piste e sentieri varese
  • Il Parco degli Aironi
    Il Parco degli Aironi

    Gerenzano (VA) Il Parco degli Aironi è sorto grazie ad ingenti opere compensative delle attività di cava. Con Delibera n° 240 del 6 luglio del 2005 della Provincia di Varese, tale Parco, insieme a tutta l’area adiacente  il vicino Fontanile di San Giacomo, ha ottenuto il riconoscimento dei requisiti ambientali richiesti per essere insignita della veste di Parco Locale di Interesse Sovracomunale (PLIS) ed entrare a far parte della Rete Ecologica Regionale (RER). Dal 2017 inoltre è confluito nel PLIS “Parco dei Mughetti” .
    Il Parco degli Aironi si presenta come 45 ettari di verde con una notevole varietà di ambienti che vanno da un ampio e complesso bacino lacustre, formatosi a seguito della risalita del livello della falda, e che oggi ospita numerose specie dell’avifauna tipica degli ambienti umidi lombardi, insieme a quelle migratorie che vi trovano ristoro, a boschi fitti, prati, aree recintate destinate al pascolo di animali difficilmente osservabili in natura come il cervo, il daino ed il muflone e l’area dedicata alla fattoria ove sono presenti una pecora, una vacca varzese, un pony, un cavallo, un asino e due muli. In più è presente anche un punto ristoro che offre la possibilità di consumare pranzi o veloci spuntini.
    È attualmente gestito da Ardea Soc. Cooperativa Sociale Onlus che, fra le altre cose, propone anche escursioni e progetti tematici, indirizzati a scuole di ogni ordine e grado e ai visitatori del fine settimana, con lo scopo di stimolare bambini e adulti a conoscere meglio l’ambiente e a rispettare la natura, approfittando del contatto diretto con piante, animali ed habitat del Parco.
    Al fine di offrire elevati standard di qualità e professionalità, il settore Educazione Ambientale è affidato ad una Guida Ambientale Escursionistica associata all’AIGAE (Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche) e a numerose  altre Guide Naturalistiche formate appositamente in base alle varie competenze ed esigenze.
    Inoltre nella stupenda cornice del Parco degli Aironi si trova il Bar Ristoro L’Airone dove poter gustare ricche merende, pranzare e cenare con la famiglia. Aperto salvo maltempo da martedì a venerdì 10:00-17:30-sabato e domenica 9:00-18:00
    COME RAGGIUNGERE IL PARCO
    Il Parco degli Aironi si trova a Gerenzano (VA) in via Inglesina.
    Dall’autostrada A9 uscire a Saronno e seguire le indicazioni per Varese. Seguire la SP233 (Via Clerici) attraversando l’abitato di Gerenzano e proseguendo dritti alla Rotatoria (su ci si affaccia, sulla destra il centro polifunzionale Villaggio Amico) con semaforo. Dopo la rotatoria svoltare a sinistra nella terza strada, Via Risorgimento (collocata tra la concessionaria “Lancia” e il punto vendita “Picard”).
    Proseguire su Via Risorgimento per circa 2 Km e svoltare a sinistra in via Inglesina. Dopo circa 300 mt troverete l’ingresso del Parco degli Aironi sulla vostra destra.
    INGRESSO LIBERO
    GLI ORARI
    Lunedi: Chiuso 
    Martedì: 07:00 – 19:00 
    Mercoledì: 07:00 – 19:00 
    Giovedì: 07:00 – 19 :00 
    Venerdì: 07:00 – 19:00 
    Sabato: 07:00 – 19:00 
    Domenica: 07:00 – 19:00
    PROSSIMI EVENTI NATURALISTICI
    16 febbraio “Carnevale al Parco…” Giornata di campus natura dedicata a bambini e ragazzi dai 5 ai 12 anni.
    17 febbraio “Fiabe & Natura”. Escursione di carnevale con giochi naturalistici. Venire in costume! Per bambini e genitori.
    23 febbraio: “Alla scoperta della notte”. Escursione notturna adatta a tutti.
    25  febbraio: “Chi è passato di qui?”. Escursione nel bosco protetto di daini e mufloni con laboratorio sulle impronte e attività pratica di produzione di calchi di gesso partendo dalle vere impronte lasciate nei recinti. Per bambini 6 – 12 anni.
    03 marzo: “Fra daini e mufloni”. Escursione nel bosco protetto di daini e mufloni. Adatta a tutti.
    PER INFORMAZIONI
    tel. 3337057162 Continua a leggere

  • Ferragosto in grotta Remeron
    Grootta-Remeron-Varese-vivilanotizia-1
    Ferragosto in grotta Remeron

