Lodi è una piccola città lombarda della bassa Val Padana, di circa 44 mila abitanti situata sulla riva destra del fiume Adda, a sudest di Milano. Il nucleo antico di Lodi si sviluppa intorno a Piazza della Vittoria, che viene considerata una delle più belle piazze d’Italia. E’ caratterizzata da un porticato che riempie i suoi quattro lati e dalla classica pavimentazione a ciottoli di fiume inoltre è circondata da importanti edifici : il Municipio (Palazzo Broletto), del 1284, con i portici e la loggia in stile neoclassico; il Palazzo Vistarini (XIV secolo), nell’angolo ovest, che fu dimora di un’importante famiglia ghibellina; il Duomo (Basilica Cattedrale della Vergine Assunta), del 1160, si tratta di una grande struttura in stile la cui costruzione durò per oltre un secolo. All’interno sono custoditi i tesori del Museo Diocesano di Arte Sacra. Il Tempio Civico della Beata Vergine Incoronata è un altro gioiello di architettura e pittura che vale la pena visitare. Il tempio civico, espressione della pietà popolare, progettato da Giovanni Battagio nel 1448, è completamente decorato da affreschi, tavole, tele realizzate dai maggiori artisti che hanno operato a Lodi tra il Quattrocento e l’Ottocento. Rimanendo sempre in centro potrebbe essere interessante percorrere Corso Roma per uno shopping dal gusto raffinato ed ammirare sulla via parallela, via Marsala, integrata con altri edifici, la preziosa facciata in cotto della chiesa di Sant’Agnese per poi ritornare in piazza della Vittoria. A pochi passi, percorrendo Corso Vittorio Emanuele II si giunge a Piazza Castello dove sorge il Castello Visconteo, che fu originariamente edificato da Federico Barbarossa. Solo il grande Torrione rimane a testimoniare la ricca storia dell’edificio, mentre la parte in rovina è stata ricostruita ed ora vi ha sede la Questura di Lodi.
Scopri altri itinerari in Lombardia
- Vista del Torrione del castello Visconteo
- Tempio della Beata Vergine Incoronata
- Facciata della chiesa di Sant’Agnese
- Tempio della Beata Vergine Incoronata
- Tempio della Beata Vergine Incoronata
- Tempio della Beata Vergine Incoronata
- Interno della chiesa di Sant’Agnese
- Interno della chiesa di Sant’Agnese
- Facciata del Duomo
- Campana del Duomo
- Facciata della chiesa di Sant’Agnese
- Ingresso Museo Diocesano di Arte Sacra
La Redazione
Pubblicato il 15/05/2017