Ai Paniscia days è collegato anche un concorso fotografico: “Fotografa la novaresità” che mette in palio per cinque fortunati vincitori un menu paniscia e salite sulla Cupola.
     
    Tutti gli aggiornamenti possono essere seguiti sulla pagina facebook Paniscia days e nel sito www.ascomnovara.it, dove è possibile trovate tutti i menu.
     
    Per essere sicuri di assaporare le 33 sfumature di paniscia meglio prenotare.
     
    Di seguito i locali aderenti all’evento Paniscia days del 21,22,23 ottobre 2021
     
    A NOVARA
     
    CIRCOLO DELLA PANISCIA
    NOVARA Via Perazzi, 1/F tel 0321 613156
    *Paniscia
    *Rustida
    Calice di Vespolina
     
    LOCANDA DELLE DUE SUOCERE
    NOVARA Corso Trieste, 42 tel 0321 032310
    * Vitello tonnato alla vecchia maniera
    * Paniscia
    * Caffè
    Acqua, pane e grissini di nostra produzione
    Sconto del 10% sull’acquisto di bottiglie delle Colline Novaresi
     
    4 TAVOLI  IN SALUMERIA MORONI
    NOVARA Via Avogadro, 5 tel 388 4747093
    * Antipasto caldo del Moroni…cotechino a sanguinaccio con purea di zucca, medaglione di polenta e fonduta di Bettelmatt
    * Paniscia al forno
     
    OSTERIA I GATT
    NOVARA Via Muratori 1 Lumellogno tel 0321 1810962
    * Antipasto con salame duja, lardo, insalata russa
    * Paniscia
    * Dolce della casa
    Un quarto di vino bianco Ortrugo Colli piacentini o Barbera
     
    RISTORANTE ALL’OLMO
    NOVARA Corso Vercelli 108 tel 338 5835902
    * Paniscia
    * Guancia cotta a bassa temperatura
    * Purea di patate
    * Bunet
    Minerale, calice di vino e caffè
     
    TRATTORIA CAVALLINO BIANCO
    NOVARA Vicolo dell’Arco 2/a tel 0321 393908
    *Pane fritto della nonna, crema al Gorgonzola e carne cruda tagliata al coltello oppure Flan di zucca, crema ai Porcini e porro fritto
    *Paniscia
    * Bunet
    Acqua e caffè
     
    ANTICA OSTERIA AI VINI
    NOVARA Largo Cavallazzi, 4 tel 0321 34346
    * Tagliere di salumi tipici (Salam d’la duja, fidighin, lardo nostrano)
    * Paniscia
    * Gorgonzola dolce e naturale
    oppure
    * Dolce a scelta dalla nostra carta
    Calice di vino della casa

    RISTORANTE PIZZERIA A’ MARECHIARO
    NOVARA via Fratelli Rosselli 11 tel 0321 620237
    * Paniscia
    * Fritto piemontese
    Pane artigianale e vino doc Colline Novaresi
     
    RISTORANTE LA VECCHIA BRACE
    NOVARA via Tadini 12 tel 0321 458356
     * Tagliere novarese (salam d’la duja, Fidighina, gorgonzola Baruffaldi, toma Valsesia)
    * Paniscia
    * Tiramisù
    Un calice di vino, acqua, caffè
     
    049 OSTERIA
    NOVARA Via Negroni, 3 tel 331 4755689
    *Antipasti novaresi
    *Paniscia
     
    PLAZA CAFE’
    NOVARA Piazza Martiri 4 tel 328 0064523 
    * Tris di antipasti: il carpaccio di manzo con bagna cauda, Il vitello tonnato alla piemontese, Il tomino bordato alla piemontese
    * La paniscia novarese
    * Il bonet
    Acqua e caffè

    MALNAT SNACK & SEA FOOD BAR
    NOVARA Largo Cavallazzi 6 tel 348 6906620
    * Tagliere di salumi tipici (Salam d’la duja, fidighin, lardo nostrano)
    * Paniscia
    * Gorgonzola dolce e naturale
    oppure
    * Dolce a scelta dalla nostra carta
    Calice di vino della casa
     
    OPIFICIO CUCINA E BOTTEGA
    NOVARA via Gnifetti 45/a tel 0321 1640587
    * Involtino vietnamita di paniscia
    * Paniscia tradizionale
    Un calice di vino Terre del Rosa 2021 Azienda D.Cavallini, acqua microfiltrata, caffè della moka
     
    GUNTHERSTUBE
    NOVARA Via Agogna 1 tel 0321 431034
    * Continua a leggere

  • Green pass e mascherine per il Luna Park di Legnano
    LunaPark-legnano-vivilanotizia-1
    Green pass e mascherine per il Luna Park di Legnano

    Legnano (MI) – Ci siamo, mancano pochi giorni alla tanto attesa apertura del tradizionale Luna Park.
    Da sabato 16 ottobre 2021 tornano le giostre a Legnano nel piazzale antistante l’antico maniero, lungo viale Toselli.
     
    Gli organizzatori hanno programmato un’edizione in totale sicurezza per far fronte all’emergenza sanitaria. Sarà necessario il green pass e previsto l’obbligo delle mascherine in situazioni di affollamento e avvicinamento a non conviventi.  “Sono stati previsti nuovi accessi al parco”, precisa Heros Salvioli, il coordinatore del Luna Park, “controlli tra le giostre con anche la collaborazione della Protezione Civile e di uno staff di steward preposti.” Continua “Il Luna Park è fatto per divertire le persone, pertanto vogliamo offrire anche questa volta a Legnano un’occasione di svago.”
    A nome di tutti gli operatori del Luna Park, Salvioli ringrazia poi la città di Legnano per l’ospitalità ricevuta durante gli otto mesi di fermo in piazza Primo Maggio, a causa della pandemia.
     

    Sarà allora un divertimento in piena sicurezza!
     
    Novantacinque sono le attrazioni che attendono i legnanesi e tra queste ben tre sono le novità: la Towerpower, una torre, unica in Italia, che farà vivere il piacere adrenalinico di una caduta libera da 40 metri di altezza. Per gli amanti del genere horror si consiglia l’ingresso a Suspiria, di certo le sorprese e la paura non mancheranno e nemmeno gli abitanti del castello, personaggi viventi interpretati da figuranti, che si presenteranno agli ospiti garantendo un viaggio nell’orrore. Per finire il TNT Train un ottovolante da brivido.
    Tanti gli eventi in calendario da non perdere:
    la “Giornata senza barriere” che prevede gli accessi facilitati alle giostre per i disabili dalle 10 alle 13 e la “Festa delle scuole”, con i biglietti omaggio distribuiti ai ragazzi delle scuole cittadine.
     
    Da non perdere l’inaugurazione del Luna Park Legnano prevista per il prossimo sabato 23 ottobre 2021, con la tradizionale festa anche se le giostre saranno già in funzione da sabato 16 ottobre.
    Il Luna Park seguirà i seguenti orari di apertura:
    nei giorni feriali dalle 15 alle 19, e dalle 21 alle 23,
    nei giorni festivi dalle 10 alle 23. 
    Le giostre rimarranno in piazza Primo Maggio a Legnano fino al 14 novembre 2021.
     
    La Redazione
    Pubblicato il 06/10/2021
    Clicca qui e continua a seguirci sui nostri social
    Continua a leggere

  • Musica classica allo Spazio Teatro 89 di Milano
    Spazio 89 milano-1vivilanotizia
    Musica classica allo Spazio Teatro 89 di Milano

    Milano – Parte il 10 ottobre 2021 la nuova stagione dello Spazio Teatro 89 di Milano con un concerto lirico per gli anniversari di Dante, Napoleone e Caruso.
     
    Si intitola “Dammi il cinque! – Musica a portata di mano” la prima parte del nuovo ciclo di concerti di classica organizzato dallo Spazio Teatro 89 di Milano e Coop Lombardia: cinque appuntamenti, proposti in collaborazione con Serate Musicali e in programma dal 10 ottobre al 12 dicembre 2021 nell’auditorium Spazio Teatro 89 di via Fratelli Zoia 89 a Milano, che idealmente vogliono rappresentare un punto di ripartenza dopo la pausa forzata dei mesi scorsi.
     
    Cinque appuntamenti, da contare sulle dita di una mano e a portata di mano per tutti, con motivi di interesse sia per chi già conosce e ama la musica cosiddetta “classica” sia per chi ancora non si è avvicinato a questa fonte di inesauribili meraviglie. E maneggevoli, nel senso di concise ed essenziali, saranno anche le consuete guide all’ascolto, a cura degli artisti in palcoscenico.
     
    Il primo appuntamento, in programma domenica 10 ottobre è “Poeti, cantanti e condottieri”, concerto lirico per gli anniversari di Dante (a 700 anni dalla morte del Sommo Poeta), Napoleone (bicentenario) e il grande Enrico Caruso (centenario della scomparsa).
     
    Dante, Napoleone e Caruso: tre grandi protagonisti in tre diversi ambiti, riuniti dagli organizzatori nel segno della musica lirica attraverso percorsi differenti.
     
    Per Napoleone, vissuto in un’epoca in cui il teatro musicale era già rigogliosamente sviluppato, è stato sufficiente immaginare un’antologia dei tanti, importanti autori a lui contemporanei (dal prediletto Paisiello a Spontini, da Cherubini a Rossini), senza trascurare le opere che, seppur scritte successivamente, narrano vicende accadute in età napoleonica, come la “Tosca” di Puccini e l’“Andrea Chénier” di Umberto Giordano.
     
    Per Dante, vissuto in un’epoca in cui il melodramma era ancora di là da venire e la cui musica è oggi completamente ignorata nelle sale da concerto, i curatori della rassegna dello Spazio Teatro 89 hanno indirizzato la ricerca verso i personaggi della Commedia presenti in diverse opere tra Ottocento e Novecento (come, per esempio, Francesca da Rimini, Pia de’ Tolomei, Cunizza da Romano e Gianni Schicchi) e verso i testi danteschi messi in musica come le terzine dal Canto V dell’Inferno musicate da Rossini (“Noi leggevamo un giorno”).
     
    Per Caruso, infine, si attingerà dal vastissimo repertorio interpretato dal celebre tenore napoletano.
     
    Ne è risultato un programma vario e stimolante in cui le esigenze della cultura e quelle dello spettacolo trovano un efficace punto di equilibrio.
     
    La voce recitante di Lorenza Fantoni arricchirà il percorso musicale con alcune letture dalla Divina Commedia.
     
    Con questo breve ciclo di concerti, dunque, lo Spazio Teatro 89 vuole “dare un cinque”, carico di ottimismo e di energie positive, al suo pubblico.
     
    Di seguito il programma dettagliato della rassegna di concerti “Dammi il cinque! – Musica a portata di mano”
     
    Ingresso: 7-10 euro.
    Riduzioni e convenzioni: Under 25, Over 65, Arci, Feltrinelli, Soci Coop, TCI, IBS e Coop Degradi.
     
    Domenica 10 ottobre 2021, ore 18
    Poeti, cantanti e condottieri
    Concerto lirico per gli anniversari di Dante, Napoleone e Caruso.
    Musiche di Paisiello, Rossini, Spontini, Liszt, Verdi, Bülow/Liszt, Giordano, Puccini e Leoncavallo.
    Con Külli Tomingas (mezzosoprano), Alessandro Fantoni (tenore), Luca Schieppati (pianista e narratore), Paolo Ehrenheim (pianista) e Lorenza Fantoni (voce recitante).
     
    Giovanni Paisiello : Continua a leggere

  • Milano, Archivio di Stato in età Napoleonica
    Napoleone-1vivilanotizia
    Milano, Archivio di Stato in età Napoleonica

    Milano – Nell’ambito delle celebrazioni per il bicentenario della scomparsa di Napoleone Bonaparte, l’Archivio di Stato di Milano ospita, dal 10 ottobre 2021 al 31 gennaio 2022, la mostra Nelle sommosse e nelle guerre che analizza quali furono le conseguenze e le ricadute prodotte dall’arrivo del nuovo potere napoleonico sugli archivi milanesi.
    Mentre l’Italia era investita dall’impetuosa avanzata delle truppe comandate dal generale Bonaparte, nel chiuso degli archivi prendeva il via una battaglia più silenziosa, ma destinata a produrre effetti duraturi nel tempo. Nel giro di un quarto di secolo, dal 1796 al 1821, molti archivi italiani subirono razzie, trasferimenti improvvisi, accorpamenti e smembramenti, frutto delle alterne vicende belliche che segnarono l’età napoleonica e i primi anni della Restaurazione.
     
    L’esposizione presenta una serie di documenti, carte, pergamene dall’alto significato simbolico, oltre a intestazioni finemente decorate, sigilli, progetti di monumenti, stampe e molti altri pezzi rari tratti dai fondi del patrimonio archivistico milanese.
     
    Il percorso espositivo si costruisce lungo quattro filoni narrativi e si apre con la sezione che inquadra da un punto di vista storico il contesto che fa da sfondo alle vicende archivistiche.
    Qui si trova una selezione di documenti, molti dei quali con firma autografa di Napoleone stesso, che si caratterizza per intestazioni finemente decorate, spesso realizzate da importanti artisti quali Andrea Appiani, per esaltare l’inizio di una nuova era di uguaglianza e libertà.
    Con Napoleone ci si trova di fronte a un nuovo repertorio di immagini, ricavate dalla simbologia massonica e derivate dalle rappresentazioni dell’antica Roma repubblicana, che doveva raffigurare gli emblemi collegati alla nuova Repubblica Francese. Nacque così una nuova tipologia documentaria: la carta intestata delle lettere e dei documenti ufficiali, caratterizzata da fregi e testate incise dove proliferavano allegorie della Libertà, berretti frigi che troneggiavano in cima agli alberi della libertà, fasci littori dell’autorità romana, raffigurazione di personaggi, esempi di eroismo, influenzati artisticamente dal Neoclassicismo.
    Anche l’immagine femminile della Repubblica, ovvero la Marianna, simbolo della Francia rivoluzionaria con ai lati i motti Libertà e Uguaglianza, si arricchì di simboli e allegorie che testimoniavano il potere, l’autorità, la giustizia, la pace, la prosperità e l’abbondanza.
     
    La mostra prosegue con la parte che guida il visitatore alla scoperta delle vicende interne dell’Archivio, con lo scopo di rivelare tutte le contraddizioni di un periodo nel quale l’istituto, non ancora affrancato dalla sua antica veste di Archivio segreto, tentò di aprirsi a un nuovo pubblico di eruditi e studiosi.
     
    Particolarmente interessante è la planimetria del piano terreno del complesso di San Fedele a Milano con l’indicazione dei possibili locali da assegnare all’Archivio nazionale, o il disegno a carboncino della “statua colossale rappresentante l’Imperatore Napoleone I” eretta nella “piazza dei Leoni posta a fianco della chiesa di San Marco” a Venezia il 15 agosto 1811 – ora al Museo Correr – dello scultore Domenico Banti, che rappresenta Napoleone come un imperatore romano, appoggiato a una colonna, con il mantello ricadente in un largo panneggio, la mano destra distesa in atto di pacificare il mondo, il quale stava in forma di globo nella mano sinistra: si tratta del cosiddetto “Napoleone pacificatore”,  o ancora il disegno a colori della statua e della colonna che sarà eretta in Piazza Nuova a Ferrara, opera di Giacomo De Maria, in cui Napoleone viene raffigurato secondo il modello eroico greco come Marte pacificatore, in piedi, nudo, cinto dal mantello militare, con in una mano l’asta e nell’altra il mondo. La statua venne abbattuta successivamente dagli austriaci e sostituita con quella di Ludovico Ariosto.
     
    Il percorso continua documentando le peripezie subite dalla documentazione in epoca napoleonica. A emergere è una Milano crocevia di un continuo flusso di casse Continua a leggere

  • Rescaldina propone Bici Natura e Cultura
    Bici natura e cultura-1vivilanotizia
    Rescaldina propone Bici Natura e Cultura

    Rescaldina (MI) – La Società Ciclistica Rescaldinese A.S.D. propone, nell’ambito dell’iniziativa Estate Insieme, promossa e finanziata da Regione Lombardia, Bici, Natura e Cultura, un progetto rivolto ai ragazzi delle scuole secondarie rientranti nella fascia di età dagli 11 ai 13 anni.
     
    Si tratta di percorrere in bicicletta itinerari alla scoperta del Parco del Rugareto lungo i torrenti Bozzente, Fontanile e Guardaluso e sostare nei luoghi di culto che hanno fatto la tradizione del territorio. In particolare si apprenderanno le storie della costruzione della chiesetta della Madonna dell’Albero, quella della chiesa di Santa Maria Iniziata e anche quella dell’Oratorio e chiesetta di San Giacomo a Gerenzano.
     
    Il programma delle uscite in bici è previsto nelle giornate di sabato 2 e 9 ottobre 2021 con ritrovo e partenza dal piazzale della Stazione di Rescaldina alle ore 14.00
    Maggiori informazioni ai seguenti numeri 339 7962009 – 348 2807379
     
    La Redazione
    Pubblicato il 29/09/2021
    Clicca qui e continua a seguirci sui nostri social
    Continua a leggere

  • Cuggiono Chocolate festival per un dolce week-end
    Cuggiono chocolate festival-1vivilanotizia
    Cuggiono Chocolate festival per un dolce week-end

    Cuggiono (MI) – La quinta edizione di Cuggiono Chocolate festival animerà con la sua dolcezza il cortile antistante la storica Villa Annoni per un week-end dal gusto dolce tutto dedicato alla cultura del cioccolato artigianale.
     
    Sabato 2 e domenica 3 ottobre 2021 dalle 10 fino alle 19 si alterneranno numerose attività e tra quelle in programma gettonatissimi  i laboratori per bambini, ma non solo ci saranno anche le lezioni per gli adulti, gli applauditissimi Cooking Show e per la gioia di tanti curiosi, ma soprattutto golosi ospiti dell’evento, i profumatissimi stand con l’esposizione di svariate e irresistibili qualità di cioccolato presentate nelle tradizionali tavolette o nelle forme più bizzarre, create dalla sapiente lavorazione di esperti artigiani.
     
    Non mancherà la regina del cioccolato: una tavoletta da record lunga ben 22 metri.
    Per non perdere nulla, ma gustare di tutto il sapore offerto dal Chocolate Festival ecco di seguito il programma con tutti gli appuntamenti.
    Sabato e domenica:
    Dalle 10:00 alle 12:00, corso base di lavorazione del cioccolato per adulti principianti.
    Cooking show: creazioni Live
    Sabato alle 15:00, Come nasce una Sacher?
    Sabato alle 18.00, Tavoletta di cioccolato da guinness di 22 metri
    Domenica alle 15:00 Facciamo la pralina di Cuggiono.
    Tutti i giorni dalle 15,30 alle 17.30, laboratorio dedicato ai bambini per imparare a realizzare cioccolatini.
     
    La Redazione
    Pubblicato il 27/09/2021
    Clicca qui e continua a seguirci sui nostri social
    Continua a leggere

  • Expo Elettronica e Milano Comics & Games
    Expo Elettronica-1vivilanotizia
    Expo Elettronica e Milano Comics & Games

    Milano Comics & Games è il paradiso di nerd, collezionisti e amanti di gaming e fumetti.
    Partecipano artisti, autori, disegnatori, illustratori, doppiatori, influencer, associazioni culturali, creatori di contenuti che presentano al pubblico la propria attività oltre a workshop e meet&greet.
     
    La mostra mercato offre fumetti, manga, anime, modellini, action figures, giochi, giochi da tavolo, miniature, card game, accessori, gadget da collezione e prodotti novità.
    All’interno dell’evento si svolgono tornei di carte collezionabili, role playing games, eventi K-pop e raduni Cosplayers per i quali è a disposizione un’area con set fotografici professionali.
     
    Expo Elettronica invece è il punto d’incontro per chi vuole acquistare elettronica di consumo, componenti, minuteria, pezzi di ricambio e materiali di per l’auto costruzione e la riparazione.
    Grandi aree per testare le ultime novità nel settore videogiochi, mentre, per i nostalgici, retrogames e cabinati arcade.
     
    Completa l’offerta Fotomercato una delle più importanti mostre scambio di apparecchi e accessori di antiquariato, modernariato e digitale fotografico.
     
    Un multievento con un unico biglietto d’ingresso, valido per tutti i settori!
    – orari di apertura al pubblico: Sabato 9 e domenica 10 ottobre ore 9-18
    – prezzo del biglietto di accesso: Online € 5,00 – Alla cassa € 10,00
    – contatti: cell. 329 6887371 / info@expoelettronica.it / info@fieredelfumetto.it
     
     
    ATTENZIONE: per accedere alla manifestazione è necessario il Green Pass in corso di validità o l’esito negativo di un tampone eseguito entro e non oltre le 48 ore antecedenti l’orario di ingresso e indossare la mascherina.
     
