- Lesa e il suo Lago Maggiore
Lesa (NO) – Lesa in provincia di Novara, a pochi chilometri dalla nota cittadina lacustre di Arona, si colloca tra il Lago Maggiore e i verdi boschi delle colline del Vergante.
Ed è proprio tra questi alberi di latifoglie, che si estende una fitta rete di sentieri, facilmente percorribili, per escursioni alla scoperta di un territorio ricco di bellezze naturalistiche e culturali.
” template=”/web/htdocs/www.vivilanotizia.it/home/wp-content/plugins/nextgen-gallery/products/photocrati_nextgen/modules/ngglegacy/view/gallery-caption.php” order_by=”imagedate” order_direction=”ASC” returns=”included” maximum_entity_count=”500″]
Una di queste è la Valle dell’Erno, percorsa dall’omonimo torrente. Le sue acque cristalline che bagnano la verdissima valle, regalano all’escursionista paesaggi incantevoli.
Pozze d’acqua limpidissime, cascatelle, pianori, alberi secolari sono gli ingredienti giusti per una bella gita rilassante e rinfrescante dalla calura estiva.
” template=”/web/htdocs/www.vivilanotizia.it/home/wp-content/plugins/nextgen-gallery/products/photocrati_nextgen/modules/ngglegacy/view/gallery-caption.php” order_by=”imagedate” order_direction=”ASC” returns=”included” maximum_entity_count=”500″]
Scendendo poi verso il lago Maggiore, Lesa offre, nel suo suggestivo golfo, diverse spiagge pubbliche e gratuite, dove poter stendersi al sole.
Sono molto conosciute quella della Madonna di Campagna, nei pressi del Santuario, il Castellaccio, ai piedi del rudere di un antico edificio fortificato, un tempo utilizzato per il controllo dei traffici commerciali.
E per finire la Foce dell’Erno, lo stesso torrente incontrato durante la nostra fresca escursione.
” template=”/web/htdocs/www.vivilanotizia.it/home/wp-content/plugins/nextgen-gallery/products/photocrati_nextgen/modules/ngglegacy/view/gallery-caption.php” order_by=”imagedate” order_direction=”ASC” returns=”included” maximum_entity_count=”500″]
Si pensi che anche Alessandro Manzoni, dopo aver sposato in seconde nozze Teresa Borri, vedova Stampa, trascorse lunghi periodi di villeggiature in questo luogo incantevole. La villa dove risiedeva, è ora sede della Banca Popolare di Novara, ma una parte detta Sala Manzoniana è adibita a museo dove sono raccolti manoscritti e cimeli del grande scrittore e dei suoi amici letterati con i quali amava intrattenere conversazioni in riva al lago.
La Redazione
Pubblicato il 23/06/2020
Clicca qui e continua a seguirci sui nostri social
Continua a leggere - Ciclocross al lago d’Orta
Miasino (NO) – Per gli appassionati di ciclocross, ma anche per tutti coloro che amano stare all’aperto immersi nei colori della natura autunnale, domenica 18 novembre 2018 è l’occasione per andare a Miasino un piccolo borgo tra le colline che si affacciano sul lago d’Orta.
Qui si svolgerà l’undicesima prova del Master Palzola di ciclocross amatoriale che prevede in calendario ben 22 prove da percorrere nei borghi delle province di Novara, Vercelli, Biella, Milano, Torino, Varese, Alessandria e Pavia.
Gli atleti con le loro divise colorate offriranno uno spettacolo coinvolgente tra freddo fango e fatica le tre F che contraddistinguono le gare di ciclocross.
Il ritrovo per domenica è previsto per le ore 12.30 presso la sede della Pro Loco di Miasino dove avrà inizio la prima partenza alle ore 13.30 e la seconda partenza alle ore 14.30.
Il percorso prevede un circuito ad ostacoli di 2 km dove è obbligatorio indossare il casco rigido. L’iscrizione ha un costo di euro 12 aperta ai tesserati ACSI+ ENTI AFFILIATI con la possibilità di avere una classifica dell’ente. Dovrà essere rispettato il regolamento vigente dell’ACSI ciclismo.
Tra queste due batterie ci sarà anche la partenza non competitiva delle baby cross per bambini non agonisti di età non superiore ai 12 anni. Per questa categoria l’iscrizione sarà gratuita con merenda a tutti i partecipanti.
Questa sarà l’occasione anche per visitare le ricche ville e palazzi aristocratici che si scoprono passeggiando tra le vie del centro storico. Un esempio di questa raffinata e ricercata architettura aristocratica è villa Nigra oggi sede del Municipio. Per una vista mozzafiato su Miasino e sul lago d’Orta merita una visita la chiesa parrocchiale di San Rocco realizzata nel 1500 per poi essere ricostruita intorno al 1600.
” template=”/web/htdocs/www.vivilanotizia.it/home/wp-content/plugins/nextgen-gallery/products/photocrati_nextgen/modules/ngglegacy/view/gallery-caption.php” order_by=”sortorder” order_direction=”ASC” returns=”included” maximum_entity_count=”500″]
Avendo tempo a disposizione molto interessanti sono le escursioni attraverso i percorsi naturalistici che portano al monte Formica.
L’organizzazione del bel pomeriggio sportivo sarà a cura della Iride Cycling Team di Omegna che insieme alla A.S.D. BiLake sapranno offrire ad atleti e visitatori la consueta ospitalità che caratterizza ogni appuntamento di gara.
La Redazione
Pubblicato il 12/11/2018
Continua a leggere
piste e sentieri novara