Castellanza (VA) – Scuola – I ragazzi di terza dell’Istituto Maria Ausiliatrice di Castellanza non si sono scoraggiati e nemmeno si sono fermati quando il Covid-19 li ha costretti a restare a casa.
Da settembre stavano lavorando ad un bellissimo progetto, dal titolo Storia e storie della guerra, in occasione del 75° anniversario della Liberazione, che il 25 aprile 2020 avrebbero esposto alla cittadinanza attraverso una mostra fotografica e una performance teatrale, con il prezioso aiuto del Comune di Castellanza e dell’ANPI.
Ecco però l’arrivo improvviso di Covid-19 e le misure di contenimento per controllare i contagi che hanno chiuso numerose attività tra cui in primo luogo le scuole.
I ragazzi non si sono dati per sconfitti, hanno continuato a lavorare e anche se con molte difficoltà e alcuni cambi, rispetto al progetto iniziale, hanno portato a termine il loro lavoro.
Le testimonianze legate al momento della Guerra Mondiale, i documenti delle famiglie, le musiche, le fotografie dei cittadini e della città sono diventati materiale prezioso per la realizzazione di un significativo libro digitale che tocca l’animo di ogni italiano. In questo modo gli alunni dell’Istituto Maria Ausiliatrice hanno portato i ricordi raccolti nelle case dei loro concittadini, i quali possono ammirare il lavoro dei loro ragazzi stando seduti comodamente sul proprio divano.
Il libro può essere letto cliccando qui.
La Redazione
Pubblicato il 27/04/2020
Clicca qui e continua a seguirci sui nostri social