    Comunicato Stampa
     
    La Redazione
    Pubblicato il 25/09/2021
    Clicca qui e continua a seguirci sui nostri social
    Continua a leggere

  • Tornano a Busto Arsizio i concerti dei Mandolinisti
    Mandolinisti Bustesi-1vivilanotizia
    Tornano a Busto Arsizio i concerti dei Mandolinisti

    Busto Arsizio (VA) – Anche quest’anno, sabato 2 ottobre dalle ore 21.00 la storica orchestra dei Mandolinisti Bustesi, in collaborazione con l’Amministrazione comunale, offre alla città di Busto Arsizio il proprio concerto.
     
    L’appuntamento si rinnova all’interno della rassegna “Incontri chitarristici e mandolinistici Bustesi” e verrà eseguito presso la Sala Pro Busto di via C. Battisti
    Questo concerto riveste per i Mandolinisti Bustesi un significato particolare perché è il primo concerto che eseguono a Busto Arsizio dopo la pausa forzata di quasi due anni dovuta alla pandemia.
     
    Il programma che verrà proposto dall’orchestra diretta dal maestro Giacomo Ferrari afferma il grande valore storico e artistico della tradizione mandolinistica italiana che prosegue nell’opera dei nostri moderni compositori e testimonia l’internazionalità della musica per strumenti a plettro.
     
    Si potranno ascoltare musiche di Giuseppe Anelli, Alessandro Savoja, Ennio Morricone, Scott Joplin e Claudio Mandonico.
     
    Una serata di grande interesse artistico per la quale i Mandolinisti Bustesi auspicano la consueta partecipazione dei propri appassionati e di quanti vogliono condividere la ripresa del loro percorso che giunge quest’anno ai 116 anni di vita.
     
    La partecipazione al concerto è gratuita ma, in ottemperanza alle norme anti COVID-19, è obbligatoria la prenotazione che può essere effettuata, fino ad esaurimento posti, sul sito www.mandolinistibustesi.it oppure telefonando al numero 0331 620598 del negozio Amadeus Musica.
    Prima dell’ingresso, secondo le norme vigenti, verrà controllata la validità del GREEN PASS
    Comunicato Stampa dal sito del Comune di Busto Arsizio
     
    La Redazione
    Pubblicato il 23/09/2021
    Clicca qui e continua a seguirci sui nostri social
    Continua a leggere

  • In scena allo Spazio Teatro 89 di Milano On-Off
    spazio teatro 89-1vivilanotizia
    In scena allo Spazio Teatro 89 di Milano On-Off

    Milano – Si aprirà con un appuntamento adatto ai bambini di età compresa tra uno e quattro anni la nuova stagione della rassegna per l’infanzia “Teatro piccolissimo… e non solo”, fiore all’occhiello della programmazione dello Spazio Teatro 89 di Milano: domenica 3 ottobre 2021, nella sala polifunzionale di via Fratelli Zoia 89 a Milano andrà in scena lo spettacolo “On-Off”, prodotto e rappresentato dalla compagnia La Baracca-Testoni Ragazzi.
     
    Lo spettacolo nasce da una ricerca condotta all’interno dei nidi d’infanzia per osservare i bambini e il loro rapporto con la luce e con il buio. In scena un attore e, protagonista assoluta, la luce. Musica e movimenti accompagnano il ritmo dell’accendersi e dello spegnersi delle lampadine, dando vita ad una danza. La luce può essere tutto: un fiore, un cucchiaio, una ballerina, una candela, una giostra, un papà, una mamma o un bambino.
     
    “On-Off” è un omaggio allo stupore che i bambini manifestano di fronte alla luce e al loro interesse nel comandarla e nel controllarne l’intensità attraverso gli interruttori. Lo spettacolo asseconda e valorizza la curiosità dei più piccoli verso le fonti luminose: un gioco, ma anche un modo per aiutarli a non aver paura del buio e della notte.
     
    Sono sette gli appuntamenti della prima parte della rassegna “Teatro piccolissimo… e non solo”, in programma fino al 12 dicembre 2021
    Dopo “On-Off”, domenica 17 ottobre 2021 andrà in scena lo spettacolo “La casa nel cassetto” (per bambini dai 18 mesi ai tre anni); domenica 24 ottobre 2021 sarà la volta di “Emozioni a pennello” (dai tre ai cinque anni); domenica 14 novembre 2021 “Perché?” (a partire dai tre anni); domenica 21 novembre 2021 “Che cosa c’è?” (dai 12 ai 36 mesi); infine, il 28 novembre e il 12 dicembre 2021, rispettivamente, “Rose nell’insalata” e “La cosa più importante” (entrambi indicati per spettatori dai due ai cinque anni di età).
     
    Ecco come viene proposto uno spettacolo teatrale ai più piccoli, spiegato dalle parole di Nicoletta Cardone Johnson, la curatrice della rassegna “Teatro piccolissimo… e non solo”: «Una stagione di teatro per bambini piccoli e piccolissimi deve essere “costruita” avendo ben presente, innanzi tutto, i tempi di attenzione del pubblico. Che sono bassi, proprio come lo sono i baby-spettatori. Gli spettacoli devono durare al massimo poco più di mezz’ora, anche meno se l’età del pubblico è inferiore ai due anni. Poi bisogna curare i modi con i quali porgere le storie. E, ancora, fare attenzione alle luci, alla musica, al modo con cui si entra in sala e alla disposizione del pubblico, facendo sì che il primo spettacolo visto possa essere un’esperienza unica e che il teatro diventi uno spazio magico dove tornare».
     
    Per garantire la sicurezza degli spettatori, nel rispetto della normativa anti-Covid, la platea del teatro è stata divisa in “bolle”, che potranno ospitare da due a quattro persone. Tra una bolla e l’altra è stato calcolato il giusto distanziamento. Oltre alle bolle saranno disponibili anche le normali sedute, in balconata e in galleria, dove i congiunti potranno sedere vicini.
    Non solo: lo Spazio Tetaro 89 di Milano metterà a disposizione libretti e matite (sanificati) per intrattenere i bimbi fino all’inizio dello spettacolo.
    Per accedere in sala, gli over 12 dovranno esibire il green pass o essere risultati negativi a un tampone fatto nelle ultime 48 ore.
     
    Di seguito il programma della Rassegna “Teatro piccolissimo… e non solo” (prima parte)
    Inizio spettacoli: ore 11.
    Ingresso: 8 euro.
     
    Domenica 3 ottobre 2021
    Spettacolo: On-Off.
    Età consigliata: Continua a leggere

  • Milano 27^ edizione dell’Atelier Musicale
    Risveglio in musica-1vivilanotizia
    Milano 27^ edizione dell'Atelier Musicale

    Milano – “Risveglio in musica” è il titolo che l’Atelier Musicale, la rassegna che da oltre un quarto di secolo propone alla Camera del Lavoro di Milano programmi in bilico tra jazz, classica e contemporanea, ha voluto dare alla sua ventisettesima edizione, che giunge dopo un anno di sosta dovuta alla pandemia e che vuole essere un segno di ottimismo per il ritorno alla normalità anche nei campi, tra i più colpiti, della cultura e della musica.
     
    Sabato 2 ottobre alle ore 17.30, il concerto del ritorno è dedicato agli ottant’anni di Franco D’Andrea, uno dei grandi maestri europei del piano jazz, nato a Merano l’8 marzo 1941 e divenuto milanese d’adozione. La sua carriera, cominciata negli anni Sessanta, è legata a una forte progettualità, a una visione del jazz in cui la componente estetica americana ha trovato una singolare definizione “europea”, basata su un retroterra culturale che al rigore mitteleuropeo ha unito la conoscenza profonda della dimensione ritmica, approfondita con lo studio della musica africana.
    In questo percorso che lo ha visto insignito di premi di ogni genere, il piano solo riveste una grande importanza.
     
    Nel concerto dell’Atelier, D’Andrea agirà in totale libertà, pescando tra proprie composizioni, brani della tradizione jazzistica e momenti di più astratta improvvisazione totale. Un vero e proprio recital nel quale, in filigrana, si ascolterà la storia musicale di questo eccezionale protagonista del jazz degli ultimi decenni.
    Prima del concerto, Massimo Bonini, segretario generale della Camera del Lavoro, consegnerà al Maestro la medaglia dei 130 anni della CGIL.
     
    La ventisettesima edizione dell’Atelier Musicale presenta anche quest’anno tutti i tratti caratteristici della filosofia della rassegna. In primo luogo, lo spazio a progetti originali, commissionati per prime esecuzioni assolute o presentati per la prima volta a Milano. Poi la varietà del programma, che senza pregiudizi stilistici o generazionali offre un vasto panorama di proposte sonore, con un’attenzione particolare ai giovani. Quindi l’intreccio tra la musica jazz, il trasversalismo contemporaneo e il mondo eurocolto, trattato con programmi originali, che mettono il Novecento al primo posto, ma che operano anche significativi recuperi storici. Infine, ci sarà sempre il fondamentale momento di formazione del pubblico, grazie a esaustivi programmi di sala e al racconto della musica da parte di chi la suona, di musicologi e di uomini di cultura.
     
    Il cenacolo musicale dell’Atelier torna, dunque, con tutti i suoi punti di forza e presenta un cartellone di grande interesse.
    Dopo l’inaugurazione di Franco D’Andrea, si apre un vasto programma:
     
    Il 16 ottobre 2021 un singolare concerto dedicato a Bill Evans con Enrico Pieranunzi, Stefano “Cocco” Cantini e Maurizio Franco, dove si intrecciano musica e parole in una multimedialità che interessa anche l’omaggio a Corto Maltese, tra fotografia e improvvisazione totale (in programma il 13 novembre con Giovanni Falzone, Alessandro Rossi e Pino Ninfa);
     
    Il 23 ottobre 2021 è la volta del duo di Enrico Intra con Margherita Carbonell, una giovane contrabbassista uscita dai Civici Corsi di Jazz.
     
    Il 22 gennaio 2022 la reunion, davvero storica, tra i componenti del trio di Gianluigi Trovesi attivo negli anni Settanta con Paolo Damiani e Gianni Cazzola.
    L’arpa sarà protagonista di due concerti che attraversano il mondo musicale dello strumento, quello attuale e quello del passato, rispettivamente il 27 novembre 2021 con il trio di Marcella Carboni e il 12 marzo 2022 con Floraleda Sacchi.
     
    Il prossimo 12 febbraio 2022 Simone Graziano svelerà il suono del suo pianoforte preparato in solo e in trio; mentre i repertori di due giganti della composizione jazz, Jelly Roll Morton e Charles Mingus, saranno affrontati Continua a leggere

  • Torna a Castellanza il mercatino di San Bernardo
    Mercatino castellanza-1vivilanotizia
    Torna a Castellanza il mercatino di San Bernardo

    Castellanza (VA) -Domenica 19 settembre 2021 dalle ore 9 alle ore 19.00 torna a Castellanza il Mercatino di San Bernardo organizzato dalla Pro Loco cittadina con il patrocinio del Comune e la collaborazione delle Associazioni Sportive Castellanzesi.
     
    Presso la Piazza San Bernardo (piazza della Chiesa) e le vie limitrofe le bancarelle di hobbisti, artigianato artistico, prodotti tipici e collezionisti animeranno il rione di In Giò.
     
    Gli stand delle Associazioni Sportive presenti porteranno a conoscenza della cittadinanza le loro attività promuovendo l’ingresso di bambini, ragazzi e adolescenti attraverso la presentazione dei loro programmi.
     
    E per rendere ancora più viva la partecipazione della popolazione castellanzase, alle ore 17 è prevista nella centrale piazza della Chiesa San Bernardo, la premiazione degli atleti più meritevoli nella loro disciplina.
     
    In caso di pioggia l’evento sarà annullato.
     
    Tutte le informazioni possono essere chieste alla mail mercatini.prolococastellanza@yahoo.it
     
    La Redazione
    Pubblicato il 13/09/2021
    Clicca qui e continua a seguirci sui nostri social
    Continua a leggere

  • A Castiglione Olona non solo Fiera del Cardinale
    mercatino artista-1vivilanotizia
    A Castiglione Olona non solo Fiera del Cardinale

    Castiglione Olona (VA) – Al tradizionale “Mercatino dell’usato e dell’antiquariato”, conosciuto come Fiera del Cardinale, che dal 1978 si tiene a Castiglione Olona, ogni prima domenica del mese attorno alla centralissima Piazza Garibaldi, attraverso le vie del centro storico e all’interno delle corti quattrocentesche, si aggiunge da Domenica 19 Settembre 2021 il mercatino degli Artisti, programmato per tutte le terze domeniche di ogni mese dalle 9.00 alle 19.00.
     
    L’iniziativa, patrocinata dal Comune di Castiglione Olona amministrato dal sindaco Giancarlo Frigeri, è affidata e organizzata dal gruppo artistico Kubeart, diretto da Emiliana Longoni, che di recente ha allestito con grande successo una mostra collettiva nella piazza principale dell’antico borgo.
     
    A esporre nell’antica piazza del paese e nelle vie adiacenti sono invitati pittori, scultori, fotografi di ogni scuola e tendenza, a ricordare come lo Stivale è terra di artisti.
    Un’iniziativa dunque votata al successo, valida per richiamare collezionisti e amanti dell’arte anche da altre Nazioni.
     
    Tutte le info possono essere chieste alla Presidente dell’Associazione Artistica no Profit Kubeart con sede operativa a Castiglione Olona: Emiliana Longoni al telefono 3755524506 oppure tramite mail emiliana@kubeart.it
     
    La Redazione
    Pubblicato il 08/09/2021
    Clicca qui e continua a seguirci sui nostri social
    Continua a leggere

  • Prendi il Volo 2 al Museo del Volo Volandia.
    Prendi il Volo 2 al Museo del Volo Volandia.

    Somma Lombardo (VA) – Settembre è notoriamente il mese della ripartenza e MAI PAURA, la Onlus capitanata dalla Dottoressa Emanuela Bossi, mette la quarta e propone due imperdibili appuntamenti legati al mondo del charity ossia alle manifestazioni mondane e divertenti a carattere benefico.
     
    Mai Paura apre il calendario della seconda metà dell’anno con la cena di
    beneficenza finalizzata a raccogliere fondi per il “ Mai Paura Camp”, uno spazio polifunzionale sito in via Salvator Rosa a Busto Arsizio, ad uso gratuito per i gli straordinari ragazzi delle 27 Associazioni che sono diventate inseparabili compagni di viaggio.
    La location della cena è Volandia, il Museo del Volo sito a Somma Lombardo, che per l’occasione indosserà un abito elegante.
     
    Sabato 18 Settembre 2021 si svolgerà “Salta la cena” con protagonista Vanni Oddera, il campione del mondo di Motocross Freestyle che salterà con la sua moto sul tavolo dei commensali accreditati per l’evento.
    Mise en place e menù saranno curati dalla classe e professionalità di Tondini Catering e la colonna sonora sarà curata dai Soldout Rock Cover Band.
    È ancora possibile accreditarsi all’esclusiva cena di beneficenza telefonando al numero 3346258550.
     
    Domenica 19 Settembre 2021 invece sarà tempo per “Prendi il volo 2”, la seconda edizione del grande evento che due anni fa ha emozionato migliaia di persone.
    Tornano Vanni Oddera e il suo team, i Daboot, in sella alle loro rombanti moto a fare Mototerapia, il percorso terapeutico per ragazzi disabili e oncologici.
    “ Prendi il volo” partirà alle ore 10.00 ed alternerà alla Mototerapia il Power Show Acrobatico di Vanni e del suo team: potenza, adrenalina ed una energia contagiosa che si vivono sulla pelle e nell’anima.
     
    L’evento di domenica 19 Settembre, patrocinato dalla Provincia di Varese, dal Comune di Busto Arsizio e da ASST Valle Olona, è aperto a tutti coloro che desiderano partecipare: è gratuito per i ragazzi disabili e oncologici e per i loro accompagnatori mentre prevede il regolare costo (non maggiorato) del biglietto di Volandia per tutti gli altri pari a euro 14,00 per gli adulti e a euro 6,00 per i bambini.
     
    Per accedere all’evento è indispensabile essere in possesso di Green Pass.
    All’interno della manifestazione inoltre ci sarà una vera e propria mostra con successiva sfilata di rombanti Harley Davidson a cura di Motoclub Sempione 33 e Kustom Road.
     
    Per accreditarsi alla Mototerapia di Vanni Oddera (fino esaurimento posti) è possibile chiamare i numeri 3668769505 oppure 3346285550.
     
    La Redazione
    Pubblicato il 06/09/2021
    Clicca qui e continua a seguirci sui nostri social
    Continua a leggere

  • Arriva all’Idroscalo di Milano lo Street food 2021
    Arriva all’Idroscalo di Milano lo Street food 2021

    Milano – Arriva all’Idroscalo di Milano la XV tappa della V Edizione dell’International Street food organizzato da Alfredo Orofino.
    Da giovedì 2 a domenica 5 settembre 2021
    Si tratta di un evento che porta con sé tutti i profumi ed i sapori dei piatti più famosi della cucina regionale ed internazionale.
    Il giovedì dalle ore 18, il venerdì, il sabato e la domenica dalle ore 12, chiusura alle ore 24.
     
    L’ingresso è da Porta Maggiore (Buca ovest Via circonvallazione idroscalo 37).
    La manifestazione giunta alla sua quindicesima tappa ha riscosso molto successo del pubblico, che ha accolto con molto entusiasmo questo tour.
     
    Sono arrivati in molti, per gustare le prelibatezze cucinate dai protagonisti di questo Festival, gli chef su strada, che difendono con caparbietà e orgoglio i loro street food, all’insegna di tutti i cibi migliori di strada.
     
    In questa tappa ci saranno 25 stand, 20 di food e 5 di birra. Sarà possibile assaggiare gli arrosticini abbruzzesi, le bombette pugliesi, il lampredotto toscano, il coppo di pesce napoletano, le prelibatezze dell’hamburgheria gourmet italiana, tutta carne italiana come la scottona e la chianina, la puccia pontina proveniente da Latina, la cucina messicana, quella argentina e la paella valenciana. Saranno presenti anche un truck con prodotti siciliani provenienti da Palermo, con gli arancini, il pane ca’meusa, i cannoli, la cassata e un banco pugliese con le orecchiette di grano arso, la burrata ed il famoso dolce pasticciotto il tutto proveniente da Lecce. 
     
    Non mancheranno oltre ai birrifici italiani, anche quelli stranieri provenienti dalla Repubblica Ceca, dall’Inghilterra e dalla Germania.
    Tanti ristoranti itineranti, chef qualificati pronti a stupire con le particolarità e la qualità della loro cucina.
    Eccellenza, originalità, tradizione e pulizia sono le parole d’ordine per ogni tappa di questo festival.
    Nello stesso posto è possibile gustare prodotti di paesi diversi, di posti lontani ed essere avvolti da tanti
    profumi e sapori.
     
    Un appuntamento culinario di grande originalità per le cucine internazionali presenti, non tralasciando mai l’attenzione alle realtà gastronomiche regionali provenienti da tutta Italia.
    “Siamo felici del successo che i nostri chef stanno riscuotendo, la cucina ed il cibo di strada, fanno parte della nostra cultura. L’entusiasmo della gente che è accorsa numerosa ci ha riempito il cuore di gioia” afferma Alfredo Orofino, organizzatore dell’International Street Food, soprannominato il re dello street food e presidente dell’A.I.R.S. Associazione Italiana Ristoratori di Strada.
     
    Il Festival del cibo di strada è organizzato seguendo tutte le normative a tutela della sicurezza e della salute di chi vorrà immergersi in questa gustosa esperienza.
    Gli chef vi aspettiamo, muniti di green pass, ma soprattutto affamati…
    Dopo Milano seguiranno moltissime altre tappe in tutta Italia
     
    La Redazione
    Pubblicato il 02/09/2021
    Clicca qui e continua a seguirci sui nostri social
    Continua a leggere

  • C’era una volta Morricone al Castello di Legnano
    C'era una volta Morricone-1vivilanotizia
    C’era una volta Morricone al Castello di Legnano

    Legnano (MI) – Venerdì 3 settembre h. 21.00 il Castello Visconteo di Legnano vivrà una serata dedicata all’indimenticabile Ennio Morricone: ma solo un eccezionale Ensemble poteva affrontare un progetto simile, seppur con umiltà e tanto impegno.
     
    E così è stato, tra la nota e già applaudita a Legnano Elena D’Angelo (soprano) e il quartetto d’archi ALTER ECHO composto da Marta Taddei – I° Violino, Noemi Kamaras – II° Violino, Roberta Ardito – Viola, Rachele Rebaudengo – Violoncello.
    Con tali collaudate artiste, un eccellente Marco Paderni al pianoforte.
    L’Ensemble, già campione di grandi consensi, proporrà un lungo viaggio che percorrerà i momenti, i brani, le geniali sensibilità musicali di colui che è considerato uno dei più grandi compositori del Novecento.
     
    Certamente, per chi ci sarà, sarà forte l’emozione nel riascoltare le sue celebri arie, capaci di risvegliare momenti vissuti e i tanti film super premiati, curati da Morricone per la colonna sonora.
     