    Immersa nel Parco del Campo dei Fiori a circa 10 km. da Varese, si trova la Grotta Remeron, attraverso la quale, percorrendo un sentiero illuminato e in sicurezza è possibile raggiungere il cuore della montagna ad una profondità di -50 metri. La prima parte del tragitto è fatta da gradini in pietra fino ad arrivare alla prima sala, scendendo oltre lungo la via del Fondo ci si trova nel mezzo della roccia circondati da concrezioni naturali, piccole stalattiti e da pozzi da cui hanno inizio i percorsi speleologici. Qui ci si trova a -48 metri ad una temperatura di 8°C.Risalendo di qualche metro ci si trova nel Grande Salone, dove ogni anno il 15 Agosto a Ferragosto viene celebrata la Santa Messa. In questa giornata, 15 Agosto 2017 Ferragosto, sono previste escursioni con partenza e arrivo alla Colonia Rossi di Barasso (VA). Dopo una breve spiegazione sulla geologia del territorio varesino si potrà scendere, con una spedizione guidata,  nel cuore della Grotta Remeron  e volendo assistere anche alla Santa Messa. All’esterno è possibile usufruire di un ampio spazio per la colazione al sacco oppure gustare l’ottima cucina, con specialità di polenta, della Colonia Rossi. Per escursione più la messa di Ferragosto  il ritrovo è alle ore 9.30 del 15 Agosto 2017. Nel pomeriggio invece è prevista solo l’escursione alla Grotta Remeron con partenza alle ore 14.30. Il prezzo del biglietto è euro 5,00 per gli adulti e gratis per i bambini fino ai 13 anni compiuti.
    La Redazione
    Pubblicato il 10/08/2017
    Continua a leggere

  • GirinValle 2017 in Valle Olona
    GirinValle 2017 in Valle Olona

    GIRINVALLE Sabato 17 e Domenica 18 Giugno E’ diventato ormai da anni l’appuntamento più atteso della Valle Olona. Si parla di GirinValle la manifestazione organizzata con le Pro Loco dei comuni del Medio Olona. Una grande festa coinvolgente dove tra musica, giochi, animazione, concerti, mostre, visite e buona cucina tutti si potranno divertire ed ammirare scorci di una valle tutta da scoprire. La manifestazione che richiama ogni anno sempre più persone, si svolge prevalentemente lungo la pista ciclabile della Valle Olona nelle giornate di Sabato 17 e Domenica 18 Giugno, coinvolgendo i comuni di Olgiate Olona, Marnate, Solbiate Olona, Fagnano Olona, Gorla Minore e Gorla Maggiore. Anche quest’anno non mancheranno le iniziative per i più piccoli con truccabimbi, gonfiabili e laboratori vari mentre i più grandi si potranno cimentare nello scalare la parete verticale messa a disposizione con i membri della protezione civile.
    Ecco cosa fare e vedere nei vari comuni della Valle Olona:
     
    Olgiate Olona Propone vari appuntamenti da consultare sul sito del Comune
     
    Marnate A Marnate il programma prevede: Sabato 17 Giugno 2017 Presso vecchia stazione di Marnate
    Stand gastronomico e animazione musicale con I PUJANIT – Rural party band e Presso Casa di Alice: Serata maialino al forno
    Per Domenica 18 Giugno 2017
    – Stand gastronomico – Animazione per bambini – Trenino Nel grande parco ex mulino
    – Battesimo della sella – Tiro con l’arco – Animazione Robin Hood con giochi e accampamento di Re Riccardo. – Gonfiabili. 
     
    Solbiate Olona Anche a Solbiate Olona puoi trovare numerose associazioni sportive e culturali, il battesimo della sella, un ristorante che propone ottimo cibo con servizio al tavolo (ma anche d’asporto) e i giochi di legno di un tempo: ecologici, per far divertire TUTTI e per tramandare il calore e l’importanza delle tradizioni….Promo EuroJollyService
     
    Fagnano Olona A Fagnano si inizierà Sabato 17 Giugno 2017 con l’evento FAI…un pomeriggio d’estate al Castello organizzato in collaborazione con il Gruppo FAI Giovani Seprio che prevede la possibilità di partecipare a due Visite guidate al Castello Visconteo accompagnati da figuranti in costumi medioevali, concludendo il pomeriggio con un Aperitivo sulla terrazza panoramica e con un concerto nel cortile del Castello Visconteo, alle ore 18.30 e aperto a tutta la cittadinanza a cura dell’Associazione “Amici del Bellini”.
    La festa si trasferisce nel fondovalle (zona approdo Calipolis) Domenica 18 Giugno 2017 con un’intera giornata di festa, nella quale la Pro Loco Fagnano Olona ha previsto tante iniziative per tutte le età, dai divertimenti per i più piccoli agli adulti che potranno scoprire le bellezze dei laghetti e delle “zone umide” grazie ai volontari delle G.E.V. Lombardia, oppure potranno scalare la parete verticale installata a cura dei volontari della Protezione Civile, e ancora gustando le prelibatezze preparate dai volontari della Pro Loco Fagnano Olona.
     
