Che cos’è il KET? Il Cambridge Key English Test (KET) costituisce il primo livello degli esami Cambridge in English for Speakers of Other Languages (ESOL) per studenti di inglese e corrisponde al livello A2 del quadro di riferimento del Consiglio d’Europa. Il KET è un esame che valuta la capacità di comunicazione quotidiana nella lingua scritta e parlata ad un livello di base. Ai candidati che superano l’esame viene rilasciato un certificato riconosciuto da ESOL Examination dell’Università di Cambridge e consegnato un rapporto sugli esiti delle prove, molto utile per la preparazione degli esami successivi come il Preliminary English Test.
Com’è strutturato il KET? L’esame si articola in tre prove (papers) che testano le quattro abilità di scrittura, lettura, ascolto e parlato: – Lettura e scrittura (1 ora 10 minuti)- Ascolto (30 minuti)- Prova orale (8-10 minuti). La prova di lettura e scrittura e la prova di ascolto sono inviate a Cambridge per essere corrette e valutate. Il test di lingua parlata è condotto direttamente presso i centri autorizzati da due esaminatori madrelingua accreditati da Cambridge ESOL. I candidati affrontano la prova orale a coppie e devono comunicare sia tra di loro, sia con uno degli esaminatori in situazioni comunicative autentiche.
Perché affrontare il KET? Il KET è una sorta di “patentino” per l’inglese, riconosciuto in tutto il mondo. Garantisce una valutazione oggettiva e affidabile spendibile all’interno del sistema scolastico o nel mondo del lavoro. Il KET costituisce il primo passo per coloro che desiderano progredire verso il Preliminary English Test (PET) e gli altri esami Cambridge (First Certificate, Certificate of Advanced English, Proficiency), riconosciuti come crediti formativi presso le scuole superiori e le università.
Che cosa si deve studiare in particolare? I materiali e le situazioni usati nell’esame KET riflettono l’uso dell’inglese nella vita reale e quindi verrà chiesto soprattutto di affrontare situazioni che si potrebbero realmente presentare nella vita di tutti i giorni. Il candidato che si sottopone al KET deve essere in grado di interagire per poter acquisire informazioni relative alla propria sfera d’azione, come per esempio, fare domande su prezzi, quantità, date; fornire informazioni di tipo fattuale; prendere un semplice messaggio al telefono (nome e numero); comprendere il senso di un testo scritto, come un opuscolo illustrativo di viaggi; scrivere lettere personali molto semplici per esprimere, ad esempio, ringraziamenti o un semplice messaggio. Le aree tematiche con cui il candidato deve familiarizzare sono: i cibi e le bevande, l’identificazione personale, la casa, l’ambiente circostante, la lingua, i luoghi, gli acquisti, i rapporti con le altre persone, la salute, lo sport, il tempo libero, lo studio, il lavoro, il tempo atmosferico, i viaggi, le vacanze e la vita quotidiana. Si tratta di argomenti che gli alunni di terza media hanno avuto occasione di studiare nel corso del triennio e che vengono ripresi ed approfonditi. Il libro di testo in adozione a scuola contiene la maggior parte delle strutture grammaticali, vocaboli e argomenti contenuti nel sillabario del KET e può quindi rappresentare un primo passo nella preparazione di questo esame.
A chi è destinato? E’ rivolto ai ragazzi delle classi terze secondarie di primo grado. L’insegnante provvederà alla somministrazione in classe di un test simile a quelli proposti all’esame, per accertare il livello di preparazione di ogni singolo studente e, di conseguenza, per poter esprimere una valutazione sull’opportunità di iscrivere lo studente. Il risultato di tale prova sarà comunicato alle famiglie.
Corso di preparazione all’esame di Cambridge KET Il corso, tenuto dai docenti di lingua inglese della scuola, intende offrire al gruppo di studenti selezionato un potenziamento linguistico orientato alla preparazione dell’esame KET. La partecipazione alla sessione di esame non è vincolante per il candidato che, in itinere, valuti la propria preparazione non adeguata al tipo di esame e al livello di difficoltà prevista. Sarà cura dell’insegnante monitorare il percorso di preparazione, in particolare con la somministrazione di diverse prove di esame.
Iscrizione Solitamente Il corso di preparazione all’esame tenuto dalla scuola è gratuito, invece il costo che l’Università di Cambridge fissa per ogni singolo alunno che si iscrive all’esame viene aggiornato ogni anno, ma gli studenti che si iscrivono tramite la scuola fruiscono di una tariffa agevolata. .
Il periodo di iscrizione degli studenti presso un centro accreditato è generalmente alla fine di febbraio.
L’esame scritto si svolge fine maggio / inizio giugno presso un centro autorizzato (generalmente a Milano). L’orale ha luogo in data comunicata successivamente dal British Council. Il trasporto dei candidati generalmente deve essere organizzato dalle famiglie.
La Redazione
Pubblicato il 13/10/2017