    La musica, del resto, apre sempre i cassettini della memoria, rievocando come per magia particolari della propria vita che si erano assopiti: e lui sapeva sempre trovare la chiave giusta per aprirli, mentre la penna correva tra gli spartiti, l’altra mano sul pianoforte. 
     
    Una serata davvero da non perdere. “C’ERA UNA VOLTA MORRICONE, IL SUONO E LA LEGGENDA” SOSTITUISCE LO SPETTACOLO “QUALCHE ESTATE FA’” SOSPESO PER COVID 19 nella precedente Stagione al teatro Tirinnanzi di Legnano.
    I possessori dei vecchi biglietti potranno utilizzarli per tale serata, previa comunicazione telefonica o via e-mail. Costo biglietti molto conveniente, per assistere e apprezzare la bravura dell’Ensemble: solo 10 € per giovani fino a 20 anni, over 60 e convenzionati TECA, mentre l’intero è di 15€. Utile uno spray per zanzare per chi è sensibile alle stesse: in caso di maltempo il concerto si terrà al Teatro Tirinnanzi di Legnano.
    Costo biglietto: 15€ intero – 10€ ridotto over 60, under 20 e convenzionati TECA
    Vendite biglietti: c/o Teatro Tirinnanzi ogni MERCOLEDI e SABATO dalle 16,00 alle 19,00.
    Oppure direttamente al Castello di Legnano la sera dello spettacolo dalle ore 20.
    È possibile prenotare posti via mail all’indirizzo: biglietteria@melarido.it oppure telefonicamente al: 3498409911
     
    C’ERA UNA VOLTA MORRICONE, IL SUONO E LA LEGGENDA
    Con la soprano ELENA D’ANGELO e il quartetto d’archi ALTER ECHO composto da:
    Marta Taddei – I° Violino – Noemi Kamaras – II° Violino
    Roberta Ardito – Viola – Rachele Rebaudengo – Violoncello
    al pianoforte, MARCO PADERNI
     
    La Redazione
    Pubblicato il 02/09/2021
    Clicca qui e continua a seguirci sui nostri social
    Continua a leggere

  • La Paniscia vince a un concorso fotografico
    La Paniscia vince a un concorso fotografico

    Novara – Dopo il successo della prima edizione del 2020, ritornano nel mese di ottobre i “Paniscia days“, tre giorni dedicati alla paniscia, il piatto novarese per eccellenza, con una grande novità: il concorso fotografico che mette in palio per i vincitori cene nei ristoranti di Novara e provincia e la possibilità di salire sulla Cupola di San Gaudenzio.
     
    Organizzata da Fipe Confcommercio Alto Piemonte, la rassegna prevede per tre giorni, il 21, 22 e 23 ottobre 2021, menu al prezzo fisso di 25 euro in una ventina di ristoranti di Novara e provincia.
    Un’iniziativa che vuole sostenere la ristorazione e, nel contempo, promuovere i prodotti locali e la tradizione, valorizzando quell’identità che tanto sta a cuore ai novaresi.
     
    Gli organizzatori hanno quindi pensato di unire i due obiettivi in un concorso fotografico a partecipazione gratuita che consentirà di vincere cene ai Paniscia days e salite sulla Cupola di San Gaudenzio.
     
    Le fotografie dovranno avere quale tema “tradizione” e “identità”: paesaggi, monumenti, oggetti, eventi, persone, enogastronomia e ogni altro aspetto che rappresenti e valorizzi Novara e il territorio novarese liberamente interpretati dagli autori.
     
    Ogni partecipante al concorso potrà inviare fino a un massimo di 5 fotografie, ciascuna corredata di un titolo e di una breve didascalia, oltre a indicare nome, cognome e recapito telefonico alla mail panisciadays@yahoo.com.
     
    Tra tutte le fotografie arrivate entro il 30 settembre 2021 una giuria di esperti individuerà quelle che meglio rappresentano lo spirito della “novaresità”.
    Saranno premiate cinque fotografie: gli autori delle prime tre classificate vinceranno una cena per due persone in uno dei locali che partecipano ai Paniscia days, il quarto e il quinto classificato vinceranno una salita sulla Cupola di San Gaudenzio.
    Il regolamento nel sito www.ascomnovara.it, info ai numeri 0321 614410 /349 2874518.
    La Redazione
    Pubblicato il 01/09/2021
    Clicca qui e continua a seguirci sui nostri social
    Continua a leggere

  • Arriva a Cameri la festa dello sport e non solo
    super eroi-1 vivilanotizia
    Arriva a Cameri la festa dello sport e non solo

    Cameri (NO) – Domenica 5 settembre 2021 dalle ore 11.00 alle ore 19.00 presso il Comune di Cameri, in Provincia di Novara si terrà la Festa dello Sport organizzata in collaborazione con le strutture e le società sportive del Territorio presso l’area impianti di via Baracca e piazzale D’Acquisto.
     
    La Kermesse sarà aperta alle ore 11.00 con l’inaugurazione di due nuovi campi coperti da padel realizzati dal “Tennis Club Cameri”, in virtù del bando vinto lo scorso anno;
    Una proposta giovane ed al passo coi tempi, che arricchirà ulteriormente la zona comprendente i due campi da tennis, il parchetto dei bambini ed il bar “Sunrise” che dalle 18,30 proporrà un aperitivo con la musica dei V&G.
     
    Le attività saranno divise tra il campo sportivo e l’area adiacente lo SportCube, sfruttando al massimo gli spazi aperti nel rispetto delle normative anticovid: a tal proposito si ricorda che l’accesso all’area della manifestazione sarà consentita solo ai possessori di GreenPass come da normativa vigente.
     
    La ProLoco allestirà un’area ristoro attiva per tutta la giornata nei pressi del BarCube, dove ci sarà anche un intrattenimento musicale.
    La presenza dei cittadini e dei visitatori delle città limitrofe che parteciperanno testimonierà l’impegno comune nel sostenere la pratica sportiva che garantisce maggior benessere ai praticanti oltre ad essere una “palestra di vita” per i giovani e i bambini/e che impareranno i valori del rispetto dell’avversario, della collaborazione di squadra e dell’inclusione dei soggetti più deboli.
     
    Ci saranno delle esibizioni di Bike Trial, strutture gonfiabili a tema sportivo e per la gioia dei più piccoli ma anche degli adulti amanti del genere alla presenza dei Cosplay Super Eroi che animeranno la giornata e si presteranno per effettuare memorabili ed emozionanti scatti fotografici di ricordo.
    Con la partecipazione straordinaria di VOLANDIA – Parco e Museo del Volo con la sua Mongolfiera Statica e del Safari Park Lago Maggiore.
     
    Programma:
    Ore 11.00 Inaugurazione campi da Padel e Festa dello Sport
    Dalle ore 12.00 alle 14.00 Pranzo insieme con la Pro Loco
    Dalle ore 13.00 alle 15.00 Tornei e Giochi
    Dalle ore 14.30 incontriamo i Supereroi
    Dalle ore 15.00 alle 18.00 Giochi in campo
    Dalle ore 18.00 Aperitivo ed esibizioni finali
     
    L’Assessore allo Sport, Simone Gambaro ha voluto sottolineare l’importanza dell’iniziativa per promuovere le iniziative di tutte le Associazioni Sportive locali fortemente messe alla prova dalle pesanti restrizioni causate dalla pandemia.
     
    La Redazione
    Pubblicato il 30/08/2021
    Clicca qui e continua a seguirci sui nostri social
    Continua a leggere

  • Nei negozi di busto Arsizio torna lo Sbaracco
    Nei negozi di busto Arsizio torna lo Sbaracco

    Busto Arsizio (VA) – Torna a Busto Arsizio la seconda edizione della Festa dello Sbaracco, istituita l’anno scorso dall’Amministrazione comunale.  
    Lo Sbaracco 2021 è una giornata di vendita speciale, che consente ai commercianti di proporre, a prezzi particolarmente scontati, prodotti che hanno accompagnato l’ultima collezione o selezionati in base a particolari criteri.
     
    Nello stesso tempo si consente ai cittadini di poter usufruire agevolmente della scontistica perché i prodotti sono esposti su stand o piccoli banchi anche fuori dai negozi.
     
    L’evento molto atteso dai clienti e fortemente voluto dai commercianti è previsto per sabato 4 e domenica 5 settembre 2021 nei negozi della città che hanno aderito all’iniziativa per cui non solo quelli in centro, ma anche quelli di quartiere.
     
    L’iniziativa vede la collaborazione tra Amministrazione e Associazioni di categoria così anche quest’anno la festa sarà organizzata dal Comune in collaborazione con Ascom, Distretto del Commercio, Comitato Commercianti Centro Cittadino, Associazione Commercianti di Sacconago.
     
    Come l’anno scorso, durante le giornate della Festa, i bambini potranno partecipare al “Kids market, Il mercatino dei bambini”.
    Durante le giornate sono previsti altri eventi per i più giovani, come i laboratori di teatro e burattini in collaborazione con la cooperativa Il Villaggio in Città. E tante altre sorprese da scoprire il 4 e il 5 settembre.
     
    Il Comitato partecipa alla Festa anche con il concorso “Sbaracco creativo” che vedrà la partecipazione di tutte le attività commerciali e la votazione della bancarella più bella. L’esposizione più votata sui social vincerà l’ambito premio, una torta speciale pensata proprio per questa giornata speciale dedicata al commercio cittadino.
     
    La Redazione
    Pubblicato il 26/08/2021
    Clicca qui e continua a seguirci sui nostri social
    Continua a leggere

  • Crociere in notturna per rilanciare il lago di Como
    Crocera notturna lago Como-1Vivilanotizia
    Crociere in notturna per rilanciare il lago di Como

    Como – Una fantastica opportunità di scoprire le bellezze del lago di Como attende i turisti, che da fine agosto fino a metà settembre, avranno l’opportunità di ammirare in notturna paesaggi da favola a bordo dei battelli della Navigazione Laghi.
     
    Gli scenari da cartolina dei borghi affacciati alla costa, accarezzati dalle acque tranquille del lago di Como, saranno illuminati da luci colorate regalando ai passeggeri atmosfere da sogno.
     
    Filo conduttore del Lake Como Summer Light saranno infatti i giochi di luce verde e rossa che riflettendo nello specchio lacustre del Lario cattureranno lo sguardo dei turisti in navigazione. 
     
    L’itinerario coinvolge ben 34 borghi nei giorni del 20 agosto, 3 e 24 settembre 2021
    Prima crociera il 20 agosto 2021 con un viaggio alla scoperta dei paesini dell’Alto Lago, la partenza é da Bellagio alle 21 per fare tappa a Menaggio, Varenna e Domaso.  
     
    Il 3 settembre 2021 la crociera prevede il ramo di Lecco, sempre con partenza da Bellagio alle 21 per fare tappa a Varenna e Lecco.  
     
    Il 24 settembre 2021 sarà la volta del ramo di Como, con partenza alle 20.45 da piazza Cavour per raggiungere Tremezzo godendo della suggestiva bellezza dei borghi illuminati affacciati al lago.  
     
    Per rendere ancora più piacevole e indimenticabile la crociera in notturna sul lago di Como sono stati installati più di 80 nuovi fari grazie alla collaborazione tra Navigazione Laghi, Camera di Commercio di Como e Lecco, le associazioni di categoria degli albergatori e i Comuni che con il Consorzio Como Turistica, grazie all’importante sponsorizzazione dell’associazione Amici di Como.  
     
    I turisti a bordo del battello potranno scaricare l’App realizzata da Consorzio Como Turistica che renderà il viaggio ancora più interessante. Avvicinandosi alla costa un segnale avviserà l’utente che si trova di fronte a uno dei borghi coinvolti dall’iniziativa, in questo modo egli potrà visualizzare le immagini, le descrizioni e la storia della location per un’esperienza interattiva a 360 gradi.  
     
    Per informazioni e per le iscrizioni alle singole crociere visitare il sito di Navigazione Laghi e quello del Consorzio Como Turistica.
     
    La Redazione
    Pubblicato il 12/08/2021
    Clicca qui e continua a seguirci sui nostri social
    Continua a leggere

  • Legnano anche a Ferragosto con l’Estate Viscontea
    Castello legnano 1
    Legnano anche a Ferragosto con l’Estate Viscontea

    Legnano (MI) – Al Castello di Legnano continuano le serate della rassegna Estate Viscontea 2021.
    Cinema, musica, teatro, cabaret, fotografia sono gli intrattenimenti che la città offre ai suoi cittadini e non solo.
    Per non perdere i prossimi appuntamenti in programma ecco di seguito i link per le prenotazioni: Sabato 14 agosto ore 21.30 – Castello
    CIAK D’ESTATE – “Dio è donna e si chiama Petrunya”, regia di Teona Strugar Mitevska
    Gratuito.
     
    Martedì 17 agosto ore 21.30 – Castello
    CIAK D’ESTATE – “The Bra – Il Reggipetto”, regia di Veit Helmer
    Gratuito.
     
    Sabato 21 agosto ore 21 – Castello
    SPETTACOLO TEATRALE “Chi è in scena”
    Voci, monologhi ed immagini per raccontare un secolo di teatro: il Novecento
    con Giordano Fenocchio, Lucia Vasini, Franco Visentin, Danilo Parini e Maurizio Albè della Compagnia de I Legnanesi
    Gratuito.
     
    Tutti con prenotazione online dal sito.
    In caso di pioggia lo spettacolo si svolgerà al Teatro Tirinnanzi
     
    La Redazione
    Pubblicato il 09/08/2021
    Clicca qui e continua a seguirci sui nostri social
     
    Continua a leggere

  • Ginnastica al Parco con Legnano Si Muove
    Legnano si muove-1vivilanotizia
    Ginnastica al Parco con Legnano Si Muove

    Legnano (MI) – Con il patrocinio del Comune di Legnano, ASST Ovest Milanese e ATS Milano Città Metropolitana, torna Legnano Si Muove, edizione numero 7.
    Genesi Uno SpA torna ad organizzare e promuovere un calendario di appuntamenti gratuiti di ginnastica al Parco Castello per i cittadini legnanesi e dei paesi limitrofi.
    Per quest’anno si è pensato ad una versione settembrina della manifestazione che si rivolge in modo particolare ai soggetti inattivi, prevalentemente sedentari, che grazie alle attività che verranno proposte avranno la possibilità di mettersi in moto ed apprendere preziose nozioni sull’esercizio fisico e i relativi benefici per la salute.
     
    All’edizione settembrina dal 30 agosto al 25 settembre 2021 sarà possibile partecipare tutti i giorni, dal lunedì al venerdì alle 18.00, con gli insegnanti della Palestra Safe Gym, nello splendido scenario verde della città di Legnano al Parco Castello.
    La salute, attraverso il movimento e la socializzazione, saranno il filo conduttore di questa
    edizione.
     
    Dal lunedì al venerdì alle ore 18:00 verranno proposte lezioni di pilates, ginnastica
    respiratoria e medical fitness: tre tipologie di lezioni tenute dagli insegnati di Safe Gym, l’innovativo format di palestra della salute operativa all’interno del Nuovo Ospedale di Legnano.
     
    Legnano Si Muove torna per sottolineare l’importanza di fare esercizio fisico e condividerne la valenza educativa, facendo del connubio tra persone e territorio un vero punto di forza.
     
    Legnano si Muove nasce per promuovere una sana abitudine al movimento che possa diventare
    un’abitudine e non solo un episodio. Inoltre l’esercizio di gruppo è un’ottima occasione per fare nuove conoscenze, motivarsi vicendevolmente e raggiungere l’obiettivo che ci si è prefissati.
     
    Come partecipare
    La pre-adesione è effettuabile fin da subito dal sito www.legnanosimuove.it
    L’adesione effettiva si intende perfezionata con la compilazione dell’apposito modulo
    disponibile, dal 30 agosto, in occasione delle lezioni tenute al parco in zona chiosco – pista di
    pattinaggio
     
    Per lo svolgimento delle lezioni è consigliato un abbigliamento comodo e/o sportivo, un
    tappetino e/o asciugamano e una bottiglia d’acqua
    In caso di maltempo, fa fede la comunicazione di annullamento pubblicata nelle ore
    precedenti sulla pagina Facebook dedicata “Legnano Si Muove”
     
    La Redazione
    Pubblicato il 06/08/2021
    Clicca qui e continua a seguirci sui nostri social
    Continua a leggere

  • Ferragosto in Villa Arconati al Castellazzo di Bollate
    Villa Arconati-ferragosto-1 vivilanotizia
    Ferragosto in Villa Arconati al Castellazzo di Bollate

    Bollate ( MI) – Anche quest’anno Villa Arconati FAR di Bollate spalanca le porte ai visitatori anche a Ferragosto 2021, per tutti coloro che desiderano passare una giornata tra bellezza, natura, arte e cultura… senza dimenticare il gusto!
    Fondazione Augusto Rancilio propone ai Visitatori tanti modi per godere dell’incanto della “piccola Versailles di Milano”, che si trova a pochi passi da Milano, ma in un luogo incantato dove il tempo sembra essersi fermato ai fasti del Settecento.
    Dalle 11.00 alle 19.00 il Pubblico avrà la possibilità di vivere una giornata come gli antichi padroni di casa, scegliendo se passeggiare nel meraviglioso giardino monumentale o lasciarsi affascinare dalle storie narrate nel Palazzo dalle nostre guide volontarie.
    E quale modo migliore di passare il pranzo di Ferragosto se non degustando il nostro speciale Lunch di Ferragosto nell’esclusiva Sala Rossa?
     
    Ecco alcuni consigli di come passare il Ferragosto a Villa Arconati FAR:
     
    Visita libera del giardino monumentale
    Desiderate fare una passeggiata rilassante, cullati dalla brezza estiva, al fresco di ombreggiati berceaux, ascoltando solo il fruscio del vento, il canto dell’acqua e il cinguettio degli uccellini?
    Villa Arconati FAR conserva uno dei pochissimi giardini all’italiana e alla francese conservati in tutta la Lombardia: 12 ettari di giardino formale in cui natura e scultura si fondono, creando un luogo incantato. Tra i tesori che potrete ammirare: 7 teatri, 40 statue classiche e fontane, giochi d’acqua completamente restaurati e funzionanti, un labirinto e tanto altro ancora!
    Ingresso su prenotazione ogni 30 minuti.
    L’accesso al giardino consente di rimanervi senza limiti di tempo fino all’orario di chiusura.
     
    INGRESSO SOLO GIARDINO (dalle 11:00 alle 19:00, ultimo ingresso ore 17:30)
    Adulti > 18 anni: 10 €
    Ridotto 11-17 anni e persone diversamente abili: 7 €
    Gratuito fino a 10 anni, accompagnatori persone diversamente abili, possessori Season Pass 2021
    Prenotazione obbligatoria on-line sul sito www.villaarconati-far.it
     
    Visita guidata del palazzo
    Oltre ad una passeggiata nello spettacolare Giardino, desiderate visitare il Palazzo e scoprirne tutte le storie e i segreti?
    Il percorso di visita guidata, della durata di circa 1 ora, vi porterà alla scoperta degli ambienti più illustri della Villa, che anche quest’anno, nel rispetto delle regole di contenimento Covid-19, non è visitabile senza la presenza delle Guide: la maestosa Sala di Fetonte, con lo spettacolare affresco settecentesco dei Fratelli Galliari, gli scenografi della Scala di Milano, la meravigliosa Sala da Ballo, tripudio del più raffinato barocchetto lombardo, e la Sala della Caccia, unico ambiente in cui ancora oggi si conservano dodici tele del 1707 del maestro Angelo Maria Crivelli detto il Crivellone, la bellissima Sala Museo che conserva l’imponente scultura di Tiberio, anticamente creduta Pompeo Magno, la statua sotto la quale secondo la leggenda fu pugnalato Giulio Cesare. Aperte al pubblico per la prima volta la Biblioteca Arconati – in cui si conservano circa 2.000 volumi antichi – e l’Armeria il cui restauro ha permesso di riscoprire i bellissimi affreschi settecenteschi.
     
    INGRESSO CON VISITA GUIDATA AL PALAZZO
    Adulti > 18 anni: 15 €
    Ridotto 11-17 anni e persone diversamente abili: 12 €
    Gratuito fino a 10 anni, accompagnatore persone diversamente abili.
    NB: l’Ingresso con Visita Guidata del Palazzo consente di visitare liberamente (senza visita guidata) il Giardino al termine della Visita guidata
    Prenotazione obbligatoria on-line sul sito www.villaarconati-far.it
     
    Visita guidata al palazzo + giardino
    Desiderate conoscere proprio tutti i segreti del Giardino e del Palazzo?
    Questa nuovissima visita guidata è l’ideale per voi! Vi porterà alla scoperta degli ambienti più esclusivi della Villa (come anche Continua a leggere

  • Escursioni alla grotta Remeron con green pass
    Grootta-Remeron-Varese-vivilanotizia-1
    Escursioni alla grotta Remeron con green pass

    Comerio (VA) – Dopo l’annullamento della scorsa settimana a causa del brutto tempo, tutte le domeniche di agosto 2021 la Colonia Rossi e la Grotta Remeron sono pronti ad accogliere di nuovo i turisti.
     