    Gorla Minore Per Domenica 18 Giugno 2017 Girinvalle COSPLAY. L’evento è quello di far conoscere il mondo del cosplay, stare in compagnia, divertirci e far sorridere bambini e adulti!
    L’evento si terrà in Via Galileo Galilei 2 a Gorla Minore.
     
    Gorla Maggiore Si comincia Sabato 18 Giugno!! Da Domenica alle 10.00 inizia la festa e alle 12.00 aprono i ristoranti/punti di ristoro! inoltre tante attrazioni per piccoli e genitori.
     
    DURANTE TUTTA LA GIORNATA POSSIBILITA’ DI DIVERTIRSI CON NUMEROSE
    ATTRAZIONI LUNGO IL PERCORSO E SCOPRIRE ANGOLI E PAESAGGI DELLA NOSTRA VALLE. GLI SPETTACOLI MUSICALI SI SVOLGONO PRESSO LE AREE RISTORANTE.
    IN CASO DI MALTEMPO LA MANIFESTAZIONE SI SVOLGERA’ IL 24-25 GIUGNO 2017
    IL PROGRAMMA E GLI EVENTI POTREBBERO SUBIRE VARIAZIONI.
    La Redazione
    Pubblicato il 12/06/2017
    Continua a leggere

  • Apertura stagione 2017
    Apertura stagione 2017

    Chiuso per la pausa invernale, il monte Tamaro (1962m.), situato nel triangolo tra Lugano – Bellinzona – Locarno riapre i suoi impianti Sabato 1 Aprile 2017. Il monte meta di escursioni, è noto per la Chiesa Santa Maria degli Angeli di Mario Botta con dipinti di Enzo Cucchi e per l’escursione panoramica in cresta da e verso il Monte Lema. Ma gli itinerari escursionistici portano in tutte le direzioni con passeggiate panoramiche adatte alla famiglia. Gli amanti della mountain bike invece apprezzeranno particolarmente il Bike-park, ma le esperienze emozionanti e il divertimento non finiscono qui, da Rivera una comoda cabinovia porta all’Alpe Foppa a 1530m dove si trova un grande e accogliente ristorante, un innovativo parco giochi per bambini, la pista estiva per gli slittini, la tirolese con la quale lanciarsi a valle in un emozionante volo di oltre 400m. e la partenza per i percorsi in mountain bike. Alla stazione intermedia della cabinovia si trova invece il punto accoglienza con snack-bar, l’organizzatissimo Parco Avventura, il Downhill & Free Ride, una pista nera con un dislivello di 680m, ideale per chi volesse migliorare la propria tecnica e allenarsi con la MTB e il nuovo Tamaro Jumping, salto spettacolare da un’altezza di circa 15 metri. A Rivera poi non mancano i divertimenti acquatici, tra spruzzi, scivoli, onde, idromassaggi, slide, gommoni, tunnel bui come la notte e il relax in saune al sale dell’ Himalaya, nelle vasche saline iodate, nel bagno turco purificante, tutto questo è “Splash & Spa Tamaro” un parco acquatico di oltre 10.000 metri quadrati che coniuga divertimento e benessere.
    La Redazione
    Pubblicato il 27/03/2017
    Continua a leggere

  • Pedala per la Pace
    Pedala per la Pace

    Biciclettata per la pace voluta dal Coordinamento La Pace in Comune e dalle ACLI Milanesi giunta quest’anno alla sua settima edizione.
    Dopo l’edizione del 2014 dedicata al tema dell’energia quest’anno si metteranno al centro della manifestazione gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile e il bene comune.
    Come gli anni scorsi la biciclettata prevede 7 percorsi che hanno finora coinvolto le province di Milano, Monza Brianza, Lodi, Pavia e Varese e un grande evento finale in piazza Duomo a Milano. Gli organizzatori raccomandano di indossare qualcosa del colore del percorso scelto, in modo da poter comporre in Piazza Duomo, la grande bandiera della pace e magari di portare qualche amico, perché andare in bici in compagnia è sempre più bello.
    Allora tutti pronti per accendere i colori della pace in Piazza Duomo a Milano!
    Per info:02.7723405 Mail:  paceincomune@aclimilano.com
     
    La Redazione
    Pubblicato il 20/05/2016
     
    Clicca qui e continua a seguirci sui nostri social
    Continua a leggere

MOSTRA TUTTI GLI ARTICOLI

    I commenti sono chiusi