La musica è cura nell’incanto di Villa Arconati

La musica è cura nell’incanto di Villa Arconati

Villa arconati ottobre 2021-vivilanotizia

Bollate (MI) – Da domenica 24 ottobre2021 ritorna a Villa Arconati FAR l’orario ridotto, dalle 11.00 alle 17.00, però l’incanto della Piccola Versailles milanese rimane immutato: visite guidate del Palazzo e del Giardino, oppure la visita libera … tanti sono i modi per godere dell’atmosfera unica che la luce autunnale sa regalare prima dei freddi invernali

 

Domenica 24 ottobre alle 15.00 la Sala Museo ospiterà, inoltre, la conferenza LA MUSICA E’ CURA. Musica, medicina ed emozioni, organizzata dal Centro Studi FAR in collaborazione con DIBIC, il Dipartimento di Scienze Biomediche e Cliniche “Luigi Sacco” e BAC, il Dipartimento di Beni Culturali e Ambientali (BAC) dell’Università degli Studi di Milan.

 

L’evento si articolerà alternando momenti di musica e riflessioni dal punto di vista medico sul valore della musica, in sala operatoria e per il paziente.

 

Il pubblico sarà coinvolto nella discussione e nella interazione con i musicisti per evocare attraverso la musica le emozioni e gli stati d’animo suggeriti dal pubblico stesso.

Per partecipare all’evento è obbligatoria la registrazione gratuita al link:

https://www.eventbrite.it/e/biglietti-la-musica-e-cura-musica-medicina-ed-emozioni-190200092597

 

La registrazione gratuita dà diritto al posto per l’evento.

Attenzione: per accedere alla Conferenza, alla Villa e al Giardino è obbligatorio presentare il GREEN PASS

 

PROGRAMMA

Ore 15.00 Introduzione

Prof Gallieni (DIBIC, Università degli Studi di Milano).

Cos’è la Terza Missione

 

Saluto del Direttore del DIBIC, Prof Clementi

Saluto della Fondazione Augusto Rancilio

Saluto della Associazione AHMIS, Dott. Agostino Zambelli (sponsor dell’evento)

 

Prof Fertonani (BAC, Università degli Studi di Milano)

Musica è Cura: perché le Variazioni Goldberg?

 

Ore 15.15

Musica Enrico Pieranunzi, musicista.

“Assaggi” delle Variazioni Goldberg di Bach e altro…

 

Ore 15.35 Medicina e Musica

Prof Danelli (DIBIC, Università degli Studi di Milano).

La sala operatoria, il Chirurgo e la Musica

Prof Pantoni (DIBIC, Università degli Studi di Milano).

Musicoterapia: la relazione tra musica e malattie neurologiche

Prof Gallieni (DIBIC, Università degli Studi di Milano).

Dibattito e interazioni con il pubblico

 

Ore 16.00 Musica e Emozioni

Enrico Pieranunzi e Prof Fertonani.

Dialogo con il pubblico ed improvvisazioni musicali

 

Ore 16.30 Conclusioni

 

La Redazione

Pubblicato il 11/10/2021

Clicca qui e continua a seguirci sui nostri social

 

comuni
Annuncio Google

I commenti sono chiusi