    Quattro escursioni della durata complessiva di tre ore nei giorni di sabato e domenica con destinazione le profondità della Remeron con partenza alle 9.30, 10.15, 14.45, 15.30 e, tutte le domeniche, un’escursione dedicata ai più piccoli, durata complessiva 1 ora e 30 minuti, alla scoperta delle sorgenti del Campo dei Fiori, delle sue rocce e dei suoi animali.
     
    In tutte le giornate di apertura è aperto il servizio di ristoro presso la Colonia Rossi, con piatti a base di polenta.
     
    A partire dal 6 agosto, anche la Grotta Remeron, rientrando tra i Luoghi della Cultura identificati dal Ministero dei Beni Culturali, deve attenersi a quanto stabilito dal Decreto Legge del 23 luglio scorso: dai 12 anni le visite quindi saranno possibili solo per chi è in possesso di green pass o tampone negativo valido; data la necessità di espletare le pratiche di controllo prima della registrazione in biglietteria, consigliamo a tutti i visitatori di presentarsi con buon anticipo.
    Per informazioni www.grottaremeron.com
     
    La Redazione
    Pubblicato il 02/08/2021
    Clicca qui e continua a seguirci sui nostri social
    Continua a leggere

  • Monday Orchestra e Paolo Tomelleri a Milano con Movies!
    Monday Orchestra-1vivilanotizia
    Monday Orchestra e Paolo Tomelleri a Milano con Movies!

    Milano – “Movies!”, le più belle colonne sonore del cinema animeranno il Castello Sforzesco di Milano con la Monday Orchestra e Paolo Tomelleri venerdì 20 agosto 2021 nell’ambito della rassegna Estate Sforzesca.
     
    La big band diretta da Luca Missiti e lo special guest Paolo Tomelleri eseguiranno i brani più celebri di Ennio Morricone e Nino Rota, oltre a quelli dei più importanti compositori americani come John Williams, Leonard Bernstein, Henry Mancini e Charlie Chaplin.
    “Movies!” è un viaggio sonoro nella storia del cinema e le colonne sonore del cinema saranno rimaneggiate dalla band in chiave jazz.  
     
    In quindici anni di attività la Monday Orchestra si è esibita nei principali festival italiani insieme a solisti di fama nazionale e internazionale, da Randy Brecker a Bob Mintzer, da Mike Mainieri a Fabrizio Bosso, da Sarah McKenzie a Dick Oatts, da Gianluigi Trovesi a Franco Ambrosetti, solo per citarne alcuni. Tra le altre collaborazioni maturate fino a oggi spiccano quelle con Tullio De Piscopo, Emanuele Cisi, Daniele Scannapieco, Maurizio Giammarco, Rosario Giuliani, Emilio Soana, Paolo Tomelleri, Gabriele Comeglio, Mario Rusca, Dario Faiella, Mauro Negri, Christian Meyer e Paola Folli.
     
    La big band milanese ha quattro album all’attivo, l’ultimo dei quali è “Never Alone. The Music of Michael Brecker”, realizzato con il contributo, tra gli altri, di Randy Brecker, Mike Mainieri, Bob Mintzer, Emanuele Cisi, Daniele Scannapieco e Maurizio Giammarco e presentato con un concerto sold-out al Blue Note di Milano.
     
    Paolo Tomelleri, invece é tra i più amati e rappresentativi esponenti del jazz italiano, conosciuto soprattutto come clarinettista e sassofonista anche se in gioventù ha suonato la chitarra e il basso elettrico, accompagnando artisti quali Giorgio Gaber e Adriano Celentano.
     
    Appuntamento
    Venerdì 20 agosto 2021
    Estate Sforzesca, Castello Sforzesco, Cortile delle Armi, Milano
    “Movies!” – Monday Orchestra feat. Paolo Tomelleri
    Inizio concerto: ore 21.15.
    Ingresso: 10 euro; entrata gratuita per i bambini di età inferiore ai 10 anni.
    Biglietti in prevendita su www.mailticket.it e in cassa la sera del concerto.
    Info: incontrodarti.eventi@gmail.com
    Organizzazione: Associazione Incontro d’Arti.
     
    La Redazione
    Pubblicato il 29/07/2021
    Clicca qui e continua a seguirci sui nostri social
    Continua a leggere

  • A Legnano omaggio a Lucio Battisti con gli Exodus
    Exodus-Battisti-1vivilanotizia
    A Legnano omaggio a Lucio Battisti con gli Exodus

    Legnano (MI) – Continua a Legnano l’Estate Viscontea e saranno gli EXODUS a suonare dal vivo e a cantare venerdì 30 LUGLIO h.21.00 nella bella cornice all’aperto del Castello Visconteo di Legnano.
     
    Il gruppo proporrà i più famosi brani dell’indimenticabile Lucio Battisti creati durante la lunga e proficua collaborazione con il grande Mogol in una serata estiva dal titolo Ci ritorni in mente che vuole essere un omaggio ad un cantautore che ha fatto la storia della musica italiana. 
     
    Gli EXODUS sono sei musicisti molto seguiti, a teatro e nei Club, con decine e decine di serate ogni anno e progetti speciali minuziosamente studiati come i “Tribute Band” per Lucio Battisti, i Nomadi, per Vasco e i mitici Toto. Sempre affollatissime specialmente nel periodo estivo all’aperto le loro “Disco Dance Cover” in svariate località vacanziere, ove insieme ai giovani sono sempre gli stranieri a partecipare numerosi, grazie al repertorio internazionale proposto. I loro concerti/live sono eseguiti ogni volta senza l’ausilio di supporti tecnico-musicali esterni, ed è per questo che vengono seguiti spesso da critici del settore di svariate testate giornalistiche e dai più attenti intenditori di musica, oltre ovviamente ai “fan” degli idoli musicali che di volta in volta propongono. Lucio Battisti, grazie alla sua musica e ai geniali testi di Mogol, ha rivoluzionato la storia della cultura musicale non solo a livello di metrica e interpretazione: insieme hanno saputo raccontare emozioni e sentimenti e tantissime storie comuni in ogni relazione, con testi e schemi all’avanguardia fino a quel momento storico inusuali.
     
    La formazione musicale degli EXODUS è composta da NICOLA LABOMBARDA voce, DANIELE COLOMBO chitarra solista, CARLO GIANGRANDE chitarra ritmica, CARLO LEONARDI tastiere, SIMONE CUS batteria, MAURO BERTON (basso)
     
    Sarà un’occasione speciale per essere oltretutto scoperto dai più giovani che non lo hanno vissuto, emozionante per chi invece le canzoni di Lucio le conosce già: potranno nei cori unirsi alla bella voce di NICOLA degli Exodus e lasciare che Battisti “ritorni alla mente”, mentre si ricorderanno esperienze ed emozioni del passato.
     
    Ingresso: si entra con € 15 e con soli € 10 (per ragazzi e giovani fino a 20 anni e gli over 60), con mascherina per entrata e uscita (file e relative sedute già distanziate).
     
    Solo in caso di pioggia, il live si terrà al Teatro Tirinnanzi h.21.15
     
    Costo biglietto: 15€ intero – 10€ ridotto over 60, under 20 e convenzionati TECA
     
    Vendite biglietti: c/o Teatro Tirinnanzi ogni MERCOLEDI e SABATO dalle 16,00 alle 19,00.
    Oppure direttamente al Castello di Legnano la sera dello spettacolo dalle ore 20.
    Online su Vivaticket.
    È possibile prenotare posti via mail all’indirizzo: biglietteria@melarido.it oppure telefonicamente al: 3498409911
     
    La Redazione
    Pubblicato il 27/07/2021
    Clicca qui e continua a seguirci sui nostri social
    Continua a leggere

  • I comici di Zelig, Colorado e Made in Sud a Legnano
    Castello legnano 1
    I comici di Zelig, Colorado e Made in Sud a Legnano

    Legnano (MI) – Nella serata di venerdì 23 luglio 2021 alle ore 21.00 sul palco della rassegna Estate Viscontea di Legnano arriva “Obiettivo Risata”, un’idea di Max Pieriboni che vede protagonisti i comici di Zelig, Colorado e Made in Sud.
    Max Pieriboni è un comico e attore molto conosciuto per essere stato presente per molti anni nella trasmissione televisiva Zelig.
     
    L’iniziativa, proposta a Max dalla società Melarido, che gestisce il Teatro Tirinnanzi di Legnano è cresciuta di anno in anno riscuotendo sempre il massimo successo in tutte le piazze e teatri lombardi in cui è stato portato davanti al pubblico.
     
    Le risate sono assicurate. Nello spettacolo, Max è il filo conduttore per 90 minuti, al suo fianco i comici di volta in volta presenti, per un crescendo di risate senza interruzioni. 
    Ospiti di questa serata, sul palco insieme a Max due scatenatissimi comici, veri mattatori della risata: Carletto Bianchessi e Roberto De Marchi
     
    Appuntamento allora al Castello Visconteo di Legnano per un venerdì sera di risate contagiose.
     
    La Redazione
    Pubblicato il 22/07/2021
    Clicca qui e continua a seguirci sui nostri social
    Continua a leggere

  • Il venerdì sera a Villa Arconati di Bollate
    Birra in villa-1vivilanotizia
    Il venerdì sera a Villa Arconati di Bollate

    Bollate (MI) – Da venerdì 23 luglio 2021, nella splendida cornice della Corte Nobile di Villa Arconati torna Birra in Villa, il venerdì sera della piccola Versailles milanese.
    Tre appuntamenti (venerdì 23 – 30 luglio e 6 agosto 2021) per passare la serata in modo davvero unico dall’happy hour al dopocena: a partire dalle ore 19.00 fino alla 1.00 sarà possibile gustare un’ottima cena preparata dal Caffè Goldoni con deliziosi primi piatti, carne alla griglia, patatine fritte e tante sfiziosità dolci e salate accompagnate naturalmente da ottima birra artigianale prodotta dal Birrificio artigianale Follia Pura.
    Cibo genuino e rinfrescante birra artigianale prodotta con materie prime di altissima qualità saranno gli ingredienti per vivere le calde serate estive in un luogo dal fascino secolare, in un’atmosfera elegante ed esclusiva… dove si respira il fascino d’altri tempi!
     
    BIRRA IN VILLA                                                                                          
    Venerdì 23 – 30 luglio e 6 agosto 2021
    dalle 19.00 alle 1.00
    Corte Nobile di Villa Arconati-FAR
    Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti a sedere ai tavoli
    Prenotazione raccomandata ai seguenti recapiti:
    +39.333.3618080
    birrificiofolliapura@gmail.com
     
    NB: nel rispetto delle misure di contenimento della pandemia da Covid-19 è garantito il servizio al bancone ma sarà possibile sostare nella Corte Nobile solo a coloro che avranno un posto al tavolo. 
     
    La Redazione
    Pubblicato il 22/07/2021
    Clicca qui e continua a seguirci sui nostri social
     
    Continua a leggere

  • Continuano le iniziative culturali a Castellanza
    Castellanza a tu per tu con la Musica-1vivilanotizia
    Continuano le iniziative culturali a Castellanza

    Castellanza (VA) – Ultimo appuntamento con le iniziative culturali di “INCONTRI – A TU PER TU CON LA MUSICA” organizzata dall’Associazione Musicale Duomo in collaborazione con i Comuni di Gallarate, Castellanza, Gavirate, la Provincia di Varese, con il contributo di Fondazione Comunitaria del Varesotto onlus.
     
    Sabato 24 Luglio alle ore 21.00 nel cortile di Palazzo Brambilla a Castellanza in occasione dell’evento Tanto gentile e tanto onesta pare – Dante 2021 si esibiranno  Carlo Balzaretti (pianoforte) e Elda Olivieri (attrice), che daranno voce e musica alle rime amorose di Dante in una serata che abbinerà la poesia immortale del Vate a musiche di tematiche legate all’amore.

    Al centro della narrazione la Vita Nuova, le cui rime furono scritte da Dante tra il 1283 (un Dante appena diciottenne) e il 1291. Interpreti di questo percorso saranno due grandi artisti del nostro tempo, il pianista Carlo Balzaretti applaudito nelle platee di tutto il mondo, e l’attrice Elda Olivieri, un nome di spicco nel teatro italiano, che daranno vita ad un intreccio di grande suggestione tra versi danteschi e musiche di Mozart, Beethoven, Chopin, Schumann, Gershwin.
     
    Il concerto verrà trasmesso in streaming sul canale YouTube Roberto Porroni a partire dalle ore 21,00 di domenica 25 luglio.
     
    Per prenotare inviare nome, cognome, numero di telefono ed indirizzo mail a: biglietteria@amduomo.it – oppure via WhatsApp 351 8962224
    In caso di maltempo presso Teatro di via Dante – Via Dante, 5, Castellanza.
     
    La Redazione
    Pubblicato il 20/07/2021
    Clicca qui e continua a seguirci sui nostri social
     
    Continua a leggere

  • Alla scoperta di Orta San Giulio con Castelli Aperti
    Orta San Giulio-1vivilanotizia
    Alla scoperta di Orta San Giulio con Castelli Aperti

    Orta San Giulio (NO) – Continua anche domenica 25 luglio 2021 l’iniziativa di Castelli Aperti alla scoperta dell’immenso patrimonio culturale piemontese.
    A Orta San Giulio, l’Associazione Amici di Castelli Aperti, che fa capo alla rassegna, ha organizzato – grazie al sostegno della Fondazione Cariplo – nelle domeniche dell’11 e del 25 luglio, due pomeriggi di visite guidate nelle sale dell’affascinante Palazzo Penotti Ubertini.
     
    L’edificio sorge nel cuore del borgo medievale di Orta, sulla salita acciottolata che conduce da piazza Motta alla Chiesa Parrocchiale di Santa Maria Assunta. Venne costruito per volere di Paolo Gemelli: i lavori iniziarono nei primi anni del Settecento per terminare nel 1747. Passò in eredità alla famiglia De Forte, originaria di Venezia ma rifugiatasi ad Orta durante il periodo delle guerre napoleoniche, e poi famiglia alla Penotti, famiglia di giureconsulti e di notai della riviera del lago d’Orta. Il cognome Ubertini deriva dal matrimonio fra Marco Antonio Penotti e Maria Ubertini, che rimase vedova in giovanissima età e lasciò il palazzo ai suoi discendenti, attuali proprietari.
     
    Le visite guidate saranno alle ore 15.00, 16.00, 17.00.
    Il costo del biglietto intero è di 8 €, ridotto (6-14 anni) 5 €; gratuito fino a 6 anni, visitatori con disabilità, guide turistiche.
    Per info e prenotazioni: 339 2629368; www.castelliaperti.it
     
    La Redazione
    Pubblicato il 16/07/2021
    Clicca qui e continua a seguirci sui nostri social
     
    Continua a leggere

  • Ricco programma per Ossola Guitar Festival
    Ossola Guitar Festival-1 vivilanotizia
    Ricco programma per Ossola Guitar Festival

    Provincia VCO – L’Ossola Guitar Festival, la storica iniziativa dedicata alla chitarra, compie 25 anni imponendosi sul panorama culturale provinciale per il suo programma ampio e articolato.
     
    Dodici concerti dal 20 luglio all’8 agosto 2021.
     
    Sotto la direzione artistica di Salvatore Seminara, la chitarra farà come sempre da filo conduttore in progetti musicali molto variegati che la vedono dialogare con strumenti e voci di diversa estrazione: dalla classica al flamenco, dalla canzone italiana alla tradizione napoletana, dai colori del Sud America alla grande musica del cinema italiano.
     
    Sono questi alcuni dei progetti musicali che si susseguiranno sul palcoscenico itinerante dell’Ossola Guitar Festival che prenderà il via il 20 luglio al Castello di Vogogna con l’atteso ritorno del Mascara Quartet, gruppo sloveno noto per le sue intense interpretazioni delle affascinanti melodie argentine e portoghesi.
     
    Il Festival si sposterà poi a Craveggia col Duo Lucini-Falloni (chitarra e pianoforte), Cardezza che ospiterà il Duo Renda-Trucco, Masera con il progetto “…e ricominciò il suo canto…” dedicato ai cantautori italiani col gruppo capitanato da Elisa Marangon e la partecipazione di Roberto Olzer.
     
    Il 27 luglio si farà tappa sulla terrazza della Baita Motti a Domobianca col concerto dell’ungherese Venti Chiavi Guitar Trio, distintosi nel 2019 al Concorso Internazionale “Paola Ruminelli” organizzato nell’ambito dello stesso Festival insieme all’omonima Fondazione domese.
     
    La piazza del Municipio di Domodossola il 29 luglio accoglierà le note flamenche del celebre chitarrista Carlos Piñana in trio.
     
    Si proseguirà poi a Ornavasso con un gruppo dalla Repubblica Ceca, Cannobio (unica tappa fuori Ossola), Borgomezzavalle con una produzione originale tutta italiana e poi Mergozzo, Bognanco e Varzo dove il Quintetto Cabiria chiuderà il cartellone con un omaggio a Ennio Morricone e Nino Rota.
     
    Tutti i concerti sono ad ingresso libero e si svolgeranno nel rispetto della normativa anti contagio da Covid-19.
     
    La prenotazione è necessaria attraverso il sito del Festival dove nelle pagine dei singoli concerti sono predisposti gli appositi moduli. Chi non potesse assistere ai concerti dal vivo potrà farlo in diretta sul canale Facebook o sul sito. Gli spettatori potranno inoltre cenare a condizioni vantaggiose presso i ristoranti convenzionati col Festival.
     
    A caratterizzare la comunicazione di quest’anno è l’illustrazione di Giovanni Zuanelli di Rovereto, opera digitale vincitrice del 9° Concorso appositamente indetto da Artexe che anche questa volta ha richiamato la partecipazione di artisti dei vari ambiti dell’arte figurativa (pittori, scultori, fotografi e web designer) provenienti da ogni dove.
     
    L’Ossola Guitar Festival è come sempre organizzato dall’Associazione Culturale Artexe con il sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo (maggior sostenitore dal 2010), il contributo della Fondazione CRT, il patrocinio della Fondazione Cariplo e il contributo delle amministrazioni e sponsor locali.
     
    Tutti i concerti si terranno alle ore 21; in alcuni casi è previsto anche un turno concertistico alle ore 18. Ogni altra informazione è disponibile sul sito www.ossolaguitarfestival.com 
     
    La Redazione
    Pubblicato il 14/07/2021
    Clicca qui e continua a seguirci sui nostri social
    Continua a leggere

  • La musica di qualità a Paderno Dugnano
    Paderno Dugnano-1vivilanotizia
    La musica di qualità a Paderno Dugnano

    Paderno Dugnano (MI) – Dal prog-rock , riletto tra jazz ed elettronica, di Brunod, Milesi e Savoldelli al tango della diaspora di Paola Fernandez Dell’Erba e Hernàn Fassa, questi i due imperdibili appuntamenti con la musica di qualità il 16 e il 30 luglio 2021 a Paderno Dugnano.
     
    I due imperdibili eventi con la musica dal vivo avranno luogo nella suggestiva cornice del Parco Lago Nord di Paderno Dugnano. L’ingresso è libero e gratuito, ma occorre la prenotazione obbligatoria.
     
    Cinema all’aperto, spettacoli di cabaret, letture e attività per bambini, birrette, food truck e musica dal vivo: anche quest’anno il Comune di Paderno Dugnano ha organizzato un fitto cartellone di eventi, ribattezzato “Let’s Summer”, per vivere nel segno della socialità, della condivisione e del divertimento, in sicurezza, le sere d’estate dopo i lunghi e difficili mesi di stop imposti dalla pandemia.
    In particolare, per quanto riguarda la musica, sono due gli eventi – entrambi di alto profilo – in
    programma nell’anfiteatro del Parco Lago Nord, felice esempio di recupero ambientale di una
    cava dismessa. 
     
    Il primo concerto della minirassegna, organizzata da AHUM (con la direzione
    artistica di Antonio RIbatti), è intitolato “Nostalgia progressiva”, avrà luogo venerdì 16 luglio 2021
    (ore 21; ingresso libero con prenotazione obbligatoria su www.tilane.it) e vedrà coinvolti tre nomi di spicco della scena jazz italiana: Maurizio Brunod (chitarra elettrica, elettronica),
    Massimiliano Milesi (sax tenore) e Boris Savoldelli (voce, effetti, elettronica).
     
    I tre musicisti daranno una nuova veste, tra jazz ed elettronica, ad alcuni brani celebri del rock progressivo, attingendo dai repertori di gruppi storici quali King Crimson, Kraftwerk e Nucleus, ma anche da quelli di Elvis Costello, Soft Machine e, perfino, dei Beatles. Brunod, Milesi e Savoldelli hanno messo in musica il loro “acuto desiderio di tornare a vivere” in quell’Inghilterra di fine anni ’60 che ha dato vita allo straordinario periodo del prog-rock e della psichedelia, una stagione irripetibile e indimenticabile che ha segnato la musica non solo di quel tempo, ma anche degli anni a venire.
     
    Non sarà un semplice tributo al prog-rock in salsa jazz, ma una rilettura originale,
    tra suoni acustici, elettrici ed elettronici, tra citazioni melodiche filologicamente corrette e
    avventurose improvvisazioni.
    I tre musicisti faranno rivivere le magiche atmosfere del prog-rock di marca inglese attraverso un filtro nuovo, contemporaneo e coinvolgente.
     
    Si cambierà decisamente atmosfera venerdì 30 luglio 2021 (sempre alle ore 21; ingresso libero con prenotazione obbligatoria su www.tilane.it) con il progetto “Tango Absinthe“.
    Paola Fernandez Dell’Erba (voce, elettronica) e Hernàn Fassa (pianoforte, elettronica), musicisti argentini da anni residenti in Italia e molto attivi a livello internazionale, porteranno in scena il “tango della diaspora” o più semplicemente il tango che, partito da Buenos Aires, ha viaggiato in ogni dove e si è contaminato con altre culture e, soprattutto, con quelle musiche dei porti ai quali è arrivato diventando altro da se stesso, arricchendosi o giocando con lo stereotipo del tango che il mondo ha conosciuto fin dai primi del ’900. 
     
    Tango-fusion, dunque, che si mescola con l’elettronica, la musica ambient, il lounge, il rock, il cabaret tedesco degli anni ’40, il jazz, il punk e molto altro.
    Infine, nel centenario della nascita di Astor Piazzolla, Paola Fernandez Dell’Erba e Hernàn Fassa proporranno un omaggio al grande compositore argentino che rivoluzionò questo genere, dando vita al Tango Nuevo.
     
    La Redazione
    Pubblicato il 05/07/2021
    Clicca qui e continua a seguirci sui nostri social
    Continua a leggere

  • Estate sforzesca Jonathan Coe & Artchipel Orchestra
    Estate Sforzesca-1Vivilanotizia
    Estate sforzesca Jonathan Coe & Artchipel Orchestra

    MILANO – È un appuntamento davvero imperdibile, uno spettacolo di grande valore artistico e culturale, rappresentativo di Milano e della sua tradizionale vocazione internazionale, quello in programma lunedì 19 luglio 2021 e inserito all’interno del cartellone Estate Sforzesca: nel Cortile delle Armi del Castello Sforzesco.
     
    Jonathan Coe, uno dei più noti e apprezzati scrittori inglesi, e l’Artchipel Orchestra, formazione jazz tra le più quotate del panorama italiano, porteranno in scena in anteprima assoluta “Jonathan Coe & Artchipel Orchestra”, inedito progetto basato su alcune composizioni originali del celebre romanziere britannico.
     
    Prima del concerto, Jonathan Coe presenterà “Io e Mr Wilder”, il suo ultimo romanzo (pubblicato da Feltrinelli Editore), nelle cui pagine scorre con forza una vena di nostalgia: nostalgie degli anni che passano, delle cose che si lasciano, di quello che siamo stati e che non siamo più. Ambientato tra Londra, Los Angeles, la Grecia, Monaco e Parigi, “Io e Mr Wilder” è un ritratto immaginario di Billy Wilder, visto con gli occhi di una giovane donna ingaggiata per lavorare sul set di “Fedora”, il penultimo film del grande regista.
     
    La serata di lunedì 19 luglio proseguirà nel segno della musica: probabilmente non tutti sanno che l’autore di fortunati romanzi quali “La famiglia Winshaw”, “La banda dei brocchi” e “Middle England” è anche musicista e compositore. Prima di raggiungere il successo come scrittore, Coe si è dedicato con trasporto e passione alla musica, sperando che potesse diventare per lui una professione: negli anni Ottanta era il tastierista di “Wanda and the Willy Warmers”, un gruppo femminile di cabaret, e “The Rotters’ Club”, il titolo originale di quello che è probabilmente il suo romanzo più noto in Italia (“La banda dei brocchi”), è anche il titolo del secondo album degli Hatfield and the North, uno dei principali gruppi progressive rock inglesi.
     
    La musica, del resto, ha un ruolo di primo piano nella sua produzione letteraria; quanto ai gusti e alle preferenze, Coe ha dichiarato più volte, in passato, di amare non solo il progressive rock ma anche la classica («Ascolto Bach, Ravel e Debussy»), il jazz (in particolare, Miles Davis, Bill Evans, Charles Mingus, Steve Swallow e Carla Bley) e la musica strumentale.
     
    L’Artchipel Orchestra eseguirà alcune composizioni di Jonathan Coe. Gran parte dei brani scelti e arrangiati da Ferdinando Faraò e dai suoi musicisti è tratta da due raccolte pubblicate dallo scrittore inglese nel 2015 sulle piattaforme Bandcamp e Spotify, intitolate rispettivamente “Unnecessary Music” e “Invisible Music”.
     
    Per l’Artchipel Orchestra, gruppo milanese che in poco più di dieci anni di attività ha pubblicato quattro album, aggiudicandosi per due volte (nel 2012 e nel 2017) il primo posto nella categoria “Miglior formazione italiana” nel referendum “Top Jazz” indetto dalla rivista specializzata “Musica Jazz”, la collaborazione con Jonathan Coe rappresenta, quindi, una nuova e affascinante sfida artistica.
    L’ensemble diretto da Ferdinando Faraò, che da subito ha riscosso i favori del pubblico e della critica, si è esibito nei più importanti festival jazz nazionali, affiancato da ospiti internazionali del calibro di Keith Tippett, Karl Berger, Mike e Kate Westbrook, Ingrid Sertso, Pete Whyman, Chris Cutler, Adam Rudolph, Cyro Baptista e Julie Tippetts.
     
     
    Il concerto di lunedì 19 luglio è prodotto da AHUM (con la direzione artistica di Antonio Ribatti), con il sostegno di Winelivery e la partnership di Feltrinelli Editore.
     
    AHUM, che quest’anno festeggia la XXII stagione, è riconosciuto a livello internazionale come soggetto promotore di progetti innovativi e di reti di collaborazione tra ricerca artistica, committenza privata Continua a leggere

  • L’attrice Francesca Puglisi a Busto Estate
    Distretto busto-1vivilanotizia
    L’attrice Francesca Puglisi a Busto Estate

    Busto Arsizio (VA) – In occasione di Busto Estate, l’attrice comica Francesca Puglisi sarà ospite del palazzo comunale di Busto Arsizio, Mercoledì 30 giugno alle ore 21.00, per lo spettacolo intitolato “Non è Francesca”, che si terrà nel cortile dell’edificio a cura del Distretto del Commercio.
     
    L’attrice napoletana, collaboratrice da dieci anni del Teatro Piccolo, ha alternato il lavoro di attrice con quello di formatrice, affiancandolo alle grandi produzioni spettacoli di teatro per ragazzi ispirati alla comicità della Commedia dell’arte.
     
    Lo spettacolo, organizzato dall’associazione culturale Buster, e i cui testi sono stati scritti dalla stessa Puglisi in collaborazione con Laura Pozone e Riccardo Piferi, proporrà le confessioni e contraddizioni di Francesca, donna contemporanea alle prese con la “Società Instagram”, formata da individui eternamente connessi, sempre perfetti e mascherati. Questo monologo è un inno alla consapevolezza di sé e all’amore per le sfumature proprie e degli altri.
    L’ingresso è gratuito 
    I cittadini che vorranno partecipare devono dimostrare di aver fatto almeno un acquisto o una consumazione di qualsiasi entità presso un esercizio commerciale della città il giorno stesso dell’evento, mostrando come prova lo scontrino al momento dell’ingresso.
     
    Si tratta del primo appuntamento di una serie di spettacoli comici con artisti noti al grande pubblico come Dario Ballantini (3 luglio, museo del tessile), Leonardo Manera e Alessandro Milan (10 luglio museo del tessile), Fabrizio Fontana (17 luglio, palazzo municipale).
     
    La Redazione
    Pubblicato il 28/06/2021
    Clicca qui e continua a seguirci sui nostri social
    Continua a leggere

  • Teatro Tirinnanzi protagonista dell’Estate Viscontea
    Partenza in salita-1vivilanotizia
    Teatro Tirinnanzi protagonista dell’Estate Viscontea

    Legnano (MI) – A partire dalla sera del 4 luglio 2021 la gestione del Teatro Tirinnanzi si “sposta” nel cortile dei Gelsi del Castello Visconteo di Legnano, offrendo a chi resta in città o a chi attende l’arrivo delle ferie una Stagione all’aperto ricca di concerti LIVE, noti comici, musica classica, appuntamenti jazz e prosa brillante di qualità.
     
    L’aveva già anticipato l’Assessore alla Cultura di Legnano Guido Bragato: “Nella nostra estate Viscontea 2021, il protagonista sarà il teatro Tirinnanzi”.
     
    E a guardare le proposte artistiche, c’è da credergli: il sipario si alza nella bella cornice del Castello domenica 4 luglio h.21,00 con un omaggio “live” ai Beatles in chiave jazz acustico, con la brava interprete e pianista Martha J. Insieme ai Chebat Quarter. I successi dei mitici Fab Four attiveranno tra il pubblico la voglia di alzarsi dalla sedia per muoversi a ritmo.
     
    Sabato 10 luglio h.21 è l’acclamato attore di teatro Corrado Tedeschi a portare al Castello la commedia brillante “Partenza in salita”, interpretata con la bellissima figlia Camilla. Una storia di rapporto tra padre/ figli, ironica e divertente, ma anche reale per i tempi che corrono, nata dall’esperta mente di Gianni Clementi e diretta da un maestro della regia, Marco Rampoldi.
     
    Venerdì 16 luglio h.21,00 il palco è del Teatro/Canzone con “L’uomo dal fiore in bocca e altre canzoni “, orchestrato armoniosamente da proiezioni, indimenticabili brani di Battiato e dalla poetica saggezza di Luigi Pirandello. Il tutto grazie a Paolo Scheriani, voce delle sagge parole di Pirandello e delle canzoni immortali di Battiato, per la regia Nicoletta Mandelli.
     
    Venerdì 23 luglio 2021 h.21:00 arrivano i comici con “OBBIETTIVO RISATA”, una kermesse di noti artisti di Colorado e Zelig ideata dal “buffo principe azzurro” di Colorado, Max Pieriboni. Con lui, Carletto Bianchessi e Roberto De Marchi. Il progetto, proposto dalla gestione Melarido e realizzato con successo in vari teatri lombardi, piacerà soprattutto ai giovani.
     
    Luglio si chiude con un omaggio musicale al più amato cantautore italiano, Lucio Battisti. E sarà la già apprezzata band degli Exodus (voci, due chitarre, basso, tastiere e drums, senza l’ausilio di supporti tecnico-musicali esterni) a eseguire il “live” il 30 luglio h.21,00.
     
    Agosto parte dal jazz, con un “live” dedicato al meglio di Lelio Luttazzi, venerdì 6 agosto h. 21,00: con la nota vocalist Caterina Comeglio e la GMA JAZZ BAND, una delle più importanti formazioni stabili in Italia, fondata da Gabriele Comeglio (sax) nel 1990 con un attivo di oltre 500 concerti in Italia e all’estero, anche con solisti jazz internazionali di valore.
     
    Sarà la magia di Ennio Morricone a imporsi venerdì 3 settembre h.21,00 in: “C’ERA UNA VOLTA MORRICONE Il suono e la leggenda”. Eseguito dal quartetto d’archi composto da Marta Taddei (I° Violino), Noemi Kamaras (II° Violino), Roberta Ardito (Viola), Rachele Rebaudengo (Violoncello), Hilary Bassi al piano, con la voce, già applaudita a Legnano, Elena D’Angelo, soprano famosa in Italia e all’estero. 
     
    Per il gran finale, una dixieland band venerdì 10 Settembre h.21,00 la DIRTY DIXIE JAZZ BAND (L. Poletti- trombone, voce, M. Erigoni percussioni, M.Montagna tuba, D. Radaelli banjo, G. Ellena-sax soprano, clarinetto, M. Guenza tromba, cornetta). Il sestetto propone il jazz primordiale di inizio Novecento: melodie brillanti riviste attraverso improvvisazioni energiche ed esuberanti, che ora come cent’anni fa continuano a trascinare tutti nel ritmo.
     
    Biglietti a costo basso, mai oltre €15.
    Per la vendita di interi e ridotti da €10 (per i giovani e over 60) riapre finalmente per tutto luglio la biglietteria del Tirinnanzi in Piazza IV Novembre a Legnano, il mercoledì e il sabato dalle 16.00 alle 19,00.
    Prenotazioni e vendite anche via mail a: biglietteria@melarido.it
     
    info: 392 8980187   Acquisti on line sono possibili (con piccolo ricarico) su: www.vivaticket.it
     
    La Redazione
    Pubblicato il 28/06/2021
    Clicca qui e continua a seguirci Continua a leggere

  • Castellanza presenta la grande musica
    Grande musica-1vivilanotizia
    Castellanza presenta la grande musica

    Castellanza (VA) – L’Assessorato alla Cultura del Comune di Castellanza presenta GRANDE MUSICA PER GRANDI INTERPRETI, una rassegna sonora che ripercorre i famosi generi musicali che hanno fatto la storia della grande musica: dalla musica Jazz alla lirica, dal rock alla classica. 
     
    Gli interpreti sono gli allievi di alto livello dell’Accademia di Musica di Villa Pomini Castellanza che insieme ai loro docenti proporranno un programma multicolore di grandissimo effetto.
     
    L’appuntamento con la grande musica è allora per domenica sera 27 giugno 2021 alle ore 21 nel cortile del Palazzo Municipale di Castellanza.
     
    L’ingresso è libero, ma occorre la prenotazione
    Per le modalità d’accesso e le altre info è possibile contattare l’Accademia di Musica di Villa Pomini 0331.480628 – 3396963421
     
    La Redazione
    Pubblicato il 24/06/2021
    Clicca qui e continua a seguirci sui nostri social
    Continua a leggere

  • Teatro Condominio Gallarate apre E-state con noi
    Palazzo Broletto-1vivilanotizia
    Teatro Condominio Gallarate apre E-state con noi

    Gallarate (VA) – Il teatro Condominio apre la Stagione Estiva 2021, dal titolo E-state con noi, nella splendida cornice del Palazzo Broletto di via Cavour a Gallarate.
     
    Prosa e Live di ottima qualità, cabaret e tante risate, anche per i bambini, negli otto spettacoli proposti nella Stagione volutamente denominata “E-state con noi”.
     
    Dopo più di un anno davvero difficile, c’è ormai in tutti molta voglia d’estate, di serate all’aperto, di svago e libertà.  Per questo il Teatro Condominio, in accordo con l’Amministrazione Comunale e il Sindaco di Gallarate Andrea Cassani, sposterà il suo tradizionale sipario nel bellissimo cortile di Palazzo Broletto, ove si potrà anche guardare per un attimo il cielo puntellato di stelle e respirare più sereni, finalmente, senza mascherina protettiva.
     
    Ecco il calendario della Stagione Estiva 2021:
     
    Sabato 3 luglio h. 21:00 “LET IT BEATLES” -LIVE- con i cinque preparati musicisti del gruppo “Born in the Sixty”
     
    Giovedì 8 luglio h. 21:00 “IL GATTO CON GLI STIVALI” – per bimbi e famiglie con gli amici di “Progetto Zattera”
     
    Sabato10 luglio h.21:00 “UN LUNGO VIAGGIO” Teatro/Canzone Gaber, De André – Compagnia “Scherianimandelli”
     
    Sabato 17 luglio h. 21:00 TRIBUTO A LUCIO BATTISTI -LIVE- con i magnifici cinque della Tribute Band “Exodus”
     
    Sabato 24 luglio h. 21:00 “NEANCHE IL TEMPO DI PIACERSI” con Marco Falaguasta. Satira buffa sui tempi di oggi.
     
    Sabato 31 luglio h. 21:00 OBBIETTIVO RISATA Cabaret – con Max Pieriboni di Colorado, Bruce Ketta e Luca Klobaz
     
    Giovedì 5 agosto h.21:00 PINOCCHIO per bimbi e famiglie con la compagnia Bottega Teatrale di Vercelli
     
    Giovedì 26 agosto h.21:00 IL SIGNOR TIGRE per bimbi e famiglie con gli amici di “Progetto Zattera”, Martin e Noemi
     
    Sul sito del teatro Condominio è pubblicata la descrizione di ogni spettacolo e gli artisti che lo interpretano.
     
    Biglietti Il prezzo dei biglietti è davvero conveniente: tutti gli spettacoli dei bambini (Il Gatto con gli Stivali, Pinocchio, il Signor Tigre) è di soli € 5,00 per grandi e piccoli, mentre per gli altri cinque appuntamenti: musica dal vivo, cabaret, il prezzo del biglietto è € 15,00.
     
    La novità è che grazie all’intervento del Sindaco Cassani, i residenti a Gallarate avranno il prezzo ridotto del biglietto a 10€ previa prenotazione via mail o telefonica.
     
    E si ballerà nei “live” previsti? Il cortile del palazzo Broletto è grande, con tutte le norme antiCovid rispettate. E all’aperto, sotto le stelle, difficile resistere…seppur distanziati. 
    Acquisto Biglietti: presso la biglietteria del teatro Condominio tutti i giovedì dalle 16,00 alle 19,00. Dal 1°luglio 2021 riapre infatti la biglietteria “fisica” al solito botteghino del teatro rimasta chiusa più di un anno, ogni giovedì dalle ore 16,00 alle ore 19.00.
    Sarà possibile, inoltre, l’acquisto del biglietto intero su www.vivaticket.it
    Per informazioni e prenotazioni: biglietteria@teatrocondominio.it – Tel 3498409911
     
    La Redazione
    Pubblicato il 24/06/2021
    Clicca qui e continua a seguirci sui nostri social
    Continua a leggere

  • FAI una domenica al Castello di Fagnano
    FAI una domenica al Castello di Fagnano

    Fagnano Olona (VA) – La Pro Loco Fagnano Olona promuove l’evento dal titolo “FAI… una domenica al Castello” in programma domenica 27 Giugno 2021, con il patrocinio non oneroso del Comune di Fagnano Olona, organizzato in collaborazione con il Fondo per l’Ambiente Italiano (FAI) delegazione del Seprio, per dare risalto sia a livello locale sia regionale allo splendido Castello Visconteo fagnanese. 
     
    La manifestazione prevede una serie di visite guidate in compagnia dei volontari della locale Pro Loco per l’intera giornata (dalle ore 10 alle ore 17).
    Gli ingressi saranno contingentanti nel rispetto delle disposizioni anti Covid, con misurazione della temperatura e previa registrazione sulla piattaforma FAI prenotazioni.
     
    I visitatori potranno accedere all’antico maniero in gruppi di massimo 20 persone ogni mezz’ora.
     
    Per l’ingresso è richiesto un contributo di 3 euro per gli iscritti FAI e di 5 euro per i non iscritti, i minori di 15 anni possono invece entrare gratuitamente.
    I visitatori saranno guidati nei cortili e nelle sale del maestoso Castello Visconteo di Fagnano dove scopriranno le vicende delle entità che si aggirano tra le sue mura.
     
    Tutte le informazioni possono essere consultate sul sito della Pro Loco di Fagnano Olona
     
    La Redazione
    Pubblicato il 22/06/2021
    Clicca qui e continua a seguirci sui nostri social
    Continua a leggere

  • Garbagnate in Jazz: 50 anni di canzoni italiane
    Garbagnate in Jazz-1vivilanotizia
    Garbagnate in Jazz: 50 anni di canzoni italiane

    Garbagnate Milanese (MI) – Organizzata dall’assessorato alle Politiche Culturali del Comune di Garbagnate Milanese, dalla Garbagnate Music Academy e dall’associazione culturale Jazz Company, torna quest’anno la rassegna “Garbagnate in Jazz”, come sempre a cura del sassofonista Gabriele Comeglio, il direttore della Big Band Jazz Company.
     
    La quinta edizione (lo scorso anno la manifestazione venne annullata a causa della pandemia) si svolgerà da mercoledì 30 giugno a giovedì 15 luglio 2021 nel cortile della Biblioteca Civica: due i concerti in programma, entrambi caratterizzati da una proposta musicale di alta qualità ed entrambi a ingresso libero, oltre a una clinic con Rick Margitza, grande sassofonista d’Oltreoceano.
     
    Si parte proprio con il workshop del celebre tenorista statunitense, mercoledì 30 giugno 2021, presso la Biblioteca Civica (ore 11): Margitza eseguirà brani di sua composizione e affronterà alcuni aspetti tecnici del suo strumento con i partecipanti al seminario. Nel corso della sua carriera, il sassofonista americano ha suonato con star del calibro di McCoy Tyner, Chick Corea, Maria Schneider (con la quale ha vinto un Grammy), Burt Bacharach ed Eddie Gomez. Nel 1989 è entrato a far parte del gruppo di Miles Davis, diventando così l’ultimo tenorista, in ordine cronologico, a suonare con il divino Miles.
     
    Per partecipare al workshop basta inviare una email a garbagnatemusicacademy@gmail.com.
     
    Il seminario è gratuito per gli studenti della Garbagnate Music Academy, costa 10 euro per quelli dei Corsi Civici Jazz di Milano e 20 euro per tutti gli altri.
    Il primo concerto, giovedì 1 luglio 2021, vedrà protagonisti la cantante Caterina Comeglio e l’ensemble della Garbagnate Music Academy che porteranno in scena “Ma l’amore no”, 50 anni di canzoni italiane in jazz.
     
    Quando si parla di standards, nell’ambito del jazz si fa riferimento alle composizioni di grandi autori, come Cole Porter e George Gershwin, che tutti i più noti jazzisti hanno interpretato nel corso degli anni. In realtà, anche le composizioni “pop” scritte da autori italiani di valore costituiscono la base di un repertorio che unisce nostalgia, brani popolari ed esecuzioni jazzistiche di qualità. Basti pensare a compositori come Gorni Kramer, che negli anni Cinquanta è diventato popolarissimo grazie alla televisione, ma anche ad autori come Bruno Martino (la sua “Estate”, oltre ad essere una hit italiana, è diventata famosa in tutto il mondo grazie alle esecuzioni, tra le altre, di Joao Gilberto, Bob Berg e John Hendricks), fino ad arrivare a cantautori come Fabio Concato, la cui produzione è di evidente matrice jazzistica.
     
    Durante il concerto-spettacolo, una voce recitante guiderà il pubblico alla riscoperta di classici italiani e canzoni d’autore di grande livello.
     
    L’ensemble della Garbagnate Music Academy è un gruppo formato da giovani musicisti provenienti dai Conservatori di musica lombardi, che hanno già una notevole esperienza alle spalle, affiancati da professionisti di valore; Caterina Comeglio, una delle più promettenti cantanti jazz italiane, ha all’attivo collaborazioni con grandi nomi della scena pop, da Mika a Roby Facchinetti dei Pooh. È in uscita un suo album solista registrato ai mitici Capitol Studios di Los Angeles, con la partecipazione dei più importanti sessionmen americani (tra cui i sassofonisti Bob Mintzer e Brian Scanlon e il pianista Russell Ferrante).
     
    L’ultimo appuntamento di “Garbagnate in Jazz” avrà luogo giovedì 15 luglio 2021 e coinvolgerà l’ottetto della Jazz Company, solisti ospiti Emilio Soana (tromba), Gabriele Comeglio (sassofoni) e Andrea Andreoli (trombone), che presenterà il progetto “Duke Ellington & Billy Strayhorn – The Combo suite”.
     
    Duke Ellington è riconosciuto come il più grande direttore di big band della storia del jazz. In realtà, in più occasioni, durante i periodi di Continua a leggere

  • Fagnano Olona insegna il compostaggio
    Compostabile-1vivilanotizia
    Fagnano Olona insegna il compostaggio

    Fagnano Olona (VA) – Sabato 26 giugno 2021 è possibile partecipare ad un corso gratuito sul compostaggio domestico; un operatore spiegherà come attivare questa buona pratica che permette di riciclare in proprio la frazione organica della raccolta differenziata per ottenere il compost, da utilizzare nel proprio orto per migliorare la qualità del terreno e per fertilizzare in maniera naturale.
     
    La partecipazione è gratuita, con iscrizione obbligatoria. 
     
    Per la buona riuscita del corso, è previsto il numero chiuso (max 15 persone per sessione) e saranno disponibili due sessioni con uguale contenuto, della durata di circa 2 ore:
    14.30-16.30 oppure 17.00-19.00.
    Sede del corso: Area Feste comunale di Via De Amicis.
    Per iscriversi è disponibile il modulo on line.
    Termine di iscrizione   24 giugno 2021.
    I partecipanti dovranno rispettare le disposizioni Covid-19 in vigore alla data di svolgimento del Corso.
    Le iscrizioni saranno accolte in ordine cronologico fino ad esaurimento posti.
     
    La Redazione
    Pubblicato il 14/06/2021
    Clicca qui e continua a seguirci sui nostri social
     
    Continua a leggere

  • Leonardo nel ducato di Milano presentato a Villa Arconati
    Leonardo nel ducato di milano-1vivilanotizia
    Leonardo nel ducato di Milano presentato a Villa Arconati

    Bollate (MI) – La Fondazione Augusto Rancilio in collaborazione con la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Milano ed il Servizio Turismo della Direzione d’Area Sviluppo economico della Città metropolitana di Milano è lieta di ospitare la presentazione del volume Leonardo nel Ducato di Milano di Luca Tomio domenica 13 giugno 2021 – ore 10.00 presso la Sala Museo di Villa Arconati FAR al Castellazzo di Bollate con ingresso libero (posti contingentati)
     
    Leonardo da Vinci ha trascorso quasi venticinque anni della sua vita nel territorio del Ducato di Milano.
    É qui, come scrive Tomìo parafrasando Giovanni Testori, che il genio di un ragazzo fattosi da fiorentino, milanese ha trovato le migliori condizioni per esprimersi. Qui ha incontrato personaggi che come lui avevano trovato a Milano un contesto aperto e stimolante, alla ricerca di nuove esperienze.
     
    Il Cenacolo in Santa Maria delle Grazie, il Castello Sforzesco, la Veneranda Biblioteca Ambrosiana, il Museo della Scienza e della Tecnica conservano preziose testimonianze dell’operato del Genio Universale. Numerose altre se ne possono trovare nei paesaggi da lui ritratti e nei tanti luoghi dove operò.  
     

    Il libro Leonardo nel Ducato di Milano.
    Luoghi, opere, fortuna di Luca Tomìo con prefazione di Antonella Ranaldi fa parte di un progetto di continuità con il lavoro già avviato in occasione delle celebrazioni del 2019 per i 500 anni dalla morte di Leonardo.
     
    Nel 2020 si é sottoscritto un protocollo d’intesa con la finalità di favorire l’attrattività culturale e turistica del territorio metropolitano attraverso la conoscenza dei luoghi frequentati da Leonardo nel suo periodo di permanenza nel Ducato di Milano.
     
    Il volume vuole essere anche uno strumento per divulgare e valorizzare il territorio lombardo.
    Un impegno proteso a rafforzare il sentimento di orgoglio e il legame identitario con i luoghi osservati e descritti da Leonardo.
     
    L’autore, Luca Tomìo, si immerge in profondità e con rigore nelle opere qui concepite e realizzate e nel pensiero libero e poliedrico dell’artista e scienziato. Entra nel suo e nel nostro vissuto, in cui è facile riconoscersi: dai cartolai del Cordusio, alle cime rocciose delle Prealpi lombarde, ai fontanili lungo la Martesana, da Villa Melzi di Vaprio d’Adda sino a Villa Arconati di Bollate.
     
    Un’analitica ricostruzione del prezioso lavoro di Leonardo a Milano e, al contempo, una guida per un turismo consapevole e di prossimità.
    Un contributo alla scoperta dei nostri luoghi e di quanto essi siano vitali, ricchi di relazioni, progettualità e memoria. Il libro ci accompagna in questo viaggio esplorativo nelle pieghe della vita e delle opere di Leonardo. Il progetto editoriale, proiettato a future iniziative, contiene ed apre a scambi con partner culturali internazionali, come il prestigiosissimo Museo Statale dell’Ermitage di San Pietroburgo, perché come scrive Antonella Ranaldi, “non tutto è noto di Leonardo”.
     
    Per info e iscrizioni all’evento
     
    La Redazione
    Pubblicato il 04/06/2021
    Clicca qui e continua a seguirci sui nostri social
    Continua a leggere

  • Riapre Villa Reale di Monza con ingressi gratuiti
    Reggia di Monza-1vivilanotizia
    Riapre Villa Reale di Monza con ingressi gratuiti

    Monza – La Villa Reale riapre con una giornata inaugurale sabato 29 maggio con un concerto dei Cameristi del Teatro alla Scala di Milano nel Cortile d’Onore dell’Avancorte della Villa Reale di Monza.  L’evento è offerto in occasione della Festa della Lombardia, istituita nel 2013 per ricordare la battaglia di Legnano del 29 maggio 1176
     
    La riapertura della Villa in quest’anno 2021 resa difficile dallo spettro del contagio da Covid-19 ancora attuale nelle nostre vite, rappresenta un messaggio di bellezza e speranza per tutti i cittadini  
    Protagoniste del concerto in programma alle ore 20 di sabato 29 maggio 2021 sono le musiche di Antonio Vivaldi e di Astor Piazzolla
    Il biglietto è gratuito, ma occorre la prenotazione obbligatoria.
    I biglietti sono elettronici e numerati ai sensi della normativa anti Covid-19. L’arrivo del pubblico è previsto a partire dalle ore 19.00 e il concerto si svolgerà nel Cortile d’onore dell’Avancorte della Villa Reale di Monza in Viale Brianza 2.
     
    Per festeggiare insieme la riapertura il consorzio che gestisce Villa Reale di Monza, un bene storico e culturale di primaria importanza, offre al pubblico cinque giorni di eventi e per la prima volta la possibilità di usufruire di un percorso unico che comprende la visita di ben 28 stanze tra appartamenti e sale: un vero e proprio viaggio nella storia dagli Asburgo ai Savoia.
     
    La visita, della durata di circa 60 minuti, inizierà dall’atrio di ingresso che conduce alle sale di rappresentanza del primo piano nobile, che più di tutte recano ancora le decorazioni neoclassiche; proseguirà poi negli spazi del Secondo Piano con il celeberrimo appartamento del Principe di Napoli, adattato dall’architetto Majnoni in occasione delle nozze di Vittorio Emanuele III; poi sarà la volta della biblioteca e della sua affascinante boiserie realizzata in legno di noce e degli appartamenti del Re e della Regina, per terminare infine nel salone centrale con lo splendido affaccio sui Giardini Reali.
     
    Apertura al pubblico dal 30 maggio al 2 giugno 2021 dalle ore 10.00 alle 20.00 con ingresso gratuito previa prenotazione obbligatoria sul sito della Reggia di Monza
     
    La Redazione
    Pubblicato il 24/05/2021
    Clicca qui e continua a seguirci sui nostri social
    Continua a leggere

  • A cuore aperto allo Spazio Teatro 89 Milano
    Spazio Teatro 89-1vivilanotizia
    A cuore aperto allo Spazio Teatro 89 Milano

    Milano –  A cuore aperto: tre secoli di brani d’opera italiana, è un concerto riservato esclusivamente ai medici, agli infermieri e a tutti i lavoratori degli Ospedali San Carlo e San Paolo, unici spettatori ammessi in platea, che lo Spazio Teatro 89 di Milano ha organizzato, mercoledì 2 giugno 2021, in occasione della Festa della Repubblica.
     
    L’evento vuole essere un segno di gratitudine per l’impegno profuso dal personale dei due nosocomi a beneficio della collettività nell’anno della pandemia.
     
    Il concerto è stato intitolato “A cuore aperto”, immagine comune sia alla medicina sia all’espressione dei sentimenti che vuol farci riflettere con giocosa leggerezza su come, talvolta, l’Opera… operi nel nostro animo (anche senza operarci).
     
    Che l’identità nazionale italiana si sia formata anche attraverso la ricezione del teatro musicale, e in particolare del melodramma ottocentesco, è fatto unanimemente riconosciuto da storici e musicologi.
     
    Ed è dunque con un’antologia di brani d’opera che lo Spazio Teatro 89 celebrerà la Festa della Repubblica, con un percorso che dall’opera buffa settecentesca, rappresentata dalla Serva Padrona di Giovanni Battista Pergolesi, arriverà fino al primo Novecento di Puccini e Cilea.
     
    Vi saranno anche due incursioni/escursioni in generi diversi e verso diversi argomenti: un omaggio a Dante nel 700° anniversario della morte del Sommo Poeta con la sovrapposizione, ingegnosamente approntata da Arrigo Boito, del celebre incipit dell’VIII Canto del Purgatorio (“Era già l’ora che volge il disìo”) al Canto della Sera di Robert Schumann; una delle più belle canzoni di Mina (“E se domani”), interpretata da Elisabetta Berti, dottoressa da anni in servizio presso l’Ospedale San Carlo ma anche appassionata di canto, e dunque ideale trait-d’union tra i musicisti in palcoscenico (il soprano Aurora Tirotta, il mezzosoprano Külli Tomingas, il baritono Raffaele Facciolà e il pianista Luca Schieppati, protagonista anche di brevi guide all’ascolto prima di ogni brano) e il pubblico presente in sala.
     
    Di seguito la toccante ed emozionante riflessione di Federico Ugliano, direttore dello Spazio Teatro 89, riguardo il lungo periodo di pandemia che ha travolto le nostre vite: “Tra le tante titubanze per una riapertura dei nostri spazi che sembra, a conti fatti, più facile in teoria e meno in pratica, ci è venuta in mente una cosa molto semplice. Che sarebbe bello, intanto, ringraziare. In tanti, in troppi, noi inclusi, ci siamo lamentati per quello che è successo, per le sfortune e le miserie. Ma, riflettendo a freddo, credo che la categoria che abbia sofferto di più, a ben pensarci, sia stata quella dei sanitari. Il loro è stato un tributo di fatica, turni, sudore, emozioni, segni di mascherina, infezioni e, talvolta, morte. Ma, a differenza di tanti, di troppi, i sanitari sono quelli che si sono lamentati di meno in quest’anno e mezzo di delirio. Quindi, con il nostro amico Luca Schieppati abbiamo deciso di regalar loro questo attimo di pausa e, speriamo, di bellezza. Un concerto a porte chiuse per pochi di loro, ahimè, ma che speriamo sapranno godersi. Abbiamo pensato e scelto il 2 giugno un po’ come data simbolo: è la Festa della nostra Repubblica, del nostro Paese, che va aiutato a rinascere e a ripensarsi, dalle basi, come la sanità e la musica”.
     
    Matteo Stocco, il direttore generale dell’ASST Santi Paolo e Carlo, ha voluto ringraziare per il gradito regalo: “Un dono, quello di un concerto a noi dedicato, che accogliamo con emozione e gratitudine e di questo ringraziamo lo Spazio Teatro 89. Sono stati mesi estremamente faticosi, sia per il fisico sia per la psiche, che nessuno potrà dimenticare, tanto meno tutti gli operatori sanitari impegnati Continua a leggere

  • Alla Biblioteca di Cornaredo per le letture animate
    Libri che passione-1vivilanotizia
    Alla Biblioteca di Cornaredo per le letture animate

    Cornaredo (MI) – Sabato 22 maggio alle ore 10.30, presso il cortile interno della biblioteca comunale M.T.Bernasconi di Cornaredo, tutti i bambini e bambine delle scuole primarie saranno ospiti desiderati per uno strepitoso viaggio alla scoperta dei libri e della lettura con LIBRI. CHE PASSIONE!
     
    Spettacolo con letture, musiche e canzoni a cura di Realtà di Debora Mancini.
    Un’occasione per viaggiare con la fantasia in compagnia di storie nuove e meravigliose.
    La partecipazione è gratuita, ma è necessario prenotarsi via mail o telefonicamente, in biblioteca. 
     
    In caso di maltempo l’iniziativa si sposterà in sala esposizioni (Palazzo Filanda), ma gli ingressi saranno consentiti solo ai primi 20 prenotati, quindi meglio affrettarsi!
    Per informazioni e prenotazioni:
    0293263290 – biblioteca.cornaredo@csbno.net
    0293569031 – biblioteca.sanpietro@csbno.net
     
    La Redazione
    Pubblicato il 20/05/2021
    Clicca qui e continua a seguirci sui nostri social
    Continua a leggere

  • Il jazz-rock del Trio Bobo a Settimo Milanese
    Trio Bobo-1vivilanotizia
    Il jazz-rock del Trio Bobo a Settimo Milanese

    Settimo Milanese (MI) – Il jazz-rock del TRIO BOBO in concerto giovedì 24 giugno 2021 a Settimo Milanese, in occasione della Festa della Musica.
    Sono tre autentici fuoriclasse dei rispettivi strumenti e, insieme, si esibiscono da quasi vent’anni sui palcoscenici dei principali festival italiani: Faso (basso) e Christian Meyer (batteria), funambolica sezione ritmica di Elio e le Storie Tese, insieme ad Alessio Menconi, tra i più apprezzati chitarristi della scena nazionale, formano dal 2002 il Trio Bobo, gruppo il cui sound è fatto di groove africano, ritmi latini e un’impronta marcatamente jazz/rock. 
     
    Giovedì 24 giugno, al Parco Farina di Settimo Milanese (via Grandi 13), il Trio Bobo sarà protagonista di un imperdibile show ad alto tasso di coinvolgimento, improvvisazione e divertimento, organizzato da Ahum Pilgrim con il sostegno del Comune di Settimo Milanese.
     
    Il concerto fa parte del cartellone ufficiale della Festa della Musica, la grande manifestazione europea che si tiene il 21 giugno per celebrare il solstizio d’estate e che vuole trasmettere quel messaggio di cultura, partecipazione, integrazione, armonia e universalità che solo la musica riesce a dare.
     
    A Settimo Milanese, il Trio Bobo presenterà il meglio del proprio repertorio, a cominciare da “Sensurround”, il suo terzo e ultimo album, uscito a fine 2019 dopo l’omonimo “Trio Bobo” (2005) e “Pepper Games” (2016). “Sensurround” ha messo definitivamente a fuoco lo stile peculiare e i concetti cari a Faso, Christian Meyer e Alessio Menconi, ovvero proporre “musica ben composta e registrata live da uomini in carne ed ossa come si faceva negli anni “70”. 
    Non a caso, il nome dell’album è preso in prestito, per così dire, da un sistema sonoro per il cinema brevettato proprio negli anni ’70 dalla Universal, il cui effetto era quello di “circondare” gli spettatori con le basse frequenze, rendendo la visione del film molto più intensa e reale.
    In questo disco sono riassunte tutte le influenze musicali che formano il Dna del trio: jazz, rock, blues, progressive, funk e anche un po’ di discomusic, il tutto condito con spezie estratte da ritmi africani.  “Sensurround”, alla cui realizzazione hanno collaborato in sala di registrazione ospiti d’eccezione come il pianista Stefano Bollani, la straordinaria cantante e flautista indiana Varijashree Venugopal e i percussionisti Alex Pacho Rossi e Matteo Scarpettini, è un album caratterizzato da composizioni diverse e dall’amore totale per la musica: gli strumenti dialogano, giocano e creano un ibrido caldo e vitale, sorretto da una tecnica eccellente ma mai ostentata.
     
    Il concerto del Trio Bobo è il primo della nuova stagione musicale di Ahum, che da festival cittadino (si è svolto a lungo nel quartiere Isola di Milano) si è trasformato nelle ultime edizioni in una rassegna itinerante di spettacoli ospitati, nel corso dell’anno, in varie sedi.
     
    Tra i prossimi appuntamenti in agenda
    Nostalgia progressivadel trio Brunod-Milesi-Savoldelli in programma venerdì 16 luglio nell’anfiteatro del Parco Lago Nord di Paderno Dugnano (Mi)
     
    Jonathan Coe & Artchipel Orchestra in programma lunedì 19 luglio al Castello Sforzesco di Milano all’interno del cartellone “Estate Sforzesca”
     
    Il live del cantautore e bluesman Marco Corrao il 4 luglio a Biassono (Mb) nell’ambito di “Vinissimo”, mostra mercato di vini biologici, biodinamici, naturali e piwi di produzione artigianale
     
    il concerto Tango Absinthecon Paola Fernandez Dell’Erba e Hernan Fassa venerdì 30 luglio, ancora al Parco Lago Nord di Paderno Dugnano. 
     
    Il live del Trio Bobo segna anche il debutto ufficiale delle attività di Ahum Pilgrim, realtà fondata da Andrea Faraone e Antonio Ribatti, che coniuga divertimento e sensibilizzazione culturale, consapevolezza e stili di vita in armonia con la natura.
    Andrea Faraone nel 2019 aveva dato vita alla start-up Pilgrim Walking, promuovendo attività di escursionismo, cammini lenti, boot camp, musicoterapia ed esplorazione di territori e borghi, all’insegna dell’aggregazione creativa e della condivisione.
    Dal canto suo, Antonio Ribatti da oltre vent’anni opera con Ahum nell’ambito della progettazione culturale e musicale, producendo e organizzando esperienze performative innovative come le rassegne “Parole Continua a leggere

  • Riapre il Teatro di Limbiate con i Family Show
    Teatro Limbiate-1vivilanotizia
    Riapre il Teatro di Limbiate con i Family Show

    Limbiate (MB) – Finalmente la riapertura: dal 30 maggio 2021 con i Family Show. 
    DOMENICA  30 maggio alle ore 16:00 sul palco del Teatro Comunale di Limbiate HOOK & PETER PAN con gli amici dell’amata compagnia All Crazy.
    Hook e Peter Pan” è lo spettacolo che doveva andare in scena a Teatro a marzo 2020 e che, a causa della pandemia, è stato sospeso.
    Ora, nel rispetto delle normative e avendo reso il teatro sicuro, con sanificazione prima e dopo ogni spettacolo e gli altri dispositivi di protezione igienica necessari, “Hook e Peter Pan” torna al Teatro Comunale di Limbiate domenica 30 maggio, alle ore 16.00.
     
    IMPORTANTE
    Chi aveva già acquistato il biglietto, a marzo 2020, portandolo con sé potrà entrare, essendo valido per il recupero spettacolo occorre comunque confermare la presenza con una mail a biglietteria@melarido.it. 

    Peter Pan è tra i personaggi più amati non solo dai più piccoli, in scena con l’amata Compagnia All Crazy & Sold Out, performer del Musical Nazionale che recitano, ballano, cantano rigorosamente dal vivo.
     
    Già nella passata stagione, anche grazie al costo biglietti più basso rispetto alle grandi città, hanno sempre raccolto risate e consensi non solo da genitori e bambini, ma anche da ragazzi più grandi e coppie di innamorati.  E mai, come in questo periodo, si ha bisogno di scrollarsi di dosso tutto il brutto e doloroso che ha colpito tutti, pur senza dimenticare chi ha pagato il costo più amaro della pandemia.
     
    C’è voglia di   tornare a volare, come Peter Pan, di sorridere e riabbracciare la vita. Lasciando riemergere nell’animo quel bimbo «pascoliano» che crede nei sogni, nelle fate buone, nel bello e sacro di Madre Natura.
    Nel cast, oltre al coraggioso ragazzino che non vorrebbe mai crescere, tutti i personaggi della nota fiaba, arricchita come sempre da gag divertenti e nuove avventure.
     
    A fine spettacolo, rispettando le regole antiCovid19, gli artisti resteranno sul palco per le tradizionali foto ricordo essendo ancora in vigore il distanziamento tra le persone: tutti dovranno tenere la mascherina su naso e bocca fino all’uscita e utilizzare il gel mani, specie all’ingresso e nei bagni. 
     
     
    BIGLIETTI
    La biglietteria è chiusa nel rispetto delle regole imposte, ma sarà possibile acquistare nuovi biglietti con una prenotazione scrivendo a: biglietteria@melarido.it 
    Costo biglietto: adulti Euro 12 bimbi Euro 10. I piccoli fino a 3 anni in braccio a mamma o papà non pagano.
    On line: www.melarido.store, www.teatrocomunalelimbiate.it (senza costi aggiuntivi) e su www.vivaticket.it (con piccolo costo prevendita per scelta posto).  
    Nuove prenotazioni biglietti: biglietteria@melarido.it 
     
    COREOGRAFIE Claudia Pari, ASSISTENTE Mattia Ferretti
    DIREZIONE MUSICALE Clara Maselli, DESIGN SCENOGRAFICO Giuseppe Di Falco
    REGIA Michele Visone- DIR. ART.  Maurizio Colombi
    Personaggi principali – Uncino: Dino Colombi; Peter: Alberto Dossena; Wendy: Nicoletta Pane; Spugna: Jacopo Bruno; Turner: Mattia Ferretti; Trilly: Alessia Imperatore.
    E con Cinzia Del Barba, Elena Mancus, Marina Tafuri, Laura Le Grottaglie, Cristian Maesani e il corpo di ballo All Crazy
     
    La Redazione
    Pubblicato il 17/05/2021
    Clicca qui e continua a seguirci sui nostri social
    Continua a leggere

  • Lombardia 2030. Il futuro ha la tua voce
    Lombardia 2030-1vivilanotizia
    Lombardia 2030. Il futuro ha la tua voce

    Regione Lombardia – I giovani lombardi possono raccontare la loro idea di una Lombardia del futuro attraverso un video e partecipando al bando on line Lombardia 2030 il futuro ha la tua voce a partire dal 14 giugno 2021
     
    Il bando è rivolto a giovani di età compresa tra i 18 e i 34 anni alla data di apertura del bando che vivono in Lombardia.
     
    Per partecipare è necessario presentare un video originale, della durata massima di 2 minuti, che descriva idee, espressioni e prospettive future sul tema “Lombardia 2030. Il futuro ha la tua voce” nelle tematiche quali: inclusione sociale, gender gap, sviluppo occupazionale, formazione, innovazione, sostenibilità (i temi selezionati fanno riferimento agli Obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 dell’ONU).
     
    Il video dovrà essere accompagnato da una scheda che illustri il progetto creativo, una descrizione del lavoro svolto per la realizzazione e il contenuto del messaggio che si intende trasmettere.
     
    I prodotti digitali pervenuti saranno esaminati da un Nucleo di valutazione di cui faranno parte rappresentanti della Direzione Generale Sviluppo Città Metropolitana, Giovani e Comunicazione.
     
    Il Nucleo di valutazione selezionerà, sulla base dei criteri di valutazione individuati e a suo insindacabile giudizio, cinque prodotti digitali per ogni categoria di partecipanti (18 – 24 anni; 25 – 29 anni; 30 – 34 anni).
     
    Ai primi classificati per ogni categoria verrà riconosciuto un corrispettivo economico a titolo di prestazione d’opera per complessivi EUR 45.000,00, così ripartito:
    1° classificato – EUR 5.000,00 lordi
    2° classificato – EUR 4.000,00 lordi
    3° classificato – EUR 3.000,00 lordi
    4° classificato – EUR 2.000,00 lordi
     
    Saranno inoltre previsti due riconoscimenti speciali del valore di EUR 1.500,00 lordi ciascuno, per i video meritevoli che non rientreranno tra i quattro classificati di ogni categoria.
     
    I progetti presentati dovranno tassativamente garantire l’uso di materiale originale e inedito. I prodotti digitali vincitori saranno acquisiti in proprietà di Regione Lombardia che sarà esclusiva titolare di tutti i diritti di proprietà e di riproduzione. I restanti video rimangono in proprietà degli autori che cedono a Regione Lombardia il solo diritto di riproduzione.
    Maggiori info sono reperibili sul sito di Regione Lombardia 
     
    La Redazione
    Pubblicato il 14/05/2021
    Clicca qui e continua a seguirci sui nostri social
     
    Continua a leggere

  • Bollate: riapre al pubblico Villa Arconati FAR
    Villa Arconati 2021
    Bollate: riapre al pubblico Villa Arconati FAR

    Bollate (MI) – Riapre al pubblico Villa Arconati FAR da domenica 16 maggio 2021.
    La Fondazione Augusto Rancilio- FAR è lieta di informare che le porte di Villa Arconati sono aperte per accogliere i suoi ospiti nel fastoso mondo della piccola Versailles di Milano.
    Tutte le domeniche dalle 11 alle 19 (ultimo ingresso ore 17.30), Villa Arconati e il suo splendido giardino storico in cui perdersi tra arte, natura e bellezza sono pronti per essere visitati, apprezzati e vissuti immergendosi nella vita di un’epoca passata che torna a rivivere tra le mura di un luogo che conserva il sapore d’altri tempi.
    VISITA LIBERA DEL GIARDINO MONUMENTALE
    Uno dei pochissimi giardini all’italiana e alla francese conservati in tutta la Lombardia. 12 ettari di arte, natura e scultura in cui perdersi per tutto il tempo che si vuole fino all’orario di chiusura. Tra i suoi tesori: 7 teatri, 40 statue classiche e fontane, giochi d’acqua, un labirinto e tanto altro ancora!
    NUOVO PERCORSO DI VISITA GUIDATA DEL PALAZZO
    Il nuovo percorso di visita guidata del Palazzo, della durata di circa 1 ora, vi porterà alla scoperta degli ambienti più illustri della Villa, che anche quest’anno, nel rispetto delle regole di contenimento Covid-19, non è visitabile senza la presenza delle Guide: la maestosa Sala di Fetonte, con lo spettacolare affresco settecentesco dei Fratelli Galliari, gli scenografi della Scala di Milano, la meravigliosa Sala da Ballo, tripudio del più raffinato barocchetto lombardo, e la Sala della Caccia, unico ambiente in cui ancora oggi si conservano dodici tele del 1707 del maestro Angelo Maria Crivelli detto il Crivellone. Riaperta dopo il restauro la bellissima Sala Museo che conserva l’imponente scultura di Tiberio, anticamente creduta Pompeo Magno, la statua sotto la quale secondo la leggenda fu pugnalato Giulio Cesare.
    Aperta al pubblico per la prima volta la Biblioteca Arconati – in cui si conservano circa 2.000 volumi antichi – il cui restauro ha permesso di riscoprire i bellissimi affreschi settecenteschi.
    VISITA GUIDATA AL GIARDINO
    Questa nuovissima visita guidata porterà i visitatori alla scoperta dei dodici ettari di cui si compone lo spettacolare giardino monumentale di Villa Arconati FAR, uno dei pochissimi esempi di giardino all’italiana e alla francese che ancora oggi si conservano in tutta la Lombardia: statue silenti adagiate nei loro teatri, fontane dagli spettacolari giochi d’acqua, pareti di vegetazione che creano viali prospettici fanno di questo giardino un luogo dal fascino unico. Una passeggiata alla scoperta degli ambienti più suggestivi e recentemente restaurati: la Limonaia e la Torre delle Acque, la Ghiacciaia, il teatro di Andromeda e il maestoso Teatro di Diana, il Teatro Grande dedicato ai Sensi e alle Stagioni, fino a giungere al settecentesco parterre, in cui il restauro ha riproposto lo spettacolare disegno settecentesco di Marc’Antonio Dal Re.
    (NB: in caso di pioggia la visita del giardino viene sostituita con la visita guidata del palazzo).
     
     
    LA COLLABORAZIONE CON IL LICEO REBORA DI RHO
    Nell’ambito del progetto di sostegno alla formazione giovanile e all’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro, il Centro Studi FAR ha stretto un rapporto di collaborazione con il Liceo Classico Statale “Clemente Rebora” di Rho (Milano) per l’anno scolastico 2020/21. L’accordo prevede che un gruppo di studenti delle classi quarte svolgano il loro tirocinio di PCTO (Alternanza Scuola-Lavoro) presso la Villa, durante alcune domeniche, nei mesi di maggio e di giugno 2021.
    I ragazzi potranno svolgere diverse mansioni, tra cui l’accoglienza dei visitatori, bookshop, servizio di sorveglianza, visite guidate all’interno, guardiania in alcuni punti del giardino, cogliendo l’occasione di conoscere i molteplici aspetti che gravitano attorno Continua a leggere

  • Nelle scuole di Legnano si parla di Europa
    Festa dell'Europa-1Vivilanotizia
    Nelle scuole di Legnano si parla di Europa

    Legnano (MI) – Scuola – In occasione della Festa dell’Europa celebrata il 9 maggio dopo che l’allora Ministro francese Robert Schuman parlava per la prima volta a Parigi di Unione Europea. Una proposta che aveva l’obbiettivo di creare una cooperazione politica tra gli stati che avrebbe portato a scongiurare ogni forma di guerra tra gli Stati Europei. 
    Da allora sono passati 70 anni e ancora oggi il 9 maggio si celebra l’Europa.
     
    L’Amministrazione comunale di Legnano ha voluto portare la conoscenza della UE nelle scuole della città, in particolare nelle classi dell’ultimo anno delle primarie, attraverso un libretto dal titolo Esploriamo l’Europa, un kit Europa+insieme e una cartina Viaggiare in Europa.
     
    In aula con l’aiuto degli insegnanti si parlerà di storia, geografia, clima, natura, lingue e delle istituzioni della UE, ma anche di costruzioni, di vita quotidiana e di consigli pratici per viaggiare in Europa.
    Anche a tavola i bambini potranno esplorare l’Europa con la proposta nelle mense scolastiche di piatti tipici di altri stati come per esempio la paella valenciana o il budino crème caramel di origine spagnola.
     
    L’assessore all’istruzione Ilaria Maffei che ha collaborato con l’ufficio della Commissione Europea di Milano intende promuovere con questa iniziativa la conoscenza dell’Europa tra i giovanissimi
    “Il materiale a disposizione – precisa l’assessore – è adeguato all’età degli alunni, sotto forma di gioco, quiz, illustrazioni che permetterà loro di capire cosa significa Europa.”
     
    La Redazione
    Pubblicato il 07/05/2021
    Clicca qui e continua a seguirci sui nostri social
    Continua a leggere

  • Maradona nelle storie di Cortile di Somma
    Storie di cortile-1vivilanotizia
    Maradona nelle storie di Cortile di Somma

    Somma Lombardo (VA) – Storie di cortile ricordano Maradona e il grande calcio in una diretta streaming lunedì 10 maggio 2021 dalle ore 21.00. Nella speranza di ritornare presto a vivere i cortili e le piazze con la prossima rassegna estiva, l’assessore alla Cultura Raffaella Norcini propone una serata ricca di musica, immagini e parole dedicata a Maradona a partire dal primo scudetto vinto dal Napoli 34 anni fa, il 10 maggio 1987.
     
    Saranno chiamati a raccolta personaggi di spicco del mondo dello spettacolo e dello sport e non sarà solo un tributo a Maradona ma un viaggio suggestivo nei Sud del mondo tra Napoli e Buenos Aires, tra sogni, passione, rivoluzioni e riscatto sociale. Questa è l’idea del cantautore Andrea Parodi, anima del Festival e direttore artistico dell’evento insieme al giornalista de Il Mattino, Federico Vacalebre.
     
    “Con storie, aneddoti, canzoni – sottolinea Parodi – entreremo nella bottega d’arte presepiale dei fratelli Scuotto e ci perderemo tra i murales dei quartieri di Napoli. Ascolteremo Massimo Ranieri, Edoardo Bennato, Marisa Laurito, lo scrittore Maurizio De Giovanni, i rapper Clementino e Vincenzo Oyoshe, il regista Alessandro Siani e faremo un viaggio con le fotografie in bianco e nero di Sergio Siano”.  
     
    Il Festival Storie di Cortile è organizzato con i comuni di Somma e Saronno (Varese), Inverigo e Lurago d’Erba (Como), Verano Brianza (Monza e Brianza) e Piombino (Livorno).
    L’assessore alla Cultura di Somma Lombardo, Raffaella Norcini, nel dimostrarsi soddisfatta di questa collaborazione che dura da tempo con il Festival Storie di Cortile, non vede l’ora di tornare a fare eventi dal vivo, come quelli della programmazione estiva sui quali il comune sta lavorando.
     
    “Niente può sostituire la socialità e la bellezza di eventi reali – spiega l’assessore – soprattutto di un format come questo dove la cornice stessa di corti, strade e piazze assume un ruolo di protagonista e non solo di scenografia. Nel frattempo con questa iniziativa dedicata a Maradona chiudiamo un ciclo di eventi online sperimentali in cui l’arte resta sempre una lente privilegiata per guardare e raccontare il mondo, attraverso musica, immagini e parole in grado di trasmetterne emozioni”.
     
    L’evento sarà trasmesso lunedì 10 maggio alle 21 sul sito e sulla pagina Facebook del quotidiano “Il Mattino” e su Youtube dal sito del Festival Storie di Cortile, oltre che sui canali social del comune di Somma Lombardo.
     
    La Redazione
    Pubblicato il 06/05/2021
    Clicca qui e continua a seguirci sui nostri social
    Continua a leggere

  • Il progetto Legnano siCura per stare bene in città
    Legnano si cura-1vivilanotizia
    Il progetto Legnano siCura per stare bene in città

    Legnano (MI) – Con il ritorno in zona gialla, l’Amministrazione comunale di Legnano, la Polizia locale, Confcommercio, i gruppi commerciali del Controllo di vicinato e le cooperative Albatros ed Età insieme, che si occupano dei progetti educativi per i giovani sul territorio, lanciano “Legnano siCura – Stare bene in città”, un’iniziativa finalizzata ad affrontare il momento della riapertura delle attività in condizioni di sicurezza.
     
    Il progetto vedrà impegnati gli educatori, in collaborazione con gli esercenti, in un lavoro di informazione e prevenzione sui consumi corretti in tema di sostanze alcoliche e sui rischi connessi al loro abuso, oltre a sensibilizzare sulle norme comportamentali da seguire in un periodo ancora segnato dalla pandemia.
     
    Gli educatori andranno incontro ai giovani agganciandoli direttamente negli spazi aperti a disposizione dei locali. La logica dell’iniziativa, racchiusa nello slogan del progetto, è che il benessere nella dimensione pubblica debba essere strettamente collegato alla cura che ognuno mette nei propri comportamenti.
     
    Con questa iniziativa si fanno dialogare e collaborare i soggetti che vivono e affrontano quotidianamente problemi di comportamento in luoghi pubblici, che la pandemia ha acuito specie nei giovani.
     
    L’amministrazione comunale della città di Legnano ha provveduto ad avviare una campagna comunicativa che toccherà gli esercizi commerciali del centro, che esporranno le locandine dell’iniziativa “Legnano siCura”.
     
    Di seguito le azioni educative attive su Legnano:
    Reload dal lunedì al venerdì dalle 16.00 alle 18.00 (in galleria Cantoni e da maggio al parco castello.
     
    Jump around con l’unità mobile giovani, nei pomeriggi del fine settimana (alternando sabato e domenica).
     
    L’educativa di strada con educatori itineranti sul territorio cittadino nell’ambito del progetto Integration machine e le attività svolte negli spazi educativi diurni di Mazzafame e Canazza.
     
    Nello specifico gli ambiti di intervento dei progetti educativi
     
    Jump around – Unità mobile giovani: è un progetto regionale, cofinanziato con il Fondo Sociale Europeo 2014-2020 realizzato da Albatros cooperativa sociale onlus e finalizzato alla costruzione di un sistema di intervento integrato in tema di giovani, di inclusione sociale e riduzione dei rischi connessi all’uso di sostanze stupefacenti e alcol. Nel mondo del divertimento (bar, pub, discoteche) gli educatori costruiscono interventi di riduzione dei danni e dei rischi attraverso: colloqui informativi specifici e distribuzione di materiale informativo (sostanze, alcol, mts), distribuzione di materiali di profilassi sanitaria (preservativi), e aggancio ai servizi territoriali. In strada, in collaborazione con le amministrazioni comunali, l’equipe interviene nei luoghi considerati a rischio, piazze, parchi con azioni di mappatura, osservazione, riqualificazione e aggancio di giovani a rischio esclusione sociale.  
     
    RELOAD, un progetto selezionato da “Con i bambini” nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, è promosso da Albatros cooperativa sociale onlus e rivolto ai ragazzi e alle ragazze dagli 11 ai 17 anni, è un progetto che promuove azioni volte a contrastare la povertà educativa e l’abbandono scolastico. Se il progetto è nato nelle scuole, l’emergenza sanitaria in corso ha imposto al progetto una ridefinizione degli obiettivi e delle modalità di lavoro, ma ha soprattutto favorito la nascita di riflessioni in tema di adolescenti e bisogni emergenti. È nato così RELOAD ON THE ROAD, un presidio territoriale rivolto ai ragazzi, alle ragazze e alle loro famiglie; un laboratorio urbano a cielo aperto, un luogo di relazioni in cui ritrovare il senso dello stare insieme. Ogni giorno, dal lunedì al venerdì, dalle ore 16.30 alle ore 18.30, presso alcuni punti della città è possibile partecipare alle proposte messe in campo da enti e associazioni che lavorano insieme su Legnano: laboratori artistici, attività sportive, proposte e giochi in tema di comportamenti a rischio Continua a leggere

  • Napoleone 2021 celebrato a Limbiate
    Napoleone-1vivilanotizia
    Napoleone 2021 celebrato a Limbiate

    Limbiate (MB) – In occasione della ricorrenza che celebra Napoleone Bonaparte a duecento anni dalla morte, l’Istituto di Istruzione Superiore “L. Castiglioni” e il Comune di Limbiate hanno realizzato la mostra-spettacolo “Napoleone 2021” con la collaborazione della Provincia di Monza e della Brianza che si svolgerà a Villa Crivelli di Limbiate dall’8 maggio al 13 giugno 2021.   
     
    Villa Crivelli di Limbiate, oggi di proprietà della provincia di Monza e Brianza e sede della nota scuola agraria Luigi Castiglioni, è una nobile dimora storica, nota per le numerose frequentazioni napoleoniche.  Ed è proprio in questo luogo che racchiude i segreti di un passato glorioso che si terranno le celebrazioni di un anniversario così importante: i duecento anni dalla morte di Napoleone Bonaparte.  
     
    Ovviamente trovandoci oggi in una situazione pandemica in cui la salute dei partecipanti viene al primo posto, gli organizzatori hanno pensato di ricorrere alla tecnologia, diventato ormai un mezzo di comunicazione protagonista della nostra quotidianità. L’idea allora è stata quella di allestire una mostra-spettacolo improntata proprio sull’utilizzo della tecnologia.
     
    Ecco che la villa rivivrà il suo antico splendore con la ricostruzione fedele degli arredi e costumi all’interno di scenografie immersive riprodotte virtualmente. I personaggi riprenderanno vita attraverso un costante dialogo teatrale con il pubblico, che avrà accesso alla mostra in piccoli gruppi da 10 persone, ripercorrendo la storia e gli eventi che si sono succeduti in Villa Crivelli all’epoca di Napoleone.  
     
    Come ogni anno avrà luogo una rievocazione storica del matrimonio delle sorelle Paolina ed Elisa Bonaparte, celebrato nel 1797 all’interno dell’Oratorio di San Francesco situato a fianco della Villa.  Quest’anno l’evento sarà a porte chiuse, vista la situazione epidemiologica. Per permettere a tutti la visione verrà girata una ripresa in notturna dell’evento a cura del “Comitato Napoleone a Mombello”, successivamente proiettata negli spazi della mostra.
     
    La mostra-spettacolo sarà corredata dall’esposizione di una graphic novel a cura degli studenti, da una serie di concerti di musica classica en plein air e da numerose curiosità che si potranno scoprire visitando la mostra-evento.
     
    Per l’occasione è stata inoltre registrata in video una breve storia della pala d’altare del pittore cinquecentesco Bernardino Campi: si tratta di un’opera che rientra nel patrimonio immobiliare della Provincia MB, in origine collocata sopra l’altare maggiore nell’Oratorio di San Francesco all’interno del complesso di Villa Crivelli, oggi in deposito temporaneo presso la sede della Città Metropolitana a Palazzo Isimbardi a Milano. 
    Molto importante ricordare che l’iniziativa è stata inserita tra le azioni di valorizzazione del patrimonio culturale promosso attraverso il progetto “Ville Aperte in Brianza” coordinato dalla Provincia di Monza e Brianza. 
     
    La mostra, inoltre, è patrocinata da Regione Lombardia, dal Consolato francese e dall’Institut français Milano. 
     
    Il concerto inaugurale (una riduzione in francese e italiano della Carmen di Bizet) sarà a cura dell’Associazione culturale “Nuovi Confini” con il contributo economico di Carrefour Italia, mentre i concerti domenicali saranno eseguiti dagli studenti del Liceo Musicale “B. Zucchi” di Monza.
     
    Ulteriori informazioni e il programma completo sono reperibili sul sito del Comune di Limbiate e sul sito dell’Istituto Indirizzo Tecnico e Professionale Agrario Castiglioni
     
    La Redazione
    Pubblicato il 04/05/2021
    Clicca qui e continua a seguirci sui nostri social
    Continua a leggere

  • Varese pronta a partire con Cortisonici Film Festival
    Cortisonici-1vivilanotizia
    Varese pronta a partire con Cortisonici Film Festival

    Varese – Sta per partire l’edizione 2021 della rassegna varesina dedicata ai cortometraggi dal titolo Cortisonici Film Festival.
    L’8, il 10 e l’11 maggio ha inizio la sezione ragazzi, che vede in concorso 18 opere realizzate da aspiranti registri e video makers giovanissimi con un’età compresa tra gli 11 e i 20 anni.
     
    Gli eventi di Cortisonici Ragazzi potranno essere visti non solo in streaming, ma grazie alla preziosa collaborazione con il Cinema Teatro Nuovo di Varese, da poco riaperto, si potrà assistere ad alcune proiezioni in presenza.
     
    Sabato 8 maggio dalle ore 10 alle ore 12 la rassegna prenderà ufficialmente il via con un workshop on line rientrante nel progetto I mestieri del cinema, preparato grazie al contributo del Miur nell’ambito del Piano Nazionale Cinema per la Scuola. Durante la diretta saranno coinvolte le scuole partner del progetto.
     
    Lunedì 10 maggio dalle ore 9.30 alle ore 12 sia in streaming che dal Cinema Teatro Nuovo avranno inizio le proiezioni dei cortometraggi in concorso.
    Dalle ore 15.30 alle ore 17.30 si parlerà ancora dei mestieri del cinema con un altro work shop on line.
     
    Martedì 11 maggio nella mattinata si terranno le proiezioni della seconda parte dei cortometraggi a cui seguirà la premiazione.
    Le sezioni in gara sono due: la prima dedicata ad un tema libero mentre l’altra al fantastico.
    La giuria che decreterà il vincitore è composta dai ragazzi che appartengono a FilmHub, un progetto collettivo nato all’interno di Filmstudio90, dal desiderio di condividere il piacere per il cinema.
     
    In concorso anche un trailer realizzato dagli studenti della scuola Einaudi di Varese.
    Il concorso dedicato ai ragazzi anticipa di pochi mesi il Concorso principale Cortisonici Film Festival riservato ai big, che sarà ospitato ad agosto nella tensostruttura dei Giardini Estensi di Varese.
    In questa edizione 2021 gareggiano 25 cortometraggi con proposte provenienti dai cinque continenti del nostro pianeta Terra.
     
    La Redazione
    Pubblicato il 03/05/2021
    Clicca qui e continua a seguirci sui nostri social
    Continua a leggere

  • Scuole aperte in estate con il Piano Estate del Miur
    La scuola d'estate-1vivilanot
    Scuole aperte in estate con il Piano Estate del Miur

    Scuola – Scuole aperte anche in estate per chi lo vuole con potenziamento a giugno e attività di socializzazione a luglio e agosto. Con il Piano Estate il Miur dà il via libera a un pacchetto da 510 milioni per le scuole.
     
    Quest’estate gli studenti dalla scuola materna alle superiori avranno la possibilità di potenziare le loro competenze nelle diverse materie e di recuperare la socialità attraverso l’utilizzo di laboratori ed attività educative incentrate su musica, arte, sport, digitale, percorsi sulla legalità e sulla sostenibilità, sulla tutela ambientale.
     
    Il Ministero dell’Istruzione, guidato dal Ministro Patrizio Bianchi, si è posto l’obbiettivo di utilizzare i mesi estivi per costruire un ponte verso il prossimo anno scolastico, attraverso un’offerta che rappresenta una risposta alle difficoltà emerse nel periodo della pandemia, ma che intende anche valorizzare le buone pratiche e le esperienze innovative nate proprio durante l’emergenza. 
     
    Le risorse disponibili, le modalità di utilizzo e gli obiettivi del Piano sono stati illustrati alle scuole con una nota operativa che rappresenta il primo tassello di un’attività di accompagnamento che vedrà il Ministero al fianco dei dirigenti, dei docenti, degli Istituti scolastici, delle studentesse e degli studenti, delle famiglie nelle prossime settimane e per tutta la durata delle attività estive. 
     
    Un sito con la raccolta delle informazioni, un help desk dedicato alle scuole, una campagna informativa e partecipativa, anche sui social, con l’hashtag #lascuoladestate, saranno i principali strumenti a disposizione degli utenti per capirne di più e cogliere questo momento come un’opportunità unica per un nuovo inizio che vede la scuola al centro della comunità.
     
    Le attività del Piano Estate si articoleranno in tre fasi:
     
    Fase I, a giugno potenziamento degli apprendimenti: sarà dedicata al rinforzo e al potenziamento degli apprendimenti attraverso attività laboratoriali, scuola all’aperto, studio di gruppo, da effettuare anche sul territorio, con collaborazioni esterne o con il terzo settore.
     
    Fase II, a luglio e agosto recupero della socialità: proseguiranno le attività di potenziamento degli apprendimenti che saranno affiancate più intensamente da attività di aggregazione e socializzazione in modalità Campus (con attività legate a Computing, Arte, Musica, vita Pubblica, Sport). Ci saranno moduli e laboratori di educazione motoria e gioco didattico, canto, musica, arte, scrittura creativa, educazione alla cittadinanza, debate per acquisire competenze trasversali, educazione alla sostenibilità, educazione all’imprenditorialità, potenziamento della lingua italiana e della scrittura, potenziamento delle competenze scientifiche e digitali (coding, media education, robotica).  Le attività potranno svolgersi in spazi aperti delle scuole e del territorio, teatri, cinema, musei, biblioteche, parchi e centri sportivi, con il coinvolgimento del terzo settore, di educatori ed esperti esterni;
     
    Fase III di accoglienza a settembre, fino all’avvio delle lezioni: connessa con le precedenti, sarà di vero e proprio avvio del prossimo anno scolastico. Proseguiranno le attività di potenziamento delle competenze e di accompagnamento di studentesse e studenti al nuovo inizio.
    Le attività saranno programmate dalle scuole all’interno degli organi collegiali e si svolgeranno nel rispetto delle misure di sicurezza anti-Covid. 
     
    La partecipazione da parte di studentesse e studenti sarà su base volontaria. 
    Sul sito del Ministero è prevista una sezione dedicata al Piano Estate www.istruzione.it/pianoestate, dove trovare tutte le iniziative di finanziamento messe a disposizione delle Istituzioni scolastiche e le informazioni utili per studenti e famiglie. L’hashtag #lascuoladestate accompagnerà la campagna di comunicazione sui social del Miur con lo scopo non solo di informare sulle disposizioni, ma anche di dare visibilità alle attività della scuola.
     
    La Redazione
    Pubblicato il 27/04/2021
    Clicca qui e continua a seguirci sui nostri social
    Continua a leggere

  • Giornata Mondiale della Terra all’Artistico di Busto
    One Ocean-1vivilanotizia
    Giornata Mondiale della Terra all’Artistico di Busto

    Busto Arsizio (Va) – Scuola – La Giornata della Terra è il nome usato per indicare il giorno in cui si celebra l’ambiente e la salvaguardia del pianeta Terra.  Le nazioni Unite celebrano questa ricorrenza ogni anno, un mese e un giorno dopo l’equinozio di primavera, il 22 aprile.  
     
    Quest’anno ricorre il 51° anniversario dedicato al tema RESTOURE OUR EARTH- Ripariamo/riabilitiamo la nostra terra e per l’occasione il Liceo Artistico Candiani di Busto Arsizio propone a tutti i suoi alunni, rispettive famiglie e docenti la visione del cortometraggio ONE OCEAN dell’artista ambientale Anne De Carbuccia.  
     
    Il cortometraggio, già presentato alla 75° Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, è preceduto da un’introduzione fatta dall’artista stessa che, da alcuni anni, gira il mondo documentando con le sue fotografie la bellezza del nostro pianeta, ma anche la sua fragilità.

     
    Suggerita per i ragazzi anche la Maratona Multimediale #OnePeopleOnePlanet su www.raiplay.it dove, si alternano ospiti in studio, testimonial, tutorial, approfondimenti scientifici e storie di ragazzi che raccontano il loro impegno per il Pianeta e la Comunità.
    Anche la casa editrice Palumbo ha messo a disposizione materiale didattico di approfondimento reperibile sul sito. 
     
    La Redazione
    Pubblicato il 22/04/2021
    Clicca qui e continua a seguirci sui nostri social
    Continua a leggere

  • Parabiago regala un libro ai cittadini
    Libri-1vivilanotizia
    Parabiago regala un libro ai cittadini

    Parabiago (MI) – La Giornata mondiale del libro, celebrata come ogni anno il 23 aprile, data scelta dalla Conferenza generale dell’Unesco nel 1996 a Parigi per rendere omaggio ai libri e ai loro autori proprio nel giorno in cui nel 1616 sono morti tre “pilastri” della cultura e della letteratura: Miguel de Cervantes, William Shakespeare e Garciloso de la Vega., ha spinto la biblioteca Comunale di Parabiago ad organizzare un’iniziativa davvero particolare: regalare un libro ai cittadini.
     
    Per ragioni di carattere organizzativo l’evento viene anticipato di un giorno.  
     
    I bibliotecari danno appuntamento al Parco Crivelli, che è anche il giardino pubblico sul retro della Biblioteca di via Brisa, giovedì 22 aprile dalle 15 alle 17.30 presso il gazebo allestito appositamente per questa speciale giornata.  Tutto si svolge nella massima semplicità, occorre solo prendere un pacchetto contenente un libro di cui non si conoscono né titolo né autore.  Sulla confezione viene indicato solo a chi potrebbe essere destinato: a ragazzi o ad adulti.  Se però il meteo non dovesse promettere nulla di buono, la consegna dei libri si svolgerà in biblioteca durante la settimana successiva solamente scegliere uno dei libri confezionati messi a disposizione, di cui non saranno noti né il titolo né i contenuti ma verrà indicato solamente se sono destinati ai ragazzi o agli adulti. Se il meteo non dovesse essere clemente, l’iniziativa si terrà in biblioteca per tutta la settimana successiva.
     
    Per l’Assessore alla Cultura Barbara Benedettelli si tratta di un modo per ricordare a tutta la cittadinanza il piacere della lettura.
     
    La Redazione
    Pubblicato il 21/04/2021
    Clicca qui e continua a seguirci sui nostri social
    Continua a leggere

  • Le Prealpi Varesine raccontate da Lipu Varese
    Quattro appuntamenti con la Meraviglia-1vivilanotiziz
    Le Prealpi Varesine raccontate da Lipu Varese

    Varese – Partiti gli appuntamenti con I documentari per scoprire i luoghi e le specie che caratterizzano il territorio della Prealpi Varesine.
    Si tratta di una rassegna in quattro puntate voluta ed organizzata da Lipu Varese nell’ambito del progetto Corridoi Insubrici, che ha già visto il suo primo appuntamento venerdì 9 aprile 2021 con l’incredibile visione di Laghi e fiumi.
     
    I prossimi incontri che cadranno sempre di venerdì alle ore 18.30 fino al 20 aprile 2021 prevedono il seguente programma:

    Venerdì 16 aprile 2021 Selve castanili, alla scoperta del tasso, dell’allocco, del pipistrello abitanti delle selve castanili, importanti estensioni boschive della zona prealpina, che costituiscono non solo un grande patrimonio naturalistico, ma anche una valenza storico culturale.
     
    Venerdì 23 aprile 2021 si apre con Prati e pascoli, un racconto di elementi essenziali per la vita agricola e per moltissimi vegetali e animali che popolano la pianura e la montagna, messi oggi a dura prova a causa di un progressivo consumo del territorio a favore di una sfrenata urbanizzazione
     
    Venerdì 30 aprile 2021 ultima puntata dal titolo Paludi e stagni un serbatoio di biodiversità unico dove vivono tantissime specie di uccelli, anfibi, invertebrati che ad ogni primavera rompono il silenzio boschivo per offrire il loro suono come in un concerto armonico.
    Giuseppe Barra, Presidente del Parco del Campo dei Fiori ha spiegato l’importanza di una tutela capillare di questi preziosi ecosistemi come laghi paludi, selve castanili, prati da sfalcio, pascoli di montagna che le Prealpi varesine offrono al visitatore, per garantire la salvaguardia degli elementi che la popolano.
     
    L’intento del documentario prevede un piano di comunicazione da parte della Lipu a tutela del patrimonio naturalistico dell’area naturale dell’Insubria che vede coinvolte diverse entità territoriali: il Parco Campo dei Fiori, coordinatore del progetto, Provincia di Varese, Comune di Varese, Comunità Montana Valli del Verbano, Università dell’Insubria, Lipu, Oikos,
     
    Legambiente e il sostegno della Fondazione Cariplo.
    Per la visione del documentario utilizzare i seguenti canali di comunicazione attraverso i link sotto riportati:
     
    Facebook Lipu Varese https://www.facebook.com/lipuvarese
    Instagram @lipuvarese: https://www.instagram.com/lipuvarese/
    Immagine di Marco Tessaro tratta dal sito naturavarese.it
     
    La Redazione
    Pubblicato il 13/04/2021
    Clicca qui e continua a seguirci sui nostri social
    Continua a leggere

  • Vaccini e novax: incontro on line il Sorriso di Canegrate
    Vaccini e novax: incontro on line il Sorriso di Canegrate

    Canegrate (MI) – L’Associazione il Sorriso di Canegrate, fondato nel 2018 da un gruppo di persone cariche di energia e mosse dal desiderio di essere da stimolo per la comunità, ha spesso organizzato serate dedicate al benessere della persona. Ora in epoca di pandemia organizza un evento on line per aiutare a capire l’ondata di eventi che ci ha travolti per poter prendere scelte consapevoli.
     
    Venerdì 16 aprile alle ore 21.00 sulla piattaforma ZOOM si parlerà delle epidemie che hanno sconvolto il mondo allo sviluppo dei vaccini, insieme alle polemiche che da sempre li hanno accompagnati, per arrivare ai nostri giorni, alla pandemia da COVID-19 e alla scelta consapevole del vaccino. Si parlerà di questo attraverso l’incontro con Letizia Gabaglio, giornalista per Repubblica e Le Scienze e autrice del libro Epidemie, vaccini e novax.
     
    L’incontro permetterà anche di approfondire un altro aspetto di questo momento storico che stiamo vivendo, ossia le motivazioni, le opportunità e le risorse nate ai tempi del Covid-19 e lo si farà con l’aiuto e i consigli dell’esperta life e business coach Giuditta Tanzarella.
     
    Una serata che tocca molti temi che occupano la vita di tutti noi, in questo lungo periodo di cambiamenti, e che meritano di essere approfonditi e messi a confronto.
    Per partecipare alla serata scrivere a ilsorrisocanegrate@gmail.com per ottenere il link con cui accedere all’incontro.
     
    La Redazione
    Pubblicato il 12/04/2021
    Clicca qui e continua a seguirci sui nostri social
    Continua a leggere

  • La Milano raccontata di Alda Merini
    Alda merini-1vivilanotizia
    La Milano raccontata di Alda Merini

    Milano – Una Milano raccontata e vista con gli occhi della grande poetessa dei Navigli Alda Merini.
    Non potendo muoverci di persona a causa della pandemia, il tour tra i luoghi amati dalla poetessa è virtuale.
     
    L’incredibile storia di Alda Merini ed il suo rapporto col capoluogo lombardo ci guidano in una Milano vissuta e amata dalla poetessa
     
    Ascoltando le parole delle sue poesie, insieme si potrà ripercorrere la vita della Merini e approfondire la conoscenza di quei luoghi che ne hanno visto il suo passaggio.
    Si partirà da via Mangone, a pochi passi dalla Darsena, dove si trovava la sua casa natale, per giungere poi virtualmente al numero 47 di Ripa di Porta Ticinese, dove l’autrice trascorse gli ultimi anni della sua vita.
     
    L’appuntamento è per Sabato 10 Aprile alle ore 17.00 a questo link.
     
    Il tour virtuale avrà accesso anche allo Spazio Alda Merini, il piccolo museo che ne custodisce preziosamente la memoria.
    Questi e altri luoghi cari ad Alda Merini, quali il vicolo dei Lavandai e la chiesa di Santa Maria delle Grazie al Naviglio, prenderanno vita in questo incontro virtuale a Milano con la poetessa dei Navigli.
     
    La Redazione
    Pubblicato il 07/04/2021
    Clicca qui e continua a seguirci sui nostri social
    Continua a leggere

  • Incontri formativi per le famiglie di Legnano
    webinar genitori-1vivilanotizia
    Incontri formativi per le famiglie di Legnano

    Legnano (MI) – Il Comune di Legnano, in particolare l’Assessorato alla Comunità Inclusiva con la collaborazione della Cooperativa Stripes organizza per le famiglie e i genitori di Legnano quattro incontri on line, webinar formativi e gratuiti, dedicati all’aspetto educativo e pedagogico dei bambini nella faccia d’età da zero a sei anni e preadolescenti.
     
    Gli incontri sono on line e i genitori partecipanti saranno accompagnati nel processo di crescita dei loro figli da pedagogisti e professionisti esperti attraverso momenti di riflessione e confronto. Saranno affrontate le sfide che quotidianamente ogni famiglia con figli deve affrontare, acuite maggiormente da una situazione difficile e complicata legata alla pandemia.
     
    I quattro incontri programmati avranno inizio giovedì 8 aprile 2021 con l’evento …E vinse la tartaruga, tenuto dalla pedagogista Fabia Genoni, che guida a riflettere sui tempi organizzativi o vuoti dei bambini più piccoli.
     
    Mercoledì 14 aprile il tema sarà quello della distanza fisica e sociale che stanno vivendo i ragazzi in questo periodo con l’incontro “Relazioni e didattica della distanza” a cura del pedagogista Gianluca Salvati.
     
    Nel Terzo incontro previsto per Giovedì 22 aprile si rifletterà di outdoor con il webinar “Andiamo fuori! Essere genitori in natura” in compagnia dell’orto terapista Nicoletta Caccia.
     
    Per finire giovedì 29 aprile le formatrici e pedagogiste Sara di Bruno e Susanna Serati affronteranno il tema della consapevolezza in rete di genitori e figli con l’incontro “Online with care!” con le formatrici e pedagogiste Sara di Bruno e Susanna Serati.
     
    Gli appuntamenti saranno sulla sulla piattaforma Zoom dalle 17 alle 19. 
    Per partecipare è necessario iscriv